sirjoe61 Inviato 30 Maggio 2024 Inviato 30 Maggio 2024 2 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Gli oneri ed i sistemi di notifica, le cancellerie in difficoltà ...ecco questo è una (non la sola) delle condizioni che condizionano la lunghezza di un processo...persone a me molto vicine (mia ex moglie e mio cognato) che lavorano per il ministero di Giustizia mi dicevano che la preparazione delle udienze, in particolare quelle di processi con molti imputati, era una cosa delicatissima...era sufficiente che venisse sbagliata anche solo una notifica tra le tante affinchè l'udienza saltasse...oltre ai limiti (se non ricordo male 30 giorni ma potrei sbagliarmi) entro i quali le notifiche dovevano arrivare... ...il personale è molto inferiore alle necessità reali ma avete mai sentito parlare un politico di investimenti in nuove assunzioni?... 1
UpTo11 Inviato 30 Maggio 2024 Inviato 30 Maggio 2024 7 minuti fa, sirjoe61 ha scritto: avete mai sentito parlare un politico di investimenti in nuove assunzioni?. Ma sei fuori? così poi rischiano che la giustizia funzioni. 1
Questo è un messaggio popolare. Martin Inviato 30 Maggio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Maggio 2024 Giudici/popolazione - posizione italiana nei paesi UE Avvocati/popolazione - posizione italia % di risoluzione extragiudiziale delle controversie - posizione italiana (spicca la minima % a livello UE per le cause di lavoro e la pressoché nullità nelle cause amministrative Last but not least: Costo della giustizia rispetto al PIL, carceri escluse. (Nella ripartizione per abitante l'Italia guadagna 1 posto, da 11.mo a 10.mo) Fonte: EU Justice scoreboard 2020 3
Jack Inviato 30 Maggio 2024 Inviato 30 Maggio 2024 3 ore fa, sirjoe61 ha scritto: ...il personale è molto inferiore alle necessità reali ma avete mai sentito parlare un politico di investimenti in nuove assunzioni?... 😂😂😂
Questo è un messaggio popolare. loureediano Inviato 31 Maggio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 31 Maggio 2024 Io del penale non parlo perché non ho esperienze ma del civile posso parlarne. Le cause durano tanto perché la litigiosità degli italiani è ai massimi livelli, ma tanto se non tantissimo per colpa degli avvocati. Altra causa è la carenza atavica del personale. Poi ci si mette pure il legislatore che fa leggi che si sovrappongono ad altre. Per non parlare della chiusura di moltissimi tribunali creando ancora più caos. Altrimenti come si spiega il caso Toti che agiva alla luce del sole se non per la certezza dell'impunità 3
extermination Inviato 31 Maggio 2024 Inviato 31 Maggio 2024 Sentivo poc'anzi Mieli a radio 24 pure Falcone si dichiarò e Di Pietro si dichiara favorevole alla separazione delle carriere.
mozarteum Inviato 31 Maggio 2024 Inviato 31 Maggio 2024 Per quanto mi riguarda ho sempre scritto qui che sono contrario, perche’ la cultura e la sensibilita’ del giudicare giovano anche ai pm. Il pm a vita diventa una sorta di cerbero. I correttivi possono essere apportati a sistema invariato. Sono invece favorevole a una riforma del Csm che estingua le intollerabili correnti e fazioni. In questo thread si e’ mischiato giustizia penale e civile, che hanno problemi diversi. Esiste anche la giustizia tributaria che andrebbe sveltita. L’unica formidabile specie in secondo e ultimo grado (Consiglio di Stato) e’ quella amministrativa. Il Consiglio di Stato e’ eccezionale per velocita’ (siamo a poco piu’ di un anno di media di durata) e anche per qualita’ e chiarezza delle sentenze dovuta alla presenza di numerosi giovani che vi approdano dopo il piu’ miciidiale concorso pubblico che esista. Mentre in Cassazione si arriva per anzianita’… 1
Gaetanoalberto Inviato 31 Maggio 2024 Inviato 31 Maggio 2024 11 ore fa, extermination ha scritto: Copre solo intenti politici; del tipo assoggettare progressivamente l’ufficio Mah, può essere, anche perché l’assetto attuale della nostra magistratura è stato pensato proprio per rendere minimo questo rischio. Mancano le norme della eventuale nuova organizzazione degli uffici e quelle per i nuovi concorsi e quindi per la selezione dei nuovi PM. Non so se hai scritto in forma ironica, io credo che, per il momento, l’intento è politico in altro senso: si vede anche da questi post che c’è una larga fetta di consenso intorno al tema della presunta “persecuzione” del nemico politico, in genere immaginata da parte di toghe rosse verso innocenti affaristi in stile Trump. A quelli si rivolge il proclama, ed a tutti quelli che “hanno un amico che” o “sono stato una volta ad un processo”. Il mio timore è che, come dice Appe, dal particolare si ricostruisca il generale, cosa che é per principio sbagliata. Che non vuol dire che non si debba porre fine al sistema delle correnti in magistratura, cosa fattibilissima senza stravolgerla, ed altrettanto che non sia possibile, con tutt’altro tipo di riforme, migliorare la qualità e la velocità. Potrebbe darsi pure che un pessimo legislatore sia la causa principale del problema.
UpTo11 Inviato 31 Maggio 2024 Inviato 31 Maggio 2024 La r̶i̶f̶o̶r̶m̶a̶ assoggettamento della giustizia che vuole da sempre il cdx in Italia è molto semplice. Banale direi. La banda bassotti incatena la palla al piede di Sinner e racconta che lo fa per aiutarlo a vincere il Grande Slam.
Fabfab Inviato 31 Maggio 2024 Inviato 31 Maggio 2024 45 minuti fa, extermination ha scritto: pure Falcone si dichiarò e Di Pietro si dichiara favorevole Non so se sia vero ma, nel caso, diciamo che la loro opinione vale qualcosa. Nel caso di Di Pietro, che non mi sta simpatico, è uno dei pochissimi ad aver svolto, come spesso da lui pubblicizzato, praticamente tutti gli incarichi legati alla giustizia e, quindi, dovrebbe avere una visione a 360°
Fabfab Inviato 31 Maggio 2024 Inviato 31 Maggio 2024 24 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: si vede anche da questi post che c’è una larga fetta di consenso intorno al tema della presunta “persecuzione” del nemico politico, in genere immaginata da parte di toghe rosse verso innocenti affaristi in stile Trump. Questa è una cosa che vedi tu, forse perché conviene leggerla in tal senso per questioni ideologiche. Magari mi è sfuggito ma non ho letto messaggi in tal senso, piuttosto si è parlato di equilibrare le figure di accusa e difesa nei confronti dell'organo giudicante, sbaglio?
Gaetanoalberto Inviato 31 Maggio 2024 Inviato 31 Maggio 2024 34 minuti fa, Fabfab ha scritto: equilibrare le figure di accusa e difesa nei confronti dell'organo giudicante, sbaglio? Leggi i post, ad esempio, dell’amico extermination. Non è che mi riferisca sempre a quel che scrivi tu. Ti ho invece citato per il “sono stato una volta ad un processo” ☺️. Io non ho questioni ideologiche, se non che un sistema va analizzato conoscendo anche tecnicamente le cause dei problemi. La separazione non è causa dei problemi, e l’equiparazione accusa/difesa intanto è impossibile per il semplice fatto che la parte accusatoria é curata dallo Stato, ovvero una potentissima organizzazione, verso l’individuo, ovvero un soggetto in inevitabile inferiorità. Se parto da un principio generale di buona fede dei miei interlocutori, posso anche pensare, come é molto più spesso vero, che se un pubblico ministero ha fatto (in buona fede) il giudice in una parte della sua carriera, può rendersi molto meglio conto dell’atteggiamento di imparzialità necessario nel valutare due tesi e le relative allegazioni. Il motivo per cui oggi il PM nel nostro sistema é un magistrato, é che anche e soprattutto nell’accusare, l’approccio deve essere imparziale e visto dallo sguardo competente di un giudice. Altrimenti basterebbe un ufficio di polizia. Se guardo il mondo da un principio di mala fede, nessuna riforma servirà. La mia è una valutazione tecnica. Noi siamo continuamente distolti dalla natura profonda dei problemi: se persiste la criminalità politica, invece di parlare di quella lanciamo la riforna della magistratura e del codice penale, se il problema è decisionale ed economico, lanciamo la riforma delle autonomie che manderà ovviamente tutto ancora più a passeggiatrici. Quest’ultima si, é invece una valutazione politica ma non pregiudiziale, fattuale!
Martin Inviato 31 Maggio 2024 Inviato 31 Maggio 2024 A mio avviso il PM agirà sempre e comunque in modo da far valere la tesi accusatoria e relative richieste, carriere separate o meno. E' in un certo senso "il suo mestiere", è quello che ci si aspetta da lui, è il suo - mi si perdoni il termine - "ruolo in commedia".
Panurge Inviato 31 Maggio 2024 Inviato 31 Maggio 2024 1 ora fa, mozarteum ha scritto: L’unica formidabile Oste, è buono il vino?
Gaetanoalberto Inviato 31 Maggio 2024 Inviato 31 Maggio 2024 3 minuti fa, Martin ha scritto: ruolo in commedia". Credimi, per quanto sia vero, un po’ di circolarità nelle esperienze può aiutare a far meglio.
Gaetanoalberto Inviato 31 Maggio 2024 Inviato 31 Maggio 2024 24 minuti fa, Panurge ha scritto: e, è buono il vino? Mah, la giustizia amministrativa si è dotata dello strumento della sospensiva che è molto veloce ed orientativo, se i giudici sono competenti.l e gli avvocato onesti e intelligenti. La qualità della giustizia amministrativa è aumentata velocemente. Purtroppo non quella civile
mozarteum Inviato 31 Maggio 2024 Inviato 31 Maggio 2024 9 minuti fa, Panurge ha scritto: Oste, è buono il vino? Ottimo, si lavora poco in effcienza e bene
senek65 Inviato 31 Maggio 2024 Inviato 31 Maggio 2024 Il problema principale è il tempo e l'eventuale gogna mediatica. Non so se la riforma metta una pezza a ste faccende. Poi la giustizia è cosa complicata e, alle volte, piuttosto astratta.
Messaggi raccomandati