Vai al contenuto
Melius Club

Subwoofer Rel si ma quale


Messaggi raccomandati

Inviato
16 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto:

enorme e brutto

brutto dipende.

16.5hz e 129db...

Antoniotrevi
Inviato

@Dubleu hai anche le misure della versione a cassa chiusa ? Tra sb 2000 pro e 3000 ce molta differenza? La variante di prezzo é esigua ,250 euro .

Inviato

Screenshot(56).thumb.png.16831db26cbdc7690a5e5cf3610fc9ec.pngScreenshot(55).thumb.png.6320c10163137b681365ec8fef5f0539.pngIl PB200 pro ha un amplificatore potente, reflex può erogare 108db sui 20hz. e114db sui 25hz Puoi scegliere se chiudere o no le porte ed adattare il dsp.

Se li confronti con SB3000 arriva solo a 96db sui 20hz e 102 db sui 25hz.

PB2000 pro lo vedo molto vantaggioso per la possibilità che può lavorare reflex oppure no. Se lavora reflex e trovi la quadra a parità di frequenze emesse ha circa 12db di potenza disponibile in più; ogni 3 db dimezza la corsa del woofer. Con 12 db hai circa una corsa ipotetica di 16 volte inferiore alle bassissime. Se vedi infatti se chiudi le porte perde 10db! Simile alla versione chiusa liscia (sb3000).

Il dsp lavorerà per pulire il tutto ed un apmlificatore potente muoverà con molta più reattività il woofer che dovrà lavorare molto di meno. 

Non dimentichiamo che ad esempio le proac 140 sono capaci dai 107db si 125hz ai 115 db di pressione sonora al loro massimo limite.

Il subwoofer allo stesso modo non lo farei lavorare al suo limite massimo.

il PB2000 pro lo vedo molto più versatile visto la doppia configurazione da provare e scegliere.

La tabella evidenzia i risultati anche di altri SVS, in varie configurazioni. Si può scegliere.

I 20hz raggiungerli è sempre molto buono, aver forza sui 25 è molto utile.

E' un mix, direi che il sub lavora molto basso è di certo di molto preferibile il reflex. Direi che sotto i 40-50hz andrei ad occhi chiusi nel reflex. E' un mix di potenxza in accesso per corse minime e far lavorare l'arie dei reflex che se non le lunghe corse del woofer che sicuramente arrivavo a dare goffaggine e distorsioni. Dovete un po' ragionare su questa falsa riga. Prendere i 104db in punto d'ascolto nei picchi è facile. Ogni 3 db raddoppia l'escursione del woofer, al dimezzarsi dei hz raddoppia la corsa del woofer.

Se il vostro woofer si muove a 60hz, il sub dovrà compensare 2 woofer (o 4 dei due diffusori)quindi raddoppierà la corsa di suo più dovrà raddoppiarla se dovrà emettere i 30hz. Attenti che in molti hanno sub goffi per via della poca potenza e delle lunghe escursioni, e le distorsioni assurde. 

i 12db di differenza sono una infinità,16 volte minor corsa. il sub reflex se si muove di un cm, il box chiuso dovrebbe muoversi di 16cm, immaginatelo

Se dovete muovere il vostro sub di 5mm sarà più reattivo se non muoverlo di 64mm...ovvero fuori corsa.

Scegliete., il limite delle frequenze che volete e le variabili.

mi ricordo che si diceva che un sub da 30cm (12") dovesse erogare 120db dovrebbe avere una escrusione di 19cm (più o meno è, dovrei fari i cacoli), prendete sovradimensionato se potete e le tabelle aiutano.

Sono test, non ipotesi i dati riportati.

 

Giannimorandi
Inviato

Ma 90 DB a 20 hz secondo me è più che sufficiente non sono frequenze lineari ma se presenti si sentono eccome il mio b&w a 20 hz arriva a 86/87 DB ma si sente eccome la differenza tra con  e senza 

Inviato

La prima tabella impostata fa vedere il pb2000 pro con prestazioni sui 115 db circa sia in modalità reflex che chiuso più o meno lineare fino ai 63hz..poi le prestazioni in box chiuso calano segnando un bel meno 6db sui 31hz, la versione reflex è lineare fino ai 25hz e meno 6db sui 20hz.

Una bella differenza direi specie se si pretende di lavorare solo sotto i 50hz.

Sb ha una curva di risposta diversa ma calcolare quanto dobbiamo sforzare ed a che frequenza è i dispensabile.

Se abbiamo diffusori che scendono sui 40 50 hz per me è chiaro cosa conviene. Specie se abbiamo un doppio 16 come woofer sulle casse o un 22cm per cassa.

Inviato
13 minuti fa, Giannimorandi ha scritto:

20 hz arriva a 86/87 DB

Però con i diffusori di norma ci si comporta in modo diverso.

Un sub da Pollici in reflex dalla sensibilità di 90db avrebbe bisogno di ben mezzo watt per fare ciò. Il tuo è al limite? O scegli di usarlo così? Va bene. Ma si può ottimizzare la cosa a fronte di certe spese.

Ad esempio il mio sub da 95db avrebbe bisogno di 0.125watt per emettere 87db. Direi che non è la massima aspirazione.

Giannimorandi
Inviato

@Dubleu un sub da 25 cm di diametro a 20 hz non arriva a 90 DB di pressione in distorta è un limite fisico ma non è un problema perché non sono lineari quelle frequenze nella musica quando presenti.

A frequenze superiori gli spl aumentano progressivamente anche perché è amplificato con 200 Watt però avendolo tagliato a 40 hz utilizzo poco della potenza disponibile 

Inviato

Concordo in box chiuso; la mia attenzione è far notare che sforzo diamo ad un sub chiuso. Se fatica a fare i 20hz sui 90db con la sua massima escursione e con tutta la potenza disponibile è chiaro che per un utilizzo sotto i 40hz lo state forzando in modo impressionante. Ad esempio da misure sopra sb1000pro che utilizza un 12 pollici in box chiuso segna proprio 90db sui 20hz.dunque utilizzerete i suoi 820watt di picco e tutta la sua escursione per avere ciò. L'idea è che un diffusore mediamente sensibile applicherà 1watt per avere la stessa pressione(90db di sensibilità) ed il subwoofer sarà tirato per il collo a più non posso, con tutto ciò che ne deriva.

Ecco che molti usano casse più performanti ed amplificatori più performanti, chi usa solo 1 watt del suo amplificatore? Ma costringerà il sub a dare il massimo. Direi che guardare le misure è molto importante per capire cosa acquistare.

 

 

Però basta vedere le misure svs pb 1000 pro per vedere che il loro reflex da ben 104db sui 20hz. 

Un subwoofer o woofer per le ultra basse di norma ha una sensibilità di 88 95db, mettiamo anche 88db se reflex probabilmente lavorerà (come alcuni Dayton da 25cm) sui 23hz lineare emettendo 88db con un solo watt.

 

Molto dipende dal taglio e dal tipo di diffusore ma per emettere solo sotto i 40hz di norma è meglio reflex

2 ore fa, Giannimorandi ha scritto:

200 Watt però avendolo tagliato a 40 hz utilizzo poco della potenza disponibile

Questo è un errore, utilizzerai molta potenza e molto il sub se usi registrazioni con frequenze sotto i 40hz. Se prendi le prestazioni svs sb1000pro idealmente hai sui 30hz idealmente 104db circa.

Dovrà compensare due diffusori.

Quindi i tuoi diffusori quando metteranno 101db di pressione si picco, il sub userà tutta la sua potenza e la sua corsa.un 12"da 800wattdi picco.  Situazione per me da evitare.

Ecco se hai diffusori sensibili da 92db il tuo sub svs sarà tirato per il collo!

Però ai diffusori hai dato BEN 8 Watt.

Voglio solo fare notare il tipo di filosofia totalmente diversa che si tende ad usare per i poveri sub. Personalmente preferisco usare il sub con margini enormi così come facciamo con i diffusori. Capisco non sia possibile ma avvicinare gli estremi delle filosofie è molto utile.

Ecco che sposando la filosofia inversa, in autocostruzione, ho preso un subwoofer da 95db di sensibilità che scende parecchio. Messo in reflex la sua linearità con un solo watt sarà circa la sua frequenza di risonanza.dunque con 1 watt già spinge moltissimo. Come una cassa comune del resto. dare massime prestazioni o forzature incredibili spesso è alla base delle insoddisfazioni. 

La mancanza di DSP è una limitazione notevole, sia che l'ambiente giochi a favore che a sfavore.

 

Inviato

ho sentito parlare bene anche del bk xxls400 , woofer da 10' e 400w di potenza. come posso verificare se si collega al mio ma6300?

Giannimorandi
Inviato

@Dubleu però le misure si fanno con un watt per verificare la risposta poi nel programma musicale quando presenti frequenze sotto i 40hz sono molto attenuate non ho mai trovato una registrazione con frequenze così basse lineari metterebbero in crisi il 99% dei diffusori quindi essendo attenuate parecchio rispetto allo spettrogramma musicale comportano poco impiego di potenza da parte del subwoofer così come frequenze oltre 10000hz se lineari metterebbero in crisi il tweeter il 90 %della potenza va dai mediobassi ai medio alti infatti gli spettrogrammi dei vari brani sono fatti a campana con bassissime frequenze o nulle quando vengono tagliati addirittura altrimenti se presenti sono molto attenuate ma se riprodotte si sentono 

Inviato

@Giannimorandi Screenshot_20240604-071324_PolarisOffice.thumb.jpg.789a14dd80cc31b124099a3db506f8c4.jpg                      per esempio il bk xxls400 ha 2 possibilità di collegamento high e low, qual è la differenza? Il primo tipo (high level) lo faccio dai morsetti dove attacco i diffusori? 

Giannimorandi
Inviato

@cncsimone si hilevel ci colleghi l'uscita dei diffusori invece con RCA ci colleghi l'uscita pre 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...