Vai al contenuto
Melius Club

La contromossa dei social verso i contenuti creati con IA


Messaggi raccomandati

Inviato

Pare che da oggi sia terminata la fase di sperimentazione/test e Intagram abbia messo in campo la propria contro-IA per scovare ed etichettare le immagini generate da Intelligenza Artificiale.

Tempi più difficili  per i geni della fotografia spuntati dal nulla e per i manipolatori seriali. Ma sono certo troveranno il mondo di ingannare anche la contro-IA, che è da capire quanto sia "puntuale" nell'agire o quanto invece spari a muzzo.

La prima vittima, abbastanza conosciuta nell'ambiente italico della fotografia naturalistica ad alta quota, sembra sia già stata mietuta questa mattina.

 

Oscuro il nome per ovvie ragioni. 

 

Screenshot2024-06-03alle12_17_09.thumb.png.43096e71b17a1fb3b31a0809f65b736c.png

 

 

Membro_0022
Inviato
10 minuti fa, Velvet ha scritto:

La prima vittima,

Mah... a vederla così la foto puzza di falso lontano un miglio, anche senza IA.

Non so spiegare il motivo, ma dà l'impressione di non essere assolutamente naturale.

 

Inviato

L'acqua spunta dal nulla e le rocce sembrano enormi e dall'aspetto strano.

Inviato

Il punto è che le nostre impressioni contano poco. Conta, ai fini del giudizio del pueblo, quella scrittina imposta da oggi in alto a sx sopra la foto. 

Inviato

Visto il risultato,  forse veniva meglio senza AI

Inviato

È impossibile distinguere in modo affidabile fra una immagine creata dalla IA ed una ottenuta tramite software di rendering.

Ma al di là di questo non riesco a capire di che utilità sia (cercare) di farlo.

Inviato

Magari hanno solo beccato lo scontorno e riempimento generativo di Photoshop.

Inviato
14 minuti fa, Uncino ha scritto:

impossibile distinguere in modo affidabile fra una immagine creata dalla IA ed una ottenuta tramite software di rendering.

I metadati servono (anche) a questo. Infatti Chrome ad esempio ti identifica anche la fonte di generazione. 

Inviato
23 minuti fa, Uncino ha scritto:

Ma al di là di questo non riesco a capire di che utilità sia (cercare) di farlo.

Conta perchè se uno si spaccia per fotografo naturalista sulla principale vetrina globale di immagini e poi genera contenuti tramite AI è meglio si proponga come digital content creator.

  • Melius 1
Inviato

a me fa impressione invece

l'effetto dell'acqua in questo modo si ottiene tramite una lunga esposizione sul sensore della fotocamera della luce riflessa dell'acqua 

 

l'effetto si chiama motion blur, che poi è usato anche nel cinema e nei videogiochi, dove ovviamente si sfruttano tecniche diverse per ottenere lo stesso effetto. 

 

confrontate con queste immagini "vere"

 

https://www.abfotografia.it/articoli/Consigli_Pratici_Fotografare_Acqua_Lunga_Esposizione.htm

 

 

Inviato
7 minuti fa, Velvet ha scritto:

meglio si proponga come digital content creator.

Oppure come fotografo naturalista da tastiera.

Inviato
17 minuti fa, Velvet ha scritto:

I metadati servono (anche) a questo.

Se parliamo di formati standard (JPEG, ecc...) si possono manipolare o rimuovere.

Inviato
50 minuti fa, Velvet ha scritto:

Conta perchè se uno si spaccia per fotografo naturalista sulla principale vetrina globale di immagini e poi genera contenuti tramite AI è meglio si proponga come digital content creator.

No perché non stiamo parlando di opere create a partire da scatti reali ma comunque di prodotti digitali.

Non sarà mai possibile rendere un prodotto digitale, rendering o creato da una IA che sia, indistinguibile dallo scatto fotografico perché la realtà ha un grado di complessità infinito, quindi il problema non si pone.

Inviato
49 minuti fa, Dima83 ha scritto:

l'effetto dell'acqua in questo modo si ottiene tramite una lunga esposizione sul sensore della fotocamera della luce riflessa dell'acqua

Cavolo, questa mi era sconosciuta.

  • Haha 1
Inviato

@Velvet Sono con il portatile e la vedo malissimo l'immagine. Per carità, va bene così quindi non postarla più grande.

Sai più o meno cosa "pizzica" la contro AI? Voglio dire, invenzioni di sana pianta immagino e non elaborazioni, anche piuttosto pesanti, di immagini comunque originali.

Inviato
17 minuti fa, Uncino ha scritto:

perché la realtà ha un grado di complessità infinito

Certo, chi di noi non vede di continuo fiumi di panna montata scorrere tra le valli?

Inviato
2 ore fa, Paolo 62 ha scritto:

L'acqua spunta dal nulla e le rocce sembrano enormi e dall'aspetto strano.

L’acqua e le rocce sono ok, credo sia manipolato invece tutto lo sfondo.

Inviato
24 minuti fa, djansia ha scritto:

Certo, chi di noi non vede di continuo fiumi di panna montata scorrere tra le valli?

Non capisco l'ironia.

È impossibile creare una immagine di sintesi che possa essere confusa con uno scatto reale, non solo attraverso complicatissimi lavori di analisi ma anche ad una analisi superficiale.

E non servono neppure chissà quali risorse, un fotografo professionista costringerebbe il più sofisticato dei rendering da un vero scatto alla prima occhiata.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...