Membro_0023 Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Scordati la precisione nel comparto mediobasso, basso e bassissimo E tu chi sei per insegnarmi cosa mi devo scordare e ricordare? Ho abbastanza esperienza per sentire la precisione in gamma bassa, senza che me la vieni a spiegare tu.
Giovanni77 Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 13 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ognuno ha le proprie esperienze Illuminami che vengo subito assieme a un paio di esperti ad ascoltarlo; se ottieni anche il 10% di quella umanità di suono sei stato bravo e ti offro una cena come forma di rispetto.
ilmisuratore Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 4 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: E tu chi sei per insegnarmi cosa mi devo scordare e ricordare? Ho abbastanza esperienza per sentire la precisione in gamma bassa, senza che me la vieni a spiegare tu. Non dare ascolto a quello che ti dico, studia la propagazione delle onde lunghe in ambienti chiusi, la somma delle frequenze modali e assiali...ect..ect..ect...capirai da solo (aldilà della tua esperienza) che quello a cui aspiri è fisicamente impossibile
ilmisuratore Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 2 minuti fa, Giovanni77 ha scritto: Illuminami che vengo subito assieme a un paio di esperti ad ascoltarlo; se ottieni anche il 10% di quella umanità di suono sei stato bravo e ti offro una cena come forma di rispetto. Non è necessaria la vostra presenza, che potrebbe essere satura fino al collo da pregiudizi Quello che conta sono le misurazioni, posta le tue, io posto le mie e si fa una comparazione seria (non stupida)
Membro_0023 Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: studia la propagazione delle onde lunghe in ambienti chiusi, la somma delle frequenze modali e assiali...ect..ect..ect Saranno almeno 20 anni che conosco l'argomento. Magari anche di più.
Turandot Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 2 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: Questo thread sta perdendo ogni senso. Pare che debba andare sulla luna, invece di ascoltare un po' di musica. Semplicemente chi la studia è solitamente più preparato di chi la vende, magari anche con meno interessi economici.
Giovanni77 Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 Adesso, ilmisuratore ha scritto: Non è necessaria la vostra presenza, che potrebbe essere satura fino al collo da pregiudizi Quello che conta solo le misurazioni, posta le tue, io posto le mie e si fa una comparazione seria (non stupida) Ah ho capito. Con le Cerwin Vega di cartone che 5/5 hanno definito il suono del tuo impianto dallo scarso al mediocre. Più che pregiudizi, dovresti essere più onesto a livello intellettuale soprattutto con te stesso. Buon pomeriggio.
ilmisuratore Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 Adesso, Paperinik2021 ha scritto: Saranno almeno 20 anni che conosco l'argomento. Magari anche di più. E l'argomento cosa ti dice ? che in ambienti chiusi (con 6 pareti) è possibile ottenere una risposta alle basse lineare e con un eccellente decadimento sull'energia assorbita ? (o che con un paio di tube traps sistemi tutto)
ilmisuratore Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 1 minuto fa, Giovanni77 ha scritto: Ah ho capito. Con le Cerwin Vega di cartone che 5/5 hanno definito il suono del tuo impianto dallo scarso al mediocre. Più che pregiudizi, dovresti essere più onesto a livello intellettuale soprattutto con te stesso. Buon pomeriggio. Ok, ne prendo atto Buon pomeriggio anche a te
Membro_0023 Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: che in ambienti chiusi (con 6 pareti) è possibile ottenere una risposta alle basse lineare e con un eccellente decadimento sull'energia assorbita ? Se ci ragioni, scoprirai che è possibile 1
ilmisuratore Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 22 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Se ci ragioni, scoprirai che è possibile Oltre al ragionamento ci sono i fatti Posta le misurazioni in gamma bassa di un qualsiasi "normale ambiente home" non trattato e vediamo se si vede qualcosa che vada oltre le mie previsioni
flamenko Inviato 18 Giugno 2024 Autore Inviato 18 Giugno 2024 2 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: ma non diventare matto per farlo ti sembro già a questo stadio??
51111 Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Non è invece possibile ottenere facilmente il controllo del comparto medio-basso, basso e bassissimo Si può ottenere se la stanza ha dimensioni che si prestano per posizionare i diffusori, tipo 7x5 o con rapporto simile. Spostando diffusori e punto di ascolto si riesce quanto meno a contenere entro +o- 4 db ad 1/6. Ho utilizzato per qualche anno DRC, ho poi rinunciato perché non mi andava di accendere il computer. 1
il Marietto Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 2 ore fa, Giovanni77 ha scritto: Illuminami che vengo subito assieme a un paio di esperti ad ascoltarlo; se ottieni anche il 10% di quella umanità di suono sei stato bravo e ti offro una cena come forma di rispetto. continui a parlar della stanza di stò Rocco con tanto di foto fino ad accalorarti.. che fai, je spicci pure casa ? piuttosto parla di come hai trattato la tua stanza se lo hai fatto , sarebbe più appropriato .
extermination Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 1 ora fa, 51111 ha scritto: Si può ottenere se la stanza ha dimensioni che si prestano per posizionare i diffusori, tipo 7x5 o con rapporto simile. Spostando diffusori e punto di ascolto si riesce quanto meno a contenere entro +o- 4 db ad 1/6. Vero è che partendo da rapporti dimensionali favorevoli della stanza viene garantita una più omogenea distribuzione dei modi di risonanza nella stanza e che proseguendo con un adeguato posizionamento dei diffusori e del punto di ascolto si riesce ad esercitare un certo controllo sull'andamento della risposta in frequenza limitando le differenze in dB tra picchi e valli ma contenerla entro +o- 4 db ad 1/6 di ottava su tutta la gamma al di sotto della frequenza di Schroeder lo trovo alquanto illusionistico. Mia opinione ovviamente escludendo ogni altro tipo di intervento. 1
Questo è un messaggio popolare. il Marietto Inviato 18 Giugno 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Giugno 2024 1 ora fa, 51111 ha scritto: Ho utilizzato per qualche anno DRC, ho poi rinunciato perché non mi andava di accendere il computer. per carità ci stà, però si possono usare Nuc passivi che puoi lasciar accesi anche in altra stanza . Il punto sul Drc è un altro a mio avviso, saperlo usare al meglio , cosa non banale . Personalmente dopo aver giocherellato per un pò mi son rivolto da un professionista, sarà un caso ma son anni che non ho più scimmie . 3
51111 Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 27 minuti fa, extermination ha scritto: ma contenerla entro +o- 4 db ad 1/6 di ottava su tutta la gamma al di sotto della frequenza di Schroeder lo trovo alquanto illusionistico. Mia opinione ovviamente escludendo ogni altro tipo di intervento. Giusta osservazione, se la stanza è vuota, picchi e valli non si contengono entro +o- 4 db, ho risposto a @ilmisuratore ed ho dato per scontato che il locale deve essere trattato. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora