granosalis Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 Salve a tutti, desideravo chiedere pareri ai possessori e conoscitori di questo cavo di potenza Audioquest. Attualmente ho un kimber 12TC in configurazione Bi-wiring che collega l'integrato Esoteric F-01 (30W in classe A) ai diffusori Fyne Audio. Grazie, Giuseppe
goldeye Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 Non conosco il modello in oggetto,ma vorrei dirti che molto spesso i cavi biwire hanno solo i doppi connettori lato diffusori. Solo marketing. P.S. risposta ricevuta dalla Cardas 😉
granosalis Inviato 6 Giugno 2024 Autore Inviato 6 Giugno 2024 3 ore fa, goldeye ha scritto: Non conosco il modello in oggetto,ma vorrei dirti che molto spesso i cavi biwire hanno solo i doppi connettori lato diffusori. Solo marketing. P.S. risposta ricevuta dalla Cardas 😉 Ciao Francesco, beh in effetti quello é :-) Ma nel caso del kimber c'é un 4TC sulla gamma alta ed un 8TC sulla gamma mediobassa, pertanto una certa diversificazione c'é. Inoltre i benefici nell'avere due linee separata che arrivano all'ampli io personalmente li ho sempre sentiti. L'energia rigettata da ciascun altoparlante, invece che rientrare nell'altro, tramite il biwiring arriva sui morsetti dell'amplificatore e l'effetto viene annullato. In sistemi come il mio a due vive con crossover tutto sommato semplici questo effetto é massimizzato. Ma non voglio entrare nei benefici del bi-witing, il 3D é su altro argomento. La stessa audioquest ha una soluzione bi-wiring ma in questo caso aggiunge un secondo cavo al william Tell Zero, chiamato William Tell Bass proprio per completare il cavo e realizzare il biwiring. Certo, a quel punto potrebbe avere un senso prendere cavo per i bassi del tutto separato, magari in prospettiva di una biamplificazione. Saluti, Giuseppe. 1
cactus_atomo Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 @goldeye in parte è marketing ma in parte no.con i cavi moderni alla tubo del gas sepsso avere due connettori sullo stesso morsetto non è oer niente sicuro e comodo, il che vale di più se si usano apparecchi non predisposti per cavi di grosse dimensioni. in questi casi avere lato ampli un terminale e non due può essere utile. ps personalmente preferisco i cavi monowiring, che sono anche più facile da rivendere e anche da ipgradare, ma questo è un altro discorso.
granosalis Inviato 6 Giugno 2024 Autore Inviato 6 Giugno 2024 9 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: in questi casi avere lato ampli un terminale e non due può essere utile. si é vero. Il problema forse si potrebbe mitigare utilizzando contemporaneamente spade e banane lato ampli.
cactus_atomo Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 @granosalis è quelo che ho fatto con le proca di mio fratello lato diffusori, ma non sempre diffusori ed ampli accettano tutto
goldeye Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 @cactus_atomo Con le 3.8 ho usato il cavo veramente biwire P.S.C. R50 made in Australia. Composto da 2 cavi differenziati, lato diffusori aveva forcelle sulle basse e banane per le alte. Lato ampli solo 2 forcelle. Cavo usato nella prova di ascolto dal redattore di Stereophile, successivamente per svariati anni nella lista dei prodotti raccomandati. Peccato che non mi sia poi piaciuto con le successive Proac D38
PietroPDP Inviato 9 Giugno 2024 Inviato 9 Giugno 2024 Non li ho provati, ma sono le versioni nuove degli Oak che è già un gran cavo, non mi aspetto nulla che non sia di alto livello da questo modello, poi con calma sali dall'Earth che è buono, ma un pochino sotto livello di questi. Se ti piace il suono Audioquest vai sicuro come una Pasqua. 1
granosalis Inviato 9 Giugno 2024 Autore Inviato 9 Giugno 2024 2 ore fa, PietroPDP ha scritto: non mi aspetto nulla che non sia di alto livello da questo modello Grazie Pietro, forse ho un amico che puó farmeli provare, sono curioso di sentire le differenze rispetto al Kimber 12TC. L'Audioquest dovró usarli con i ponticelli e l'indea non mi fa impazzire. 2 ore fa, PietroPDP ha scritto: poi con calma sali dall'Earth che è buono, ma un pochino sotto livello di questi. Si é vero, ma tutto sommato per quello c'é tempo. 👍
Ospite Inviato 9 Giugno 2024 Inviato 9 Giugno 2024 4 ore fa, PietroPDP ha scritto: Non li ho provati, ma sono le versioni nuove degli Oak che è già un gran cavo @PietroPDP No. William Tell è 13awg l'Oak invece è 9awg, quindi in quest'ultimo i conduttori hanno un diametro maggiore. William Tell va paragonato al Castle Rock (12awg) e l'Oak va paragonato al Thunderbird (più costoso del W.T.)
granosalis Inviato 9 Giugno 2024 Autore Inviato 9 Giugno 2024 @veidt diametro maggiore è sinonimo di maggior qualità o si parla solo di linea di prodotto?
Ospite Inviato 9 Giugno 2024 Inviato 9 Giugno 2024 4 minuti fa, granosalis ha scritto: diametro maggiore è sinonimo di maggior qualità o si parla solo di linea di prodotto? @granosalis Con il diametro maggiore cambiano le caratteristiche elettriche del cavo ora se AQ per i modelli più costosi usa un diametro maggiore (9-10 awg) vuol dire che ci sono dei vantaggi...in genere con un diametro maggiore si ha una dinamica più prorompente e bassi più presenti. Non so se hai notato, ma del William Tell esiste anche una versione mista rame argento che costa un botto (9500$) persino più del Thunderbird solo rame che però nel listino viene collocato dopo (in ordine d'importanza) questo ci fa intuire che per AQ il diametro fa più differenza dell'argento che però, per forza di cose, fa aumentare notevolmente il costo del cavo.
granosalis Inviato 9 Giugno 2024 Autore Inviato 9 Giugno 2024 @veidt Certamente l'aumento del diametro fa alzare il costo, maggior quantità di materiale e di certo anche più complessa la schermatura e la realizzazione, ma non sono certo che la dinamica sia proporzionale al diametro ... 🤔🤔🤔
granosalis Inviato 9 Giugno 2024 Autore Inviato 9 Giugno 2024 Un kimber 8 TC ha circa 9AWG per polo, considerando che io ho il 12TC, passare al W.T. significherebbe passare ad una considerevole riduzione di diametro. Credo che alla fine tutto dipenderà dalla sinergia diffusore/cavo/ampli
granosalis Inviato 9 Giugno 2024 Autore Inviato 9 Giugno 2024 Un cavo di diametro maggiore avrà un'induttanza (Ls) più bassa ma una maggior capacità parallela (Cp).
PietroPDP Inviato 9 Giugno 2024 Inviato 9 Giugno 2024 2 ore fa, veidt ha scritto: @PietroPDP No. William Tell è 13awg l'Oak invece è 9awg, quindi in quest'ultimo i conduttori hanno un diametro maggiore. William Tell va paragonato al Castle Rock (12awg) e l'Oak va paragonato al Thunderbird (più costoso del W.T.) In realtà non è neanche come il Castelrock che ha un diamtro maggiore 3,31 mmq contro 2,62, ma comunque avevo sbagliato, il tuo Oak è superiore e non solo per il diametro maggiore, ma soprattutto per la geometria. Diciamo che sono paragonabili solo come listino. Anche se sto vedendo che hanno una geometria più evoluta, ma non li conosco, se dovessi andare al buio potendomeli permettere sarebbe da prendere il Thunderbird, solo che da un po' di anni Audioquest ha completamente sgravato sui costi, è pur vero che gli altri costruttori sotto questo aspetto non sono molto più bravi, più che la qualità negli anni tutti hanno imparato solo ad alzare i listini a dismisura.
PietroPDP Inviato 9 Giugno 2024 Inviato 9 Giugno 2024 1 ora fa, granosalis ha scritto: Un cavo di diametro maggiore avrà un'induttanza (Ls) più bassa ma una maggior capacità parallela (Cp). Lascia stare le teoria da Radio Elettra, non in senso offensivo, ma RLC conta fino ad un certo punto, se fosse solo quello avremmo risolto i massimi sistemi del funzionamento dei cavi, se ne hai la possibilità come hai detto lo provi, se va meglio del Kimber e deve farlo di un bel po' lo compri, altrimenti vivi bene con il Kimber che anche se è un filo asciutto è sempre un buon cavo.
granosalis Inviato 10 Giugno 2024 Autore Inviato 10 Giugno 2024 @PietroPDP Il mio é un sistema tutto sommato semplice, diffusori efficienti e con un modulo d'inpendenza semplice e un amplificazione da 30W in classe A. Certo, ovviamente sará la prova a determinarne il risultato, ma volevo capire come una certa tipologia di cavo, magari con una sezione non particolarmente grossa come il W.T. potrebbe integrarsi con il mio sistema. Da non dimenticare il fatto che se andasse bene si potrebbe anche in futuro affiancare al W.T. Bass. Il Kimber é certamente un buon cavo ma mi pare di capire che ha un'importante effetto capacitivo e non tutti i sistemi gradiscono, al netto della scuola radio elettra :-)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora