Vai al contenuto
Melius Club

sala ascolto dedicata


Messaggi raccomandati

Inviato

@flamenko Ho avuto un impianto con casse da pavimento per anni in una mansarda. Non ascoltarli.

Inviato

@Felis Bisogna vedere con quali risultati e con quali dimensioni e pendenza del soffitto e quale altezza del lato più basso . Ho sistemato un impianto ad un amico in una mansarda e suona benissimo ma non ha assolutamente queste proporzioni e di certo non aveva i suoi diffusori...

Inviato
12 ore fa, flamenko ha scritto:

strutturalmente inadeguato? Nahhhh molto meglio una lotta acerrima e preventiva con la propria moglie…

Fammi capire,cosa c'entra la moglie con la messa a punto dell'impianto? A meno che sia appassionata anche lei.....

Saluti 

Andrea

Inviato
Il 4/7/2024 at 12:43, flamenko ha scritto:

il tuo è un ossimoro, ma pur accettandolo questo capiterebbe....evidentemente perché gli interventi sarebbero stati fatti ad capocchiam direbbero ad oxford senza progetto, testa, cognizione di causa. Altri motivi non ne vedo se escludiamo l'ipotesi di mettere in dubbio le leggi della fisica, acustica, scienza dei materiali ecc. ecc. Ma chi siamo noi per farlo?

La realtà  contraddice quello che ipotizzi e che apparirebbe incontrovertibile.

Ottimizza tutto secondo le leggi conosciute della fisica, dell'acustica e di quant'altro e non avrai alcuna garanzia di un risultato eccellente e spesso neanche soddisfacente.  

L' insuccesso rappresenta la normalità in qualsiasi situazione acustica da cui la necessità della trafila rappresentata da continui ed infiniti upgrade che durano a volte anni se non decenni.

Problemi attribuibili ai sistemi di riproduzione?

Problemi attribuibili a questioni ambientali?

Difficile se non impossibile identificare la precisa origine e la precisa causa, si migliora scientificamente l'ambiente e ne beneficia l'ascolto del sistema, ma è  vero anche il contrario, si "migliora" il sistema e problematiche in precedenza plausibilmente attribuibili alla qualità dell'ambiente d'ascolto sembrano magicamente svanire.

Ho virgolettato "migliora"  in quanto nella quasi totalità dei casi il miglioramento quantitativo/qualitativo di un sistema è ottenuto attraverso cambiamenti che non determinano alcuna variazione dell'onda di pressione emessa dai diffusori, ossia praticamente a parità  di misure, ossia a parità  di stimolo acustico, da cui presunte suggestioni, illusioni, bias e quant,altro volto a screditare la sensazione dell'ascoltatore. 

 

James Moir osservò, già nel 1959, che stranamente l'acustica ambientale sembrava migliorare all'aumentare della qualità del sistema di riproduzione

“In response to a 1959 paper on the subject of talks studio and listening room acoustics in broadcasting, he (James Moir) observed: ‘...in my view, if a room requires extensive treatment for stereophonic listening there is something wrong with the stereophonic equipment or recording. The better the reproduction system, the less trouble we have with room acoustics.’
“How true. To this day, supposed room acoustics problems continue to dematerialize when system improvements are made, which strongly suggests that those problems truly attributable to the room cannot be so fundamental as ‘the last great barrier’ contention suggests.

Keith Howard riprende il concetto e fa notare che:

We have observed a trend toward overdamped, overly absorptive rooms designed and installed by “professional acousticians.” These type of rooms are adverse to both music reproduction and theater sound. Simply stated, most “purpose- built” rooms sound bad.

Seconda osservazione , le correzioni DSP, nonostante le iperboliche prestazioni pubblicizzate, non sembrano aver messo a ferro e fuoco il mondo audio

“This is reinforced by the second observation: that DSP room correctors, for all the extravagant claims made of them, have failed to set the audio world on fire....

Terza osservazione, i peggiori ambienti d'ascolto che ho sperimentato sono stati quelli progettati, ad altissimo costo, da consulenti di acustica...

“Third, some of the worst listening rooms I have ever experienced have been purpose- designed, often at great expense, by acoustics consultants....

Quarta osseravazione, la musica, dal vivo o riprodotta, sembra suonare al meglio all'interno di un ambiente che al di fuori...la stanza è intrinsicamente una buona cosa, rendiamola migliore...

“Fourth and last, most music – live or reproduced – actually sounds better indoors than out.... In other words, rooms are essentially good for music reproduction, not bad – a positive attitude I far prefer to the doom and gloom (should that be boom and gloom?) alternative. The room is an inherently good thing, let’s make it better; not, ‘the room is bad, let’s try to write it out of the script’.

Room acoustics with attitude:

http://www.wilsonaudio.com/pdf/vol2no3.pdf

http://www.hifinews.co.uk/news/article/ ... ward/9951/
 

Erik il Rosso
Inviato

Mio consiglio. Fai intervenire subito un ingegnere o tecnico acustico specializzato, spenderai qualche soldo in più ma avrai basi solide e certe su cui lavorare.

I tentativi a braccio te ne farebbero spendere di più oltre alle complicazioni varie ed insoddisfazione.

pio ho fatto così per il mio ambiente con relazione iniziale e finale.

molto contento.

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, leonida ha scritto:

si "migliora" il sistema e problematiche in precedenza plausibilmente attribuibili alla qualità dell'ambiente d'ascolto sembrano magicamente svanire.

Sembrano ma sono tali e quali, se milgiora il sistema migliora l'ascolto ma non vengono mitigati i problemi dell'ambiente. La sola riduzione del rumore e della rt60 dai classici 0,6-0,7 secondi che ci sono di solito in un salotto sui 25 mq in gamma media, alla metà circa, comporta un miglioramento nettissimo della qualità di riproduzione tanto più quanto sale il volume. Inoltre dipende da cosa si intende per migliorare il sistema, non è assolutamente vero ad esempio in gamma bassa, dove l'incremento dell'estensione e della pressione verso le basse frequenze comporta sempre e comunque l'eccitazione dei modi più bassi  che sotto i 60 hz diventano difficilmente gestibile dando la sensazione di un peggioramento dell'ascolto a fronte di un aumento della qualità reale. Abbiamo appena visto un esempio di sostituzione di diffusori da scaffale con un sistema da pavimento migliore ma con la nascita del terzo incomodo, il primo modo di quella sala, non presente con diffusori più piccoli, che renderva l'ascolto, ante trattamento, peggiore di prima e del tutto deludente.

 

 

2 ore fa, leonida ha scritto:

Seconda osservazione , le correzioni DSP, nonostante le iperboliche prestazioni pubblicizzate, non sembrano aver messo a ferro e fuoco il mondo audio

Lo ha messo eccome basta guardarsi in giro.

 

2 ore fa, leonida ha scritto:

Terza osservazione, i peggiori ambienti d'ascolto che ho sperimentato sono stati quelli progettati, ad altissimo costo, da consulenti di acustica...

Ha sbagliato ambienti. Così non fosse non esisterebbe il problema. Che invece rende pessimi una infinità quantità di sistemi eccellenti. Nessuno mai metterebbe un sistema nell'ambiente mostrato completamente vuoto e con finestre in vista. Se anche solo l'arredo migliora l'ascolto e lo milgiora, un trattamento mirato non può che fare meglio. Se non lo fa è il trattemento sbagliato non la teoria.

Potresti suggerire come ottenere un buon risultato in quell'ambiente.

@flamenko immagine a parte che dimensioni ha l'ambiente? Altezza massima e minima? E' stretto  lungo?

Inviato

@niar67 :classic_laugh::classic_laugh: come ho cercato di dire, evidentemente male, non aspetto di bagnarmi per capire che piove....di conseguenza sarà necessario approfondire in famiglia, con architetto al seguito, la logistica complessiva della nuova situazione, hai visto mai che riesca a trovare il modo di uscire dalla mansarda e rientrare in ambiente idoneo come immaginato in precedenza? Certo, se tra di voi ci fosse stato qualcuno più possibilista avrei approfondito ma tutti, mi pare, confermate le mie perplessità su quella mansarda..........vedremo.......:classic_ninja:

  • Thanks 1
Inviato

@flamenko

Prima considerazione: aargh!

In secondo luogo, prima di spendere un euro sono necessarie delle misure, almeno per capire cosa si possa fare di efficace in un ambiente del genere.

Infine, è da escludere un (costoso) regalo alla consorte onde riottenere l'utilizzo della sala in precedenza individuata?

P.S. Ricordo alcune foto di mansarde sul vecchio VHF, ma, per quanto possa sembrare paradossale, i diffusori erano sempre posti sul lato dello spiovente del tetto, ed in alcuni casi erano a tromba (quindi pochi watt, la "pompa" andrebbe in pensione).

 

Inviato

@codex tu hai sempre ragione, infatti ho iniziato da ieri l'avvicinamento grazioso.....:classic_rolleyes:

ad ogni modo ho l'impressione che si possa fare poco in quelle condizioni strutturali e non posso accettare l'idea di una stanza dedicata e di una resa inferiore all'attuale....

Inviato

Quanto misura il lato più corto?

Inviato

Più ' che altro sarebbe utile conoscere:

altezza minima lato  piu' spiovente

altezza mediana 

altezza  lato meno spiovente,

se la stanza è  simmetrica  

dimensioni:  larghezza per lunghezza.

 

Senza queste  info le indicazioni  sono n po' labili   (a mio parere). 

 

  • 2 mesi dopo...
  • 1 mese dopo...
Inviato
Il 04/11/2024 at 12:56, flamenko ha scritto:

hai visto mai che riesca a trovare il modo di uscire dalla mansarda e rientrare in ambiente idoneo come immaginato in precedenza?

mi cito perché per fortuna è successo!!!:classic_laugh: 

se volete riaprire le danze (io i lavori) si accettano solo contributi utili....ca va sans dire!:classic_rolleyes:

ovviamente il tramezzo che vedete andrà via.

sm4.jpg

sm5.jpg

Inviato

@flamenko 🥳🥳e vaiiii, li minimo vai di Klipschorn o JBL 4435 e affini.....qualsiasi diffusore più piccolo non considerarlo neanche,per la insonorizzazione stanza nella stanza con pavimento flottante...e ingegnere per la risposta in frequenza....

Saluti

Andrea 

Inviato
4 ore fa, flamenko ha scritto:

ovviamente il tramezzo che vedete andrà via.

No non toglierlo, ambiofonia, chiedere @ilmisuratore :classic_biggrin:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...