Look01 Inviato 8 Giugno 2024 Inviato 8 Giugno 2024 8 ore fa, Umby1 ha scritto: Ho un cds 3000 e mai nessun impuntamento con cd e ne con sacd. grande macchina,chissà se Yamaha uscirà con un nuovo lettore top. Fatto anche l’aggiornamento in un centro Yamaha . Bel lettore mi ha sempre incuriosito mi piacerebbe sentirlo. Ciao Stefano
Umby1 Inviato 8 Giugno 2024 Inviato 8 Giugno 2024 Usati se ne trovano pochissimi.un suono molto naturale. 1
davenrk Inviato 26 Ottobre 2024 Inviato 26 Ottobre 2024 In pratica l'ultimo lettore cd top di gamma Yamaha è il CD-S3000?
Fabio Cottatellucci Inviato 26 Ottobre 2024 Inviato 26 Ottobre 2024 Il 06/06/2024 at 09:36, raf_04 ha scritto: Se uno ha già migliaia di titoli nella propria CDteca (come me) il discorso è diverso: io provo ancora grande piacere nel prendere il dischetto, vedere la copertina, leggere il libretto ecc... ma mi rendo conto che altri, nella mia stessa situazione, hanno comunque preferito virare sulla liquida: sono scelte. Scrivevamo le stesse cose, fino a pochi anni fa, solo degli LP in confronto ai CD. Le generazioni si susseguono...
Fabio Cottatellucci Inviato 26 Ottobre 2024 Inviato 26 Ottobre 2024 Il 07/06/2024 at 23:15, Umby1 ha scritto: Ho un cds 3000 e mai nessun impuntamento con cd e ne con sacd. Macchina eccellente.
ildoria76 Inviato 26 Ottobre 2024 Inviato 26 Ottobre 2024 Se i lettori SACD non vengono più prodotti ci sarà un motivo...fatevene una ragione 1
Dubleu Inviato 26 Ottobre 2024 Inviato 26 Ottobre 2024 48 minuti fa, davenrk ha scritto: CD-S3000 uscito il 2013!
Max440 Inviato 27 Ottobre 2024 Inviato 27 Ottobre 2024 8 ore fa, ildoria76 ha scritto: Se i lettori SACD non vengono più prodotti ci sarà un motivo...fatevene una ragione Che poi è una ragione logicissima: il SACD aveva senso per superare il limite del formato CD 16/44, ma ora che con files e streaming si trova praticamente di tutto in HiRes, che motivo c'è di usare un supporto fisico? La risposta è semplice: nessuno .... Se poi qualcuno ha una cospicua raccolta di SACD e vuole ascoltarli, è ovviamente costretto ad avere un lettore meccanico , e forse solo per coloro qualche produttore continuerà a fornire tali oggetti (sempre meno, ovviamente...) 1
davenrk Inviato 27 Ottobre 2024 Inviato 27 Ottobre 2024 8 ore fa, Dubleu ha scritto: uscito il 2013! Hanno prodotto lo stesso prodotto x 10 anni in pratica, doveva uscire una versione 3100 ma non è più uscita
maxgazebo Inviato 27 Ottobre 2024 Inviato 27 Ottobre 2024 @Max440 certamente...il problema di avere sul merrcato un prodotto per una multinazionale è che quel prodotto devi coprirlo di 2 anni di garanzia, sono questi i costi veri Avere pezzi di ricambio in magazzino per il tempo necessario, gestire i guasti, le assistenze, le sostituzioni, tutto a costo 0 per il cliente...questi sono i costi veri, per un prodotto che vende nulla
bear_1 Inviato 27 Ottobre 2024 Inviato 27 Ottobre 2024 ...mah poco male ..... sembra che il formato UHQCD sia un degno sostituto del SACD.
Max440 Inviato 27 Ottobre 2024 Inviato 27 Ottobre 2024 3 ore fa, davenrk ha scritto: doveva uscire una versione 3100 ma non è più uscita Il motivo lo abbiamo spiegato proprio in questo 3d... Spiace dirlo, ma è così: il formato SACD è nato comunque "traballante" e la successiva diffusione della rete veloce e di memorie di massa sempre più capiente lo ha definitivamente azzoppato. Qualche produttore resterà sul mercato (non so per quanto) per coprire appunto il fabbisogno di chi, in passato, ha fatto magari cospicui acquisti di supporti fisici nel formato SACD ...
TetsuSan Inviato 27 Ottobre 2024 Inviato 27 Ottobre 2024 4 ore fa, maxgazebo ha scritto: Avere pezzi di ricambio in magazzino per il tempo necessario, gestire i guasti, le assistenze, le sostituzioni, tutto a costo 0 per il cliente...questi sono i costi veri, per un prodotto che vende nulla I costi della garanzia li paga anticipati un cliente quando acquista il prodotto, calcolati statisticamente. Qui nessuno fa beneficenza. 1 ora fa, bear_1 ha scritto: ..mah poco male ..... sembra che il formato UHQCD sia un degno sostituto del SACD. Un UHQCD è un CD stampato con un procedimento diverso. MIgliore, dicono. Come faccia a sostituire un SACD ( che all'interno è codificato DSD, non PCM come i CD oppure gli UHQCD ) è proprio difficile da immaginare. Corretto quanto dice @Max440, con la possibilità di effettuare il download di files DSD, lo scopo del SACD viene un po' meno. Sei poi uno è un aficionado dei SACD OMR oppure Analogue Productions, il problema non si pone. Non si trovano nei siti di download ufficiali, quindi l'acquisto del SACD ufficiale è l'unica via praticabile ( e l'uso del lettore SACD di conseguenza ).
maxgazebo Inviato 27 Ottobre 2024 Inviato 27 Ottobre 2024 2 ore fa, TetsuSan ha scritto: I costi della garanzia li paga anticipati un cliente quando acquista il prodotto, calcolati statisticamente. Qui nessuno fa beneficenza. Apposta perchè non fai beneficienza e devi tenere sul mercato un prodotto con tutti gli sbattimenti, codici prodotto, codici ricambi, magazzino...i costi sono legati a tanti fattori, un lettore SACD è roba dove ci rimane attaccato nulla per chi lo produce, consumer...il costo di acquisto del cliente è tutt'altra cosa
Max440 Inviato 27 Ottobre 2024 Inviato 27 Ottobre 2024 2 ore fa, TetsuSan ha scritto: con la possibilità di effettuare il download di files DSD Ma non solo DSD... Ormai il formato a 24bit/96 (o 192), cioè quello del DVD-Audio, è accessibile a tutti, ed ha surclassato tecnologicamente il vecchio reed book 16/44. Per cui, aveva un senso il formato SACD ed il relativo DSD quando l'unica alternativa audio erano i 700Mb per 1h di musica del vetusto CD del 1982... Ma ora, oltre 40 anni dopo, quando file di 4Gb per 1h di musica sono alla portata di chiunque, davvero il SACD è solo per collezionisti di oggetti (nulla di male, ma non certo con la motivazione di una qualità audio migliore dei file HiRes)
TetsuSan Inviato 27 Ottobre 2024 Inviato 27 Ottobre 2024 3 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Apposta perchè non fai beneficienza e devi tenere sul mercato un prodotto con tutti gli sbattimenti, codici prodotto, codici ricambi, magazzino...i costi sono legati a tanti fattori, un lettore SACD è roba dove ci rimane attaccato nulla per chi lo produce, consumer...il costo di acquisto del cliente è tutt'altra cosa Può darsi che tu abbia ragione ma.....facciamo 2 conti. Un lettore SACD è composto da : 1 meccanica di lettura dvd - roba che costerà 5 dollari, a livello industriale 1 case - la roba più costosa - costa quello che costa il case di un dac dello stesso brand 1 scheda dac - idem come sopra 1 scheda di uscita analogica - idem come sopra Altre ed eventuali, esattamente come un dac - i diritti a Sony per i sacd sono scaduti Quindi : costruire industrialmente un lettore SACD costa più o meno come un dac, a parità di tutto il resto. Però, si vendono poco o niente, specialmente in Europa, grazie all'ostracismo dei più. In Giappone, nel sud est asiatico, in Cina, negli States si vendono benissimo. Purtroppo Yamaha, che ragiona da multinazionale, se non fa certi numeri non vende ( devo ricordare Technics con la storia degli SL 1200 ???? ). Tutto lì. Il concetto "non ci rimane attaccato nulla" vallo a dire a Marantz.
TetsuSan Inviato 27 Ottobre 2024 Inviato 27 Ottobre 2024 5 minuti fa, Max440 ha scritto: (nulla di male, ma non certo con la motivazione di una qualità audio migliore dei file HiRes) Il SACD esiste per una semplice motivazione : non è così semplice da duplicare illegalmente. Richiede qualche sforzo. Un file, prodotto uno, duplicato da 100.000. Non nascondiamoci dietro al dito. Che differenza c'è tra un file pagato ed uno copiato ? Le Case Discografiche lo sanno, e non stanno a guardare. La diffusione sotterranea di vinyl rip eccelsi in alta risoluzione è la cartina di tornasole del fenomeno. Solo su vinile ti danno il prodotto migliore. Per favore, ricordiamoci la differenza tra contenuto e contenitore.
maxgazebo Inviato 27 Ottobre 2024 Inviato 27 Ottobre 2024 @TetsuSan ma guarda, puoi anche avere ragione tu, certi "movimenti" non posso dire di conoscerli in dettalgio neanche io....parlo per situazioni che mi sono capitate parlando con aziende che fanno questo mestiere, ma questi sono discorsi da multinazionale Posso solo dirti che per assurdo alcune aziende di prodotti TVCC non fanno più assistenza, ti cambiano il prodotto direttamente e quello rotto lo buttano, nel periodo di garanzia naturalmente, per abbattere i costi di assistenza
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora