davenrk Inviato 19 Giugno 2024 Inviato 19 Giugno 2024 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Diciamo che le misure dicono tutto sulla realtà fisica, ma poi i gusti personali possono richiedere anche degli aggiustamenti ma dentro un contesto abbastanza ottimale Le alterazioni evidenti andrebbero tolte Certamente. Ipotizzando però, per assurdo ovviamente, stesso ambiente, due impianti diversi tarati per avere una risposta uguale....avremo comunque due suoni diversi, anche molto. 1
51111 Inviato 19 Giugno 2024 Inviato 19 Giugno 2024 12 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Come noterai ci sono oscillazioni che raggiungono anche i 10 dB È vero, però sono oscillazioni abbastanza stretti da essere percepiti lineari. Al rientro a casa nel fine settimana se trovo il file dello spettogramma lo posto. Purtroppo dopo aver dismesso il DRC ho abbandonato anche le misure.
ilmisuratore Inviato 19 Giugno 2024 Inviato 19 Giugno 2024 2 minuti fa, davenrk ha scritto: Certamente. Ipotizzando però, per assurdo ovviamente, stesso ambiente, due impianti diversi tarati per avere una risposta uguale....avremo comunque due suoni diversi, anche molto. Senza dubbio poiché quello che definisci "risposta uguale" altro non è che il modulo della risposta in frequenza Tutto ciò che comporta l'andamento spettrale nel tempo in quel modo non viene visto Questo può determinate ad esempio la resa sul timbro... dunque a parità di modulo possiamo ottenere timbriche diverse Per analisi approfondite servirebbero altre rilevazioni meno alla portata del semplice appassionato
biox Inviato 19 Giugno 2024 Inviato 19 Giugno 2024 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Senza dubbio poiché quello che definisci "risposta uguale" altro non è che il modulo della risposta in frequenza Tutto ciò che comporta l'andamento spettrale nel tempo in quel modo non viene visto Questo può determinate ad esempio la resa sul timbro... dunque a parità di modulo possiamo ottenere timbriche diverse Per analisi approfondite servirebbero altre rilevazioni meno alla portata del semplice appassionato Esatto. Ok le misure, ma la timbrica è molto soggettiva. Perchè altrimenti (classifica pubblicata sul sito) si sceglierebbero Klipsch, Sonus Faber, B&W, JBL, Tannoy (ho nominato le più diffuse, molto diverse) ?
ilmisuratore Inviato 19 Giugno 2024 Inviato 19 Giugno 2024 4 minuti fa, biox ha scritto: Esatto. Ok le misure, ma la timbrica è molto soggettiva. Perchè altrimenti (classifica pubblicata sul sito) si sceglierebbero Klipsch, Sonus Faber, B&W, JBL, Tannoy (ho nominato le più diffuse, molto diverse) ? Si, la timbrica è soggettiva tanto quanto il modulo della risposta (quest'ultimo stabilisce l'equilibrio tonale e il carattere dello stesso)
biox Inviato 19 Giugno 2024 Inviato 19 Giugno 2024 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Si, la timbrica è soggettiva tanto quanto il modulo della risposta (quest'ultimo stabilisce l'equilibrio tonale e il carattere dello stesso) Ok. Supponiamo che più catene con i diffusori più amati dai frequentatori di questo sito (citati sopra) suonino (alle misure, dopo vari interventi, passivi e attivi) ugualmente efficaci, equilibrate. Suoneranno uguali ? 1
ilmisuratore Inviato 19 Giugno 2024 Inviato 19 Giugno 2024 4 minuti fa, biox ha scritto: Ok. Supponiamo che più catene con i diffusori più amati dai frequentatori di questo sito (citati sopra) suonino (alle misure, dopo vari interventi, passivi e attivi) ugualmente efficaci, equilibrate. Suoneranno uguali ? Uguali no, al massimo (nelle condizioni in cui incidentalmente molti parametri fanno "patta") simili
Turandot Inviato 20 Giugno 2024 Inviato 20 Giugno 2024 A me sembra ovvio si dovesse parlare di creazione di una stanza trattata con dispositivi passivi, non certo drc e ammenicoletti distruggi segnale. 1
Mamo Inviato 20 Giugno 2024 Inviato 20 Giugno 2024 A me sembra ovvio si trattasse di creare una stanza per l'ascolto. I mezzi per farlo erano da discutere.
ilmisuratore Inviato 20 Giugno 2024 Inviato 20 Giugno 2024 3 ore fa, Turandot ha scritto: A me sembra ovvio si dovesse parlare di creazione di una stanza trattata con dispositivi passivi, non certo drc e ammenicoletti distruggi segnale. Il segnale lo "distrugge" soltanto l'operatore che lo usa in modo distruttivo Esistono altri 65535 modi costruttivi 1
biox Inviato 20 Giugno 2024 Inviato 20 Giugno 2024 Insomma, come al solito 20 pagine di nulla. Cioè nessuno azzarda qualche soluzione (conscio che verrà inondato di critiche). Si parla di trattamento PASSIVO (per cominciare). @flamenko Diciamo subito che se il riferimento è Rocco non c'è trippa, si va da un esperto (da valutare) ed è già finita. Se invece (dati i costi) si preferisce il fai-da-te+esperto.... Passo passo : si deve analizzare la "scatola vuota attuale" con impianto (vedi misure) ? Si deve analizzare la stanza "piena" (libreria, divano, tappeto...vedi misure) ? Si impianta tutto arredato, si misura, e dopo si fanno gli interventi passivi (!?!) ? Ma col DRC.... Si, usato quando ? Subito, dopo, durante, alla fine ? C'è una procedura ? O si va alla spera in dio ? Grazie per la comprensione
davenrk Inviato 20 Giugno 2024 Inviato 20 Giugno 2024 @biox non so se hai presente quanto ha speso Rocco. Non sappiamo nemmeno quanto è il budget di @flamenko.
ilmisuratore Inviato 20 Giugno 2024 Inviato 20 Giugno 2024 6 minuti fa, biox ha scritto: Insomma, come al solito 20 pagine di nulla. Cioè nessuno azzarda qualche soluzione (conscio che verrà inondato di critiche). Si parla di trattamento PASSIVO (per cominciare). @flamenko Diciamo subito che se il riferimento è Rocco non c'è trippa, si va da un esperto (da valutare) ed è già finita. Se invece (dati i costi) si preferisce il fai-da-te+esperto.... Passo passo : si deve analizzare la "scatola vuota attuale" con impianto (vedi misure) ? Si deve analizzare la stanza "piena" (libreria, divano, tappeto...vedi misure) ? Si impianta tutto arredato, si misura, e dopo si fanno gli interventi passivi (!?!) ? Ma col DRC.... Si, usato quando ? Subito, dopo, durante, alla fine ? C'è una procedura ? O si va alla spera in dio ? Grazie per la comprensione Almeno io ho suggerito (molti post addietro) di osservare la situazione, dunque servono le misurazioni del contesto con i diffusori posizionati (almeno come fase preliminare) affinchè si possano dare consigli mirati per quel tipo di problema
biox Inviato 20 Giugno 2024 Inviato 20 Giugno 2024 5 minuti fa, davenrk ha scritto: @biox non so se hai presente quanto ha speso Rocco. Non sappiamo nemmeno quanto è il budget di @flamenko. Ma infatti, sono d'accordo. Per questo ho posto alcuni punti "critici" perchè altrimenti ognuno parla per sé, ma non si avanza di un centimetro.
biox Inviato 20 Giugno 2024 Inviato 20 Giugno 2024 6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Almeno io ho suggerito (molti post addietro) di osservare la situazione, dunque servono le misurazioni del contesto con i diffusori posizionati (almeno come fase preliminare) affinchè si possano dare consigli mirati per quel tipo di problema Ok. Quindi provare (inizialmente) l'impianto attuale in una stanza "vuota" (o arredata?) e misurare (con cognizione). Almeno è un inizio
davenrk Inviato 20 Giugno 2024 Inviato 20 Giugno 2024 7 minuti fa, biox ha scritto: Ma infatti, sono d'accordo. Per questo ho posto alcuni punti "critici" perchè altrimenti ognuno parla per sé, ma non si avanza di un centimetro. Se ho capito bene inoltre la stanza non è ancora finita ma è in corso una ristrutturazione.
biox Inviato 20 Giugno 2024 Inviato 20 Giugno 2024 2 minuti fa, davenrk ha scritto: Se ho capito bene inoltre la stanza non è ancora finita ma è in corso una ristrutturazione. Di nuovo ok. Ma ristrutturazione con quali criteri ? Mi pare che @flamenko proprio questo avesse chiesto se non ho capito male
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora