Vai al contenuto
Melius Club

Parere resa audio armonica Dylan disco "Highway 61"


Messaggi raccomandati

Inviato
3 ore fa, ilmisuratore ha scritto:
3 ore fa, FabioSabbatini ha scritto:

È una ottima occasione per cominciare 

Se hai bisogno di consigli chiedi a me

Io le canzoni di Bob Dylan le conosco tutte a memoria, in decine di versioni diverse anno per anno, praticamente le conoscevo ancora prima che le scrivesse 

Praticamente gliele scrivevo io.... quasi 

Ti ringrazio

Non ce l'ho con l'artista, ma il genere "roccheggiante" in generale

Sono attratto maggiormente dal melodico, ad esempio Willie Nelson lo apprezzo molto di piu

Bene😊

https://www.radioeasyrock.it/news/bob-dylan-e-willie-nelson-annunciano-il-tour-estivo-outlaw-music-festival/
 

  • Haha 1
ilmisuratore
Inviato

Non appena Pinkflo mi invia il brano, oltre alla prova, rimanderò allo stesso il brano che simula il diffusore senza quella particolare esaltazione nella regione dei 3-5 khz

Se il fenomeno scompare vuol dire che il problema risiede proprio li

Inviato

@ilmisuratore .....oltre all'ottimo Nelson per cominciare prova questo... (fuori tema ... ma ci vuole):classic_wink:

 

 

C426B801-E36F-446E-BB6B-BC9130BBC0FF.thumb.jpeg.9a8d97d40167e07c29b334eab89c31ce.jpeg

  • Thanks 1
ilmisuratore
Inviato

Ecco qui

Le "3" frequenze maggiormente incriminate durante l'attacco dell'armonica a bocca a partire dal minuto 2.00 e che producono energia 4200 hz -- 5250 hz -- 6300 hz

Piu tardi opero una modifica che verte a simulare la risposta in frequenza del diffusore in oggetto senza quella esaltazione, quindi si proverà a riascoltare il brano a confronto dell'originale, ovviamente nell'impianto di Pinkflo

 

 

armonica.jpg

Inviato

@ilmisuratore grazie la zona delle frequnze mi pare quella, attendo con curiosità la modifica di nuovo grazie

ilmisuratore
Inviato

Ho ascoltato nel mio impianto 

Da premettere che tale registrazione suona abbastanza male, con un suono squilibrato incentrato sul medio e medio-alto tanto da proporre la voce come quella di un topo sorcio isterico dentro una piccola scatola 

Durante l'attacco dell'armonica si raggiunge la massima altezza del suono, tuttavia rimane coerente "per il contesto generale di come si propone la registrazione" e quindi non sconfina in una situazione di fastidio o di fortemente tagliente

In sintesi se di base alla registrazione manca un impostazione abbastanza equilibrata l'armonica rimane parte di essa, senza troppe ulteriori esasperazioni da poterla considerare il principale difetto 

 

Inviato
19 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

un topo sorcio isterico dentro una piccola scatola 

Dylan canta così da sessant’anni. Complimenti per la resa dell’ impianto 

ilmisuratore
Inviato
4 minuti fa, magicaroma ha scritto:

Dylan canta così da sessant’anni. Complimenti per la resa dell’ impianto 

La registrazione è incentrata su uno squilibrio verso il medio-alto che ne acuisce le caratteristiche "native"

Inviato
Il 29/05/2024 at 11:47, Pinkflo ha scritto:

Sto provando dei monitor da studio, in tempi di udito molto sensibile, sul mitico disco di Dylan 

Highway 61 Revisited, l'armonica è molto tagliente e perforante, non ricordo in passato di avere avuto particolari problemi su questi passaggi,

ogni brano va bene, da From a Buick 6 a Queen Jane Approximately,

per favore datemi un vostro parere , il volume è normale non di certo molto alto, attorno ai 50 massimo 60 db, devo stabilire se sono io o/e i monitor

grazie

Ho riascoltato in cuffia il SACD del cinquantenario di MFSL: è tagliente il giusto, nessun istinto di abbassare il volume.

Front.jpg

Mighty Quinn
Inviato

@G.Carlo

Bob Neuwirth dalla metà in giù dietro con la sua Nikon.... pure la copertina era rivoluzionaria 

I Beatles sto disco lo aravano in continuazione 

Persino Zappa ha detto che dopo like a rolling stone.... so' penēs 

Ma vabbè....

Stamo a parla' dell' armonica registrata così così 

Peraltro il master originale non ce l'ha nessuno 

Magari un giorno si trova 

Ai voglia quanto ce magneranno tutti sti mercanti cuccaaudiofili i vari classic records mobile fidelity quelchetevol ecc....

ilmisuratore
Inviato

Questo è il filtro applicato al brano per mitigare l'effetto della risposta in frequenza del diffusore

 

filtro-Dylan.jpg

ilmisuratore
Inviato
2 ore fa, Pinkflo ha scritto:

@ilmisuratore grazie la zona delle frequnze mi pare quella, attendo con curiosità la modifica di nuovo grazie

Ti ho inviato il brano

 

Inviato
2 ore fa, magicaroma ha scritto:

Dylan canta così da sessant’anni. C

Gli proposero un duetto con Cat Stevens ma rifiutò per paura.

Recentemente Gatto  Panceri gli ha proposto una collaborazione ovviamente rifiutata 

ilmisuratore
Inviato

 

Individuarli in ABX è un gioco da ragazzi

 

 

foo_abx 1.3.4 report
foobar2000 v2.1.2
2024/05/30 21:37:45

File A: C:\Users\Desktop\dylan.wav
File B: C:\Users\Desktop\dylan2.wav

21:37:45 : Test started.
21:39:09 : 01/01  50.0%
21:39:24 : 02/02  25.0%
21:40:05 : 03/03  12.5%
21:40:18 : 04/04  6.3%
21:40:33 : 05/05  3.1%
21:41:00 : 06/06  1.6%
21:41:12 : 07/07  0.8%
21:41:30 : 08/08  0.4%
21:41:52 : 09/09  0.2%
21:42:04 : 10/10  0.1%
21:42:08 : Test finished.

 ---------- 
Total: 10/10 (0.1%)

 

Inviato
22 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

La registrazione è incentrata su uno squilibrio verso il medio-alto che ne acuisce le caratteristiche "native"

Vero mai sentita meglio questa situazione, me lo ricordavo piú ciccio.

Inviato
21 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Ti ho inviato il brano

Grazie ho fatto piú ascolti sulle casse ieri e oggi, la tua versione suona piú come integrata nel disco, è leggermente meno penetrante e tagliente, ma non di molto, tanto che non ho la certezza, forse dovresti abbassre ancora. Adesso ho spostato lo switch di -2 db sulle HF ma non cambia molto. L'idea è che questa caratteristica dei diffusori puó incidere se beccano le frequenze giuste al momento giusto, che forse non è poi cosí frequente ma devo verificare. Riascolteró la tua modifica senza aspettative nei prossimi giorni per vedere se sarebbe accettata dall'udito naturalmente.

Inviato

Inoltre per rimediare alla molta energia di questi concentrici, ho spostato i diffusori fuori asse in modo asimmetrico, allargandoli quasi peggiora (saranno le riflessioni laterali) stringendoli con incrocio davanti al punto di ascolto la situazione migliora con uno di cui si vede appena la parte esterna laterale el'altro leggermente piú stretto.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...