Vai al contenuto
Melius Club

Incisioni antiche e diffusori odierni? Non si fa?


Messaggi raccomandati

Inviato

@Pinkflo … allora direi piuttosto che le pessime registrazioni di una volta rimangono tali oggi, solo che oggi la maggiore trasparenza di una catena audio perdona/nasconde molto meno di una volta

  • Melius 1
Inviato
17 minuti fa, Pinkflo ha scritto:

esageriamo... ma i diffusori odierni, gli ultimi ritrovati della ultra tecnologia del 2024 HI END o Pro che siano suonano diversi da quelli anni 70 0 80, magari mi sbaglio...

Dipende sempre dalla qualità degli stessi. 

Non basta che siano Pro per essere buoni. Nessuno regala nulla non è che con qualche centinaio di euro ti diano chissà cosa

Inviato

In passato le registrazioni erano solo analogiche, quindi potenzialmente migliori di quelle più recenti.

La cosa certa è che gli impianti HIFI del passato non erano, salvo rari casi, in grado di riprodurre con la dovuta precisione quanto registrato sul supporto, e quindi nemmeno era facile distinguere una registrazione buona da un'altra cattiva.

Inviato
6 minuti fa, hfasci ha scritto:

gli impianti HIFI del passato non erano, salvo rari casi, in grado di riprodurre con la dovuta precisione quanto registrato sul supporto, e quindi nemmeno era facile distinguere una registrazione buona da un'altra cattiva.

Ma che impianti avevate???!

Inviato
12 minuti fa, hfasci ha scritto:

In passato le registrazioni erano solo analogiche, quindi potenzialmente migliori di quelle più recenti.

La cosa certa è che gli impianti HIFI del passato non erano, salvo rari casi, in grado di riprodurre con la dovuta precisione quanto registrato sul supporto, e quindi nemmeno era facile distinguere una registrazione buona da un'altra cattiva.

Potenzialmente migliori?!

Inviato
10 ore fa, Pinkflo ha scritto:

Sto sviluppando una teoria per la quale con molti dischi vecchi o comunque sub 2000, i nuovi diffusori non sono più adeguati. Perché troppo precisi e rivelatori su registrazioni tarate con e destinate ad apparecchiature molto diverse. Se ascolto l'armonica di Bruce Springsteen di Ghost Tom Joad con gli ultimi diffusori in fatto di dettaglio e precisione (sono passati 30 anni una volta i diffusori erano meno rivelatori) è molto tagliente, sulle vecchie apparecchiature andava bene oggi diventa eccessiva. Per non parlare delle varie spezie sonore di un'orchestra di Duke Ellington con fiati a manetta. O sbaglio? Questo porta con sé che più andiamo avanti e meno dischi vecchi si ascoltano perché suonano male nei nostri ambiti diffusori hi End. Se ascolto l'ultimo di Billie Eillish (2024) piallato in compressione si sente bene.

La tua teoria è davvero bislacca. 

Però, nella pratica, potresti trovare la cura giusta per la tua musica. 

Specialmente, e su una cosa concordo, per diffusori veramente buoni in grado di farti capire quanto sbagli, le cifre oggi son da capogiro. 

Cerca appunto dei progetti, ma veramente in condizioni ottimali di massimo due lustri fa, che erano al top. 

Inviato
35 minuti fa, hfasci ha scritto:

In passato le registrazioni erano solo analogiche, quindi potenzialmente migliori di quelle più recenti.

C'è del nonsense in questa affermazione

  • Melius 2
antonio_caponetto
Inviato

Non condivido la teoria di @Pinkflo.

Come è stato ricordato le "casse monitor" sono sempre esistite: ai tempi dei miei primi passi audiofili (primissimi anni '80) andavano molto le JBL e le ElectroVoice che a me non piacevano e che erano gradite invece a chi cercava il punch del gruppo rock. A questi ultimi invece non piacevano le mie B&W.

Oggi ho una coppia di Wilson Benesch (non so si considerino di alto o medio valore) che riproducono stupendamente non poche prime stampe degli anni '50 o '60. Anzi, suonano meglio che con registrazioni più contemporanee. 

Certamente, oggi si valuta un sistema Hifi sulla base della capacità di definizione e di riproduzione del dettaglio. 

Ma, di contro, dovremmo dare ragione agli estimatori del "suono Grundig" che - mancando di definizione e dettaglio, appunto, per l'età che hanno - possono spesso apparire più "musicali". 

 

Inviato
11 ore fa, Pinkflo ha scritto:

Sto sviluppando una teoria per la quale con molti dischi vecchi o comunque sub 2000, i nuovi diffusori non sono più adeguati. Perché troppo precisi e rivelatori su registrazioni tarate con e destinate ad apparecchiature molto diverse. Se ascolto l'armonica di Bruce Springsteen di Ghost Tom Joad con gli ultimi diffusori in fatto di dettaglio e precisione (sono passati 30 anni una volta i diffusori erano meno rivelatori) è molto tagliente, sulle vecchie apparecchiature andava bene oggi diventa eccessiva. Per non parlare delle varie spezie sonore di un'orchestra di Duke Ellington con fiati a manetta. O sbaglio? Questo porta con sé che più andiamo avanti e meno dischi vecchi si ascoltano perché suonano male nei nostri ambiti diffusori hi End. Se ascolto l'ultimo di Billie Eillish (2024) piallato in compressione si sente bene.

Una teoria si può discutere avendo le base e fatti sui quali è nata. Qui come base c'è solo l'accenno sull'armonica di Bruce Springsteen di Ghost Tom Joad (come pure Billie Eillish) e delle caratteristiche sonore dettaglio, precisione, tagliente. 
Mi chiedo se la teoria è basata solo su questa musica o se magari hai tenuto conto anche di altri generi musicale. Poi perché solo il dettaglio, precisione e tagliente devono essere considerati e perché più di quelli vuol automaticamente dire migliore. Ci si potrebbe anche chiedere se troppo dettaglio sia una cosa negativa magari per questo o quel genere di musica.

Inviato

Secondo me hai fatto solo un acquisto sbagliato.

Come ti è stato già detto non bastano delle recensioni positive, quello che piace agli altri può benissimo non piacere a te

  • Melius 2
Inviato
52 minuti fa, gimmetto ha scritto:

Ma che impianti avevate???!

Negli anni 70 c'era l'invasione dei giapponesi, Pioneer, Marantz, Sansui, Technics ecc.. rarissimamente erano in grado di far suonare decentemente le pur buone casse di allora (AR, GBL, Altec, Tannoy ecc..)

Inviato
29 minuti fa, Titian ha scritto:

Mi chiedo se la teoria è basata solo su questa musica o se magari hai tenuto conto anche di altri generi musicale

Prova ad ascoltare Duke Ellington "Ellington Uptown" del 1953 e fammi sapere come si sente con casse molto analitiche e trasparenti. È molto piacevole? Poi è vero che sui monitor senza sub mancano i bassi e certe impostazioni vengono ancora di più accentuate.

Inviato
24 minuti fa, hfasci ha scritto:

Marantz

Era americana all’epoca

Inviato

@Pinkflo grazie pinkflo,questo non lo conoscevo l'atmosfera è magica. 

E l'ho messo, una bellissima incisione. 

Bellissimi i fiati, molto realistici. 

Si differenziano molto bene in tutta la loro profusione. 

Piano trascinante e bassi, si quelli un pò più deboli a fondamenta. 

Ma alla grande considerati i mini proac di questa prova. 

È bellissimo e d davvero molto ben reso, cosa non ti torna? 

Tra l'altro la separazione tra gli strumenti è esemplare. 

E si respira quel l'atmosfera dei '50in toto. 

Così su due piedi ti direi di passare ad una proac di livello 

Pe ril tuo impianto ed ambiente. 

 

 

Inviato

Penso che una delle migliori registrazioni di tutti i tempi, soprattutto dal punto di vista qualitativo, sia "Belafonte at Carnegie Hall" del 1959, se questa suonasse male potrete tranquillamente buttare l'impianto in discarica senza nessun rimpianto....

antonio_caponetto
Inviato

 

7 minuti fa, hfasci ha scritto:

una delle migliori registrazioni di tutti i tempi, soprattutto dal punto di vista qualitativo, sia "Belafonte at Carnegie Hall" del 1959

E' molto realistica, sicuramente ben fatta, non so se la definirei "una delle migliori". Tanti RCA Living stereo mi sbalordiscono per vividezza, realismo, equilibrio timbrico, scena.

  • Melius 1
Inviato
12 minuti fa, antonio_caponetto ha scritto:

E' molto realistica, sicuramente ben fatta, non so se la definirei "una delle migliori". Tanti RCA Living stereo mi sbalordiscono per vividezza, realismo, equilibrio timbrico, scena.

Quindi il fatto che sia del 1959 non significa nulla, è una registrazione fatta bene e suona benissimo, con gli impianti vecchi e nuovi, purché anche questi siano di ottima qualità.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...