niar67 Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 @ilmisuratore Polifemo...beh...-10 dB a 25 hz non è affatto male ...io una situazione simile l' ho avuta con il mio sub dove avevo i 25hz sotto di circa 10dB rispetto alle frequenze adiacenti ( 20hz e 32hz)misurate con analizzatore, sono riuscito a "tirarla su" e ad allinearla dopo che diventando matto a cercare una posizione del sub differente per tutta la stanza senza risultati, mia moglie di passaggio nella camera aveva lasciato socchiusa una delle due porte di entrata nel locale,e rimisurando vidi,inizialmente senza capirne il motivo i 25hz tornati " a galla",al primo momento pensai ad un errore mio di lettura,poi ripresi la misura ed era sempre allineata,incominciai a guardarmi in giro cosa poteva essere variato in quel momento rispetto a prima,e scoprii che la porta socchiusa faceva da "accordatore" alla stanza,porta chiusa -10dB,porta aperta di circa 10cm 0dB......se volete,vi posto i grafici.... Saluti Andrea
ilmisuratore Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 52 minuti fa, niar67 ha scritto: @ilmisuratore Polifemo...beh...-10 dB a 25 hz non è affatto male ...io una situazione simile l' ho avuta con il mio sub dove avevo i 25hz sotto di circa 10dB rispetto alle frequenze adiacenti ( 20hz e 32hz)misurate con analizzatore, sono riuscito a "tirarla su" e ad allinearla dopo che diventando matto a cercare una posizione del sub differente per tutta la stanza senza risultati, mia moglie di passaggio nella camera aveva lasciato socchiusa una delle due porte di entrata nel locale,e rimisurando vidi,inizialmente senza capirne il motivo i 25hz tornati " a galla",al primo momento pensai ad un errore mio di lettura,poi ripresi la misura ed era sempre allineata,incominciai a guardarmi in giro cosa poteva essere variato in quel momento rispetto a prima,e scoprii che la porta socchiusa faceva da "accordatore" alla stanza,porta chiusa -10dB,porta aperta di circa 10cm 0dB......se volete,vi posto i grafici.... Saluti Andrea Ti credo eccome, anche a casa mia con la porta aperta cambia la situazione alle basse frequenze Insomma queste mogli oltre a sentire i cambiamenti dalla cucina risolvono pure i problemi di acustica
ilmisuratore Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 19 ore fa, Nacchero ha scritto: Comunque, guarda, mi è arrivata martedì la nuova sorgente (pre/DAC/streamer/drc) Mi è sfuggito questo messaggio Cosa hai preso poi. ?
Nacchero Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 22 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Mi è sfuggito questo messaggio Cosa hai preso poi. ? Minidsp SHD. Acquistato da un forumer che si palesa poco ma mi sa che ci capisce assai. Adesso lo studio un po', poi ne parliamo in thread appositi così non alimento ulteriori battibecchi. 🙂 1 1
extermination Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 Va detto, a carattere generale, che una porta aperta piuttosto che chiusa, interferisce diversamente nei rapporti tra suono diretto e suono riflesso generando meccanismi costruttivi (in fase) e meccanismi distruttivi ( in opposizione di fase) e quindi una diversa risposta in frequenza. Altro fenomeno che può incidere nella risposta è dato dall'accoppiamento acustico (a porta aperta) con un altro ambiente. Anche i meccanismi legati alla vibrazione di una porta aperta piuttosto che chiusa possono variare e di conseguenza variare la quantità di energia assorbita ovvero minore o maggiore assorbimento alle basse frequenze. 1
51111 Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 2 ore fa, niar67 ha scritto: scoprii che la porta socchiusa faceva da "accordatore" alla stanza,porta chiusa -10dB,porta aperta di circa 10cm 0dB Porta socchiusa, 10 db, sei sicuro che è la porta, chiudendola, la risposta torna come prima? se è proprio così ti è andata di lusso. Risolvere certi problemi in gamma bassissima non è facile, poi dici che si è allineata a zero, ce ne fossero di porte così magiche. Se la apri totalmente cosa succede!
pro61 Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 Io con le 3 aperture che ho in camera, porta, finestra e porticina sottoscala, misurate in varie combinazioni, non ho mai riscontrato cambiamenti di RIF, ma solo cambiamenti di RT60 e decay, poca roba, un centinaio di ms, cosa assolutamente non udibile con musica normale.
flamenko Inviato 16 Giugno 2024 Autore Inviato 16 Giugno 2024 @alexis infatti 😅😅🤣🤣 pensavo di raccogliere una certa opinabilità pur su un tema parecchio oggettivo ma non tutta questa opinabilità….🫣🫣👯♂️👯♂️
ilmisuratore Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 3 ore fa, flamenko ha scritto: @alexis infatti 😅😅🤣🤣 pensavo di raccogliere una certa opinabilità pur su un tema parecchio oggettivo ma non tutta questa opinabilità….🫣🫣👯♂️👯♂️ ...tipo. ?
hypercell Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 ho letto con interesse questa discussione, anche se poi si è divagato a destra e manca come spesso succede. Per restare in topic e rispondere a @flamenko , io credo che un trattamento acustico non vada fatto a prescindere, ma ad bisognam, a meno che, potendo, non si voglia allestire una stanza "santuario" tipo quella di Rocco Ianni e allora la strada da percorrere è abbastanza obbligata. Dico questo perché in oltre 50 anni che mi diletto con questo gioco, perché di gioco si tratta, qualche saletta o sala o stanza dedicata oppure condivisa l'ho vista, e devo dire che quella migliore e che mi è piaciuta di più in assoluto è stata quella di @luigi61 durante l'acquisto di un pre phono, stupenda sia dal punto di vista sonico che estetico, perché anche l'occhio oltre all'orecchio vuole la sua parte. Era una stanza dedicata ma adibita anche a studio, con un trattamento acustico veramente minimal, qualche pannello tipo Astri messo in modo simmetrico, che forse poi nel tempo ha pure tolto, divano, tappeti, mobili, tanti dischi, tendoni e niente più, a meno che non ci sia stato altro non visibile, ma questo solo lui ce lo potrà dire se lo riterrà opportuno. Tra l'altro, all'epoca dell'acquisto, l'impianto ascoltato non era quello stratosferico attuale, ma Jean Marie Renaud, Devialet VPI ecc se non ricordo male, questo per dire che nonostante l'evoluzione dell'impianto, la stanza è rimasta esattamente la stessa, da quello che vedo dalle foto da lui pubblicate. Le dimensioni, metro+ metro- dovrebbero essere quelle indicate dall'opener al quale suggerisco di non pensarci su troppo, ma di arredarla secondo il proprio gusto con cognizione di causa ovviamente e se poi dovesse essere necessario intervenire ma non è assolutamente detto, lo potrà sicuramente fare affidandosi a tecnici competenti, se invece la sua intenzione è quella del santuario, allora come non detto 1
Questo è un messaggio popolare. luigi61 Inviato 16 Giugno 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Giugno 2024 Ti ringrazio @hypercell per l'apprezzamento fatto alla mia sala musica (parzialmente visibile nel mio profilo) e ti confermo che non ha subito modifiche con l'inserimento delle 800d3, prima, e delle TAD R1, poi. La stanza misura 700x500x290 con un ribasso in zona impianto. Ho la fortuna di poter disporre i diffusori a piacimento, mantenendo una perfetta simmetria con le pareti e posso dire che la stanza risponde molto bene anche e piccoli spostamenti. Le TAD R1 suonano con un equilibrio ed un'articolazione in bassa frequenza, che non ero riuscito ad ottenere neppure con diffusori più piccoli. Se passi dalla mie parti, mi piacerebbe molto farti ascoltare l'evoluzione del suono del sistema. Rivolgo lo stesso invito anche @flamenko poiché, se si sta cimentando in questa bella avventura, potrebbe essere interessante verificare se gli può piacere il risultato ottenuto nel mio caso, con un ambiente all'opposto di quelli con trattamenti dedicati, tipo bunker antiatomico 1 2
hypercell Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 @luigi61 grazie Luigi, gentilissimo come sempre
flamenko Inviato 16 Giugno 2024 Autore Inviato 16 Giugno 2024 Il termine mausoleo mi spaventa perché pur sempre di tomba si tratta anche se di prestigio…. La prospettiva di lasciare alla famiglia libero il soggiorno di casa mi porta a immaginare una stanza in cui la musica fiorisca e prenda vita dopo averla forzata in qualche supporto artificiale donando la gioia che merita l’ascolto. Evito di raccontare le peripezie per far suonare senza interventi invasivi e visibili che avrebbero urtato fortemente il mio senso estetico la sala di casa….. sono convinto che verso la prospettiva richiamata alcune cose sono scientificamente date e possono realizzarsi a prescindere da tutto, il resto, il poco che resterebbe, e’ chiaro che andrà accordato finemente evitando però come la peste orripilanze tipo trappole e trappoloni….🤯🤯🫣 insomma guardo a un luogo dedicato alla musica in cui sia un piacere entrare e consumare un altro grande piacere…🤷🏻♂️🤷🏻♂️ secondo me se po ffa’ partendo dai materiali giusti per la ristrutturazione della struttura anche senza, necessariamente, con mutuo al seguito. Vediamo…👯♂️👯♂️👯♂️
Turandot Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 A me piace sia il mausoleo che la stanza più vivibile. L'importante è che siano oltre che implementate bene (quindi suonino bene), anche bel realizzate a livello estetico. Ci sono mausolei belli e orribili, come stanze "living" belle e orribili tutto è relativo. L'importante è, a mio gusto, che siano presenti libri, dischi, ciddi, e possibilmente ci sia molto legno (soffitti, pavimenti, pannelli...)
alexis Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 Quello spazio che stiamo disegnando noi è a mio avviso magnifico, sinuoso e avvolgente, nulla a che vedere con il solito scatolame in RPG style, tanto son tutte uguali. Ma dovete fidarvi per ora della mia parola la potremo pubblicare non prima del prossimo anno… purtroppo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora