Vai al contenuto
Melius Club

Correzione ambientale: Dirac, Antimode, Rew, perché e quale?


Messaggi raccomandati

Inviato
5 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

ma anche eccellenti

il problema è che anche in quel caso il risultato è una somma algebrica…si guadagna su alcuni aspetti e si perde, ovviamente anche in funzione del prodotto usato e  del manico, su altri…poi che quel che si perde sia ritenuto  più o meno accettabile è valutazione strettamente personale

ilmisuratore
Inviato

Dimenticavo di aggiungere che molte acquisizioni tramite i MIC Usb presentano fenomeni di preringing

Il preringing (ancor prima di correggere in digitale tramite software dedicati) non deve essere presente nella risposta all'impulso, tranne la normalissima formazione di una preoscillazione associabile ai tipo di filtro digitale usato dalla sorgente/ADC (ad esempio con i filtri digitali a fase lineare il pre-post ringing è normale vederlo, ma confinato in pochi microsecondi)

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, max ha scritto:

il problema è che anche in quel caso il risultato è una somma algebrica…si guadagna su alcuni aspetti e si perde, ovviamente anche in funzione del prodotto usato e  del manico, su altri…poi che quel che si perde sia ritenuto  più o meno accettabile è valutazione strettamente personale

Cosa si perderebbe ?

Inviato

Saper misurare la resa del proprio impianto secondo me puó essere molto interessante, sia da soddisfatti sia da insoddisfatti, una sorta di competenza di base, per la correzione se questi algoritmi riescono ad essere validi, quindi intervenendo il meno possibile solo dove necessario sempre meglio che ascoltare in modo molto non veritiero. Forse dovrebbero prevedere dei modi parecchio sofisticati, dove dopo una correzione di base si innestano i gusti dell'ascoltatore.

Mighty Quinn
Inviato
3 minuti fa, Pinkflo ha scritto:

Forse dovrebbero prevedere dei modi parecchio sofisticati, dove dopo una correzione di base si innestano i gusti dell'ascoltatore.

In che senso?

Ovvio che deve essere così 

Ed è così 

ilmisuratore
Inviato
8 minuti fa, Pinkflo ha scritto:

Saper misurare la resa del proprio impianto secondo me puó essere molto interessante, sia da soddisfatti sia da insoddisfatti, una sorta di competenza di base, per la correzione se questi algoritmi riescono ad essere validi, quindi intervenendo il meno possibile solo dove necessario sempre meglio che ascoltare in modo molto non veritiero. Forse dovrebbero prevedere dei modi parecchio sofisticati, dove dopo una correzione di base si innestano i gusti dell'ascoltatore.

In generale i veri problemi di natura acustica risiedono in gamma bassa

Se il sistema è abbastanza lineare in gamma media e alta, basta confinare l'intervento nei segmenti maggiormente alterati, tipo forti enfatizzazioni

Inviato
21 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

In generale i veri problemi di natura acustica risiedono in gamma bassa

Se il sistema è abbastanza lineare in gamma media e alta, basta confinare l'intervento nei segmenti maggiormente alterati, tipo forti enfatizzazioni

Si questo è un concetto interessante e fondamentale, ma se uno desidera una risposta un pochino diversa dalla linearità si può fare, per esempio un punch più accentuato di quello che prevede l'algoritmo giusto per adattarlo alla stanza?

29 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto:

In che senso?

Ho risposto qui sopra

Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

Dimenticavo di aggiungere che molte acquisizioni tramite i MIC Usb presentano fenomeni di preringing

Quindi niente mic USB? È troppo comodo ne consiglieresti uno di sufficientemente valido ed economico?

Mighty Quinn
Inviato
2 minuti fa, Pinkflo ha scritto:

si può fare, per esempio un punch più accentuato di quello che prevede l'algoritmo giusto per adattarlo alla stanza?

Ovvio che si

Altrimenti non serve a niente 

La correzione deve avvenire con la più totale flessibilità di intervento 

Altrimenti è una baggianata 

ilmisuratore
Inviato
13 minuti fa, Pinkflo ha scritto:

Si questo è un concetto interessante e fondamentale, ma se uno desidera una risposta un pochino diversa dalla linearità si può fare, per esempio un punch più accentuato di quello che prevede l'algoritmo giusto per adattarlo alla stanza?

Certamente, si può ottenere il "carattere" che si desidera

Per il microfono consiglio l'accoppiata Daytona + scheda audio Focusrite

ilmisuratore
Inviato

ovviamente servirà anche un asta microfonica, un cavo bilanciato microfonico e i cavi per i collegamenti

Inviato
33 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

scheda audio Focusrite

Va bene anche una Motu M2?

Inviato
10 ore fa, Turandot ha scritto:

@Pinkflo figliuolo dopo l'esperimento con i diffusori attivi pieni di digitalschifosate non hai imparato nulla?

uno dei motivi per cui facevano schifo è anche a causa del drc e di tutti i triccheballachè che si porta dietro.

Eh beh, tutti scemi negli studi a correggere. Sì sì. Non conosco uno studio che si possa definire tale che non corregga il suono. E pensa un po’, sono anche ambienti acusticamente trattati.

ilmisuratore
Inviato
21 minuti fa, Pinkflo ha scritto:

Va bene anche una Motu M2?

Si, andrebbe bene

Inviato
4 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Il problema principale dell'UMIK-1 è che essendo "scheda di acquisizione a se stante" non condivide il medesimo clock del circuito di misurazione tra sorgente (la cui genera lo stimolo) e stadio ADC di acquisizione

In questo modo la USB introduce una disincronizzazione dalla quale si genera un errore che fa perdere precisione

REW consente l'acquisizione dello stimolo tramite l'aiuto di un "timing reference" ma, appunto, aiuta, senza risolvere del tutto

Ok. Niente Umik. Fate perdere anche la voglia di provare...

ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, biox ha scritto:

Ok. Niente Umik. Fate perdere anche la voglia di provare...

Aspetta...

Se per provare a misurare l'umik va benissimo in quanto la rilevazione del modulo dello spettro non è "visivamente" alterabile come nel caso della risposta temporale all'impulso

Bisogna decidersi su cosa puntare, quindi visualizzare la risposta è una cosa (nel caso si volesse intervenire anche con metodi passivi convenzionali) mentre per un intervento attivo personalmente punterei a rilevazioni piu precise

 

Inviato

Buonasera, anche Beringeer UM 202 e 404 stanno su Amazon.

Inviato
Il 2/6/2024 at 13:30, ilmisuratore ha scritto:

REW, le ultime versioni, oltre a poter misurare implementano un "correttore parametrico" molto evoluto e dalle performances notevolissime

L'ho provato e mi è piaciuto tantissimo, oltretutto offre un ampia finestra di settaggio che ne stabilisce l'adattamento nei propri setup

Poter intervenire dove si vuole e nella banda a cui si è interessati lo trovo ottimo

Ma quello che mi preme sottolineare di più è la trasparenza dei filtri che genera

 

La domanda sorge spontanea. Essendo il modulo di equalizzazione di REV a fase minima (se lo è)  volevo capire quanto e come questo influisce sulla resa finale rispetto a sistemi come Dirac o DRC. 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...