audio2 Inviato 8 Giugno 2024 Inviato 8 Giugno 2024 c'è tanta politica anche li, nessuno in realtà è libero di fare questo o quello, nemmeno i governi. a monte decide sempre la grande finanza, almeno fino a che il giocattolo non gli esplode tra le mani, e poi si riparte.
Alerosso10 Inviato 8 Giugno 2024 Inviato 8 Giugno 2024 6 minuti fa, Berico ha scritto: innovativa Quindi non elettrica. Comunque non so se in 6/7 anni riusciranno a proporre una alimentazione alternativa.
audio2 Inviato 8 Giugno 2024 Inviato 8 Giugno 2024 @Alerosso10 stanno provando con i motori ad ammoniaca.
criMan Inviato 8 Giugno 2024 Inviato 8 Giugno 2024 1 ora fa, Alerosso10 ha scritto: Abbiamo visioni completamente diverse di cosa sia veramente un’auto divertente e sportiva. lascia perdere la "visione". Io prediligo oggi auto alte almeno 150 perche' sono comode e sono acciaccato per entrare e uscire. Ma il discorso e' un altro , se messe giu' bene (no come certe BEV stellati per dirne una) pistano eccome. Poi se piace o no e' un altro discorso. Nemmeno a me piace la model Y la trovo un obbrobrio.
v15 Inviato 8 Giugno 2024 Inviato 8 Giugno 2024 3 ore fa, maverick ha scritto: A che serve lo 0-100 in tre secondi.. qualcuno me lo deve spiegare; Non hai capito cosa intendevo dire: magari l'auto su cui è montato non sarà una sportiva, ma un motore elettrico un minimo evoluto potenzialmente ha prestazioni fuori dalla portata del 98% dei termici in circolazione, e siamo solo all'inizio di un suo serio sviluppo. Quello che noi chiamiamo "carattere" del motore termico, in realtà sono i suoi grossi difetti: i principali sono le curve di coppia e potenza incostanti, con buchi ed impennate, necessità di un regime minimo per farlo rimanere in moto e range di utilizzo limitato, tanto è vero che ha bisogno di un cambio di velocità per il suo sfruttamento totale. Per non parlare della complessità costruttiva di motore ed aggregati...poi che il tutto sia molto fascinoso sono il primo ad ammetterlo. Un semplice motore Honda V-tec lo terrei volentieri in sala per rimirarlo la sera quando torno dal lavoro, dopo però avergli fatto montare un coperchio punterie in plexiglass trasparente 😁 2
claravox Inviato 8 Giugno 2024 Inviato 8 Giugno 2024 3 ore fa, claravox ha scritto: L'elettrico europeo non tira essenzialmente perché costa troppo per ciò che offre (soprattutto sul piano dell'autonomia) e non è in grado di reggere la concorrenza con la Cina. I dazi che l'UE si appresta ad applicare potranno solo mitigare il problema guardate cosa possono fare i costruttori cinesi, una city car, autonomia di 250km circa, che ha un prezzo d 8.000 €, con allestimento top può arrivare a 11.000, che nonostante i dazi, secondo il giornalista, potrebbe essere venduta in Italia intorno ai 12.000 mila €. Per un uso prettamente cittadino a quel prezzo pensate che la gente non la comprerebbe? Anche esteticamente non è niente male il capo designer della BYD è un ex Audi e quindi ex Lamborghini. Una 500e parte da 26.150.
albrt Inviato 8 Giugno 2024 Inviato 8 Giugno 2024 5 minuti fa, v15 ha scritto: un motore elettrico un minimo evoluto potenzialmente ha prestazioni fuori dalla portata del 98% dei termici in circolazione, e siamo solo all'inizio di un suo serio sviluppo. Quello che noi chiamiamo "carattere" del motore termico, in realtà sono i suoi grossi difetti: i principali sono le curve di coppia e potenza incostanti, con buchi ed impennate, necessità di un regime minimo per farlo rimanere in moto e range di utilizzo limitato, tanto è vero che ha bisogno di un cambio di velocità per il suo sfruttamento totale Bravo, e oltre al cambio serve pure la frizione. Forse più del motore si evolveranno (si stanno evolvendo) le batterie. Ma da qui a pochi anni si potrebbero persino ribaltare pregi e difetti di EV e ICE in termini di autonomia e velocità di rifornimento. Alberto
Questo è un messaggio popolare. criMan Inviato 8 Giugno 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Giugno 2024 31 minuti fa, claravox ha scritto: guardate cosa possono fare i costruttori cinesi, una city car, autonomia di 250km circa, che ha un prezzo d 8.000 €, con allestimento top può arrivare a 11.000, che nonostante e grazie ar ca.. lo stato paga miliardi di dollari per finanziarli, lo stato sovvenziona le aziende della catena di approvvigionamento, gli stipendi per la manodopera sono 1/3 1/4 di quelli piu' costosi in Europa, l'energia usata per la produzione costa meno rispetto all'Europa, possono inquinare come assassini per produrre batterie e poi dire che sono green. Manca qualcosa alla lista? 3 3
claravox Inviato 8 Giugno 2024 Inviato 8 Giugno 2024 @criMan si sì tutte giuste e notorie le tue considerazioni ma ….. non dobbiamo essere green? 😉 1
v15 Inviato 8 Giugno 2024 Inviato 8 Giugno 2024 41 minuti fa, criMan ha scritto: possono inquinare come assassini Paro paro come abbiamo fatto noi fino a qualche decennio fa. Adesso è il loro turno di cercare il benessere materiale e lo faranno anche a spese del resto del mondo, fottendosene, come noi ce ne fottemmo a suo tempo. Poi magari fra una cinquantina d'anni diventeranno green pure loro 😁 1
Alerosso10 Inviato 8 Giugno 2024 Inviato 8 Giugno 2024 @v15 e devi ancora vedere cosa combinano in India!
ediate Inviato 8 Giugno 2024 Inviato 8 Giugno 2024 @v15 2 ore fa, v15 ha scritto: Poi magari fra una cinquantina d'anni diventeranno green pure loro 😁 Sempre ammesso che il cambiamento climatico, sempre più drammatico, lasci ancora 50 anni di vita al pianeta.
cowboy Inviato 9 Giugno 2024 Inviato 9 Giugno 2024 @tomminno esisteva anche una panda emozionante da guidare, e parlo da ex possessore, è la panda 100hp, una piccola sportiva da 100cv 6 marce, con il 1.4 a benzina 16v, divertentissima nei percorsi tortuosi, gommata con le 195-45-15,.....mi pento di averla venduta, Credi che alle volte non serve avere centinaia e centinaia di cv per divertirsi alla guida.
audio_fan Inviato 9 Giugno 2024 Inviato 9 Giugno 2024 Che stia scoppiando la Bolla Green? . Spendere le poche risorse di un' Unione ormai marginalizzata come potenza industriale per demolire ciò che di questa potenza restava invece di investire per rendere il territorio più resistente agli ormai inevitabili cambiamenti climatici (ad esempio con invasi per raccogliere l'acqua, opere di rinforzo del territorio per resistere alle alluvioni, sistemi fi irrigazione alternativi per resistere alla siccità ecc) è stato un errore colossale che pagheremo per i decenni a venire. . Il cambiamento climatico non si fermerà per quei pochi punti percentuali di emissioni CO2 mondiale che l' Europa può sperare di ottenere, la palma dello sviluppo più veloce passa dalla Cina all India (per il carburante a basso costo avuto da Putin, mi chiedo?) mentre noi qui a chiudere industrie ed aumentare le importazioni dalla Cina anche per ciò che una volta ci riusciva meglio fare: le automobili! . Tanto l'hanno capito e nonostante la propaganda martellante cominciano a fare di testa propria. . Eppure se la reazione dei cittadini non si organizza in movimenti come quello degli agricoltori non resterà che consolarsi con la libertà di cambiar sesso a quindici anni e, per le donne, di farsi chiamare "sindaca" invece che "sindaco" e p*ttanate del genere. . Schiatta popolo bue, non ti meriti altro.
cowboy Inviato 9 Giugno 2024 Inviato 9 Giugno 2024 @v15 @v15 io invece il v-tec lo vorrei usare tutti i giorni, altro che guardarlo!!!!!..... riguardo alle emozioni alla guida di una ev, be' togli la mostruosa accelerazione e rimane il nulla.....zero assoluto!!!....alle gare di accelerazione che vado a vedere ogni tanto c'è anche qualche tesla.....vuoi sapere le reazioni del.pubblico quando vedono quelle?....... diciamo lassative per non dire di peggio, cosa ben diversa quando invece arriva la muscle car USA con un bel v8 di 9000cc, (pesante come un elefante) compressore volumetrico e magari il nos, che ti fa i 400 metri da fermo in 8 secondi con una velocità di uscita di 277km/h.... per non parlare del burn out per scaldare le gomme.... pensa che noia fare questo con una EV.....il succo è che niente da le stesse emozioni sensoriali di una auto termica.
Velvet Inviato 9 Giugno 2024 Inviato 9 Giugno 2024 1 ora fa, cowboy ha scritto: @tomminno esisteva anche una panda emozionante da guidare, e parlo da ex possessore, è la panda 100hp, una piccola sportiva da 100cv 6 marce, con il 1.4 a benzina 16v, divertentissima nei percorsi tortuosi, gommata con le 195-45-15,.....mi pento di averla venduta, Credi che alle volte non serve avere centinaia e centinaia di cv per divertirsi alla guida. Se uno cerca il piacere di guida puro di per sé non compra certo un missile da due tonnellate, qualsiasi cavalleria abbia a disposizione. Perchè la fisica è fisica e non si batte. Si comprerà piuttosto una Lotus Elise. Poco più di 700 Kg, un telaio spettacolare. Con un piccolo 1800cc siete da 0-100 in meno di 5 secondi e guidate uno dei migliori go-kart mai prodotti nella storia. Unica controindicazione: bisogna avere le giunture fresche per entrare ed uscire dall'auto.
claravox Inviato 9 Giugno 2024 Inviato 9 Giugno 2024 3 ore fa, cowboy ha scritto: panda 100hp Ne ignoravo l’esistenza https://www.subito.it/auto/fiat-panda-1-4-16v-100-hp-pistoia-555340919.htm
cowboy Inviato 9 Giugno 2024 Inviato 9 Giugno 2024 @claravox e' stata prodotta per soli 4 anni, dal 2006 al 2010, se ne vedono poche in giro, ma e' una bella macchinetta, per renderla diciamo completa sarebbero serviti almeno altri 20 cv, l'unica pecca che ha (e che alla lunga diventa fastidioso) e' l'eccessiva rigidita' delle sospensioni che unita alla "barra 45" delle gomme la fa diventare una tavoletta di legno....per il resto e' divertentissima e come tutte le panda rimane pratica e affidabile. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora