noam Inviato 9 Giugno 2024 Autore Inviato 9 Giugno 2024 @Rimini atp12t , il nostro amico comune @mitochte ne può parlare meglio 1
Rimini Inviato 9 Giugno 2024 Inviato 9 Giugno 2024 @noam L'ho riconosciuto. Ho il gemello AT1503IV acquistato su consiglio di @alexis. Bel braccio! Ma se @mitoch ne vuole parlare, non posso che esserne felice!
Armando Sanna Inviato 9 Giugno 2024 Inviato 9 Giugno 2024 @noamcomplimenti hai tirato fuori un gran bel libro forse non molto apprezzato dell’amatissimo Yukio Mischima, da leggere anche “ lezioni spirituali per giovani samurai” libro di grande patriottismo che anticipava la fine tragica che aveva scelto, la Vittoria dello Spirito sulla Carne … Tornando a cose più terrene, hai mai sentito la EMT HSD 006 , puoi farne un paragone … Grazie in anticipo
noam Inviato 9 Giugno 2024 Autore Inviato 9 Giugno 2024 21 minuti fa, Armando Sanna ha scritto: @noamcomplimenti hai tirato fuori un gran bel libro forse non molto apprezzato dell’amatissimo Yukio Mischima, da leggere anche “ lezioni spirituali per giovani samurai” libro di grande patriottismo che anticipava la fine tragica che aveva scelto, la Vittoria dello Spirito sulla Carne … Tornando a cose più terrene, hai mai sentito la EMT HSD 006 , puoi farne un paragone … Grazie in anticipo non lo conosco .... Certo leggere Sole ed Acciaio a 20 anni , mah . Ho anche "Musica" di Mishima, gran bella lettura , almeno come la intendo io , non certo di narrativa . Sota / Emt hsd6 sono i miei riferimenti da anni , specie per la musica classica , il nuovo modello non lo conosco , ma non dovrebbe suonare troppo differente .
Sfabr64 Inviato 9 Giugno 2024 Inviato 9 Giugno 2024 @noam Francy caro, in settimana ti aspetto e subito dopo ricambierò venendo a far visita alla violetta!
Armando Sanna Inviato 9 Giugno 2024 Inviato 9 Giugno 2024 @noam io ho una decina di libri di YM che mi furono di grande aiuto quando andai a far visita in Giappone ( Il padiglione d’oro) lo scoprii quando avevo 25 anni . La Hsd 006 fa parte di una serie di nuove testine fatte dalla EMT per meglio adattarsi a tanti bracci e conchiglie, l’identità sonora dovrebbe essere comune a quelle vecchie sé non fosse altro che hanno maggiore dinamica e un effetto più alto dell’immagine tridimensionale, allego una bella recensione della testina http://hifible.blogspot.com/2019/07/emt-hsd-006.html?m=1
Questo è un messaggio popolare. mitoch Inviato 9 Giugno 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Giugno 2024 Conosco molto bene le varie configurazioni delle tre sorgenti analogiche di Noam, mi resta molto facile evidenziare le peculiarità di questa nuova meravigliosa testina, avendo bene in mente le sonorità di ogni setup. La testina Murasakino Sumile è un gioiello audio high-end che merita la massima attenzione, sin dalle prime note d’ascolto si percepisce immediatamente il senso di qualcosa di diverso, riesce a coniugare caratteristiche soniche che difficilmente si possono riscontrare in un unico oggetto. Rigorosa e Analitica: La Sumile offre una resa dettagliata e precisa. I dettagli emergono chiaramente, consentendo di esplorare ogni piccola sfumatura musicale. Dandole in pasto segnali complessi, si destreggia sempre con disinvoltura e naturalezza, anzi probabilmente ne è alla ricerca, considerando la perfetta scansione dei piani sonori in queste circostanze. Estensione: La sensazione di completezza del segnale musicale è evidenza di ampiezza di gamma di frequenze, caratterizzando in modo pronunciato ma mai forzato gli estremi di banda e contribuendo a una riproduzione completa e coinvolgente. Dolcezza e Velocità dei Transienti: La Sumile riesce a bilanciare la precisione con una dolcezza musicale. I transienti sono rapidi e dinamici, senza compromettere la musicalità. Scena Puntiforme: La scena sonora è ben definita e tridimensionale. Gli strumenti e le voci sono posizionati con precisione nello spazio, ottima la profondità e l’eco dei suoni riflessi. Colore Timbrico Dorato Sfumato: Il timbro dorato sfumato aggiunge calore e raffinatezza alla riproduzione. La musica assume una qualità avvolgente e coinvolgente. L’ascolto di “The Colour of Spring” dei Talk Talk, ormai diventato un nostro attendibile disco test nella riproduzione della musica elettronica, ha estremizzato tutte queste caratteristiche. La Sumile ha reso ogni nota e ogni voce vibrante e realistica. In combinazione con il Micro Seiki, il buon Noam ha ottenuto un match di livello assoluto. In fase decisionale ne ho fortemente caldeggiato l’acquisto, nel suo contesto lasciarsela scappare sarebbe stato un grosso rimpianto, imperdonabile. 1 2
noam Inviato 9 Giugno 2024 Autore Inviato 9 Giugno 2024 @mitoch non aggiungo nulla, tanto é precisa la tua descrizione .
Armando Sanna Inviato 10 Giugno 2024 Inviato 10 Giugno 2024 8 ore fa, mitoch ha scritto: L’ascolto di “The Colour of Spring” dei Talk Talk, ormai diventato un nostro attendibile disco test nella riproduzione della musica elettronica Ottima scelta, un disco che è in pianta stabile dei miei 60 LP per valutare il coretto setting ed eventuali modifiche dell’impianto analogico. Vi consiglio al suo pari un disco dei 10 cc “The original soundtrack “ favolosa registrazione per definizione, timbrica e immagine .😉 1
alexis Inviato 10 Giugno 2024 Inviato 10 Giugno 2024 Possibile che tu non la abbia ancora ascoltata sul tuo 301? Il tuo micro lo conosco ne ho avuti due, ed è un po‘ spento dal punto di vista dinamico, quindi il 301 potrebbe darti la giusta misura delle potenzialità della nuova Gemma..
davenrk Inviato 10 Giugno 2024 Inviato 10 Giugno 2024 Mi complimento con l'opener perché è uno dei rarissimi topic in cui si descrivono delle sensazioni di ascolto. Non sono un analogista, ma di recente ho fatto un ascolto decisamente stimolante di un setup analogico di alto livello. Posso chiedere a @noam se può riepilogare le sue attuali sorgenti analogiche? (pre phono, gira, braccio, ecc) 1
noam Inviato 10 Giugno 2024 Autore Inviato 10 Giugno 2024 7 ore fa, alexis ha scritto: Possibile che tu non la abbia ancora ascoltata sul tuo 301? Il tuo micro lo conosco ne ho avuti due, ed è un po‘ spento dal punto di vista dinamico, quindi il 301 potrebbe darti la giusta misura delle potenzialità della nuova Gemma.. Ho scelto il Micro perché é la giusta via di mezzo tra i 2 Aces , che hanno a loro volta delle caratteristiche di suono senza compromessi nel bene e nel male . No non é lento , tutt'altro ; con la cura Audio Tekne con inserti in grafite hdg ha spazzato via un gira ad alta massa da più di 50 kg , cmq il 301 GB negli scarti dinamici é pur sempre un'altra cosa....
noam Inviato 10 Giugno 2024 Autore Inviato 10 Giugno 2024 22 ore fa, Sfabr64 ha scritto: @noam Francy caro, in settimana ti aspetto e subito dopo ricambierò venendo a far visita alla violetta! Le D38 mi aspettano ❤️, ti aggiorno domani
alexis Inviato 10 Giugno 2024 Inviato 10 Giugno 2024 1 ora fa, noam ha scritto: cmq il 301 GB negli scarti dinamici é pur sempre un'altra cosa.... non esitare a provare pure il 301 con la violetta :-)
Questo è un messaggio popolare. noam Inviato 10 Giugno 2024 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Giugno 2024 @davenrk grazie per le belle parole , sono fortunato ad avere dei diffusori che mi guidano nello scrivere , tanto sono trasparenti, io sono solo un passeggero . Ecco i 3 gira con caratteristiche volutamente diverse . 5
Lestratto Inviato 10 Giugno 2024 Inviato 10 Giugno 2024 Complimenti vivissimi per la testina, e anche per i giradischi. Posso chiederti info sul plinto del Garrard? Sono in procinto di far e realizzare uno per il mio 401 e pensavo propeio a qualcosa di simile. Se vuoi posso scriverti anche in pvt così non ti inquino il 3d
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora