Questo è un messaggio popolare. noam Inviato 8 Giugno 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Giugno 2024 Note Generali , cui seguiranno i confronti con altre MC : avevo avuto modo di ascoltare questo nuovo fonorivelatore nell'impianto di @carloc1dove il tutto é maggiore delle singole parti, a confronto con un'opulenta Lyra Atlas ed una più sobria Hana ML e le prime impressioni sono state a dir poco eccellenti , ma é sempre difficile quantizzare il valore di un nuovo componente se la prova si svolge in un impianto diverso dal proprio . A distanza di qualche mese la fortuna/sfortuna si è materializzata alla mia porta nelle sembianze di Carlo con la Violetta pronta ad essere inserita sul Micro , di lì a poco avrei potuto finalmente conoscere la levatura della Sumile . In genere quando descriviamo una testina la distinguiamo in 2 grandi categorie , la prima più indirizzata al dettaglio, col rischio di apparire anche affaticante nei lunghi ascolti , oppure la seconda costituita da testine piacione, con grande ricchezza armonica e saturazione di colori . Diró subito che la Sumile non appartiene a nessuna delle due categorie e non sta nemmeno nel mezzo . Il suo è un comportamento unico , dopo tanti anni di analogico ,mai mi era capitato di trovarmi al cospetto di una MC che elevi così tanto il livello della riproduzione musicale , un LP che suona sterile e piatto lo arricchisce con la sua timbrica rigogliosa , un disco che suona opaco e monotono lo rivitalizza con lampi di luce e contrasti dinamici più spinti. Datele in pasto segnali complessi sia a livello timbrico che dinamico , con tanti musicisti sul palco e lei non vi tradirà , anzi la distanza sulle altre aumenterà a dismisura . Spettacolare quando in un trio Jazz , si intersecano i ritmi di piano/percussioni/contrabbasso anche quando sono in controtempo e seguono melodie diverse la capacità di nettezza e la scansione dei tempi diventa qualcosa di unico . Ma da che cosa proviene questa unicità ? Forse perché il generatore e la bobina della Sumile sono in Acciaio placcato in oro (Sole) invece del solito alluminio ? Parafrasando il libro di Mishima , dove l'autore ad un certo punto della sua vita cercó di elevare il suo corpo a livello del suo intelletto per raggiungere una purezza fisica e spirituale , ecco che qui ci troviamo a narrare lo sforzo dei tecnici giapponesi per raggiungere questa chimerica purezza che, quando si ascolta la Murasakino ha qualcosa di sempre più vicino al metafisico . 10 3
alexis Inviato 8 Giugno 2024 Inviato 8 Giugno 2024 3 ore fa, noam ha scritto: Parafrasando il libro di Mishima , dove l'autore ad un certo punto della sua vita cercó di elevare il suo corpo a livello del suo intelletto per raggiungere una purezza fisica e spirituale Pura letteratura… (meglio non far leggere al misurillo e ai tre compañeros del righello..)) 1
Mighty Quinn Inviato 8 Giugno 2024 Inviato 8 Giugno 2024 3 minuti fa, alexis ha scritto: meglio non far leggere al misurillo e ai tre compañeros del righello..) Intanto azzera il misurillo della puzza sotto al naso che è andato fuori scala
Max440 Inviato 8 Giugno 2024 Inviato 8 Giugno 2024 39 minuti fa, alexis ha scritto: e ai tre compañeros del righello.. Fossero solo 3 ... mi sa che sei rimasto indietro: se facciamo un sondaggio, ormai sono "le orecchie d'oro" ad essere in netta minoranza... sì e no saranno il 30-35% del forum 1
noam Inviato 8 Giugno 2024 Autore Inviato 8 Giugno 2024 @Max440 visto che lhai ascoltata anche tu , potresti dirne la tua a confronto della Atlas.... A casa le distanze non sono così siderali come con la Lyra , però gli elogi sono tutti meritati ... Presto la parola passerà alle varie : VDH Crimson Mijayma Madake Emt hsd6 Shelter 90x Koetsu Red Signature Benz Ruby Spu Royal vedremo cosa ci diranno della Violetta
Rimini Inviato 8 Giugno 2024 Inviato 8 Giugno 2024 28 minuti fa, noam ha scritto: Presto la parola passerà alle varie : VDH Crimson Mijayma Madake Emt hsd6 Shelter 90x Koetsu Red Signature Benz Ruby Spu Royal Insomma, come dire, se la dovrà vedere con Stradivari, Guarneri, Amati,……
Mxcolombo Inviato 8 Giugno 2024 Inviato 8 Giugno 2024 5 ore fa, noam ha scritto: Datele in pasto segnali complessi sia a livello timbrico che dinamico , con tanti musicisti sul palco e lei non vi tradirà @noam Francesco, come sai ho avuto modo di sentirla diverse volte nell’impianto di @carloc1 e ne ho sempre avuto un’ottima impressione, soprattutto da quando l’ha abbinata allo step up appositamente progettato per lei (costo decisamente elevato ma risultato di tutto rispetto). Mi ricordo l’ascolto di un vinile con una cantata di Bach dove violino e (se non ricordo male) oboe (o strumento dalla timbrica simile) venivano ottimamente riprodotti nel pieno rispetto delle rispettive caratteristiche (ero reduce dall’Oratorio di Natale diretto da Gardiner alla Scala). Il violino decisamente “ruvido” e l’oboe decisamente “dolce”. Ricordo l’espressione compiaciuta di Carlo quando gli dissi che non avevo mai sentito nulla del genere uscire da un impianto HIFI. Che dire, goditela e pensa a come potrebbe suonare con lo step up dedicato. Butta nel campo dietro casa mia il PHA 200 e non pensarci più massimiliano 1 1
carloc1 Inviato 8 Giugno 2024 Inviato 8 Giugno 2024 5 ore fa, noam ha scritto: avevo avuto modo di ascoltare questo nuovo fonorivelatore nell'impianto di @carloc1dove il tutto é maggiore delle singole parti, a confronto con un'opulenta Lyra Atlas ed una più sobria Hana ML e le prime impressioni sono state a dir poco eccellenti Grazie Francesco, troppo buono ;) 5 ore fa, noam ha scritto: Datele in pasto segnali complessi sia a livello timbrico che dinamico , con tanti musicisti sul palco e lei non vi tradirà , anzi la distanza sulle altre aumenterà a dismisura . Esattamente
carloc1 Inviato 8 Giugno 2024 Inviato 8 Giugno 2024 39 minuti fa, Mxcolombo ha scritto: Ricordo l’espressione compiaciuta di Carlo quando gli dissi che non avevo mai sentito nulla del genere uscire da un impianto HIFI. Ogni tanto qualche soddisfazione fa piacere
noam Inviato 8 Giugno 2024 Autore Inviato 8 Giugno 2024 1 ora fa, Rimini ha scritto: Insomma, come dire, se la dovrà vedere con Stradivari, Guarneri, Amati,…… Infatti come giudice ci saranno delle SF
Max440 Inviato 8 Giugno 2024 Inviato 8 Giugno 2024 3 ore fa, noam ha scritto: visto che lhai ascoltata anche tu , potresti dirne la tua a confronto della Atlas.... L'ho ascoltata poco tempo e non nel mio impianto, per cui non posso esprimere un parere ponderato... Però la mia esclamazione era relativa alla tua prosodia, degna dei migliori guru-recensori anni '80/'90 1
noam Inviato 8 Giugno 2024 Autore Inviato 8 Giugno 2024 @Mxcolombo il pha200 non si muove da lì , infatti con la Sumile é un accoppiamento ben riuscito , di ben altra caratura rispetto al pur ottimo Aurorasound Afe12 .
alexis Inviato 9 Giugno 2024 Inviato 9 Giugno 2024 Sarà anche una questione di abbinamento con braccio cavo pre fono Viva Fono von ingresso a trasformatori, riaa passiva e due sole valvole sul percorso .. ma da me la Lyra Atlas continua a stupirmi per dinamica e punch, mi è praticamente insostituibile. Belle pure le acclamate Etsuro e la Proteus, ma globalmente.. è la Lyra a spaccare di più. Da me, of course. Può anche essere che in particolare la sinergia col favoloso VIV sia semplicemente perfetta, braccio che mi ha pensionato sia il Triplanar, l‘Ikeda lungo, il FR eccetera. il problema di queste super testine è che vanno di fatto acquistate, per poterle provare.. ed è un giochino tutt‘altro che indolore. Un‘altra testina che continua ad affascinarmi ma mai ascoltata a casa mia.. è la top di Zyx..
noam Inviato 9 Giugno 2024 Autore Inviato 9 Giugno 2024 @alexis proprio perché non tralasci ogni minimo particolare nella tua catena analogica , la Sumile non può mancarti.... Sto pian piano riascoltando e riscoprendo tutti i miei dischi preferiti di jazz e musica contemporanea , la classica, lo scoglio più arduo, la lascerò per ultima . 1
noam Inviato 9 Giugno 2024 Autore Inviato 9 Giugno 2024 Ascolti : una nuova sfida Se dovessi scegliere dei dischi nei quali ho avuto un miglioramento più tangibile , parlerei dei concerti con clavicembalo di Bach della Archiv , del Chet at Capolinea , di Heavy weather dei Weather Report , di The colour of the spring dei Talk Talk . Le complesse tessiture armoniche e dinamiche subiscono un'azione di pulizia ed esteriorizzazione mai ascoltate prima . Parlando della risposta in frequenza della Murasakino, si nota che ha un leggero andamento a sella , con estremi banda molto estesi e solidi ; l'estremo basso risulta teso e profondissimo con un controllo certosino , l'estremo alto invece presenta un'estensione da primato mai fine a se stessa , gestita con naturalezza e lontana da qualsivoglia traccia di durezza e vetrosità . Se penso ai piatti , così acciaiosi e solidi , come mi era capitato di ascoltare solo col Burmester 956 e mai con il Vt130. La gamma medioalta si presenta di un filo più arretrata , così che alcune voci sembrano meno "monitor" ed in your face , rispetto ad altre MC . Il Micro BL101 non è un campione nell'ampiezza della scena , però con la Sumile tutto ciò è un lontano ricordo , ed in questo contesto può rivaleggiare con l'accoppiata Sota/Emt . L'estensione in profondità é particolarmente curata , in pratica il Soundstage parte dall'ipotetica linea frontale dei diffusori e si estende oltre la parete di fondo . Altro punto a favore della Sumile é la sua silenziosità , forse il vero segreto delle sue performances. non ho mai avuto una mc così muta , ma anche una sorgente digitale potrebbe inchinarsi al suo elevato rapporto s/n .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora