Erik il Rosso Inviato 20 Giugno 2024 Inviato 20 Giugno 2024 Rimanendo ai consigli pratici, Come ho già scritto (ed ho fatto per me) farei intervenire con sopralluogo e misurazioni un esperto durante i lavori di ristrutturazione. potrà consigliare interventi in corso d’opera commisurati alle caratteristiche e necessità dell’ambiente. Se realizzati in corso d’opera avranno costi modesti poiché potrebbero riguardare esclusivamente la scelta di alcuni materiali piuttosto che altri o le caratteristiche di un eventuale controsoffitto. Nel mio caso la spesa è stata assolutamente giustificata. Gli interventi successivi con tendaggi, pannelli e quant’altro mi sono serviti ad adeguare l’ambiente ai miei gusti ( piuttosto assorbente) e tempi di riverberazione bassi ( misurati poi a posteriori) 1
Membro_0027 Inviato 20 Giugno 2024 Inviato 20 Giugno 2024 2 ore fa, paolosances ha scritto: Ciascuno ha piena libertà di scegliere ciò gli pare più opportuno ed indicativo come titolo del proprio thread. Era una battuta, ma l'hai capito benissimo
Mxcolombo Inviato 20 Giugno 2024 Inviato 20 Giugno 2024 @flamenko una ventina di anni ma fa mi sono trovato nella tua situazione. Stanza più piccola e impianto decisamente più modesto. Ci ho pensato su un po’ e poi, dopo avere identificato la collocazione ottimale di diffusori e punto di ascolto, ho arredato il locale in base a quanto doveva contenere. Una decina di metri di vinili, qualche migliaia di cd, libri in abbondanza, qualche chitarra e un bellissimo Marshall. Ho completato il tutto con un tappeto e una poltrona per l’ascolto. Dopo un po’ di spostamenti dei diffusori, ho chiamato un amico operatore del settore nonché valente sound engineer. Abbiamo ascoltato diverse sue registrazioni di musica classica e barocca (si occupa di tutto il processo che va dalla registrazione alla stampa del cd) e “giocato” con qualche tube traps del suo studio. Con 4 corner traps e 3 tube traps abbiamo fatto il fine tuning. Il risultato, lungi da essere perfetto, è più che soddisfacente. L’unica modifica in 20 anni è stata la rotazione dei 3 tubi dalla posizione assorbente a quella riflettente quando sono passato dalle Quad 63 alle 2905. Dimenticavo…… lo scorso anno la mia signora mi ha regalato un bellissimo tappeto persiano che ha sostituito quello Ikea che avevo preso a suo tempo. Buon divertimento, ci vorrà del tempo ma alla fine otterrai il suono che cerchi. massimiliano 1 1
flamenko Inviato 21 Giugno 2024 Autore Inviato 21 Giugno 2024 Allora, proviamo a fare un punto dopo un po' di pagine: 1) atteso che in questa sala, tranne che buttare giù i muri è tutto possibile (immagino di lasciare una sola porta d'ingresso anziché due, verificare in quale modo "nascondere" le due finestre, via lampadari, termosifoni ecc... ), quello che vorrei intanto creare è il vuoto assoluto dal quale partire destinato in prospettiva a restare tale se si fa eccezione dell'impianto (e vorrei vedere), poltrona e poggiapiedi e di un mobile per i dischi. Punto. 2) partirei dalla ristrutturazione utilizzando i materiali "allo scopo" (insonorizzanti ecc.) per pareti, soffitto e pavimento, questo per quanto riguarda la struttura fisica con relativo impianto elettrico dedicato. La struttura in questo modo sarebbe predisposta ad accogliere..... 3) ...i successivi interventi """passivi""" ovvero i necessari "rivestimenti" a parete (dove riflettente, dove assorbente..ecc..), angoli, soffitto ecc. ecc. 4) ....capiamo bene che è quindi necessario, dirimente, fondamentale avere un progetto con preventivo dei costi in partenza in base al quale scegliere: a) il raggiungimento dell’obiettivo di massima di cui sopra (sala audio che qualcuno ha chiamato “mausoleo” per intenderci) b) una via di mezzo, comunque escludendo interventi che non siano passivi, tende soffocanti et similia. Non me ne vogliate ma ho già detto che le correzioni col PC mi ricordano la differenza che c'è tra un cd e un vinile... La prima fase, ovvero la predisposizione della struttura, potrebbe essere "cantierabile" sulla base delle conoscenze diciamo ordinarie per chi professionalmente fa questo di mestiere. Almeno spero…. E’ la seconda fase, ovvero il raggiungimento del risultato/forma acustica complessiva desiderata che mi dà pensieri perché entrano in ballo troppe variabili (alcune tipicamente soggettive per me non meno importanti delle oggettive /misure) e soprattutto sul piano della scelta dell'interlocutore professionale che non necessariamente dovrebbe essere lo stesso tra prima e seconda fase. Lo dico perché non tutti partono dalle opere murarie proponendosi per un lavoro del genere. Anzi la maggior parte ti attaccano pannelli ad capocchiam il cui effetto viene smorzato o reso vano o addirittura risultare negativo per la non recettività della struttura fisica provocando nel mal capitato - e non è la prima volta che lo vedo - una pericolosa sindrome convulsiva da tube trap che non passa mai….e che vorrei ovviamente evitare Il tema è che Roma, a meno che non chiami qualcuno da Houston, è una pessima piazza per queste cose dove si potrebbe lavorare e avere un risultato anche alla volemose bbene.... Basta vedere quello che è successo per far suonare l’auditorium della musica, figuriamoci per una semplice sala audio casalinga…. Credo quindi, considerate anche le molte cose che avete detto, che il vero problema sia l’interlocutore giusto. Ho già detto che eviterei chi si propone consulente ma in realtà fa il venditore a meno che non sia veramente capace …dati alla mano. Ma ancora lo dobbiamo trovare e a rivedere i vostri contributi tranne quei due/tre soliti noti non è venuto fuori nulla a dimostrazione che questo E' il tema. Dunque...avanti con la ricerca
codex Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 1 ora fa, flamenko ha scritto: sul piano della scelta dell'interlocutore professionale che non necessariamente dovrebbe essere lo stesso tra prima e seconda fase Piccolo appunto: in questo modo, in caso di risultato non soddisfacente, potresti subire un indecoroso scaricabarile tra professionista 1 e professionista 2. Ad ogni modo, per stabilire quali materiali adottare in fase di ristrutturazione, penso sia comunque necessaria almeno una misurazione preliminare...
grisulea Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 1 ora fa, flamenko ha scritto: atteso che in questa sala, tranne che buttare giù i muri è tutto possibile Quindi già esistente. Dimensioni?
claravox Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 @grisulea https://amcoustics.com/tools/amroc?l=700&w=500&h=350&re=EBU listening room 1
flamenko Inviato 21 Giugno 2024 Autore Inviato 21 Giugno 2024 @codex corretto avv, tuttavia non potendo il p2 realizzare la prima fase potrebbe impegnarsi a supervisionare il lavoro del p1. Reggerebbe?🙄😜
codex Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 18 minuti fa, flamenko ha scritto: Reggerebbe? Da quello che mi è sembrato di capire, a livello di sale audio "domestiche" è difficile trovare la figura del progettista distinta da quella dell'esecutore/venditore, normalmente trovi soggetti che forniscono il pacchetto completo. Se l'ambiente di che trattasi dovesse essere lo stesso che utilizzi ora, fai prendere delle misure complete allo stato attuale, con il tuo impianto montato, in modo da evidenziare eventuali pecche strumentali...il pericolo più grande è quello di ottenere poi misure eccellenti, ma con un suono che non ti piace affatto. Quanto alla tua domanda, non credo che il progettista possa essere supervisionato dall'esecutore, caso mai il contrario, sempre a patto di interfacciarsi con persone intelligenti. 1
davenrk Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 @flamenko andiamo al sodo, sennò si parla del nulla, il tuo budget? Tra il resto solo ora mi sembra che menzioni il discorso di insonorizzazione, cosa assai diversa dal trattare acusticamente un ambiente, e con altri costi
flamenko Inviato 21 Giugno 2024 Autore Inviato 21 Giugno 2024 @davenrk hai saltato qualche passaggio ma in tante pagine ci può stare. Quanto al sodo di cui chiedi te la faccio io una domanda: considerato ciò che io vorrei realizzare, in alternativa i punti surrichiamati a) e b) quanto credi possano costare le due diverse ipotesi?
51111 Inviato 22 Giugno 2024 Inviato 22 Giugno 2024 6 ore fa, flamenko ha scritto: Quanto al sodo di cui chiedi te la faccio io una domanda: considerato ciò che io vorrei realizzare, in alternativa i punti surrichiamati a) e b) quanto credi possano costare le due diverse ipotesi? Tieni presente che devi prima insonorizzare, farlo bene non è cosa da poco, poi trattare per renderla acusticamente valida. Quantificare così non si può, comunque la spesa è importante. Come ho detto prima le dimensioni si prestano ad un ottimo progetto, e chi lo fa, sa come far rientrare le dimensioni nell'area di Bolt creando l'ambiente dentro l'ambiente.
alexis Inviato 22 Giugno 2024 Inviato 22 Giugno 2024 Innanzitutto andrebbe valutata la qualità costruttiva dell’edificio, se è un edificio storico con solai in legno, pavimenti flottanti, murature in sasso intonaci di calce eccetera già si parte fortemente avvantaggiati.. e speso questi ambienti suonano dannatamente bene già in origine. A me almeno è capitato proprio così.. e il primo riscontro semplicemente battendo le mani in più punti, già dice molte cose.. Altra storia se siamo in presenza di solai e murature in cemento, pavimenti incollati eccetera..
alexis Inviato 22 Giugno 2024 Inviato 22 Giugno 2024 La sala che stiamo curando noi è del secondo tipo, un caso da non prendere alla leggera, 12/12/5 m di altezza, oltre a essere stereo è pure multicanale con vero sub a tromba, ed è costruito con pareti solai e soffitti in cemento armato da 50 cm, con riverbero, allo stato attuale, evidentissimo. E qui ovviamente senza ingegneri acustici ( nel nostro caso del politecnico) non si va da nessuna parte, e si inizia proprio con la modellizzazione in 3D dell’intero progetto di interior approvato dal cliente, che nel nostro caso è costituito da gusci curvi, poli-linee non coincidenti.. sembra strano da scrivere, ma sono superfici lignee a curve convesse e concave (completamente libere, in modo a non avere nemmeno una sola parte parallela all’altra. È roba piuttosto tosta sia da disegnare che da realizzare, immaginatevi l’interno di un violoncello con dolci curvature avvolgenti e asimmetriche in tutte le dimensioni. una volta messo a punto il modello estetico si parte con l’assegnazione dei materiali finali e le prime verifiche con gli strumenti di calcolo che si usano nelle grandi sale da concerto.. ( il mio amico socio è coprogettista ha tra l’altro firmato l’auditorium stradivari a Cremona, il museo del violino, e la appena inaugurata sala delle regina Sofia di Stoccolma, e ovviamente e per nostra fortuna possiamo attingere a uno stuolo di consulenti e progettisti tra i più importanti al mondo) Ora siamo proprio in questa fase di verifica teorica, poi si passerà alla pratica.. e vi racconterò.. ora per esempio stiamo sondando per i paramenti interni i legni in abete di risonanza della Magnifica Comunità della Val di Fiemme, per le loro incredibili qualità acustiche. Ps. Ovviamente questo è un caso particolare, probabilmente lontanissimo dalla pratica di ascolto della grande maggioranza di noi appassionati normali.. ma è un vero sogno di un Cliente appassionato e del tipo che piace molto a me.. determinato a realizzare per se il meglio del meglio.. :-) senza particolari budget da rispettare.
claravox Inviato 22 Giugno 2024 Inviato 22 Giugno 2024 2 ore fa, 51111 ha scritto: come far rientrare le dimensioni nell'area di Bolt creando l'ambiente dentro l'ambiente Da ignorante in materia ma usando il link che ho postato sopra mi pare che già solo per le dimensioni l’ambiente sia nell’area di Bolt e chi dovrà realizzare il lavoro parte da un’ottima base, o sbaglio qualcosa? https://amcoustics.com/tools/amroc?l=700&w=500&h=350&re=EBU listening room
51111 Inviato 22 Giugno 2024 Inviato 22 Giugno 2024 28 minuti fa, claravox ha scritto: Da ignorante in materia ma usando il link che ho postato sopra mi pare che già solo per le dimensioni l’ambiente sia nell’area di Bolt e chi dovrà realizzare il lavoro parte da un’ottima base, o sbaglio qualcosa? Certamente, ma sono le misure senza trattamento, se bisogna isolare e trattare, bisogna tenere presente di stare dentro l'area di Bolt. Per isolare, l'ambiente dentro l'ambiente è il massimo, così si ha l'opportunità di creare un'area ideale.
claravox Inviato 22 Giugno 2024 Inviato 22 Giugno 2024 @51111 “box in a box” lo so che è il massimo per “insonorizzare”. Tuttavia mi è sembrato di capire che non era la priorità di @flamenko, oppure sta cosa mi è sfuggita nello sviluppo del thread.
Erik il Rosso Inviato 22 Giugno 2024 Inviato 22 Giugno 2024 Concordo sul fatto che senza l’indicazione di un budget sono solo ipotesi teoriche, almeno indicativamente quantificato.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora