Vai al contenuto
Melius Club

Yamaha ha smesso di produrre lettori sacd


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, densenpf ha scritto:

Non e' vero, perche' nei copia incolla il sacd della Dion avrebbe suonato come il cd, ma un sacd ben fatto sfruttando il 24/88, dinamico dettagliato e arioso, lo avresti sentito anche sul supercompattone.


Oh... e qui proprio la Dion ci viene in soccorso.

Eh che lo cose bisogna conoscerle...

 

"My Heart Will Go On" lo stupendo pezzo della soundtrack di Titanic.

Ebbene, se prendi il pezzo dal SACD della soundtrack di Titanic, è una cosa.

Se lo prendi dal CD (Let's Talk About Love) o dal SACD "copia incolla" (All The Way... A Decade Of Song), tutt'altra.

Ma proprio il giorno e la notte. Due master (Soundtrack vs Album) completamente diversi.


Quale la migliore secondo voi? :classic_tongue:

 

Inviato
4 minuti fa, one4seven ha scritto:

Oh... e qui proprio la Dion ci viene in soccorso

Santa subito.

  • Haha 1
Inviato

@giorgioaneto ti devo una risposta poi credo che si possa smettere  visto che siamo OT e visto come tu già dici " non abbiamo 10 anni "

 

a) il perno dell'album di Celine Dion che ti ho mostrato non è la canzone del Titanic - film che non ho visto e che non sono riuscito a vedere in quanto un poco troppo " polpettone " a mio gusto. Il perno (per me) di quell'album e per me anche di tutta la carriera notevole della Dion è il duetto con un altra icona della musica pop di qualità (lo scrivo per esteso ora) : Barbra Steisand - se ti metti un attimo lì con calma e senza pre-giudizi e ragionamenti pre-confezionati , ascolti " Tell him " potrai assaporare la grande qualità e splendida tecnica vocale di entrambe in quei 4 minuti. Posso?  Super SACD e super-alta mega-stra definizione per sentirle a dovere   - io già con la mia misera qualità CD rimango incantato - nessuno e dico nessuno in Italia canta / cantava così - nessuno.

 

b) poi posso anche concordare che in merito al canto femminile vi sono vette più alte:  la potenza del canto della donna che chiarisce all'universo che è Madre e custode del segreto dell'immortalità procreativa è manifesta in alcune meravigliose arie liriche - reputo personalmente la vetta più alta della maggiore preghiera cristiana (L'angelus) questo piccolo estratto che proprio esprime ciò:

 

Ora pro nobis Sancta Dei Genetrix

ut digni efficiamur promissionibus Christi

 

 

Suggerisco questo lavoro - un disco pieno di meraviglie:

 

image.thumb.png.35feec02c22dd5acb36fae3e6a9b05d1.png

 

 

saluti

 

 

 

  • Melius 2
Inviato
3 ore fa, SimoTocca ha scritto:

Ero soddisfatto di come gli Accuphase riproducevano musica in CD? No! In SACD? Quasi.. ma quasi..e di dischetti SACD in Italia se ne trovavano pochi e molto costosi….

Poi un giorno, su consiglio di un amico musicista americano, trasformo un CD in liquida, scarico una App (Audirvāna) sul mio Mac e “passo il file” ai due Accuphase (700 in sala diffusori, il 600 impianto cuffia) via USB Converter (Berkeley, caro! ma 1500 euro davanti ai 20.000 di Accuphase mi parevano  “pochi”..) per uscire in formato compatibile (i miei Accuphase non avevano/hanno ingresso USB).

La magia del suono migliorato, anche in formato CD

Ciao, tutto il tuo ragionamento è condivisibile, tranne (per me) il discorso che un cd trasferito in liquida abbia un "suono migliorato" soprattutto quando mi si parla di player di ottima qualità....

Inviato

@densenpf Osserva come Sony ci propose questa hit, a seconda di dove la piazzava.


 CD "Let's Talk About Love"

 

Cita

 

foobar2000 2.1.6 / Dynamic Range Meter 1.1.1
log date: 2024-10-31 13:57:10

--------------------------------------------------------------------------------
Statistics for: 12-My Heart Will Go On (Love Theme from "Titanic")
Number of samples: 12366816
Duration: 4:40 
--------------------------------------------------------------------------------

                 Left              Right

Peak Value:     -0.10 dB   ---     -0.10 dB   
Avg RMS:       -14.25 dB   ---    -14.25 dB   
DR channel:      9.83 dB   ---      9.83 dB   
--------------------------------------------------------------------------------

Official DR Value: DR10

Samplerate:        44100 Hz
Channels:          2
Bits per sample:   16
Bitrate:           767 kbps
Codec:             FLAC
================================================================================

 


SACD "All The Way... A Decade Of Song"

 

Cita

 

foobar2000 2.1.6 / Dynamic Range Meter 1.1.1
log date: 2024-10-31 13:57:57

--------------------------------------------------------------------------------
Statistics for: 08-My Heart Will Go On (Love Theme From "Titanic")
Number of samples: 24712464
Duration: 4:40 
--------------------------------------------------------------------------------

                 Left              Right

Peak Value:     -5.96 dB   ---     -5.80 dB   
Avg RMS:       -17.75 dB   ---    -17.74 dB   
DR channel:      7.79 dB   ---      7.92 dB   
--------------------------------------------------------------------------------

Official DR Value: DR8

Samplerate:        88200 Hz
Channels:          2
Bits per sample:   24
Bitrate:           2406 kbps
Codec:             FLAC
===============================================================================

 


SACD "Titanic : Music from the Motion Picture by James Horner"

 

Cita

 

foobar2000 2.1.6 / Dynamic Range Meter 1.1.1
log date: 2024-10-31 13:58:38

--------------------------------------------------------------------------------
Statistics for: 14-My Heart Will Go On (Love Theme From "Titanic")
Number of samples: 27405504
Duration: 5:11 
--------------------------------------------------------------------------------

                 Left              Right

Peak Value:    -12.74 dB   ---    -13.20 dB   
Avg RMS:       -27.51 dB   ---    -27.74 dB   
DR channel:     10.66 dB   ---     10.73 dB   
--------------------------------------------------------------------------------

Official DR Value: DR11

Samplerate:        88200 Hz
Channels:          2
Bits per sample:   24
Bitrate:           2248 kbps
Codec:             FLAC
================================================================================

 

 

Inviato
1 ora fa, Max440 ha scritto:

Il SACD è un supporto digitale, ormai fruibile senza supporto fisico: pertanto, è perfettamente sostituibile da altre fonti digitali, mentre il vinile, semplicemente... NO!

Ok, tecnicamente non fa una piega.

Allora i vinili oggi cosa li stampano a fare, da master digitale, oltretutto ?

Ascolta un cretino : dallo streaming guadagnano solo i padroni del vapore. Poco i discografici, pochissimo gli artisti.

Secondo te perché hanno aumentato in maniera folle il prezzo del biglietto del concerto delle superstar ? Sennò, col caxxo farebbero gli album. Si guadagna qualcosetta dal vinile, qualcosettina dal cd, ma dallo streaming ?

Però tutti bravi a lamentarsi che i ragazzi si sono disamorati della musica : perché di musica, oggi, o sei un professionista, o non ti ci paghi una birra.

Il supporto fisico alimenta in maniera comunque molto più equa una filiera che può incoraggiare a produrre musica.

Solo che, con la scusa del green e della decarbonizzazione, anche a questo giro la gente si fa turlupinare e paga per avere nulla. il diritto di fruizione. Se sparissero le fonti alternative, vedresti come i costi dello streaming schizzerebbero !!

Guarda Amazon, quando ha iniziato ad essere il fornitore numero uno di tanti articoli, cosa ha fatto ! Prezzi su !!!!!

Inviato
59 minuti fa, one4seven ha scritto:

Osserva come Sony ci propose questa hit, a seconda di dove la piazzava.

Oh, le tabelle di Dr Loudness le conosco a memoria. 

Vera fonte inspirativa per i miei post dal 2013 ad oggi.:classic_biggrin:

  • Thanks 1
  • Amministratori
Inviato

Vi invito a restare in topic.

  • Amministratori
Inviato

Avevo chiesto di restare in tema.

Inviato

Mah...io sarò anche un dinosauro, però ascoltare un SACD a me piace molto, ancora molto. E ho pure 2 lettori e molti supporti....

Sarò fuori moda, ma finché dura.... farà ventura

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, gucce65 ha scritto:

Mah...io sarò anche un dinosauro, però ascoltare un SACD a me piace molto, ancora molto. E ho pure 2 lettori e molti supporti....

Sarò fuori moda, ma finché dura.... farà ventura

Ma certamente!! Non è un discorso di essere un dinosauro, ascoltare un SACD o un DSD liquido non cambia assolutamente nulla, quindi come si ha piacere ad ascoltare un DSD lo si ha per un SACD, perfettamente identico

Proprio per questo continuare a produrre macchine Hardware non conviene più/ha più senso per una multinazionale, se non se ne vendono a sufficienza nel mondo, tutto qui

Inviato
Il 01/11/2024 at 17:12, maxgazebo ha scritto:

Ma certamente!! Non è un discorso di essere un dinosauro, ascoltare un SACD o un DSD liquido non cambia assolutamente nulla

Perfettamente d’accordo sul fatto che si può raggiungere la felicità ascoltando un SACD, senza doversi sentire “dinosauro”! Lasciamo fare i Dinosauri ai film della serie  Jurassic Park e sentiamoci liberi di goderci la “nostra musica” come meglio si preferisce.

Ad ascoltare SACD o DSD cosa cambia? Niente per la sorgente del “file”, o almeno poco, via..forse qualcosina sì per i “supposti” errori di lettura del supporto solido, da qui i SACD SHM come abbiamo detto…

Qualcosa, fino a molto, cambia invece a seconda del DAC interno usato per “tradurre” il SACD, o file DSD, in segnale analogico.

E qui torniamo a bomba a Yamaha e ai suoi lettori DSD.

Mentre i “nuovi” diffusori Yamaha, i Top ma non solo, sono un esempio di rapporto qualità prezzo eccellente, a volte straordinario, per i lettori Yamaha non ha la stessa fama. Un po’ come era per i suoi giradischi, negli anni ‘70: buoni, ma non un riferimento.

Questo perché oltre alla meccanica di lettura conta molto anche il “DAC di bordo”, e in questo gioca non poco anche una “tradizione aziendale” che Yamaha non ha come invece ha Accuphase, per fare un grande nome con oggetti però in genere assai più costosi, o anche “solo” Luxman (sui suoi lettori SACD utilizza lo know how dei suoi famosi DAC esterni, molto molto apprezzati).

Insomma, fatta salva l’estetica e la necessità/voglia di creare un sistema audio monomarca/monoestetica, ecco che non mancano altri grandi marchi a cui potersi rivolgere per fare un buon acquisto e, anzi, un ascolto forse ancora migliore… 

È una riflessione che viene da una modesta esperienza di ascolto (ad un paio di Mostre a Parigi, dove però era usato più il giradischi per la dimostrazione ..) e quindi una riflessione di valore modesto…ma giusto per riportare la mia esperienza personale di ascolto (che vede Accuphase e Playback design al vertice della qualità… lasciando fare apparecchi dal costo “stellare e fuori da ogni logica” tipo i DCs o peggio Wadax… o analoghi… e anche qui poi, chi vuol spendere…è libero di spendere!)

  • Melius 2
Inviato

@SimoTocca sicuramente...cercare differenze tra un disco SACD ed il suo "fratello gemello" in DSD è impresa inutile, in quanto sempre di flusso dati identici parliamo...la differenza giustamente sta a valle, nel DAC ed il suo modo di convertire in analogico, che in base a come viene implementato il circuito può inserire delle differenze/timbro caratteristiche del DAC specifico

Proprio per questo i dichi/lettori SACD stanno uscendo di scena...essendoci il clone liquido non ha più senso, solo per chi già ne possiede e li deve leggere 

  • Melius 1
Inviato
10 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

cercare differenze tra un disco SACD ed il suo "fratello gemello" in DSD è impresa inutile, in quanto sempre di flusso dati identici parliamo

Per esperienza mia esperienza personale fra CD “girati” sulle migliori meccaniche e corrispondenti file liquidi “passati via computer”, se questi ultimi sono messi nelle condizioni ideali, c’è un discreto e netto miglioramento,

Questo perché il “flusso dei dati” non è detto che sia identico! Sono stati dimostrati errori di lettura e interventi frequenti dei sistemi di correzione ottica laser che rendono i due flussi “non identici” (esistono al proposito diverse pubblicazioni che cercai e trovai, al tempo dei miei test personali e cioè una decina di anni fa). Tanto è vero che in Giappone, patria dei supporti solidi e dei lettori di alto livello (si diceva non solo Yamaha ma anche Accuphase o Luxman..ecc) è nato il filone dei supporti, CD o SACD, ad alta densità e di materiale più “trasparente” dei policarbonato, i supporti indicati col prefisso SHM … da qui i SHM CD e i SHM SACD.

17 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

la differenza giustamente sta a valle, nel DAC ed il suo modo di convertire in analogico,

Assolutamente d’accordo, la differenza maggiore sta qui, su questo nessun dubbio.

18 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

Proprio per questo i dichi/lettori SACD stanno uscendo di scena

È appunto una conseguenza del modesto successo commerciale dei “supporto” SACD il fatto che i lettori siano in attuale scomparsa, oltre al fatto che via via sono in vendita, su siti ufficiali (e su Qobuz) file DSD originali (fatto all’inizio evitato come la peste, perché il SACD nasceva anche per “blindare” il disco dalle copie… ora, cambiati i tempi, il file te lo vendono a prezzo ragionevolissimo  e pronto per l’uso)

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, SimoTocca ha scritto:

Per esperienza mia esperienza personale fra CD “girati” sulle migliori meccaniche e corrispondenti file liquidi “passati via computer”, se questi ultimi sono messi nelle condizioni ideali, c’è un discreto e netto miglioramento,

Questo perché il “flusso dei dati” non è detto che sia identico! Sono stati dimostrati errori di lettura e interventi frequenti dei sistemi di correzione ottica laser che rendono i due flussi “non identici” (esistono al proposito diverse pubblicazioni che cercai e trovai, al tempo dei miei test personali e cioè una decina di anni fa). Tanto è vero che in Giappone, patria dei supporti solidi e dei lettori di alto livello (si diceva non solo Yamaha ma anche Accuphase o Luxman..ecc) è nato il filone dei supporti, CD o SACD, ad alta densità e di materiale più “trasparente” dei policarbonato, i supporti indicati col prefisso SHM … da qui i SHM CD e i SHM SACD.

Capisco, ma non sono d'accordo...si passa al discorso che le meccaniche di qualità leggono meglio di altre, io non sono d'accordo, ma non voglio aprire una discussione

Per me è un discorso legato al meccanismo mentale che un disco CD o SACD è come un vinile, la meccanica migliore legge i dati diversamente da una meccanica inferiore, e quella leggera differenza si sente come minor dettaglio all'ascolto

E' una cosa che non ha senso nel dominio digitale

Per avere differenze all'ascolto devo agire pesantemente sul flusso dati, togliere molta informazione, come passare ad MP3 e togliere il 70%-80% dell'informazione basandomi sulle note leggi psicoacustiche

Le piccole differenze all'ascolto le fanno i DAC, il modo in cui vengono implementati ed al circuito buffer analogico di uscita progettato ad hoc per dare un timbro caratteristico

Questo è per me

Inviato

@maxgazebo e @SimoTocca : state dicendo cose giustissime e, soprattutto, tecnicamente ineccepibili.

Questo è il motivo per cui molti sono spariti dalla discussione ...: non potete mettere in dubbio che il "supporto solido" suoni meglio di quello "liquido", diamine!

E' una cosa che sta alla base dei paradigmi audiofili, dogma indissolubile :classic_rolleyes:

Inviato

C'è una bella differenza tra un sacd / un disco dvd con sopra masterizzati files dsd / lettura files dsd di tipo informatico (memorie a stato solido / flusso dati ethernet).

Nel primo caso abbiamo un lavoro aggiuntivo di decrittazione del file system del sacd che qualcuno può svolgere più o meno bene. Chiaro che i meccanismi di correzione degli errori mettono a posto, ma consumano risorse.

Nel secondo caso restano gli errori di lettura, che vengono corretti ma consumano risorse.

Nel terzo caso gli errori saranno al limite gli stessi del secondo caso, ma i tempi di accesso alla lettura del media molto migliori mitigano i tempi di correzione.

Cionondimeno esistono logiche legati ai costi/profitti legati ai metodi di distribuzione, e queste vanno a determinare le scelte dei costruttori di hardware. In soldoni : finché molte etichette produrranno supporti solidi (sacd) e non metteranno online i contenuti, i profitti saranno più o meno certi e la necessità di lettori ottici idem. Che è esattamente la stessa logica del vinile, col vantaggio che del vinile esiste un grosso mercato di software di seconda mano.

La possibilità del "salto del media" (trasformazione-trasferimento da un supporto ad un altro) sono in ambedue i casi laboriose ma possibili. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...