Vai al contenuto
Melius Club

Incisioni antiche e diffusori odierni? Non si fa?


Messaggi raccomandati

Inviato
3 ore fa, Turandot ha scritto:

Sinceramente fa cagare e i fiati in particolare fanno sentire come sono stati compressi in fase di registrazione. Sicuramente è una delle peggiori che non invoglia ad alzare il volume per nulla. Gli altri strumenti sono passabili proprio per la loro peculiarità di essere meno direttivi. 

Quindi questi diffusori rilevano giustamente quello che c'è sul disco. Il problema è che lo trovo non solo inciso non bene (per l'età) ma anche a tratti fastidioso all'udito, vabbè si vedrà intanto grazie per il feedback.

Inviato
8 minuti fa, Pinkflo ha scritto:

Quindi questi diffusori rilevano giustamente quello che c'è sul disco. Il problema è che lo trovo non solo inciso non bene (per l'età) ma anche a tratti fastidioso all'udito, vabbè si vedrà intanto grazie per il feedback.

Se i diffusori sono rivelatori e un po' tutte le marche chi più chi meno attualmente stanno andando verso quella direzione.

I fiati è facile che in certe registrazioni diventino fastidiosi del resto anche dal vivo almeno per quello che riguarda il Jazz alle volte diventano fastidiosi.

Mi preoccuperei di più se sono sempre suadenti o anche se non lo sono mai.

Il problema dell' ascolto domiciliare è che vorremmo tutto perfetto ma anche nel reale non è assolutamente così.

  • Melius 1
Inviato

Ma perché date sempre la colpa ai diffusori quando al 90% (e oltre) la colpa di un suono povero e stridente sta altrove, in particolare nell'amplificazione?

Inviato
37 minuti fa, hfasci ha scritto:

Ma perché date sempre la colpa ai diffusori quando al 90% (e oltre) la colpa di un suono povero e stridente sta altrove, in particolare nell'amplificazione?

Concordo bisogna sempre tenere conto del resto della catena e soprattutto come dici dell' amplificatore.

Però se uno ha determinati diffusori con impostazione diciamo  morbida hai voglia a sentire fiati fastidiosi.

Inviato

@Look01 Un buon amplificatore deve pilotare le membrane degli altoparlanti con velocità, uniformità e coerenza, in caso contrario il suono risulterà carente di alcune informazioni e sbilanciato quasi sempre verso le frequenze più alte.

Si può rimediare con diffusori "morbidi", subwoofer per aumentare i bassi e quant'altro ma la cosa più "giusta" sarebbe quella di avvalersi in partenza di un'amplificazione con chiara fama di essere "ben suonante".

  • Thanks 1
Inviato
19 ore fa, Pinkflo ha scritto:

Quindi questi diffusori rilevano giustamente quello che c'è sul disco. Il problema è che lo trovo non solo inciso non bene (per l'età) ma anche a tratti fastidioso all'udito, vabbè si vedrà intanto grazie per il feedback.

Probabilmente.

Sul fastidioso non saprei, non invoglia proprio ad alzare il volume fino ad arrivare a fastidioso.

Comunque sembra il suono della radio di tom &  jerry

Inviato
17 ore fa, hfasci ha scritto:

Un buon amplificatore deve pilotare le membrane degli altoparlanti con velocità, uniformità e coerenza, in caso contrario il suono risulterà carente di alcune informazioni e sbilanciato quasi sempre verso le frequenze più alte.

Si può rimediare con diffusori "morbidi", subwoofer per aumentare i bassi e quant'altro ma la cosa più "giusta" sarebbe quella di avvalersi in partenza di un'amplificazione con chiara fama di essere "ben suonante".

Ce ne sono tanti che fanno anche il contrario, difficile è l'equilibrio

Inviato
12 minuti fa, Turandot ha scritto:

Ce ne sono tanti che fanno anche il contrario, difficile è l'equilibrio

Le caratteristiche da me citate come uniformità e coerenza si riferiscono proprio all'equilibrio tra i suoni riprodotti, uno dei "segreti" di un buon impianto HIFI è proprio questo.

  • Thanks 1
Inviato

@Pinkflo Con alcuni dischi di Bruce Springsteen, se alzando il volume non avverti "fastidio", non appena puoi, chiama il mezzo dell'indifferenziata oppure con una accetta puoi creare materiale per il camino.

antonio_caponetto
Inviato
23 ore fa, hfasci ha scritto:

Ma perché date sempre la colpa ai diffusori quando al 90% (e oltre) la colpa di un suono povero e stridente sta altrove, in particolare nell'amplificazione?

E nell'ambiente no?

widemediaphotography
Inviato

L'ascolto in cuffia ti svincola dall'ambiente, non è la stessa cosa dei diffusori, ma un buon setup offre possibilità non possibili con una coppia i diffusori di qualunque natura.

Inviato

Alcune delle migliori registrazioni nella mia ben fornita discoteca risalgono al decennio 50-60, a tratti roba davvero stupefacente, che oggi non vedo più…

( ci sono ovviamente pure robe ottime attuali.. ma sono diverse, anche le migliori, forse meno coinvolgenti e persuasive.. )

Inviato
Il 03/06/2024 at 09:50, 51111 ha scritto:

Con alcuni dischi di Bruce Springsteen, se alzando il volume non avverti "fastidio", non appena puoi, chiama il mezzo dell'indifferenziata oppure con una accetta puoi creare materiale per il camino.

Devo ammettere che era da parecchio che non lo ascoltavo su un impianto, in passato non ho ricordi di fastidio, nemmeno per Dylan.

Inviato

@Pinkflo se noti ho messo il termine fastidio tra virgolette, personalmente conoscendo alcune incisioni li ascolto per come sono senza rovellare il cervello con i se e i ma. Il mio obiettivo è ascoltare musica sull'intera gamma udibile per com'è veramente, senza acuti addolciti o tanto peggio diffusori che addomestichino i bassi roboanti. Se l'incisione è sbagliata rimane tale. 

Inviato
Il 5/6/2024 at 19:50, 51111 ha scritto:

Il mio obiettivo è ascoltare musica sull'intera gamma udibile per com'è veramente, senza acuti addolciti o tanto peggio diffusori che addomestichino i bassi roboanti. Se l'incisione è sbagliata rimane tale. 

Anch'io sono in linea ora sto ascoltando Ella Fitzgerald Concerto registrato a Chicago nel 1957.

I miei sono diffusori moderni piuttosto radiografanti per me una goduria danno un senso di freschezza e leggerezza a questa musica mi dà l' impressione che resuscitino queste vecchie incisioni tra l'altro  le prime in  stereo.

Alle spalle però per quello che mi riguarda ci vuole un ampli adeguato muscoloso ma dolce se no il suono diventa per me troppo freddo 🥶🤣.

Inviato
11 ore fa, Look01 ha scritto:

I miei sono diffusori moderni piuttosto radiografanti per me una goduria danno un senso di freschezza e leggerezza a questa musica mi dà l' impressione che resuscitino queste vecchie incisioni

Sono anch'io del tuo parere e provo ad interpretare secondo il mio punto di vista: diffusori più trasparenti e meno caratterizzati possibile (in relazione al proprio ambiente d'ascolto)

Trovo che con le storiche incisioni di classica dei grandi interpreti del passato (Toscanini, Bruno Walter, Furtwangler ecc.) avere dei diffusori che scendono molto in frequenza e che in ambiente facciano risaltare i registri più gravi, non sia la cosa migliore in quanto tenderanno ad esaltare i rumori di fondo che inevitabilmente sono presenti nelle incisioni stesse, andando a mascherare la maggior parte dello spettro sonoro.

In altre parole, sarebbe bello avere impianti diversi per incisioni, epoche e generi diversi ma, siccome non me lo posso permettere, ho trovato il mio compromesso

Inviato
2 minuti fa, Suonatore ha scritto:

In altre parole, sarebbe bello avere impianti diversi per incisioni, epoche e generi diversi ma, siccome non me lo posso permettere, ho trovato il mio compromesso

La penso esattamente così una volta avevo due impianti molto diversi per tipologia di diffusori ed ambiente uno spazioso e l'altro piccolo.

A seconda della musica che ascoltavo preferivo l' uno o l'altro.

Ora ho solo un ambiente  piccolo però ho trovato un buon compromesso.

Ciao Stefano

Inviato

@Pinkflo Sono totalmente in disaccordo,penso che se l’impianto e’ equilibrato si deve sentire bene tutto.

Dischi nuovi e vecchie incisioni spesso artisticamente bellissime.

Il tuo setup probabilmente non ti piace.

Nel mio caso con diffusori da pavimento attuali nuovi sono molto godibili sia dischi jazz anni 60 ,che avranno dei limiti nella risposta in frequenza  ma si sentono benissimo,molto coinvolgenti, bellissimi che dischi nuovi .

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...