Mighty Quinn Inviato 29 Maggio 2024 Inviato 29 Maggio 2024 @Dufay Mi sento generoso, da pochi giorni il grande nightly mott ha pubblicato questo, enjoy
Pinkflo Inviato 29 Maggio 2024 Autore Inviato 29 Maggio 2024 Un altro disco che mi ha dato qualche dubbio è Hysteria dei Def Leppard, gran tiro ma sovraprodotto tipicamente da anni 80, ho sentito delle frequenze medio alte al limite, mai notate particolarmente, dovrei ripescare il brano
Berico Inviato 29 Maggio 2024 Inviato 29 Maggio 2024 l'armonica è molto più tagliente in freewheeling se vuoi un metro di parogone.
Pinkflo Inviato 29 Maggio 2024 Autore Inviato 29 Maggio 2024 46 minuti fa, Berico ha scritto: l'armonica è molto più tagliente in freewheeling se vuoi un metro di parogone. Verissimo a 3.15 di Girl from the North Country è mi vibra il timpano a circa 60 db. Ho sempre ascoltato tutto Dylan senza problemi, forse questi diffusori sono fin troppo rivelatori. E nemmeno a quell'epoca avevano a disposizione strumenti di ascolto di questo tipo. Forse in qualche modo se non si ascolta molta musica attuale bisogna ascoltare con strumenti un pò tarati sull'epoca, cioè avvicinarsi a come ascoltavano una volta. 1
Berico Inviato 29 Maggio 2024 Inviato 29 Maggio 2024 11 minuti fa, Pinkflo ha scritto: E nemmeno a quell'epoca avevano a disposizione strumenti di ascolto di questo tipo. Forse in qualche modo se non si ascolta molta musica attuale bisogna ascoltare con strumenti un pò tarati sull'epoca, cioè avvicinarsi a come ascoltavano una volta. non credere le basse e bassissisme non c'erano, la musica era sui medio alti, soprattutto certa musica, di rottura o di protesta, anche il jazz, era una connotazione tipica anni 60/70, poi arriva qualcuno, fa il remix e toglie ogni riferimento temporale snaturando e normalizzando. Anche se è vero che ovviamente l'alta fedeltà è cambiata.
Dufay Inviato 29 Maggio 2024 Inviato 29 Maggio 2024 28 minuti fa, Pinkflo ha scritto: Verissimo a 3.15 di Girl from the North Country è mi vibra il timpano a circa 60 db. Ho sempre ascoltato tutto Dylan senza problemi, forse questi diffusori sono fin troppo rivelatori. E nemmeno a quell'epoca avevano a disposizione strumenti di ascolto di questo tipo. Forse in qualche modo se non si ascolta molta musica attuale bisogna ascoltare con strumenti un pò tarati sull'epoca, cioè avvicinarsi a come ascoltavano una volta. Magari invece di troppo rivelatori sono semplicemente scadenti. Non è perché qualcuno dice che è roba buona lo è veramente
Pinkflo Inviato 29 Maggio 2024 Autore Inviato 29 Maggio 2024 1 ora fa, Berico ha scritto: si è test che faccio spesso E com'è la tua scala di valutazione?
Berico Inviato 29 Maggio 2024 Inviato 29 Maggio 2024 @Pinkflo l'armonica li deve arrivare al tagliente, ed è anche densa non soffiata. Ovviamente deve restare nel range dell'ascoltabile non dell'insopportabile.
magicaroma Inviato 29 Maggio 2024 Inviato 29 Maggio 2024 2 ore fa, Pinkflo ha scritto: nemmeno a quell'epoca avevano a disposizione strumenti di ascolto di questo tipo. Forse in qualche modo se non si ascolta molta musica attuale bisogna ascoltare con strumenti un pò tarati sull'epoca, Lo sto ascoltando ora in un impianto quasi vintage (anni ‘90) streamer escluso e l’armonica non mi sembra così fastidiosa
captainsensible Inviato 29 Maggio 2024 Inviato 29 Maggio 2024 Bisogna vedere a che volume diventa fastidiosa. CS
ilmisuratore Inviato 29 Maggio 2024 Inviato 29 Maggio 2024 8 ore fa, Pinkflo ha scritto: Non so se il misuratore possa dir qualcosa, siano nel brano "From a Buick 6" attorno al minuto 2. Ciao, se mi inviate il brano in questione ti dico cosa accade alle misure e all'ascolto (ho un impianto particolarmente trasparente e allo stesso tempo equilibrato)
ilmisuratore Inviato 29 Maggio 2024 Inviato 29 Maggio 2024 8 ore fa, Pinkflo ha scritto: Qui ci potrebbe essere qualcosa, il grafico della misurazione delle casse da un picco non esasperato attorno ai 5k 6k, misurando con lo smartphone i picchi di armonica corrispondono nelle stesse frequenze. Non so se il misuratore possa dir qualcosa, siano nel brano "From a Buick 6" attorno al minuto 2. Il grafico: Il picco corrisponde attorno la parte di banda in cui il nostro udito è maggiormente sensibile e selettivo Con molta probabilità il suono tagliente dipende da questo Tuttavia se osserviamo il brano possiamo capire se anche lui ci mette del suo
Mighty Quinn Inviato 29 Maggio 2024 Inviato 29 Maggio 2024 7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: se mi inviate il brano in questione Cioè vuoi dire che non hai questo capolavoro assoluto? Vergogna 3
ilmisuratore Inviato 29 Maggio 2024 Inviato 29 Maggio 2024 1 minuto fa, FabioSabbatini ha scritto: Cioè vuoi dire che non hai questo capolavoro assoluto? Vergogna Non sono mai stato attratto da Dylan 11.000 e passa dischi e nessun album di Bob
Questo è un messaggio popolare. Mighty Quinn Inviato 29 Maggio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Maggio 2024 Adesso, ilmisuratore ha scritto: Non sono mai stato attratto da Dylan 11.000 e passa dischi e nessun album di Bob È una ottima occasione per cominciare Se hai bisogno di consigli chiedi a me Io le canzoni di Bob Dylan le conosco tutte a memoria, in decine di versioni diverse anno per anno, praticamente le conoscevo ancora prima che le scrivesse Praticamente gliele scrivevo io.... quasi 3
ilmisuratore Inviato 29 Maggio 2024 Inviato 29 Maggio 2024 3 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: È una ottima occasione per cominciare Se hai bisogno di consigli chiedi a me Io le canzoni di Bob Dylan le conosco tutte a memoria, in decine di versioni diverse anno per anno, praticamente le conoscevo ancora prima che le scrivesse Praticamente gliele scrivevo io.... quasi Ti ringrazio Non ce l'ho con l'artista, ma il genere "roccheggiante" in generale Sono attratto maggiormente dal melodico, ad esempio Willie Nelson lo apprezzo molto di piu
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora