Moro78 Inviato 9 Giugno 2024 Autore Inviato 9 Giugno 2024 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: ah..beh...se per "grandi diffusori" si intende le "piccole torrette" andrebbero benissimo Bisogna a questo punto chiarire cosa si intende per grossi diffusori, e sarebbe anche interessante se si conoscessero le preferenze su cui si è indirizzati Chario Serendipity
ilmisuratore Inviato 9 Giugno 2024 Inviato 9 Giugno 2024 27 minuti fa, Moro78 ha scritto: Chario Serendipity Cioè due bestioni a 5 vie da 400 watt per ascoltarli a basso volume e distanza ravvicinata ? Personalmente mi terrei le Sonus Faber
Giannimorandi Inviato 9 Giugno 2024 Inviato 9 Giugno 2024 @ilmisuratore un po' un azzardo ma anche se grandi hanno driver piccoli con buona dispersione potrebbero anche suonare in 20 mq ma un eventuale esuberanza di bassi si può domare amplificando i woofer a parte magari con un ampli professionale che oltre ad avere il controllo dei volumi in ingresso per bilanciare l'emissione è potente e veloce adatto per pilotare i woofers
ilmisuratore Inviato 9 Giugno 2024 Inviato 9 Giugno 2024 38 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: @ilmisuratore un po' un azzardo ma anche se grandi hanno driver piccoli con buona dispersione potrebbero anche suonare in 20 mq ma un eventuale esuberanza di bassi si può domare amplificando i woofer a parte magari con un ampli professionale che oltre ad avere il controllo dei volumi in ingresso per bilanciare l'emissione è potente e veloce adatto per pilotare i woofers Ok ma...se si dovessero ascoltare a basso volume li vedo sprecati
Giannimorandi Inviato 9 Giugno 2024 Inviato 9 Giugno 2024 @ilmisuratore una volta che la dinamica è disponibile poi si regola il volume come va anche in base alla situazione famigliare umore tipo di musica ecc... però se la dinamica non c' è si sente che manca perché si cerca sempre non siamo mai contenti
ilmisuratore Inviato 9 Giugno 2024 Inviato 9 Giugno 2024 41 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: @ilmisuratore una volta che la dinamica è disponibile poi si regola il volume come va anche in base alla situazione famigliare umore tipo di musica ecc... però se la dinamica non c' è si sente che manca perché si cerca sempre non siamo mai contenti Quei diffusori potrà anche inserirli ma dovrà sicuramente adattare le condizioni acustiche Serviranno parecchi accorgimenti
Giannimorandi Inviato 9 Giugno 2024 Inviato 9 Giugno 2024 @ilmisuratore questo è lo scotto da pagare per ottenere il suono voluto dal impianto se fosse semplice non ci si divertirebbe più infatti io sono arrivato al punto che ascolto e basta un po' mi manca il dover provare ma mi sono dato pace. Certo che con le sonus Faber o le monitor audio è più semplice ma finisce il gioco
Giannimorandi Inviato 9 Giugno 2024 Inviato 9 Giugno 2024 @ilmisuratore questo è lo scotto da pagare per ottenere il suono voluto dal impianto se fosse semplice non ci si divertirebbe più infatti io sono arrivato al punto che ascolto e basta un po' mi manca il dover provare ma mi sono dato pace. Certo che con le sonus Faber o le monitor audio è più semplice ma finisce il gioco
beatleman Inviato 9 Giugno 2024 Inviato 9 Giugno 2024 https://www.chariohifi.com/ACADEMY_SERENDIPITY Listening Distance Optimum speaker-listener distance > 3.5 m Listening Layout A carpeted floor in front of the speakers is recommended Side and Back Walls Should be at least 1m away from the speaker front baffle Suggested Amplifier Normal Amping - 400 W/4Ω Max Average Power Bi-Amping - 200 W/4Ω Max Average Power @Moro78 non ti vorrei scoraggiare ma leggendo le raccomandazioni della casa io lascerei perdere. Poi mi sembra che stiamo parlando di 100 kg a cassa con tutto quel che comporta mettersele in casa,e se poi non van bene? Vedi te.... 1
Gustavino Inviato 9 Giugno 2024 Inviato 9 Giugno 2024 3 hours ago, Moro78 said: Chario Serendipity un plate amp hypex con dsp sui wooferoni ,bypassando quelle pessime induttanze lo vedrei molto bene ,in passivo je' dura guarda che risposta sul basso ,certo puoi chiudere o quasi il reflex ....comunque pilotabili ma in attivo ti agevola di molto anche il posizionamento
Moro78 Inviato 10 Giugno 2024 Autore Inviato 10 Giugno 2024 6 ore fa, beatleman ha scritto: https://www.chariohifi.com/ACADEMY_SERENDIPITY Listening Distance Optimum speaker-listener distance > 3.5 m Listening Layout A carpeted floor in front of the speakers is recommended Side and Back Walls Should be at least 1m away from the speaker front baffle Suggested Amplifier Normal Amping - 400 W/4Ω Max Average Power Bi-Amping - 200 W/4Ω Max Average Power @Moro78 non ti vorrei scoraggiare ma leggendo le raccomandazioni della casa io lascerei perdere. Poi mi sembra che stiamo parlando di 100 kg a cassa con tutto quel che comporta mettersele in casa,e se poi non van bene? Vedi te.... Dal lato amplificazione non ci sono problemi. I 3,5m riuscirei quasi a tenerli ma comunque sono molto tirato il problema è la scimmia ogni tanto mi parte e via con i cambiamenti 2
Giannimorandi Inviato 10 Giugno 2024 Inviato 10 Giugno 2024 @Moro78 la malattia è comune in questo hobby quando parte la scimmia non si può fermare l'unica è provare perché dalla teoria alla pratica c'è molta differenza ci sono troppi fattori in gioco che non si possono prevedere se non con un ascolto sul campo
Moro78 Inviato 10 Giugno 2024 Autore Inviato 10 Giugno 2024 48 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: @Moro78 la malattia è comune in questo hobby quando parte la scimmia non si può fermare l'unica è provare perché dalla teoria alla pratica c'è molta differenza ci sono troppi fattori in gioco che non si possono prevedere se non con un ascolto sul campo Già purtroppo visto la mole del diffusore e altri fattori non posso provarlo nel mio ambiente. altrimenti dovrei spostare tutto di sotto e in quel caso non ci sono problemi di spazio ma poi ho problemi con la moglie
Gustavino Inviato 10 Giugno 2024 Inviato 10 Giugno 2024 2 hours ago, Moro78 said: I 3,5m riuscirei quasi a tenerli ma comunque sono molto tirato con un plate amp dsp puoi mettere il diffusore a 40cm dalla parete , essendo profonda 60cm ti ritrovi il forntale ad un metro ,aggiungi 3m la posizione ne rimane uno posteriore .... il midwoofer in alto e' tagliato basso a 500hz e la configurazione rovesciata ti aiuta non di poco Ps anche in biamp togliendo la gobbetta del reflex dovresti riuscire
Renato Bovello Inviato 10 Giugno 2024 Inviato 10 Giugno 2024 Mi rivolgo a chi mastica di tecnica . Io sono un anafalbeta ma voi inserireste questo diffusore in un locale di m 4x4 ? https://manualzz.com/doc/it/4635996/heco-concerto-grosso-floor-standing-speaker-manual https://www.quotidianoaudio.it/news/diffusori-speakers/heco-concerto-grosso/
eduardo Inviato 10 Giugno 2024 Inviato 10 Giugno 2024 12 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Mi rivolgo a chi mastica di tecnica . Io sono un anafalbeta ma voi inserireste questo diffusore in un locale di m 4x4 ? https://manualzz.com/doc/it/4635996/heco-concerto-grosso-floor-standing-speaker-manual https://www.quotidianoaudio.it/news/diffusori-speakers/heco-concerto-grosso/ Non ci dormi la notte, eh ? Io non credo che lo farei, anche se mi intrigano molto. Con subwoofer laterale penso che dovrebbero avere una certa aria intorno, e non stare troppo addossate alla parete laterale. E se e' cosi', quattro metri complessivi di parete sarebbero pochi; finiresti per avere una distanza tra le due casse di meno di 2 metri, e sarebbero molto sacrificate. Immagino, eh.
Moro78 Inviato 10 Giugno 2024 Autore Inviato 10 Giugno 2024 3 ore fa, Gustavino ha scritto: con un plate amp dsp puoi mettere il diffusore a 40cm dalla parete , essendo profonda 60cm ti ritrovi il forntale ad un metro ,aggiungi 3m la posizione ne rimane uno posteriore .... il midwoofer in alto e' tagliato basso a 500hz e la configurazione rovesciata ti aiuta non di poco Ps anche in biamp togliendo la gobbetta del reflex dovresti riuscire La stanza è 5,60x3,50 é una mansarda con tetto con diverse pendenze il punto più basso 2m riesco volendo a sistemarle a 1 metro dalla parete di fondo circa 80 cm dalle laterali ( é da provare) riesco ad avere il punto d ascolto a più di 3 metri poi alle spalle mi rimane più di un metro per il vano scala che porta al piano di sotto come trattamento utilizzo pannelli vicoustic (bass traps e pannelli laterali per prime. riflessioni) alle spalle trattato con skyline eps. Non so vi terrò aggiornati 1
Gustavino Inviato 10 Giugno 2024 Inviato 10 Giugno 2024 con un po' di creativita' la risposta del sub si riesce a gestirla
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora