noam Inviato 10 Giugno 2024 Autore Inviato 10 Giugno 2024 Il vero direttore di orchestra é il pre phono Rhea elevato a livello di Signature con i nuovi caps, fornito con cavo di alimentazione Mit Ac1 . E veniamo alle 3 sorgenti analogiche : Garrard 301 GB Braccio Unipivot custom made VDH Crimson Step up Dyna ph100 Cavi segnale WG infinito Jps Superconductor 2 , alimentazione NBS Statement III Suono caratterizzato da contrasti dinamici mozzafiato , attacchi velocissimi , ed inusitata chiarezza espositiva . 1 1
Danilo Inviato 10 Giugno 2024 Inviato 10 Giugno 2024 @noam fantastico. Hai realizzato i miei sogni. 3 sistemi analogici di alto livello e con caratteristiche sonore diverse. Con l esperienza puoi mettere qualunque testina in grado di esprimersi ai massimi livelli assecondando il tuo gusto. E dopo un po’ che ti si legge anche noi possiamo farci una mezza idea di come possono suonare queste testine. Inoltre la tua scrittura non da mai adito a polemiche. Grazie e per quanto mi riguarda continua così. 👍 1
noam Inviato 10 Giugno 2024 Autore Inviato 10 Giugno 2024 Micro BL101 Audio Tekne Braccio Audio Technica atp12t Mijayma Madake Step up Dyna pha200 Cavi segnale Audio Tekne arm Mit mi330 Alimentazione Silcable Star Lisa Grande naturalezza e neutralità , immagine precisa e puntiforme 1 1
noam Inviato 10 Giugno 2024 Autore Inviato 10 Giugno 2024 Sota Sapphire IV + super alimentazione custom made Jelco sa750b Emt hsd6 Cavo segnale Silcable Star Lisa Cavo alimentazione NBS Monitor 0 Scena immensa , suono solenne e maestoso , basso granitico . 1 1
alexis Inviato 10 Giugno 2024 Inviato 10 Giugno 2024 @noam Hai notato pure tu l‘influenza del cavo di alimentazione dei gira, mi pare di capire…:-)
Promo Inviato 10 Giugno 2024 Inviato 10 Giugno 2024 @noam @alexis e’ proprio quello che mi sono sempre chiesto…..che utilità ha un cavo di alimentazione importante su di un giradischi?
noam Inviato 10 Giugno 2024 Autore Inviato 10 Giugno 2024 @alexis @Promo per me è indispensabile e più importante di investire su un braccio prestigioso . Il 301 non l'avrei preso senza i cavi giusti . 1
mitoch Inviato 10 Giugno 2024 Inviato 10 Giugno 2024 18 minuti fa, Promo ha scritto: @noam @alexis e’ proprio quello che mi sono sempre chiesto…..che utilità ha un cavo di alimentazione importante su di un giradischi? Domanda più che lecita. Eppure dopo numerose prove non posso far altro che confermare quanto è influente proprio il cavo di alimentazione sul motore del gira. Questa è ovviamente il mio punto di vista ma anche quello di noam con il quale abbiamo piacevolmente avuto modo di confrontarci e condividere le stesse note d'ascolto.
alexis Inviato 11 Giugno 2024 Inviato 11 Giugno 2024 @noam beh i cavetti da abat jour anni 50 anche no ovviamente, ma il 301 lavora con la 220 direttamente senza trafo ed è per natura leggermente meno influenzato dal cavo. sugli altri analogici.. beh tutto conta.. e ti consiglio vivamente di approdare al pianeta dei VIV.. un braccio che si, fa la differenza .
noam Inviato 11 Giugno 2024 Autore Inviato 11 Giugno 2024 2 ore fa, alexis ha scritto: @noam beh i cavetti da abat jour anni 50 anche no ovviamente, ma il 301 lavora con la 220 direttamente senza trafo ed è per natura leggermente meno influenzato dal cavo. sugli altri analogici.. beh tutto conta.. e ti consiglio vivamente di approdare al pianeta dei VIV.. un braccio che si, fa la differenza . non é detto che il Viv , un giorno non si possa provare , non precludo mai nulla che possa migliorare il mio sistema , poi sai sempre qual'é il mio pallino..... A casa il 301 è molto sensibile al pacchetto cavi , alimentazione sopratutto , l'nbs aggiunge quel nero e compattezza nel basso che prima mancava .
antonio_caponetto Inviato 11 Giugno 2024 Inviato 11 Giugno 2024 Ho seguito tutto il thread finora ma mi ero dimanticato (!) di intervenire. Complimenti a @noam. Ho avuto modo di essere ospitato a casa sua e di poter sentire il suo "triplete" vinilico. Era già straordinaria l'esperienza con ciascuno dei suoi giradischi, questa Sumile da lui è messa sicuramente in condizione di dimostrare tutta la sua qualità. 1
noam Inviato 11 Giugno 2024 Autore Inviato 11 Giugno 2024 Confronti con le altre MC : A scanso di equivoci , dico subito che forse la Sumile è la più completa del lotto e sta mettendo in crisi il mio progetto di avere 3 Gira e 3 testine diverse per ogni genere musicale , e già chi mi conosce sa quanto mi pesa rinunciarci . Rubo la definizione "Doratura Sfumata" fattami da @mitochDaniele perché riesce ad abbellire tutta la riproduzione musicale , facendolo in punta di piedi senza nessuna forzatura , senza fuochi di artificio . Se la confrontiamo con la mia beneamata Benz Ruby , ecco che si nota che siamo agli antipodi : tanto è monitor e con fuoco micidiale la svizzera , tanto è ricca di sfumature timbriche la giapponese con una tavolozza di colori mai ascoltata prima . Invece il confronto con la Shelter 90x , testina di un equilibrio di prestazioni musicali straordinario , è molto serrato . Sembra che la Sumile sia la sorella maggiore della 90x , infatti hanno un timbro entrambe completo ed equilibrato , la nostra sembra che riesca ad abbellire la riproduzione anche in situazioni limite , grandi masse orchestrali o volumi sostenuti . In termini fotografici , anche se sono fermo a più di 10 anni fa , si può parlare più di Canon che di Nikon . Lì dove la Murasakino sopravanza nettamente la Shelter è nella risoluzione in gamma media . A breve il confronto tra Titani con la Miyajima Madake , la titolare sul Micro , prevedo una lotta senza esclusione di colpi di Katana con Mishima che guarda da lassù ..... 1 1
Cano Inviato 12 Giugno 2024 Inviato 12 Giugno 2024 Il 10/06/2024 at 22:05, noam ha scritto: per me è indispensabile e più importante di investire su un braccio prestigioso . Così forse è esagerato Comunque condivido quello che scrivi sulla testina È davvero straordinaria 1
alexis Inviato 12 Giugno 2024 Inviato 12 Giugno 2024 Caso vuole che conosca benissimo tutti e tre i giradischi di Noam avendoli avuti in varie versioni alcuni in contemporanea… (qualcosa anzi ce l’ho ancora:-) Mi sono sempre preso la briga di confrontare le macchine a parità di braccio cavo e testina per estrapolarne il carattere meccanico. Cioè motore e trazione in primis. Nessuno dei tre è perfetto a mio avviso, più che di carattere parlerei di carenze parziali che caratterizzano il suono, in un verso o nell’altro, in modo piacevole o meno. Il tutto solo per evitare certi relativismi che non ci aiutano ad approfondire le tematiche di questo splendido pianeta analogico..
Questo è un messaggio popolare. noam Inviato 12 Giugno 2024 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Giugno 2024 @alexis infatti non ho mai asserito che sono Gira perfetti , anzi sono proprio i loro difetti a caratterizzarli e se vogliamo a farcene innamorare, spingendoci a migliorarli per allungare la coperta del nostro set up. Così come ho parlato dei loro pro , avrei dovuto riferire anche dei loro difetti , almeno per quello che succede nella mia sala... Quando presi il 301 GB mi aspettavo un Sota all'ennesima potenza, invece i due giradischi suonano in maniera molto differente Il Garrard ha dei tempi di attacco che sono velocissimi , ma anche quelli di rilascio sono maledettamente fast , quindi i tempi di decadimento delle note erano lontani da quelli naturali che mi aspettavo , anche la scena era sovraesposta con una intensa luce estiva che illuminava il palcoscenico sonoro . Con cavi più appropriati e con la sostituzione del mat in materiale composito con quello originale in gomma la situazione è migliorata e di molto . Diciamo che il sound del GB non è il massimo per esprimere l'immanenza di una grande orchestra sinfonica di Mahler , però è qualcosa di superlativo quando siamo alle prese con generi costituiti da ritmi vorticosi come il Santana di Supernatural o trii jazz a la Oscar Peterson . D'altro canto mai mi sentirei di ascoltare le voci di Nick Cave , Pino Daniele , Paolo Conte , Cassandra Wilson sul Sota , il tutto sarebbe più lento del dovuto con un effetto da sabbie mobili . Basta saperlo ed evitarlo, ma qui le Danze Sinfoniche di Rachmaninoff con l'Lp della Athena o il Liszt di Curzon, Decca, hanno un qualcosa di portentoso . Il Micro è una via di mezzo , rigoroso e neutrale , con una scena stretta e puntiforme . La Sumile sul Sota potrebbe essere la fine dei giochi , per questo ritardo a provarla li , il viaggio continua.... 3
alexis Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 @noam la fine dei giochi è a mio avviso un gira come il Torqueo, che ha davvero tutto, ovvero le qualità dei tuoi giocattoli fuse in un solo apparecchio, ma su un piano superiore. È proprio quello che ho pensato quando lo ho ascoltato la prima volta.. dinamica e velocità della puleggia unite alla sontuosità e immanenza dei gira ad alta massa. Ricetta antica ( motore in ac da 220, puleggia, nessun servocontrolllo ) e realizzazione moderna, con meccanica realizzata e curata fino negli ultimi dettagli. Una bomba… in parole povere. E se ti capitasse sotto tiro.. non esitare. 1 1
noam Inviato 20 Giugno 2024 Autore Inviato 20 Giugno 2024 Il 13/06/2024 at 08:32, alexis ha scritto: Ricetta antica ( motore in ac da 220, puleggia, nessun servocontrolllo ) e realizzazione moderna, con meccanica realizzata e curata fino negli ultimi dettagli. Una bomba… in parole povere. E se ti capitasse sotto tiro.. non esitare. Potenzialmente ha tutto quello che serve per avere un Gira Top senza compromessi e lontano da questi falsi ipertrofismi che vanno tanto in voga ultimamente ....
Membro_0023 Inviato 20 Giugno 2024 Inviato 20 Giugno 2024 Il 10/06/2024 at 21:00, noam ha scritto: sono fortunato ad avere dei diffusori che mi guidano nello scrivere , tanto sono trasparenti Quali sono, per curiosità?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora