Vai al contenuto
Melius Club

sala ascolto dedicata


Messaggi raccomandati

extermination
Inviato

@ilmisuratore Rispetta pedissequamente tutte le leggi note e non note dell' acustica architetto-nica! 

  • Haha 1
Inviato
40 minuti fa, extermination ha scritto:

Perdonami! con materiale assorbente ( immagino tu intenda materiale poroso-a celle aperte dunque che dissipa energia sotto forma di calore) non si cambia la geometria della stanza ( i modi di risonanza  quelli sono e quelli rimangono a quelle frequenze)  semplicemente si assorbe energia ( con tutti i limiti del caso in termini di efficacia alle basse frequenze viste le lunghezze d'onda in gioco)

Però però, disponendo di un soffitto molto alto diciamo che un intervento che può dare buoni risultati utilizzando materiale poroso è la posa in opera di un controsoffitto per tutta l'area del soffitto profondo almeno un metro ( tanto materiale insomma) 

Sono pienamente d'accordo, materiale assorbente di un metro di profondità non ho lo spazio, ho sono riempito due nicchie laterali a dx e sx di mezzo metro di profondità da terra ad altezza uomo.

Comunque con i bassi ho risolto quando ho cambiato la geometria della stanza, 6.70x4.85x2.90, le pareti oltretutto non sono perfettamente lineari, quindi i modi di risonanza non si rafforzano. 

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, 51111 ha scritto:

Sono pienamente d'accordo, materiale assorbente di un metro di profondità non ho lo spazio, ho sono riempito due nicchie laterali a dx e sx di mezzo metro di profondità da terra ad altezza uomo.

Comunque con i bassi ho risolto quando ho cambiato la geometria della stanza, 6.70x4.85x2.90, le pareti oltretutto non sono perfettamente lineari, quindi i modi di risonanza non si rafforzano. 

Poi posti le misurazioni di RIF e spettrogramma

Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

due perchè realmente quel sistema suona bene, ma NON perchè fa saltare dalla sedia, ma perchè ha un grande controllo alle basse frequenze

Per i non bossofobici un sistema suona bene non solo per il controllo del basso…anche per il controllo del basso ma soprattutto per la naturalezza….ad esempio con la sinfonica un sistema che suona bene fa SALTARE DALLA SEDIA.

Inviato
40 minuti fa, extermination ha scritto:

Perdonami! con materiale assorbente ( immagino tu intenda materiale poroso-a celle aperte dunque che dissipa energia sotto forma di calore) non si cambia la geometria della stanza ( i modi di risonanza  quelli sono e quelli rimangono a quelle frequenze)  semplicemente si assorbe energia ( con tutti i limiti del caso in termini di efficacia alle basse frequenze viste le lunghezze d'onda in gioco)

Però però, disponendo di un soffitto molto alto diciamo che un intervento che può dare buoni risultati utilizzando materiale poroso è la posa in opera di un controsoffitto per tutta l'area del soffitto profondo almeno un metro ( tanto materiale insomma) 

Sono pienamente d'accordo, materiale assorbente di un metro di profondità non ho lo spazio, ho sono riempito due nicchie laterali a dx e sx di mezzo metro di profondità da terra al soffitto e rivestito con moquette.

Comunque con i bassi ho risolto quando ho cambiato la geometria della stanza, 6.70x4.85x2.90, le pareti oltretutto non sono perfettamente lineari, i modi di risonanza non si rafforzano come in un locale perfettamente rettangolare.

Inviato
9 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Poi posti le misurazioni di RIF e spettrogramma

Ora sono fuori casa, rientro fine settimana, nel telefono ho le foto ma non riesco a caricarle.

Comunque le foto della RF ho già avuto occasione per postarle in passato.

Inviato

La teoria è una cosa creare centinaia di set up….la pratica crea certezze e altrettanti dubbi, trovare soluzioni sperimentare…
Scrivere sul forum  più facile.

Inviato
13 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Per i non bossofobici un sistema suona bene non solo per il controllo del basso…anche per il controllo del basso ma soprattutto per la naturalezza….ad esempio con la sinfonica un sistema che suona bene fa SALTARE DALLA SEDIA

Quel sistema ti confermo che è di una naturalezza e equilibrio di assoluto riferimento e le centinaia di testimonianze lo confermano in modo oggettivo 🎵 🎶 

ilmisuratore
Inviato
10 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Per i non bossofobici un sistema suona bene non solo per il controllo del basso…anche per il controllo del basso ma soprattutto per la naturalezza….ad esempio con la sinfonica un sistema che suona bene fa SALTARE DALLA SEDIA.

Non mi sono fatto capire bene...

Avrebbe provocato questo effetto nel momento in cui avessi sentito qualcosa ben oltre quanto sono abituato a sentire

Ho apprezzato, ma nella mente è successo qualcosa di "poco nuovo" (in base al mio modo di sentire, ci mancherebbe)

Attenzione al "bassofobico" termine con cui personalmente non mi ritrovo

Il basso fa parte di un parametro molto importante, ma lo intendo come esteso, controllato, articolato e ben discernibile, coerente con il resto dello spettro, coerente con il mediobasso

Non intendiamolo come "Bum-Bum"

ilmisuratore
Inviato
11 minuti fa, 51111 ha scritto:

Ora sono fuori casa, rientro fine settimana, nel telefono ho le foto ma non riesco a caricarle.

Tranquillo, con calma :classic_smile:

extermination
Inviato
4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Tranquillo, con calma

@51111 Volendo puoi pure balzare tanto ci dimentichiamo :classic_biggrin:

  • Haha 1
extermination
Inviato
14 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Tranquillo, con calma

Sono semplicemente curioso perché con quei rapporti dimensionali ( 1:1,67:2,3 senza interventi "importanti" la trovo impensabile una risposta dai 25hz ai 250hz entro quel parametro. A meno che, l'andamento della risposta in basso dei suoi diffusori si presta favorevolmente nella "compensazione" che porta a quell'andamento ( che poi l'andamento è ancora da vedere)

 

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, extermination ha scritto:

Sono semplicemente curioso perché con quei rapporti dimensionali ( 1:1,67:2,3 senza interventi "importanti" la trovo impensabile una risposta dai 25hz ai 250hz entro quel parametro. A meno che, l'andamento della risposta in basso dei suoi diffusori si presta favorevolmente nella "compensazione" che porta a quell'andamento ( che poi l'andamento e ancora da vedere)

Bravo, esattamente

Inviato
11 minuti fa, extermination ha scritto:

51111 Volendo puoi pure balzare tanto ci dimentichiamo :classic_biggrin:

La RF l'ho postata più volte in altri 3ad dove eri presente ed hai anche commentato. 😀 Diffusori thiel cs3.6

Vediamo se ricordi.

extermination
Inviato
17 minuti fa, 51111 ha scritto:

Vediamo se ricordi

Ho fatto mente locale, ricordo ed aveva passato anche il test @grisulea. Ma (mi) pareva a terzi di ottava non a sesti.

Inviato

@extermination esatto!

Grisulea ha elogiato in modo eclatante.

Comunque ne ho altre, anche le b&w 801 s3 nella stessa posizione, non appena a casa li posterò.

extermination
Inviato

@51111 Sarebbe davvero interessante farne un "case study" analizzando perbene sia il contesto acustico sia il contesto  elettroacustico.

PS) non ricordo l'andamento generale della rif. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...