Paolo 62 Inviato 3 Giugno 2024 Inviato 3 Giugno 2024 @Roberto M E questo dà l'impressione di un fotomontaggio mal riuscito. Due prospettive diverse.
djansia Inviato 3 Giugno 2024 Inviato 3 Giugno 2024 @Uncino Sicuramente sono io che non capisco te. Questo scatto è "reale" o no?
Velvet Inviato 3 Giugno 2024 Autore Inviato 3 Giugno 2024 50 minuti fa, Uncino ha scritto: Non sarà mai possibile rendere un prodotto digitale, rendering o creato da una IA che sia, indistinguibile dallo scatto fotografico perché la realtà ha un grado di complessità infinito, quindi il problema non si pone Ti sottoporrei volentieri ad un test "scova l'immagine generata" in mezzo ad un bunch di immagini reali ma sarebbe come rubare caramelle ad un bambino perciò evito. 1
Roberto M Inviato 3 Giugno 2024 Inviato 3 Giugno 2024 6 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: E questo dà l'impressione di un fotomontaggio mal riuscito. Due prospettive diverse. Ma no, è solo una lunga esposizione, foto scattata col cavalletto a circa mezzo secondo o un secondo.
djansia Inviato 3 Giugno 2024 Inviato 3 Giugno 2024 8 minuti fa, Roberto M ha scritto: Ma no, è solo una lunga esposizione, foto scattata col cavalletto a circa mezzo secondo o un secondo. Perché l'ha cassata l'AI allora? Anche io non lo capisco nel dettaglio. Forse ha fatto sostituzione di sfondi o elementi e via dicendo?
Roberto M Inviato 3 Giugno 2024 Inviato 3 Giugno 2024 Per me è facile che ci sia un riempimento generativo da qualche parte, il sospettato principale è lo sfondo (le montagne con la relativa cornice).
Uncino Inviato 3 Giugno 2024 Inviato 3 Giugno 2024 41 minuti fa, djansia ha scritto: @Uncino Sicuramente sono io che non capisco te. Questo scatto è "reale" o no? Non ne ho idea, non sono un fotografo professionista e neppure un esperto di valutazione delle immagini.
Uncino Inviato 3 Giugno 2024 Inviato 3 Giugno 2024 42 minuti fa, Velvet ha scritto: Ti sottoporrei volentieri ad un test "scova l'immagine generata" in mezzo ad un bunch di immagini reali ma sarebbe come rubare caramelle ad un bambino perciò evito. Un professionista le riconoscerebbe tutte senza sbagliare mai. Poi creare una immagine attraverso un rendering o farlo fare ad una IA, ma il risultato sarà sempre una modesta approssimazione della realtà.
Velvet Inviato 3 Giugno 2024 Autore Inviato 3 Giugno 2024 4 minuti fa, Uncino ha scritto: Un professionista le riconoscerebbe tutte senza sbagliare mai. Scusa ma in mezzo a queste cosette mio malgrado ci lavoro e ti posso assicurare che oggi no, non è per nulla scontato. 1
Uncino Inviato 3 Giugno 2024 Inviato 3 Giugno 2024 1 ora fa, Velvet ha scritto: Scusa ma in mezzo a queste cosette mio malgrado ci lavoro e ti posso assicurare che oggi no, non è per nulla scontato. Se stessimo parlando della foto di un oggetto inanimato e non biologico magari sì, ma tu hai aperto con la foto di una veduta paesaggistica e proseguito riferendoti a qualcuno che si spaccia per fotografo naturalistico. Quindi stiamo discutendo di soggetti dominati da moti caotici, dunque complessità computazionale infinita. Non esiste modo di eseguire un rendering di un soggetto di complessità infinita che anche solo si avvicini allo scatto reale, è proprio una questione di impossibilità teorica.
newton Inviato 3 Giugno 2024 Inviato 3 Giugno 2024 2 ore fa, Velvet ha scritto: Scusa ma in mezzo a queste cosette mio malgrado ci lavoro e ti posso assicurare che oggi no, non è per nulla scontato. confermo
newton Inviato 3 Giugno 2024 Inviato 3 Giugno 2024 Comunque il grosso della battaglia delle immagini generate è ingaggiata col mondo del kitsch fotografico...vasto programma direbbe De Gaulle
Velvet Inviato 3 Giugno 2024 Autore Inviato 3 Giugno 2024 8 minuti fa, newton ha scritto: Comunque il grosso della battaglia delle immagini generate è ingaggiata col mondo del kitsch fotografico Corrente floridissima e in piena auge in ogni branca della fotografia, da quella di prodotto fino a quella di moda passando per ritratto ecc ecc. Idee poche (e massimamente copiate) ma colori, forme ed effetti luminosi quanti ne voi. Un cattivo gusto che domina in larga parte il panorama della comunicazione per immagini odierno. (non è vero che i gusti son gusti, esiste il buon gusto che è pressoché eterno e riproponibile nei secoli e il cattivo gusto che funziona finché è di moda, solitamente lo spazio di un mattino o due). Oggi vince il "facciamolo strano, possibilmente anche grottesco". Se l'AI aiuta, meglio ancora. 1
Messaggi raccomandati