Vai al contenuto
Melius Club

sala ascolto dedicata


Messaggi raccomandati

Inviato

Come già consigliato da altri prima posiziona tutto e fai delle prove   ricordati più arredamento ce meglio é, metti  il classico tappetone pesante. se non ti soddisfa puoi chiamare un tecnico ma attenzione per fare un trattamento mirato con misurazioni ci vogliono veramente tanti soldi

Inviato

....qualcuno ti ha consigliato "Acustica Applicata" ... penso sia un buon consiglio per iniziare la sistemazione della stanza

Inviato

@flamenko Secondo me puoi partire mettendo l'impianto nella stanza e ovviamente trovare il giusto posizionamento dei diffusori e del punto d'ascolto,avendolo già arredato un po'(tappeto tende,poltrona o divano qualche quadro,armadi o libreria,piante,insomma "riempire" un poco la stanza)poi ascolta.....se non  ti soddisfa e non hai voglia di perderci tempo prova a contattare Oudimmo oppure Acustica applicata,ti fanno un'analisi della stanza senza venire da te direttamente,da qui poi è una valutazione che farai con loro.....buon lavoro!

Saluti

Andrea

Inviato

Mi associo a quanti ti hanno suggerito di contattare Oudimmo (per me il migliore come supporto al cliente) o Acustica Applicata (altrettanto bravi ma meno disponibili) fin da subito, visto che l'ambiente è ancora work in progress, in modo da guidarti al meglio fin dall'inizio anche nella disposizione dell'impianto. Io ho contattato entrambi e Oudimmo mi ha chiesto molte informazioni sulla stanza, oltre a foto e registrazioni del suono ambientale, per poi restituirmi un progetto completo di analisi del mio ambiente, rendering 3D della soluzione proposta e preventivo con le caratteristiche tecniche dei vari elementi suggeriti.

A seconda dell'attuale stadio di avanzamento dei lavori, inoltre, se posso permettermi ti suggerirei di predisporre un impianto elettrico dedicato con diverse prese su ogni parete e corrugati maggiorati che corrono lungo tutto il perimetro in modo da poter eventualmente disporre un domani un sistema multicanale oppure semplicamente mantenere una configurazione stereo ma senza cavi in giro per il pavimento.

Se pensi di controsoffittare la stanza, infine, attendi prima di aver fatto l'analisi di cui sopra perché potresti risolvere parte delle problematiche acustiche inserendo un elemento fonoassorbente nel controsoffitto e/o utilizzando dei pannelli appositi al posto del cartongesso standard.

Inviato

Ma la stanza non c'è, di fatto. Quando @flamenko dice che ha una porta e due finestre e aggiunge che le finestre potrebbero sparire, intende dire e chiede supporto su questo punto, che la stanza è ancora da disegnare. Inoltre aggiunge che l'obiettivo è: "suonare meglio di adesso" altrimenti non vale la pena. Io penso che andrebbe valutato cosa è "adesso" e quindi, mi spiace, misurare, provando a dare un senso tangibile alle misure, cioè data la risposta strumentale X la percezione dell',opener è Y. Quindi valutare con esperti, se esistono, cosa fare per arrivare ad Y+N (N grande a piacere). L'alternativa è farsi progettare ex-ante un mini auditorium nella nuova stanza seguendo i crismi canonici. A me pare che l'alternativa sia più percorribile e meno soggetta a variabili imprevedibili.

Ciao

D.

Inviato
9 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

Dovendo perdere in partenza mi sono dato alle cuffie :classic_biggrin:

All' ippica no?!

  • Haha 1
Inviato

@flamenko carissimo, nel tuo caso specifico, considerate le dimensioni, ottime, e il tuo buon gusto eclettico nell’arredo… ti consiglierei di procedere normalmente, avrai un risultato splendido con le tue eccellenti taddine, le ho ascoltate in tutti i contesti non hanno nessunissimo problema a suonare magnificamente in un normale conteso abitativo ben arredato, tappeti mobili e imbottiti.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, niar67 ha scritto:

Oudimmo oppure Acustica applicata,ti fanno un'analisi della stanza senza venire da te direttamente

Ecco, questa è una cosa da evitare. Più di un amico/conoscente ha seguito questa strada con risultati poco soddisfacenti. Se trattamento (serio!) dev' essere la presenza di un tecnico con relativa attrezzatura (no umik...) e infiniti set di misure è conditio sine qua non. 

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Come saprai stiamo giusto ora allestendo a sala dedicata di 150metri, il proprietario non pone limiti, vuole semplicemente la migliore possibile ww.. e stiamo lavorando in tandem con dipartimento di acustica del politecnico e progettisti di sale da concerti tra i migliori al mondo, ma parliamo di un multicanale con resa infrasonica lineare, e non ti dico la complicanza e il budget.. e il tempo..  :classic_biggrin:

ps. Lascia perdere i vari fabbricatori di pannelli che intervengono con le loro misurille.. o si fa bene bene bene, o si resta a terra, veleggiando governati comunque dall’esperienza il buon gusto dal buon senso e il proprio allenato orecchio.

poi alla fine una misuratina ci può pure stare, per carità.. ma è di controllo e per la propria serenità..

 

 

  • Melius 1
Inviato
15 minuti fa, roop ha scritto:

Ecco, questa è una cosa da evitare. Più di un amico/conoscente ha seguito questa strada con risultati poco soddisfacenti. Se trattamento (serio!) dev' essere la presenza di un tecnico con relativa attrezzatura (no umik...) e infiniti set di misure è conditio sine qua non. 

assolutamente daccordo con te . Questo è un approccio sano e corretto, ma molto, molto complesso e costoso. Ma se si vuole il top assoluto e non si accettano compromessi non esistono altre strade. E gli ingegneri acustici veramente qualificati e capaci penso che siano pochissimi. E Peter D’Antonio con il suo staff ce ne solo uno. 

Inviato

Non so se hai già detto di dove sei, ma magari qualcuno in zona, con più esperienza, ti può dare qualche aiuto competente

Inviato

@flamenko I risultati acustici di un dato sistema, opportunamente posizionato in una stanza nota, sono altamente (e inaspettatamente) prevedibili, per cui se hai spazio e budget ad uso esclusivo per la realizzazione di un ambiente dedicato rivolgiti fin da ora ad uno studio di professionisti.

In caso contrario un normale arredamento domestico, un attento posizionamento del sistema audio (triangolo d'ascolto) ed un po' di fortuna potrebbero essere un ottimo punto di partenza, implementabile con calma a sensazioni e misure.

Buon lavoro!

Inviato
2 ore fa, Paperinik2021 ha scritto:

ma magari qualcuno in zona,

Su Roma non mi risultano grandi professionisti a meno che non abbia cercato bene…..🤷🏻‍♂️

Inviato

@flamenko magari non ti serve un "grande professionista" ma solo uno che sappia sistemare una stanza in modo da farla suonare bene, senza riempirla di "ammazzasuono"

Inviato
22 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

magari non ti serve un "grande professionista" ma solo uno che sappia sistemare una stanza in modo da farla suonare bene, senza riempirla di "ammazzasuono"

Con questa metodica suggerita e’ sicuro che otterrà una stanza ammazzasuono. L’acustica è fisica, non si improvvisa, sono in pochi gli esperti a conoscerla veramente. 

  • Melius 1
Inviato
6 minuti fa, Giovanni77 ha scritto:

L’acustica è fisica, non si improvvisa, sono in pochi gli esperti a conoscerla veramente. 

Ho letto che Flamenko conosce la stanza di Rocco. Se vuole una stanza come quella di Rocco, per quale motivo chiede qui e non interpella direttamente RPG?

Inviato
35 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Ho letto che Flamenko conosce la stanza di Rocco. Se vuole una stanza come quella di Rocco, per quale motivo chiede qui e non interpella direttamente RPG?

Sicuramente conosce Rocco (e chi non lo conosce) ma probabilmente non conosce la sua sala se non nelle foto viste in rete. Almeno così mi è parso di capire dallo scritto di @flamenko.  RPG di Peter D’Antonio e’ sinonimo di assoluta eccellenza acustica e architettonica, ma bisogna essere consapevoli e realistici che ci vuole un capitale di euro. Se si ha il budget necessario io personalmente mi rivolgerei direttamente a loro sicuro di ottenere le migliori prestazioni possibili dal mio impianto.

  • Melius 1
Inviato
9 minuti fa, Giovanni77 ha scritto:

L’acustica è fisica, non si improvvisa, sono in pochi gli esperti a conoscerla veramente. 

 

Infatti o si procede per approssimazioni partendo da un arredamento normale e facendo prove su prove cercando di migliorare quanto possibile il suono, senza però farsi troppe aspettative sul livello a cui si possa giungere, oppure ci si rivolge prima possibile a un esperto che guidi la configurazione dell'ambiente in ogni suo aspetto per ottenere il miglior risultato possibile: la via di mezzo "ammiocuggino" serve solo a buttar soldi.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...