one4seven Inviato 27 Ottobre 2024 Inviato 27 Ottobre 2024 @jakob1965 eh si... > https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/marantz-sacd-30n-measurements-sacd-player-dac-streamer.33430/ Se ASR lo si leggesse con un pò di attenzione, si capirebbe meglio in che ruolo si pone rispetto la riproduzione dell'audio digitale... Conclusions At this point, some of you may think about questioning the competitiveness of the Marantz SACD 30n. Does it measure better than some DACs at 1/4 of the cost? Nope. But again, that is not the point of this review. I assume that ASR is not the ideal target audience for this kind of "classic" audiophile products. Yet, my concern is to know if Marantz customers would get scammed spending 3000€ for a good-looking, Japan made, but improperly engineered or intentionally flawed piece of gear. Good news: they won't. The SACD 30n measures well, with no flaws from a technical standpoint. Furthermore, when knowing that it is a complete in-house design for its D/A conversion, then I almost call it excellence. Others things to be considered, it works well with plenty of features, it is well-built with tons of components and will probably last longer than some competitors. In any case, I would like to address my gratitude to Sound United (AKA Denon/Marantz) for sending me this unit and that way, consenting to third-party verification. This is the kind of transparent behaviour we should expect from any manufacturer. 1
geometrico Inviato 27 Ottobre 2024 Inviato 27 Ottobre 2024 1 ora fa, jackreacher ha scritto: Se è vero che Yamaha non produce più sacd player è un peccato. Io sono un estimatore del supporto fisico, la musica liquida non riesco proprio a farmela piacere (come tipologia di fruizione) , figuratevi che anche per il cinema in casa la penso uguale.... Ho avuto un sacd player di fascia medio-alta, ho diversi cd players di vario livello e a chi cercasse un decente sacd player con uscita digitale attiva anche con i sacd (con segnale convertito in pcm 24 bit), consiglio: https://www.arcam.co.uk/product,hda,players,cds50.htm Io l'ho preso un anno fa nuovo ad una cifra molto più bassa del listino consigliato. Ovviamente si sente bene anche con il suo dac interno, ma chi vuole sperimentare può. Fammi capire, con l'Arcam puoi fare uscire in pcm la lettura di un sacd dal coassiale?
jackreacher Inviato 27 Ottobre 2024 Inviato 27 Ottobre 2024 1 ora fa, geometrico ha scritto: Fammi capire, con l'Arcam puoi fare uscire in pcm la lettura di un sacd dal coassiale? Yes, coassiale ed ottico, comodo vero? 1
geometrico Inviato 28 Ottobre 2024 Inviato 28 Ottobre 2024 7 ore fa, jackreacher ha scritto: Yes, coassiale ed ottico, comodo vero? Molto comodo, per curiosità ho testato l'Oppo bdp93 ma non esce niente dal coassiale
Max440 Inviato 28 Ottobre 2024 Inviato 28 Ottobre 2024 15 ore fa, maxgazebo ha scritto: Certo...ho dato un'occhiata, parliamo di 35K euro per un lettore SACD? Ma che senso ha un prodotto del genere? Nessuno
Max440 Inviato 28 Ottobre 2024 Inviato 28 Ottobre 2024 15 ore fa, TetsuSan ha scritto: CD + SACD + DAC + STREAMER, full upsample in dsd con moduli di uscita analogici proprietari. Allora è tutto un altro discorso... Il mio pensiero era riferito ai lettori SACD "puri", a mio avviso destinati a sopravvivere solo nel settore luxury in funzione collezionistica (poco o nulla a che vedere con il suono)
davenrk Inviato 28 Ottobre 2024 Inviato 28 Ottobre 2024 21 minuti fa, Max440 ha scritto: Il mio pensiero era riferito ai lettori SACD "puri", a mio avviso destinati a sopravvivere solo nel settore luxury in funzione collezionistica (poco o nulla a che vedere con il suono) In realtà ci sono un sacco di appassionati che per scelta evitano la liquida o lo streaming ritenendo la fruizione tramite supporto fisico la migliore. 1
jackreacher Inviato 28 Ottobre 2024 Inviato 28 Ottobre 2024 38 minuti fa, davenrk ha scritto: In realtà ci sono un sacco di appassionati che per scelta evitano la liquida o lo streaming ritenendo la fruizione tramite supporto fisico la migliore. Presente! Ciao 1
Max440 Inviato 28 Ottobre 2024 Inviato 28 Ottobre 2024 2 ore fa, davenrk ha scritto: ritenendo la fruizione tramite supporto fisico la migliore. Ognuno è libero di scegliere ciò che preferisce, ci mancherebbe Io parlo dell'aspetto puramente tecnico/scientifico. Ciò che conta per il "suono analogico riprodotto" è la conversione D/A, l'alimentazione, la qualità della componentistica, ecc... , NON la modalità di lettura di un FILE, che può essere indifferentemente fisica o "liquida"
TetsuSan Inviato 28 Ottobre 2024 Inviato 28 Ottobre 2024 4 ore fa, Max440 ha scritto: NON la modalità di lettura di un FILE, che può essere indifferentemente fisica o "liquida" Sicuramente ! Ma i file non sono tutti uguali, i discografici ti danno prodotti differenti su supporti (fisici e non) differenti, anche se si guardano bene dal dirlo. Il fatto ormai è noto & acclarato, mi sembra inutile ripetere il concetto, ma casomai fosse necessario, sono a disposizione........
jackreacher Inviato 28 Ottobre 2024 Inviato 28 Ottobre 2024 34 minuti fa, TetsuSan ha scritto: i file non sono tutti uguali, i discografici ti danno prodotti differenti su supporti (fisici e non) differenti, anche se si guardano bene dal dirlo Verissimo, vedi i vari remaster più o meno dichiarati. Inoltre spesso e volentieri sui supporti (parlo prevalentemente di CD) ci sono brani bonus o take diverse di alcuni pezzi, che non credo sia facilissimo reperire in streaming. Il mio poi è un modo di vedere particolare, cioè la fruizione di musica da supporto mi dà più l'idea di dedicarmi all'arte, la musica liquida (streaming o meno) mi dà l'impressione di usufruire di un servizio, molto meno soddisfacente. Ovviamente vale sempre il concetto che ciascuno possa ascoltare la musica come meglio preferisce.
Questo è un messaggio popolare. TetsuSan Inviato 28 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Ottobre 2024 @jackreacher Guarda, siamo sulla stessa lunghezza d'onda. Poi, banalmente, pongo una domanda che sicuramente non troverà risposta : dato il supporto LP / CD - SACD / file in download / ascolto in streaming, chi "ascolta con attenzione" l'intera opera ?? ( LP / CD etc. etc. ). Io ho la convinzione, avvalorata da nulla, che chi ascolta LP li ascolta per intero e con grande attenzione. La cosa si attenua fino ad arrivare allo streaming, dove a malapena si termina di ascoltare un brano, si fa uno zapping forsennato. E non ditemi che in streaming "si prova, se non piace si va oltre". Se hai un LP è molto difficile che si ascolta un brano, se non piace si va oltre.....poi magari non piace, ma intanto lo hai ascoltato per intero. Sbaglio ? 4
Gall Inviato 28 Ottobre 2024 Inviato 28 Ottobre 2024 @maxgazebo Lettori multiformato ci sono da vari prezzi, se permetti Esoteric rappresenta uno dei marchi più importanti se non il più importante nell’ambito dei lettori digitali , ha un prodotto dalla costruzione di qualità assoluta come chassis, meccanica, sistema di conversione proprietario, ecc.. costa molto si, ma non è l’unico e nemmeno il più caro. Se permetti io e dico io, se li avessi li spenderei meglio su Esoteric che non so su altri marchi come DCS per esempio.
maxgazebo Inviato 28 Ottobre 2024 Inviato 28 Ottobre 2024 2 ore fa, Gall ha scritto: @maxgazebo Se permetti io e dico io, se li avessi li spenderei meglio su Esoteric che non so su altri marchi come DCS per esempio. Ma sono sicuro...ti dico in tutta onestà se mi chiamassi Ronaldo di cognome e facessi il calciatore di successo mi comprerei anche io sicuramente tutto il sistema di Esoteric, te lo garantisco...tanto non è certo una questione di soldi, ma tanti altri discorsi al contorno che giustificano questi prodotti a questi prezzi, non certo per la fedeltà di riproduzione 1
jackreacher Inviato 28 Ottobre 2024 Inviato 28 Ottobre 2024 @TetsuSan il discorso che chi fruisce di liquida o di streaming non ascolta un "album" completo probabilmente potrà valere per una grande fetta di utenti, ma non credo per tutti. Ps: io ascolto CD dal primo all'ultimo brano, ma niente musica in vinile. 😉
Look01 Inviato 28 Ottobre 2024 Inviato 28 Ottobre 2024 15 minuti fa, jackreacher ha scritto: @TetsuSan il discorso che chi fruisce di liquida o di streaming non ascolta un "album" completo probabilmente potrà valere per una grande fetta di utenti, ma non credo per tutti. Ps: io ascolto CD dal primo all'ultimo brano, ma niente musica in vinile. 😉 Non sei solo anch'io ascolto solo CD non perché reputo sia il supporto migliore ma per il semplice motivo che mi ha accompagnato per una vita ne ho una considerevole raccolta e ci sono affezionato. Poi se devo dirla tutta con un buon lettore e certe registrazioni sfioro il nirvana 😜. 1 1
Max440 Inviato 29 Ottobre 2024 Inviato 29 Ottobre 2024 14 ore fa, TetsuSan ha scritto: E non ditemi che in streaming "si prova, se non piace si va oltre". Per me, professionista nell'ambito della Musica Classica, il discorso è un po' diverso... Scelgo un brano (per esempio una sonata di Beethoven) e in streaming posso ascoltare almeno 20 versioni diverse: altro che zapping!
leika Inviato 29 Ottobre 2024 Inviato 29 Ottobre 2024 Secondo me il vero problema è che noi abbiamo il vizio di mettere in competizione tutto ciò che abbiamo, forse il problema sta qui , per come la vedo io ognuno sceglie la sorgente che più gli a grata, c’è chi sceglie la comodità di poter ascoltare 20 versioni di un compositore c’è chi gioisce nel mettere un LP di una incisione rara , in questo non credo che ci sia un vincitore! limportante è sapere su cosa puntare … io come dico sempre ho scelto il lettore cd, e come scrissi tempo fa ho realizzato un sogno , ma poteva essere qualcos’altro
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora