Pinkflo Inviato 30 Maggio 2024 Autore Inviato 30 Maggio 2024 2 ore fa, hfasci ha scritto: se questa suonasse male potrete tranquillamente buttare l'impianto in discarica senza nessun rimpianto.... Mi suona bene sempre i fiati un pò affilati
Pinkflo Inviato 30 Maggio 2024 Autore Inviato 30 Maggio 2024 2 ore fa, antonew ha scritto: È bellissimo e d davvero molto ben reso, cosa non ti torna? Il disco è musicalmente fenomenale e molto interessante, una specie di abc della musica moderna, con i mei monitor in prova i fiati sono spesso asciutti, leggermente distorti specie quando più strumenti suonano all'unisono, strillanti, il resto va abbastanza bene. Per me nonostante la bellezza della musica non è una incisione gradevole (con questi diffusori). Mi spingerei a dire che sento quello c'è realmente sul disco forse leggermente accentuato su certe frequenze medio alte. Non è il mio tipo di ascolto ideale. Tra l'altro la versione rimasterizzata con 13 brani suona molto più acuta di quella del 1991 con 6 brani.
antonew Inviato 30 Maggio 2024 Inviato 30 Maggio 2024 3 minuti fa, Pinkflo ha scritto: con i mei monitor in prova i fiati sono spesso asciutti, leggermente distorti specie quando più strumenti suonano all'unisono, strillanti, il resto va abbastanza bene. Capisco, cambia casse, quelle che hai non sono affatto buone. 1
Gall Inviato 30 Maggio 2024 Inviato 30 Maggio 2024 @Pinkflo Scusa se mi permetto, ma che impianto hai? 1
Pinkflo Inviato 30 Maggio 2024 Autore Inviato 30 Maggio 2024 Immagino che i più qui dentro sentiranno frequenze dolci e soavi provenire dai fiati dal disco di Ellington.
niar67 Inviato 30 Maggio 2024 Inviato 30 Maggio 2024 @Pinkflo io sono dell'idea che se hai i diffusori ok,come tutto il resto dell'impianto, senti bene le registrazioni FATTE BENE di ieri e quelle FATTE BENE di oggi, il resto e fuffa..... Saluti Andrea
niar67 Inviato 30 Maggio 2024 Inviato 30 Maggio 2024 42 minuti fa, Pinkflo ha scritto: In prova Kali 8 attive V2. ..e a monte cosa hai? Saluti Andrea
Pinkflo Inviato 30 Maggio 2024 Autore Inviato 30 Maggio 2024 @niar67 Auodiolab 6000 come pre, che non credo possa incidere
niar67 Inviato 30 Maggio 2024 Inviato 30 Maggio 2024 @Pinkflo ....e la sorgente? Magari lo hai già scritto, scusami in tal caso...
Pinkflo Inviato 30 Maggio 2024 Autore Inviato 30 Maggio 2024 42 minuti fa, niar67 ha scritto: e la sorgente? no no, è sostanzialmente Roon tramite Ropieeexl Raspberry 4, dac Khadas tone board
scroodge Inviato 30 Maggio 2024 Inviato 30 Maggio 2024 A me piace moltissimo ascoltare vecchie glorie musicali, sopratutto quelle con cui ho cominciato ad ascoltare musica (Rock, Pop, Prog..), perchè essendo l'impianto di oggi n mila volte più performante di quello che avevo agli inizi, mi fasentire quegli album in un modo che all'epoca potevo solo immaginare. Nel bene e nel male 1
Look01 Inviato 30 Maggio 2024 Inviato 30 Maggio 2024 Molte volte ci facciamo delle paranoie ma con la produzione attuale di diffusori ed elettroniche si può ottenere qualsiasi timbrica. Crediamo sempre che le cose migliori vengano dal passato ma forse dipende dal fatto che noi al tempo eravamo più giovani e vedevamo tutto in un'altra ottica 😉. L'unico neo negativo sono i prezzi che sono lievitati ascoltiamo più musica e compriamo di meno finché si sgonfieranno 😅. P.S. Ho ascoltato il Duca con il mio impianto l'altra sera mai sentito meglio e sicuramente non dipende dall'udito che con l'età non é sicuramente migliorato. Comunque non che con i precedenti impianti si sentisse male mi hanno allietato la vita per parecchi anni e li rimpiango tutti .
niar67 Inviato 31 Maggio 2024 Inviato 31 Maggio 2024 @Pinkflo Ho provato a guardare le caratteristiche del tuo impianto ma più che leggere dei dati sui vari siti...non conosco le tue elettroniche quindi non mi esprimo, i diffusori sembrano dei monitor near field con possibilità di equalizzare la risposta in frequenza,hai provato ad attenuare un po le alte frequenze?comprerò il disco di Duke Ellington e me lo ascolterò, pol ti dirò la mia.... Saluti Andrea 1
antonew Inviato 31 Maggio 2024 Inviato 31 Maggio 2024 @Pinkflo fai una prova con questo: Gato Barbieri (chapter one : Latin América).
Jarvis Inviato 31 Maggio 2024 Inviato 31 Maggio 2024 19 ore fa, Pinkflo ha scritto: Prova ad ascoltare Duke Ellington "Ellington Uptown" del 1953 e fammi sapere come si sente con casse molto analitiche e trasparenti. È molto piacevole? Poi è vero che sui monitor senza sub mancano i bassi e certe impostazioni vengono ancora di più accentuate. Sono senza dubbio d'accordo con te. È un album del 52 di bella qualità artistica ma non raggiungeva ancora quella qualità di registrazione che si sarebbe raggiunta qualche anno dopo. Ci sono inoltre parecchi strumenti registrati e questo non aiuta. Visto che devi cambiare le Cornwall ( che ben amplificate vanno molto bene per questi generi) ti consiglio le Klipsch "the nines" amplificate, compatte ma che scendono molto in basso e suonano abbastanza rilassate e non affaticanti.
Jarvis Inviato 31 Maggio 2024 Inviato 31 Maggio 2024 Per quanto riguarda la tesi di Pinkflo per cui musica registrata cosi così nel passato mal si adatterebbe ad essere riprodotta da impianti moderni rivelatori a mio avviso è vera. Un impianto vintage che perdona di più, meno radiografante offre di più quanto a piacere d'ascolto in questi casi. C'è stato un trend di alta definizione musicale come del resto nel video che ha portato al full hd, 4 k e 8k, 16k e via così. Legittimo che ci sia. Ma in musica non esiste l'Upscaling! I processori favolosi che consentono di upscalare una fonte 1080 a 4k non ci sono purtroppo in hifi. Questo è il motivo per cui vengono ancora commercializzati diffusori o amplificatori progettati negli anni 50 o giù di lì 1
iBan69 Inviato 31 Maggio 2024 Inviato 31 Maggio 2024 Non è così assurda la teoria di @Pinkflo , ma bisogna sempre considerare che è la qualità della registrazione a determinare in primis la qualità sonora. Ora, è anche vero che i diffusori moderni, sono mediamente più rivelatori e analitici, e questo non può che peggiorare la quantità d’ascolto fatta con pessime o mediocri registrazioni, diversamente possono esaltare le qualità delle migliori registrazioni. Se si ascoltano certe vecchie registrazioni, magari non qualitativamente un granché, probabilmente un impianto meno rivelatore, diciamo vintage, darà un maggior piacere d’ascolto smussando, attenuando quelle imperfezioni, mentre uno moderno le tirerà fuori un po’ tutte, rendendo l’ascolto meno piacevole. Ma, non dimentichiamoci che esistono anche moltissime vecchie ma eccellenti registrazioni, anche migliori di quelle odierne, che possono essere riprodotte in modo altrettanto eccellente con impianti moderni. Certo è che il tipo di musica può fare la differenza. Ci sono vecchie registrazioni di classica o Jazz, meravigliose, che oggi si sognano, ma c’è anche tanta musica (penso principalmente al rock e pop), registrata male. Ovviamente, Questo non vuol dire che uno debba avere un impianto vintage per ascoltare vecchie registrazioni e uno moderno per ascoltare quelle odierne, ma va da sé che la propensione ad ascoltare certa musica, di certi anni, con un certo supporto, possa far prediligere un impianto con determinate caratteristiche sonore piuttosto che altre. E qui si ritorna al My-Fi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora