Membro_0023 Inviato 1 Luglio 2024 Inviato 1 Luglio 2024 17 minuti fa, pifti ha scritto: Interessantissimo Già, perché invece quel reportage dove ci si arrampica sui vetri per cercare di giustificare un flop, è molto utile ed istruttivo
ilmisuratore Inviato 1 Luglio 2024 Inviato 1 Luglio 2024 26 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Già, perché invece quel reportage dove ci si arrampica sui vetri per cercare di giustificare un flop, è molto utile ed istruttivo Non l'ho scritto io Evita di provocare
Membro_0023 Inviato 1 Luglio 2024 Inviato 1 Luglio 2024 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Evita di provocare Ho quotato te? Non mi pare proprio
leonida Inviato 1 Luglio 2024 Inviato 1 Luglio 2024 1 ora fa, niar67 ha scritto: a questo punto,e dopo aver letto la prova di Chicago,ti dico solo che se @alexis vorrà dirci quale sarà il risultato finale del suo cliente vedremo se sarà gloria o un buco nell'acqua...😁. Saluti Andrea Ecco, questo sarebbe veramente interessante, un esperto in acustica che, preliminarmente, metta per iscritto una dettagliata recensione del risultato del futuro sistema, sottolineandone ogni aspetto qualitativo e garantendo la migliore riproduzione possibile da qualsiasi fonte e da qualsiasi registrazione dal 1900 ad oggi
flamenko Inviato 1 Luglio 2024 Autore Inviato 1 Luglio 2024 12 minuti fa, leonida ha scritto: un esperto in acustica che, preliminarmente, metta per iscritto una dettagliata recensione del risultato del futuro sistema, esisterà??
grisulea Inviato 1 Luglio 2024 Inviato 1 Luglio 2024 4 ore fa, leonida ha scritto: mi paghi solo se sarai soddisfatto al 100% E quando mai lo sarà?
niar67 Inviato 1 Luglio 2024 Inviato 1 Luglio 2024 @flamenko prima di interpellare un esperto in acustica aspetta che sia pronta la sala del cliente,poi vedrai se sarà il caso di chiamarlo, altrimenti c'e mio cuggino....😁 Saluti Andrea
grisulea Inviato 1 Luglio 2024 Inviato 1 Luglio 2024 43 minuti fa, flamenko ha scritto: esisterà?? Chiunque abbia una buona esperienza di misure in ambiente è in grado di valutare un risultato. Un risultato complessivo. Impianto compreso che dopo un trattamento potrebbe non essere adatto o confacente alle aspettative. Il motivo ovvio.
ilmisuratore Inviato 1 Luglio 2024 Inviato 1 Luglio 2024 2 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: Ho quotato te? Non mi pare proprio 2 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: Ho quotato te? Non mi pare proprio Indirettamente si Se non è così ritiro le "accuse"
leonida Inviato 1 Luglio 2024 Inviato 1 Luglio 2024 2 ore fa, grisulea ha scritto: 7 ore fa, leonida ha scritto: mi paghi solo se sarai soddisfatto al 100% E quando mai lo sarà? Le obbligazioni di mezzi sono quelle in cui il debitore è tenuto a svolgere un'attività determinata, senza assicurare che da ciò derivi un qualsivoglia esito, mentre nelle obbligazioni di risultato egli è obbligato a compiere un'attività e da ciò ottenere un certo risultato (cfr. Mengoni) _________ Secondo te, la prestazione professionale dell'esperto in acustica, rientra nell'obbligazione di mezzi dove è sufficiente l'aver operato diligentemente, come ad esempio per la professione del medico, dell'avvocato che dovrai pagare comunque indipendentemente dal risultato o in quella di risultato dove paghi solo se ti sia stata fornita una precisa e convenuta prestazione? 2 ore fa, grisulea ha scritto: Chiunque abbia una buona esperienza di misure in ambiente è in grado di valutare un risultato. Un risultato complessivo. Impianto compreso che dopo un trattamento potrebbe non essere adatto o confacente alle aspettative. Il motivo ovvio. Da quello che scrivi sembra che tu consideri la prestazione dell'esperto in acustica ed in sistemi di riproduzione, inquadrabile in un'obbligazione di mezzi. Ad esempio, ad un committente che pretendesse una determinata prestazione musicale soggettivamente eccellente, in assenza della quale il contratto verrebbe considerato risolto, penso che risponderesti in questo modo: . Caro committente: se le misure in ambiente risulteranno essere eccellenti, e se non risulteranno anomalie strumentali su qualsiasi aspetto che possa plausibilmente inficiare la prestazione musicale, il risultato non può e non potrà che essere eccellente. Pertanto la mia prestazione, se irreprensibile qualora venga valutata in base a parametri oggettivamente riscontrabili, dovrà essere comunque pagata anche se il risultato acustico non dovesse, soggettivamente, per nulla soddisfarti. In attesa di una tua decisione, un cordiale saluto Grisulea 1
roop Inviato 1 Luglio 2024 Inviato 1 Luglio 2024 26 minuti fa, leonida ha scritto: Le obbligazioni di mezzi sono quelle in cui il debitore è tenuto a svolgere un'attività determinata, senza assicurare che da ciò derivi un qualsivoglia esito, mentre nelle obbligazioni di risultato egli è obbligato a compiere un'attività e da ciò ottenere un certo risultato (cfr. Mengoni) _________ Secondo te, la prestazione professionale dell'esperto in acustica, rientra nell'obbligazione di mezzi dove è sufficiente l'aver operato diligentemente, come ad esempio per la professione del medico, dell'avvocato che dovrai pagare comunque indipendentemente dal risultato o in quella di risultato dove paghi solo se ti sia stata fornita una precisa e convenuta prestazione? 3 ore fa, grisulea ha scritto: Chiunque abbia una buona esperienza di misure in ambiente è in grado di valutare un risultato. Un risultato complessivo. Impianto compreso che dopo un trattamento potrebbe non essere adatto o confacente alle aspettative. Il motivo ovvio. Da quello che scrivi sembra che tu consideri la prestazione dell'esperto in acustica ed in sistemi di riproduzione, inquadrabile in un'obbligazione di mezzi. Ad esempio, ad un committente che pretendesse una determinata prestazione musicale soggettivamente eccellente, in assenza della quale il contratto verrebbe considerato risolto, penso che risponderesti in questo modo: . Caro committente: se le misure in ambiente risulteranno essere eccellenti, e se non risulteranno anomalie strumentali su qualsiasi aspetto che possa plausibilmente inficiare la prestazione musicale, il risultato non può e non potrà che essere eccellente. Pertanto la mia prestazione, se irreprensibile qualora venga valutata in base a parametri oggettivamente riscontrabili, dovrà essere comunque pagata anche se il risultato acustico non dovesse, soggettivamente, per nulla soddisfarti. In attesa di una tua decisione, un cordiale saluto Ok, istituzioni di diritto privato abbiamo capito che l’ hai sostenuto con profitto. in concreto e, possibilmente, al netto del consueto latinorum, cosa consiglieresti al disgraziatissimo opener che si deve barcamenare tra fautori della correzione digitale a costo zero e archistar con la sala da musica più fica e costosa della via lattea? Je damo na bella girata de spine e je appiccichiamo un paio de adesivetti de quelli belli? @flamenko prova asentire Majandi, come giustamente suggerito da Cactus. Oltre ad essere un vero esperto di misure ambientali è pure progettista di diffusori e discretamente audiofilo. Il che non guasta… 1
grisulea Inviato 1 Luglio 2024 Inviato 1 Luglio 2024 @leonida peccato che il risultato lo debba confermare il committente il quale potrebbe dichiararsi insoddisfatto indipendentemente dal risultato. Mi pare ovvio quindi che il risultato non possa che essere certificato dai numeri raggiunti i quali non ci possano essere contestazioni. Quindi un risultato va raggiunto. Tu stesso confermi che un medico o un avvocato vanno pagati indipendentemente dal risultato. E vorresti non pagare uno che invece centra in pieno l'obiettivo solo perché al committente è data la possibilità insindacabile di giudizio indipendentemente dal risultato? Ti faccio scrivere da Vannacci, il mondo al contrario. Pago chi mi fa perdere una causa, chi non mi guarisce e non pago un risultato raggiunto? Suvvia siamo seri. Il lavoro va pagato, ci si sceglie il professionista adatto, puoi andare con la mutua o prenderti il mega professore del San Raffaele. E se io professionista ti dico che il risultato non gradito dipende dal tuo impianto di quarta segata che si fa? 43 minuti fa, leonida ha scritto: Da quello che scrivi sembra che tu consideri la prestazione dell'esperto in acustica ed in sistemi di riproduzione, inquadrabile in un'obbligazione di mezzi. No, ma non è certo il committente a certificare. 45 minuti fa, leonida ha scritto: Pertanto la mia prestazione, se irreprensibile qualora venga valutata in base a parametri oggettivamente riscontrabili, dovrà essere comunque pagata anche se il risultato acustico non dovesse, soggettivamente, per nulla soddisfarti. Ovviamente, ma tu ipotizzi in concreto la possibilità che parametri oggettivamente eccellenti possano in qualche modo essere insoddisfacenti. Ipotesi del tutto strampalata. Non parliamo di un teatro o di un auditorium, ma di small rooms. Nulla di impossibile e comunque nulla che non possa portare ad un risultato nettamente migliore che senza trattamento.
leonida Inviato 1 Luglio 2024 Inviato 1 Luglio 2024 37 minuti fa, grisulea ha scritto: ma tu ipotizzi in concreto la possibilità che parametri oggettivamente eccellenti possano in qualche modo essere insoddisfacenti. Ipotesi del tutto strampalata. Forse non sono stato chiaro, alludevo ad un committente che, come nel caso specifico @flamenko , possedesse già un sistema ben definito e del quale presumibilmente soddisfatto, e che volesse ottenere, post realizzazione del nuovo ambiente, attraverso lo stesso sistema, la certezza di prestazioni musicali nettamente superiori a quelle ottenute al momento. Tu potresti con certezza, offrirgli garanzie in tal senso? Accetteresti l'incarico e l'eventualità di non essere pagato, almeno fino a piena soddisfazione, qualora Flamenko non ritenesse soddisfacente il risultato musicale?
niar67 Inviato 1 Luglio 2024 Inviato 1 Luglio 2024 @flamenko Guarda,vuoi in consiglio? Tieni la stanza così com'e che va benissimo,altrimenti tra un po' dovrai chiedere il nulla osta ai giudici della corte suprema degli stati uniti.....😄😄 1
grisulea Inviato 1 Luglio 2024 Inviato 1 Luglio 2024 1 ora fa, leonida ha scritto: Accetteresti l'incarico e l'eventualità di non essere pagato, almeno fino a piena soddisfazione, qualora Flamenko non ritenesse soddisfacente il risultato musicale? Non lo accetterebbe nessuno. Perché uno ti dovrebbe pagare quando con qualsiasi scusa potrebbe non farlo? Chi si fiderebbe? 1 ora fa, leonida ha scritto: possedesse già un sistema ben definito e del quale presumibilmente soddisfatto Non del tutto evidentemente altrimenti non andrebbe a cercare altro. Come potrebbe benissimo essere che in un ambiente trattato il suono sia diverso da uno non trattato ed il sistema diventare insoddisfacente di suo. Di chi sarebbe la colpa? Carta bianca anche sull'impianto.
flamenko Inviato 1 Luglio 2024 Autore Inviato 1 Luglio 2024 49 minuti fa, grisulea ha scritto: Non del tutto evidentemente altrimenti non andrebbe a cercare altro Ma direi totalmente soddisfatto….. probabilmente ti manca la lettura del post iniziale e successive informazioni…
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora