senek65 Inviato 31 Maggio 2024 Inviato 31 Maggio 2024 16 ore fa, Pinkflo ha scritto: Immagino che i più qui dentro sentiranno frequenze dolci e soavi provenire dai fiati dal disco di Ellington. I fiati dolci e soavi secondo me non esistono.
Titian Inviato 31 Maggio 2024 Inviato 31 Maggio 2024 11 minuti fa, senek65 ha scritto: I fiati dolci e soavi secondo me non esistono. Ma è proprio questa la base della discussione: che idea abbiamo come dovrebbe suonare gli strumenti o registrazioni. Come suona un big band, chi l'ha sentito dal vivo, se si può fare un confronto fra cosa è registrato con il dal vivo. La base di tantissime discussioni è cosa piace a me e perché oltre che bisognerebbe fare discussioni sonore sul posto così tutti hanno la stessa base sonora anche se magari in posti d'ascolto leggermente diversi.
senek65 Inviato 31 Maggio 2024 Inviato 31 Maggio 2024 @Titian Vero. E in più c'è il filtro della registrazione che, a seconda di come si abbia voluto realizzarla, può spostare l'asticella da una parte o dall'altra. Certo che l'ascolto live spesso ti fa comprendere tante cose o sfata tanti luoghi comuni.
Titian Inviato 31 Maggio 2024 Inviato 31 Maggio 2024 20 minuti fa, senek65 ha scritto: E in più c'è il filtro della registrazione che, a seconda di come si abbia voluto realizzarla, può spostare l'asticella da una parte o dall'altra. Poi bisogna conoscere musicalmente il musicista. Duke ha suonato diversi generi di musica con la sua orchestra e ha esperimentato molto col suono degli strumenti. Non si dovrebbe assumere che uno strumento abbia questo o l'altro carattere di suono in tutte le sue composizioni e interpretazioni, anche se superficialmente molti, specialmente gli audiofili, lo fanno. Ma questo non è niente di nuovo.
Look01 Inviato 31 Maggio 2024 Inviato 31 Maggio 2024 1 ora fa, Titian ha scritto: Poi bisogna conoscere musicalmente il musicista. Duke ha suonato diversi generi di musica con la sua orchestra e ha esperimentato molto col suono degli strumenti. Non si dovrebbe assumere che uno strumento abbia questo o l'altro carattere di suono in tutte le sue composizioni e interpretazioni, anche se superficialmente molti, specialmente gli audiofili, lo fanno. Ma questo non è niente di nuovo. Condivido ed aggiungo che per me un conto è il suono dal vivo ed un' altro quello riprodotto da un impianto. Se personalmente devo farmi un' idea su determinati parametri riguardo ad un' impianto, intanto mi ci vogliono parecchi ascolti. E poi il suono di un' orchestra lo userei per cercare di capire determinati parametri tipo la dinamica , la possenza e la presenza che l'impianto può esprimere. Per coglierne altri tipo la definizione , la timbrica fine , le armoniche userei album con pochi strumenti o voce. Ciao Stefano.
Membro_0023 Inviato 31 Maggio 2024 Inviato 31 Maggio 2024 19 ore fa, Pinkflo ha scritto: Kali 8 attive V2 Non vorrei apparire lo snob che non sono, ma non scommetterei sulla qualità e correttezza del suono di un diffusore triamplificato del costo di 400 euro cad. I miracoli non esistono.
Dufay Inviato 31 Maggio 2024 Inviato 31 Maggio 2024 2 ore fa, senek65 ha scritto: @Titian Vero. E in più c'è il filtro della registrazione che, a seconda di come si abbia voluto realizzarla, può spostare l'asticella da una parte o dall'altra. Certo che l'ascolto live spesso ti fa comprendere tante cose o sfata tanti luoghi comuni. Beh visto che sono tutti professionisti a registrare saranno stati tutti bravi no?
Dufay Inviato 31 Maggio 2024 Inviato 31 Maggio 2024 1 minuto fa, Paperinik2021 ha scritto: Non vorrei apparire lo snob che non sono, ma non scommetterei sulla qualità e correttezza del suono di un diffusore triamplificato del costo di 400 euro cad. I miracoli non esistono. L'ho detto diverse volte... È alquanto probabile siano una cagata per usare un francesismo 1
senek65 Inviato 31 Maggio 2024 Inviato 31 Maggio 2024 6 minuti fa, Dufay ha scritto: Beh visto che sono tutti professionisti a registrare saranno stati tutti bravi no? Assolutamente si. Ma se solo studiassi un pochino sapresti che , pur restando nel campo dell'eccellenza, si possono ottenere risultati diversi, anche a seconda delle richieste degli esecutori, del luogo, ecc.ecc. Ma non studi e fai polemiche inutili
antonew Inviato 31 Maggio 2024 Inviato 31 Maggio 2024 State incasinando l'opener con considerazioni totalmente fuorvianti. 'I fiati leggermente distorti specie quando più strumenti suonano all'unisono, strillanti...' son sintomo di distorsione aggiunta. Il suono è molto dinamico e sicuramente per stargli dietro serve aver l'impianto di qualità. Un semplice seas in un sano progetto queste negatività non le espone. 1
gimmetto Inviato 31 Maggio 2024 Inviato 31 Maggio 2024 1 ora fa, senek65 ha scritto: Ma non studi Alla sola parola si riempie di orticaria e per dieci secondi ci sente...
antonew Inviato 31 Maggio 2024 Inviato 31 Maggio 2024 21 ore fa, Pinkflo ha scritto: Per me nonostante la bellezza della musica non è una incisione gradevole (con questi diffusori) Se specifichi che non è gradevole con questi diffusori è perché l'avrai sentita meglio con gli altri , le klipsch , immagino?
Pinkflo Inviato 31 Maggio 2024 Autore Inviato 31 Maggio 2024 7 ore fa, antonew ha scritto: Gato Barbieri (chapter one : Latin América). Ascoltato un bel disco, solo il,sax nel brano Nunca Mas era parecchio ficcante il resto tutto bene. Un disco c0n un suono buono e decente, con queste casse un pó asciutto e privo di armoniche, non ricco , con una decente separazione degli strumenti, l'ho gradito.
Pinkflo Inviato 31 Maggio 2024 Autore Inviato 31 Maggio 2024 1 ora fa, antonew ha scritto: Se specifichi che non è gradevole con questi diffusori è perché l'avrai sentita meglio con gli altri , le klipsch , immagino? Purtroppo no, con le CW ho ascoltato altro di Ellington, quando faccio queste prove ascolto qualche disco di prova ma poi lascio andare. Sono sicuro che non avrei avuto nulla da dire, è stato molto raro incontrare dischi vecchi inascoltabili, quanto meno c'era sempre la parte bassa e ritmica a porre rimedio a tutto.
Pinkflo Inviato 31 Maggio 2024 Autore Inviato 31 Maggio 2024 1 ora fa, antonew ha scritto: I fiati leggermente distorti specie quando più strumenti suonano all'unisono, strillanti...' son sintomo di distorsione aggiunta. Ma penso chensia oggettivo, se ascoltate l'intro del brano Skin Deep, non potete non sentire la distorsione dei fiati, se così fosse sarebbe preoccupante in tutti i sensi.
Berico Inviato 31 Maggio 2024 Inviato 31 Maggio 2024 @Pinkflo scusa ma dove devi posizionarli questi diffusori?
Pinkflo Inviato 31 Maggio 2024 Autore Inviato 31 Maggio 2024 Winter Songs album di Terje Jsungset, brano Fadin Sun, chi ha un impianto completo che scende dovrebbe sentire bene senza sforzi in frequenza un bel basso profondo e deflagrante, penso attorno ai 35 HZ. Io lo sento ma è troppo debole appena accennato.
fabrizio Inviato 31 Maggio 2024 Inviato 31 Maggio 2024 Salve, da alcuni anni compro solo stampe d'epoca, originali , di Classica e Jazz dell'era stereo a partire dal 1957 .....e li ascolto con diffusori "moderni" , da molti considerati critici ; non solo apprezzo la qualità del lavoro, solitamente egregio , svolto dai tecnici dell'epoca con i mezzi che allora avevano a disposizione ma mi piace proprio a livello di ascolto. E'da tempo che spesso si sente dire che il suono degli apparati tende sempre più al "radiografante" (nell'accezione di iper definito, stancante etc..) e, per "apparati " solitamente si intendono i diffusori. Ci si dimentica che i diffusori sono l'ultimo anello della catena che, se ben progettati e cosruiiti, non possono che tradurre in suono tutto quello che c'è e che abbiamo fatto a monte . Oggi, se ci impegna un pò (non esistono apparati plug and play), si hanno più opportunità di effettuare buoni ascolti a minor costo rispetto a come si ascoltava qualche decina di anni fa . Saluti, Fabrizio 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora