Vai al contenuto
Melius Club

Sansui au 9500 crepitii/scoppiettii canale destro possibili cause e risoluzioni


Messaggi raccomandati

Inviato

Buonasera, sono un nuovo iscritto del forum anche se lettore di vecchia data di numerosi post in esso contenuti.

Inizio la mia "avventura" qui con l'esposizione di una problematica ahimè per me fonte di preoccupazione al momento.

 

Possiedo un impianto definibile "vintage", composto da un amplificatore Sansui au9500, abbinato al suo tuner tu9500, a cui ho affiancato un giradischi systemdek iix ed un lettore CD Sony cd x77es (ho anche un meno anziano denon dcd 1700ne collegabile al bisogno), come diffusori una coppia di JBL 4312 (prima serie).

Il tutto in ottimo stato di conservazione e perfettamente funzionante, perlomeno fino a qualche giorno fa, quando l'ampli ha deciso di darmi problemi.

Espongo la questione.

Una volta acceso l'amplificatore, indipendentemente dal potenziometro (anche a 0), e dalle sorgenti collegate (accese o meno che siano), il diffusore destro (ma il problema è sul canale destro, i diffusori non c'entrano), emette crepitii/scoppiettii/"botti" decisamente preoccupanti, tanto che ho deciso di tenere spento l' impianto per non rischiare di compromettere i diffusori stessi.

 

Questi scoppiettii si alternano ai crepitii, a fasi intermittenti "più silenziose" ma cmq non esenti da disturbi se non per pochi secondi.

 

Parlo espressamente di canale destro e non si diffusore perché provando a collegare il sinistro il problema si sposta li, ragion per cui è unicamente il canale destro l'origine del problema, e non dipende dal diffusore (che, nonostante gli oltre 40 anni di età, è praticamente nuovo).

 

Anche spostando i cavi diffusori sul secondo e terzo blocco (l'ampli ha modo di pilotare 3 coppie di diffusori, selezionabili dalla manopola centrale) il problema rimane, e sempre sul destro ovviamente.

 

Ho provato a togliere sul pannello posteriore i ponticelli che collegano il pre/main ma il problema rimane.

 

Non ho provato a collegare un pre o un finale esterno, non avendone a disposizione, e nemmeno ho smontato niente, pulito contatti o altro (non sono un tecnico né ho la minima competenza necessaria per fare certe cose, rischierei di fare peggio che meglio e preferisco che ogni intervento, pur magari banale, venga effettuato da chi ha maggiore competenza in materia).

 

Ho deciso di rivolgermi ad un tecnico zona Firenze con comprovata esperienza nel settore hi fi vintage, il quale molto correttamente e sinceramente mi manifesta delle ovvie quanto importanti difficoltà tanto nell'individuare il responsabile del problema, quanto poi nel risolverlo, pur ovviamente mettendosi a disposizione per una diagnosi finalizzata chiaramente ad una risoluzione positiva.

 

Quello che chiedo agli utenti del forum, è sapere se tale problematica fosse capitata a qualcuno e se nel caso potesse darmi indicazioni che potessero non dico certo "istruire" il tecnico ma perlomeno fornire un possibile focus da cui partire per analizzare la problematica.

 

In altre parole chiedo se tale problematica (benché capisca perfettamente che ogni problema fa storia a se e non è nemmeno detto che a parità problematica la causa sia necessariamente la medesima) fosse già capitata e nel caso quale componente ne fosse responsabile: poi non è detto che valga lo stesso per il mio amplificatore, ma perlomeno sarebbero punti da cui partire in primis per la diagnosi)

 

Spero di essere stato chiaro nell'esporre il problema e nella finalità della mia domanda: non ho pretesa di ottenere risposte definitive né certezza di una diagnosi a distanza, né tantomeno di sostituirmi a chi fa questo lavoro da 40anni, ma solo ricevere qualche suggerimento che possa magari coadiuvare il tecnico e ridurne le possibili aree da considerare. 

 

Vi ringrazio per ogni prezioso contributo possa ricevere e resto a disposizione per ogni eventuale specifica possa fornire in aggiunta a questo esposto. 

 

Stefano.

Inviato

Potrebbe essere un qualche transistor di segnale, ci sono dei transistor giapponesi della serie MPSA conosciuti per manifestare col tempo questo difetto. Si possono individuare spruzzando su di essi, ad apparecchio acceso, uno spray congelante. Alcuni riparatori li sostituiscono a tappeto, anche se ancora non danno questo problema.

Inviato

Ho avuto lo stesso problema circa 30 anni fa sul mio au 8500, sostituito un transistor sul pre. Li ho fatti sostituire tutti e due, dx e sx. Da allora tutto ok.

Inviato
7 ore fa, stefano981 ha scritto:

benché capisca perfettamente che ogni problema fa storia a se e non è nemmeno detto che a parità problematica la causa sia necessariamente la medesima

Buongiorno, infatti è proprio così, anche se come ti è già stato prospettato la sintomatologia sembrerebbe quella manifestata dai transistors in avaria. Il tecnico risolverà il problema e coglierà l'occasione per controllare entrambe i canali e le relative tarature di routine se occorreranno, ciao

Inviato

Intanto grazie a tutti per il positivo contributo, è già un punto di partenza di cui tenere conto.

 

Se anche altri avessero avuto analoghe esperienze sono ben lieto di prenderne visione, grazie di nuovo! 

Inviato
8 ore fa, madlifox ha scritto:

Potrebbe essere un qualche transistor di segnale, ci sono dei transistor giapponesi della serie MPSA conosciuti per manifestare col tempo questo difetto. Si possono individuare spruzzando su di essi, ad apparecchio acceso, uno spray congelante. Alcuni riparatori li sostituiscono a tappeto, anche se ancora non danno questo problema.

 

1 ora fa, KIKO ha scritto:

Ho avuto lo stesso problema circa 30 anni fa sul mio au 8500, sostituito un transistor sul pre. Li ho fatti sostituire tutti e due, dx e sx. Da allora tutto ok.

 

Mi sorge una domanda, magari errata alla base e dettata dalla mia poco competenza: scollegando i ponticelli pre/main posti sul pannello posteriore, se il problema fosse sulla sezione pre, non sarebbe dovuto sparire? Nel mio caso, sia con i ponticelli inseriti, che scollegati, non rilevo differenze nella problematica.

 

Grazie, 

Inviato
10 ore fa, madlifox ha scritto:

Potrebbe essere un qualche transistor di segnale, ci sono dei transistor giapponesi della serie MPSA conosciuti per manifestare col tempo questo difetto. Si possono individuare spruzzando su di essi, ad apparecchio acceso, uno spray congelante. Alcuni riparatori li sostituiscono a tappeto, anche se ancora non danno questo problema.

Gli Mpsa sono Motorola

 

 

semmai.  2sc.  2sd. Penso siano Toshiba.  Nec o sanken. Dipende dalla.serie

 

Difetti analoghi su integrati Marantz fatti in Giappone. 1060 1070 1150. Cambia poco di solito e un bjt della sezione buffer l ultimo stadio verso l ingresso finale.

 

  Oppure i primi del differenziale di ingresso finale.  Va visto e fatte delle prove al banco con l oscilloscopio oppure come letto con lo spray refrigerante. Si trova quasi subito.

 

.

Inviato

@Akla ti ringrazio per la precisazione anzitutto. 

3 ore fa, Akla ha scritto:

Cambia poco di solito e un bjt della sezione buffer l ultimo stadio verso l ingresso finale.

  Oppure i primi del differenziale di ingresso finale.  Va visto e fatte delle prove al banco con l oscilloscopio oppure come letto con lo spray refrigerante. Si trova quasi subito.

 

Presumo che un tecnico sappia cosa intendi, per me, ahimè, è abbastanza criptica questa spiegazione...parli di "bit", è un termine che fatico ad identificare se non in accezione informatica, ma non credo sia analogo il significato qua, potrei chiederti una specifica, giusto per conoscenza personale? 

 

A tuo avviso quindi, il problema risiederebbe, o potrebbe risiedere, nell'ultimo stadio del pre o nel primo del finale, se non ho capito male, giusto?

 

Inviato

Parla di BJT (transistor bipolare), non di BIT :classic_smile:

Inviato

@poeta_m1 perdonami è vero.

Da vero "ignorante" avevo pensato ad un errore di digitazione, scusatemi!!

Adesso lo inquadro diversamente quanto riportato, ti ringrazio!

Inviato
2 ore fa, stefano981 ha scritto:

@Akla ti ringrazio per la precisazione anzitutto. 

Presumo che un tecnico sappia cosa intendi, per me, ahimè, è abbastanza criptica questa spiegazione...parli di "bit", è un termine che fatico ad identificare se non in accezione informatica, ma non credo sia analogo il significato qua, potrei chiederti una specifica, giusto per conoscenza personale? 

A tuo avviso quindi, il problema risiederebbe, o potrebbe risiedere, nell'ultimo stadio del pre o nel primo del finale, se non ho capito male, giusto?

Hai separate la sezione pre. E  finale togliendo i ponticelli posteriori. E il difetto resta

Percui e ovvio che un canale del finale. 

 

Identifica quale destro sinistro

Ora va visto quale bjt frigge. Di solito e dello stadio differenziale in ingresso.  Ma non e detto. Ma visto il refrigerante spray va usato con attenzione raffreddando il case esterno del bjt di solito in plastica to 92 vai con attenzione senza sbrodolare perché inavvertitamente metti in corto altri componenti. A sto punto se non 6 pratico portalo da un laboratorio attrezzato. Rischi di fare danni peggiori e costosi.....di al tecnico che il problema e nello stadio finale gli fai risparmiare tempo  e di NON usare equivalenti usa e europeo ma bjt  giapponesi  Toshiba nec sanken etc se vuoi vederlo funzionare in modo perfetto

Inviato

@Akla direi che sia stato chiaro in quanti scritto.

 Io personalmente non ci metto mano, assolutamente, non ho la benché minima competenza in materia, per cui demando il tutto a chi è del mestiere, certo. 

Il mio post iniziale è stato dettato dal fatto che il tecnico, forse per marcato eccesso di prudenza, si è dimostrato molto scettico nel riuscire a venirne a capo, prima ancora di visionarlo, ragione per cui ho pensato che magari informami preliminarmente su casistiche simili occorse ad altri, avrebbero dato una mano, e così mi pare che stia accadendo.

 

Ti e vi ringrazio dei contributi!

Inviato
33 minuti fa, stefano981 ha scritto:

il tecnico, forse per marcato eccesso di prudenza, si è dimostrato molto scettico nel riuscire a venirne a capo, prima ancora di visionarlo

la cosa che mi sento di consigliarti, prima di affidare il tuo amplificatore al tecnico, è di essere sicuro ovviamente che sia persona che lavora con la competenza necessaria, ma anche con un pò di passione che non guasta, anzi, purtroppo non sono rari i tecnici che se anche pur bravi tendono a tirar via per accumolo di lavori da eseguire, o peggio perchè non sono "chiavati" per un lavoro che richiede dedizione e scrupolo, ciao  

Inviato
3 ore fa, stefano981 ha scritto:

@Akla direi che sia stato chiaro in quanti scritto.

 Io personalmente non ci metto mano, assolutamente, non ho la benché minima competenza in materia, per cui demando il tutto a chi è del mestiere, certo. 

Il mio post iniziale è stato dettato dal fatto che il tecnico, forse per marcato eccesso di prudenza, si è dimostrato molto scettico nel riuscire a venirne a capo, prima ancora di visionarlo, ragione per cui ho pensato che magari informami preliminarmente su casistiche simili occorse ad altri, avrebbero dato una mano, e così mi pare che stia accadendo.

Ti e vi ringrazio dei contributi!

Niente se eri dalle mie parti gli buttavo un occhio ..ma penso che i miei consigli ti siano utili. Buon lavoro

  • Melius 1
Inviato

Hai fatto bene a separare pre dal finale. E' la prima cosa che ha fatto il tecnico con me presente, collegando separatamente all'oscilloscopio le due sezioni. Il finale dava un'immagine netta, il pre incasinata. Il difetto è nel pre è stata la sua diagnosi, poi in 15gg me lo ha riparato (30 anni fa) da allora tutto ok.

Inviato

Concordo sul fatto che possa essere qualche transistor, di al tecnico di dare anche una controllata alle saldature.

Inviato

@Alessandro in effetti, dopo un ulteriore scambio di opinioni, ho preferito affidare ad altro tecnico il lavoro.

Non dico il precedente non fosse in grado, ma effettivamente pareva più volersi tirare indietro che effettuare il lavoro, ero quasi io ad insistere...ed ho capito che forse nin era il caso...

Ho optato per altro tecnico che tramite un noto negozio di dischi di Prato mi ha dato l'impressione di essere decisamente "sul pezzo". È già stato portato in assistenza, adesso non mi resta che aspettare.

 

Ovviamente ero concorde con lui nel revisionare anche l'altro canale una volta "lì", per evitare di metterci mano un'altra volta magari a breve distanza, e di fare cmq un check generale, in modo da riprenderlo "in salute" ecco....

 

Grazie di nuovo per le dritte, vi aggiorno al ritiro sulle effettive problematiche risolte!

Inviato

@Akla a trovarli i transistor giapponesi......è un mondo vario e pieno di insidie quello della componentistica dei nostri giocattoli vintage...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...