magicaroma Inviato 10 Giugno 2024 Inviato 10 Giugno 2024 27 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: ma nel dubbio farei la garanzia di tre anni su Amazon . Se lo faresti solo con Eversolo è un pregiudizio; il mio britannicissimo Ifi Neo Stream (grossomodo stessa fascia di prezzo) si è guastato dopo due mesi e non è detto che lo rivedo
Antoniotrevi Inviato 10 Giugno 2024 Inviato 10 Giugno 2024 @magicaroma ho capito, ma spendere 70 euro circa per un prodotto di 2k , non mi sembra un salasso, ma una garanzia suppletiva . E talmente nuovo come marchio che non sono segnalati casi di guasto ma ripeto e troppo recente per avere una cronostoria . 1
Angelos58 Inviato 12 Giugno 2024 Autore Inviato 12 Giugno 2024 Grazie a tutti voi. Mi rendo conto di non riuscire ad abituarmi ad un mercato sempre più caotico, con una varietà esagerata e inutile di soluzioni che sembrano stare lì proprio per confondere l’acquirente e attivare la dipensenza che lo porterà a cambiare e poi cambiate e poi cambiare senza raggiungere l’obiettivo. Così come non mi abituerò alla dinamica dei prezzi della componentistica audio, del tutto sganciata dai costi di produzione e dal valore dell’oggetto.
Look01 Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 Il 12/6/2024 at 12:34, Angelos58 ha scritto: Grazie a tutti voi. Mi rendo conto di non riuscire ad abituarmi ad un mercato sempre più caotico, con una varietà esagerata e inutile di soluzioni che sembrano stare lì proprio per confondere l’acquirente e attivare la dipensenza che lo porterà a cambiare e poi cambiate e poi cambiare senza raggiungere l’obiettivo. Così come non mi abituerò alla dinamica dei prezzi della componentistica audio, del tutto sganciata dai costi di produzione e dal valore dell’oggetto. È la malattia della società moderna non star mai fermi una volta l'impianto stereo o l'auto te li tenevi 10 anni o più. Ora ogni due per tre ti propinano nuovi modelli o nuovi modi di fruizione della musica e quello che hai non va più bene. Poi il gioco dell' audiofilo è il cambio compulsivo per provare il più delle volte oggetti molto simili fra di loro. Va bè se uno si diverte così alla fine non fa male a nessuno se non al proprio portafoglio.
Capa Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 Il 12/6/2024 at 12:34, Angelos58 ha scritto: Grazie a tutti voi. Mi rendo conto di non riuscire ad abituarmi ad un mercato sempre più caotico, con una varietà esagerata e inutile di soluzioni che sembrano stare lì proprio per confondere l’acquirente e attivare la dipensenza che lo porterà a cambiare e poi cambiate e poi cambiare senza raggiungere l’obiettivo. Così come non mi abituerò alla dinamica dei prezzi della componentistica audio, del tutto sganciata dai costi di produzione e dal valore dell’oggetto. Hai perfettamente ragione. Proprio per questo starei su una soluzione "classica". Non oso chiederti perché non mettere mano al materiale che hai già, però non capisco perché preoccuparsi dell'ingresso phono se non hai alcuna intenzione di usare un giradischi. Gli apparecchi che hai nominato sono buone macchine. E, mi pare, l'offerta che ti hanno fatto non mi pare disprezzabile. Come alternative posso dirti che non amo il suono SF e perciò meglio che non ti dia alcun consiglio, mentre per l'ampli salirei un po' livello: Lector o Roksan, già citati, ad esempio. Per lo streamer potresti prendere un apparecchio "base", lo Wiim, un iFi Zen Stream (il Bluesound, che tutti consigliano, non l'ho trovato ben suonante), da accoppiare magari a un dac con qualche pretesa in più.
Effe_Gi Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 È sempre la scelta giusta, se quel che si ascolta soddisfa, indipendentemente dai pareri (soprattutto quelli degli integralisti). Ti posso solo riportare la mia esperienza: - giradischi eliminato - CD player eliminato - eliminato i vari ampli più o meno costosi (a seconda delle tasche) - ascolto esclusivamente via Tidal, che nella versione più completa costa come comprare mezzo vinile al mese o forse meno (non so esattamente cos'abbia visto il forumer che parlava di Festivalbar), attraverso uno streamer Wiim Pro Plus (ti consiglierei comunque di aspettare il Wiim Ultra) - due finali Zerozone (c'è un thread dedicato in questo forum) - diffusori Triangle (ce ne sono per tutte le tasche, ti consiglio di andare a sentirle) Ho altri due impianti, decisamente più costosi (non mi metto a fare la lista dei componenti, ma sono quei nomi che "guai a toccarli"), ma quello sopra descritto mi soddisfa molto più degli altri, oltre alla comodità di fare tutto dallo smartphone o dal tablet). Sarà una bestemmia per le orecchie dei "veri audiofili", ma tant'è!
Angelos58 Inviato 15 Giugno 2024 Autore Inviato 15 Giugno 2024 On 6/13/2024 at 8:49 PM, Effe_Gi said: È sempre la scelta giusta, se quel che si ascolta soddisfa, indipendentemente dai pareri (soprattutto quelli degli integralisti). Ti posso solo riportare la mia esperienza: - giradischi eliminato - CD player eliminato - eliminato i vari ampli più o meno costosi (a seconda delle tasche) - ascolto esclusivamente via Tidal, che nella versione più completa costa come comprare mezzo vinile al mese o forse meno (non so esattamente cos'abbia visto il forumer che parlava di Festivalbar), attraverso uno streamer Wiim Pro Plus (ti consiglierei comunque di aspettare il Wiim Ultra) - due finali Zerozone (c'è un thread dedicato in questo forum) - diffusori Triangle (ce ne sono per tutte le tasche, ti consiglio di andare a sentirle) Ho altri due impianti, decisamente più costosi (non mi metto a fare la lista dei componenti, ma sono quei nomi che "guai a toccarli"), ma quello sopra descritto mi soddisfa molto più degli altri, oltre alla comodità di fare tutto dallo smartphone o dal tablet). Sarà una bestemmia per le orecchie dei "veri audiofili", ma tant'è! Grazie. Dei finali Zerozone ho letto più che bene, ma ho anche letto che hanno un suono tutt’altro che simil analogico, morbido, rotondo. E quindi il consiglio era di compensare questa loro caratteristica con diffusori adeguati. Io non so che musica ascolti prevalentemente ma nel caso in cui ascoltassi classica, sinfonica, operistica, quale accoppiamento hai trovato ottimale? Cioè con quale modello di Triangle?
Stephen s Inviato 15 Giugno 2024 Inviato 15 Giugno 2024 @Angelos58 Angelo, se posso - senza pretesa - dire la mia, mi sembra che tu voglia ritrovare il suono dell’impianto che hai dimesso (un po’ di nostalgia?) passando a qualcosa di più pratico e meno “ingombrante”. Bene, i miei due centesimi sono per il Lumin (caro ma ottimo, anche se potresti spendere un po’ meno con quanto ti è stato consigliato da altri forumers) ma di ampli andrei su un valvolare di livello, magari non ultra potente. Case italiane di qualità non mancano: Mastersound, Synthesis, Unison sono solo le prime che mi vengono in mente; oppure Primaluna. Per i diffusori, da stand, mi muoverei su Dynaudio, ProAc, Spendor o anche Sonus, ma magari modelli di qualche anno fa. Ma da provare con qualche esperimento se possibile. Ripeto, senza pretese. Buona ricerca. Saluti.
Effe_Gi Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 @Stephen s ha tutto senso, ma la spesa sarebbe ben diversa da quella da lui prevista
Angelos58 Inviato 16 Giugno 2024 Autore Inviato 16 Giugno 2024 12 hours ago, Stephen s said: @Angelos58 Angelo, se posso - senza pretesa - dire la mia, mi sembra che tu voglia ritrovare il suono dell’impianto che hai dimesso (un po’ di nostalgia?) passando a qualcosa di più pratico e meno “ingombrante”. Bene, i miei due centesimi sono per il Lumin (caro ma ottimo, anche se potresti spendere un po’ meno con quanto ti è stato consigliato da altri forumers) ma di ampli andrei su un valvolare di livello, magari non ultra potente. Case italiane di qualità non mancano: Mastersound, Synthesis, Unison sono solo le prime che mi vengono in mente; oppure Primaluna. Per i diffusori, da stand, mi muoverei su Dynaudio, ProAc, Spendor o anche Sonus, ma magari modelli di qualche anno fa. Ma da provare con qualche esperimento se possibile. Ripeto, senza pretese. Buona ricerca. Saluti. Grazie. Purtroppo limiti di spesa mi tengono alla finestra. Certo se si trovassero occasioni ad esempio le Proac 3.5 , ma anche ampli Mastersound …
Stephen s Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 @Effe_Gi Vero, ma … La mia era solo una delle tante possibili ipotesi, orientata ovviamente da alcune mie - assolutamente relative e discutibili - preferenze. Ma se l’interessato volesse rinunciare alla eccellenza del Lumin (che credo rappresenti la percentuale maggiore del budget nell’offerta che gli è stata fatta), a favore di altri streamers più economici, anche nell’usato (molti già sugggeriti dai forumers intervenuti: io per vari motivi voterei per Cambridge Audio, Bluesound Node, Audiolab) avrebbe buon margine per ampli e casse validi, sempre cercando nel mercato d’occasione, anche di ottimi marchi e volendo anche diversi da quelli menzionati. Ancor più se poi volesse (o potesse) porre in vendita qualcosa del suo impianto precedente. Il Thorens ad esempio avrebbe un buon mercato, credo. Ma mi sembra di capire che per rispettabilissime ragioni personali non intenda farlo. Dunque tanta pazienza, occhio e costanza nella ricerca. Buone cose, auguri a Angelo e buona musica a tutti.
silversurfer62 Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 @Angelos58 Ciao Angelo se posso darti un consiglio da "quasi pensionato" tendente come te alla semplificazione ti consiglierei un ampli streamer nad da scegliere tra il c700 o il nuovo c 3050 che ha anche l'ingresso phono e l'aria un pò vintage sono entrambi ampli in classe d con dac,sistema bluos per lo streaming (molto stabile) ed il c 3050,al quale va la mia preferenza,ad un prezzo quasi uguale (circa 1500 euro) ha in più il sistema dirac di correzione ambientale facile da calibrare che ho trovato molto utile.Con il resto del budget acquisti i migliori diffusori che ti puoi permettere.
Angelos58 Inviato 21 Giugno 2024 Autore Inviato 21 Giugno 2024 Come diffusori mi sono stati consigliati gli Amphio Prio 520. chi li conosce. sono finlandesi prodotti in finlandia. Atoll ms120 + il o i finali Atoll. che ne pensate?
Giannimorandi Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 @Angelos58 sono diffusori molto musicali anche se poco pubblicizzati per l'abbinamento diffusori/stanza/ampli bisogna provare così su due piedi difficilmente si riesce a stimare la timbrica però potrei prevedere una certa apertura data da diffusori e amplificatore se l'ambiente è molto riflettente potrebbe essere eccessivamente brillante
Giannimorandi Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 Si può risolvere però magari non puntando i diffusori dritti ma giocando con il toe in e la distanza
Turandot Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 37 minuti fa, Angelos58 ha scritto: Come diffusori mi sono stati consigliati gli Amphio Prio 520. chi li conosce. sono finlandesi prodotti in finlandia. Atoll ms120 + il o i finali Atoll. che ne pensate? Penso che siano prodotti che ha audiograffiti, se puoi vai ad ascoltarli così ti fai un'idea tu. Comunque conosco gli atoll grossi (i 400) e le amphion grosse (Krypton) e non sono meno che eccellenti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora