Lumina Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 Non me ne ero accorto! Volendo accoppiare ad uno dei loro amplificatori premium un bel cd player, ho preso atto con rammarico che i lettori SACD sono fuori catalogo, e’ rimasto solo un lettore singolo, il Cd 303, e un cd changer (non sapevo ne facessero ancora!) che accoglie fino a 5 cd, il 603. Notizie sulla qualità di questi modelli, nonostante il prezzo molto, molto basso (400 e 600 euro rispettivamente)?
Max440 Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 Mi stupisco ancora che qualcuno acquisti lettori sacd, dato che ormai il 90% del mercato di musica (sia classica che non) è in formato liquido. Come mi stupirei di chi acquista ancora i DVD, anche se in questo caso sarebbe più comprensibile, perchè non sempre sulle piattaforme di streaming in abbonamento trovi tutti i film, e nemmeno tutti compresi nel costo dell'abbonamento. Ma, al giorno d'oggi, acquistare un supporto fisico Sacd, è veramente fuori da qualsiasi logica "sonora": l'unico motivo per avere un lettore Sacd sarebbe quello di possedere un certo numero di dischetti HiRes (tali sono gli sacd) acquistati nel passato, ovvero un mercato di nicchia nella nicchia... Evidente che alcuni produttori li manterranno in commercio, ma saranno sempre più rari (e temo sempre più costosi, per il medesimo motivo...). Bye, Max ps: io ho circa 2500 cd acquistati nel passato e... una decina di sacd! Che ovviamente non ascolto più perchè lo stesso contenuto lo trovo su Qobuz e Tidal ... 2
Tronio Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 Il trend c'è da parecchio tempo e molto costruttori non hanno più in catalogo neanche i lettori CD oppure ne mantengono uno o due tanto per non lasciare vuota quella categoria: Yamaha in particolare ha in listino (credo ancora per poco) questi modelli molto economici che peraltro sono simili a quelli di altri brand come Denon, quindi presumibilmente useranno le medesime meccaniche e DAC con un "vestito" differente. Concordo che non abbia molto senso spendere troppo per un formato che non è molto diffuso (nato troppo tardi?) e forse ha più senso un lettore da 300 Euro che uno come il Pioneer da 1000: io ho fatto una scelta controcorrente comprando poco tempo fa un Technics (sfruttando un'offertona) che però fa anche da streamer, ma per poche decine di SACD ammetto che non sia un acquisto sensato neanche per un antiliquidista come me.
bear_1 Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 .... e si, ormai la "liquida" sta sommergendo tutto.... 1
mark66 Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 Ho un centinaio di sacd comprati negli anni, stavo pensando di prendere un lettore nuovo eppoi... credo che comprerò un lettore blu ray per Atmos che legge anche sacd... sacd purtroppo è nato troppo tardi ed è surclassato ora da liquida e Atmos...
raf_04 Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 io sono un fermo sostenitore (credente praticante) della musica in formato fisico ma a chi deve cominciare consiglio sempre di andare sulla liquida: meno sbattimento, più praticità e (cosa non banale) tanto, tantissimo spazio in casa risparmiato. Se uno ha già migliaia di titoli nella propria CDteca (come me) il discorso è diverso: io provo ancora grande piacere nel prendere il dischetto, vedere la copertina, leggere il libretto ecc... ma mi rendo conto che altri, nella mia stessa situazione, hanno comunque preferito virare sulla liquida: sono scelte. Io tempo fa ho venduto il mio lettore CD/SACD da oltre 4.000 euro per motivi personali e, nell'attesa di trovare un nuovo lettore, ho usato il mio Oppo 105; devo dire la verità, dopo quasi 1 anno di utilizzo non avverto tutta questa smania di cambiare. In un impianto integrato (stereo/HT) come il mio l'Oppo fa un ottimo lavoro con DVD/Blu-ray ma, sorpresona, fa anche un dignitosissimo lavoro con CD e SACD. 1
bear_1 Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 … mah …. Rimarrà in produzione probabilmente con marchi super esoterici per la solita nicchia di audiofili
stefano_mbp Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 3 ore fa, Max440 ha scritto: Mi stupisco ancora che qualcuno acquisti lettori sacd Però Tower, Esoteric e DG Japan (poi ci saranno anche altri) continuano a pubblicare SACD … ci vorrà pure qualcosa per leggerli …
Membro_0023 Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 Ci sono in giro miliardi di CD e ancora se ne vendono (37 milioni l'anno scorso). I numeri dei lettori prodotti si ridurranno, ma mai a zero, com'è successo per i dischi. Anche prima che tornassero di moda i vinili, i giradischi si sono sempre prodotti.
Dubleu Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 Era ora. Poi resterà la gestione dei dinosauri, un po' come le auto d'epoca. Piacere, possedere, ben diverso di effettiva qualità. 1
mark66 Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 ... credo che si andrà sempre più verso lettori universali, il blu ray per esempio, che permette già ora di leggere CD, sacd, DVD e blu ray che contengono di solito una versione 2ch in HiRes, una versione 5.1 e ora sempre di più una versione Atmos (e a volte anche le versioni 2ch originali)... eppoi saranno lettori che permetteranno, in realtà già lo fanno, di leggere streaming... poi spesso non hanno una sezione dac perché si appoggiano al sintoampli HT, ma dipende dal costo... i modelli blu ray di fascia alta lo integrano... e comunque io ormai acquisto quasi solo blu ray...
mozarteum Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 Il fatto e’ che con dac di alta qualita’ necessario alla liquida, basta una meccanica cd di buon livello penso a un Cyrus o equivalente. L’integrato cd solo per chi e’ restio alla liquida
maxgazebo Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 13 ore fa, Lumina ha scritto: Non me ne ero accorto! Volendo accoppiare ad uno dei loro amplificatori premium un bel cd player, ho preso atto con rammarico che i lettori SACD sono fuori catalogo, e’ rimasto solo un lettore singolo, il Cd 303, e un cd changer (non sapevo ne facessero ancora!) che accoglie fino a 5 cd, il 603. Notizie sulla qualità di questi modelli, nonostante il prezzo molto, molto basso (400 e 600 euro rispettivamente)? Ma certo...una azienda come Yamaha per mettere sul mercato una apparecchiatura prima fa una stima dei numeri e del posizionamento...il mercato dei lettori SACD come numeri evidentemente non ha appeal, non vale la pena averne a catalogo, è morente...
Questo è un messaggio popolare. Look01 Inviato 6 Giugno 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Giugno 2024 Siii svendete tutti i lettori ed anche i CD liquidateli e liquidatevi sono pronto 😜😜😜. 2 3
iBan69 Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 15 ore fa, Lumina ha scritto: Non me ne ero accorto! Volendo accoppiare ad uno dei loro amplificatori premium un bel cd player, ho preso atto con rammarico che i lettori SACD sono fuori catalogo, Cercalo nel mercato dell’usato, ne vale maggiormente la pena.
Max440 Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 3 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: Ci sono in giro miliardi di CD e ancora se ne vendono Ok, ma qui si parla di sacd ...
Membro_0023 Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 15 minuti fa, Max440 ha scritto: Ok, ma qui si parla di sacd Si, ma poi l'hanno subito buttata sulla liquida. Yamaha ha smesso di produrre tutti i lettori digitali di classe media e alta, non solo SACD.
albicocco.curaro Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 Un buon DAC con collegati streamer e lettore CD economico. I lettori CD Yamaha di alta fascia avevano, se non sbaglio, problemi nella meccanica, fatto non insolito nei lettori SACD.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora