niar67 Inviato 11 Giugno 2024 Inviato 11 Giugno 2024 10 ore fa, alexis ha scritto: Come saprai stiamo giusto ora allestendo a sala dedicata di 150metri, il proprietario non pone limiti, vuole semplicemente la migliore possibile ww.. e stiamo lavorando in tandem con dipartimento di acustica del politecnico e progettisti di sale da concerti tra i migliori al mondo, Ma si tratta di un privato o una sala cinema? Saluti Andrea
bungalow bill Inviato 11 Giugno 2024 Inviato 11 Giugno 2024 L'unico intervento fatto è stato quello di mettere un grande tappeto ( mt.3x 2 ) ed un divano .
Berico Inviato 11 Giugno 2024 Inviato 11 Giugno 2024 @flamenko ritiro tutto, non fanno home, in effetti che fanno sale domestiche non ce ne sono molti a livello alto. 1
ilmisuratore Inviato 11 Giugno 2024 Inviato 11 Giugno 2024 4 ore fa, roop ha scritto: Che spreco di tempo e denaro...quando lo sanno tutti che, con un poco di sano drc, si ottengono risultati analoghi! Analoghi no, diciamo alle basse frequenze un po meglio (col DRC) Ma entro una limitata zona di ascolto Se poi piace gironzolare per la stanza mentre si ascolta allora serve un trattamento di quella portata
flamenko Inviato 11 Giugno 2024 Autore Inviato 11 Giugno 2024 Ragazzi non confondiamo il drc con i trattamenti acustici su……😅😅 1
ilmisuratore Inviato 11 Giugno 2024 Inviato 11 Giugno 2024 11 minuti fa, flamenko ha scritto: Ragazzi non confondiamo il drc con i trattamenti acustici su……😅😅 Già, soprattutto non confondiamo quello che serve realmente per ascoltare bene Buona continuazione
51111 Inviato 11 Giugno 2024 Inviato 11 Giugno 2024 22 ore fa, flamenko ha scritto: Parliamo di pianta regolare 7x5 totalmente dedicata Ecco si parte bene. Comincerei a posizionare i diffusori ed il punto di ascolto nella zona franca, due misure con microfono e rew per vedere i valori dell'rt60, agire di conseguenza nelle 6 pareti della stanza. Parete dietro i diffusori, al centro parete pannelli diffondenti, ai lati assorbenti. Pareti laterali, un misto di assorbenti e diffondenti. Dietro le spalle tutto diffondenti. Pavimenti assorbenti. Tetto diffondenti. Quando l'rt60 ha una media di 300 ms si è in una situazione ottimale. Le misure purtroppo servono per capire come intervenire e di conseguenza capire quando fermarsi. 1
Ggr Inviato 12 Giugno 2024 Inviato 12 Giugno 2024 Io partirei dalla posizione dei diffusori e del punto di ascolto, che sono importanti per trovare un buon equilibrio per i bassi.Le basi per partire ci sono, conoscendo le caratteristiche dei diffusori e le classiche regole. Una volta trovata la posizione giusta, lavorerei su prome prime riflessioni,.possibilmente angoli pavimento ecc. Ma non farei niente sino a che non trovo la sinergia tra posizionamento dei diffusori e punto di ascolto per quello che roguarda il basso.
il Marietto Inviato 12 Giugno 2024 Inviato 12 Giugno 2024 11 ore fa, flamenko ha scritto: Ragazzi non confondiamo il drc con i trattamenti acustici su In effetti.. comunque è la ciliegina se usi file . Hai più o meno la stessa situazione di un amico e compagno di concerti che ha ultimato casa , stanza come metratura simile alla tua con la variante di uno spiovente che arriva a circa 4,5m da una base classica di 2,70 , tetto con travi e pavimento in legno. Farà più o meno quello che ti ha consigliato @51111 che è quello che ho fatto da me a suo tempo, aggiungendo a step se necessario partendo dalle prime riflessioni . Da non sottovalutare quello che si può aggiungere per ottimizzare il tutto è l'aggiunta di una coppia di sub (per le modali) e come dicevo se usi anche file l'apporto di un drc diventa determinante . Per i materiali o per consulenza andrei su prodotti di comprovata qualità , cito ciò che conosco : https://vicoustic.com/ https://gikacoustics.it/ 1
davenrk Inviato 12 Giugno 2024 Inviato 12 Giugno 2024 12 ore fa, 51111 ha scritto: Dietro le spalle tutto diffondenti. Il mio ideale è una parete piena di libri di grandezze diverse sfalsati. Assorbe e diffonde insieme. Ed è bella da vedere. 2
davenrk Inviato 12 Giugno 2024 Inviato 12 Giugno 2024 13 ore fa, 51111 ha scritto: Le misure purtroppo servono per capire come intervenire e di conseguenza capire quando fermarsi. E sono fondamentali perché l'orecchio non riesce a capire in quali frequenze specifiche ci possono essere risonanze (o al contrario buchi) in gamma bassa ad esempio, e di conseguenza capire dove e come andare ad agire.
davenrk Inviato 12 Giugno 2024 Inviato 12 Giugno 2024 Il 11/06/2024 at 05:59, bear_1 ha scritto: ....qualcuno ti ha consigliato "Acustica Applicata" ... penso sia un buon consiglio per iniziare la sistemazione della stanza Con tutto il rispetto, ma se parli con un qualsiasi professionista preparato ti spiegherà che i prodotti di AA sono tutt'altro che validi.
Questo è un messaggio popolare. Vmorrison Inviato 12 Giugno 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Giugno 2024 41 minuti fa, davenrk ha scritto: ……..ma se parli con un qualsiasi professionista preparato ti spiegherà che i prodotti di AA sono tutt'altro che validi. Quindi direi senza rispetto per professionisti da 40 anni, oltre che pionieri…questi professionisti PREPARATI a cosa, che nomini, sanno far suonare una stanza, oppure guardano i grafici. Digli di andare ad ascoltare la stanza d’ascolto di acustica applicata In sede…forse imparano qualcosa. 2 1
flamenko Inviato 12 Giugno 2024 Autore Inviato 12 Giugno 2024 14 ore fa, 51111 ha scritto: i valori dell'rt60 ma i tempi di riverbero non dipendono anche dai materiali usati in fase di ristrutturazione? quindi anche questo andrebbe valutato ex ante, no?
alexis Inviato 12 Giugno 2024 Inviato 12 Giugno 2024 @flamenko eh già.... e poi ogni materiale ha un sound diverso.. per la nostra sala stiamo valutando l'abete Rossso armonico.. i legni degli stradivari per intenderci.. varnish di liuteria, senza lacche sintetiche o chiodi.. ma é una lunga storia. di certo non partiamo da misurilla a caso..
flamenko Inviato 12 Giugno 2024 Autore Inviato 12 Giugno 2024 @alexis certo, io cmq mi riferivo proprio ai materiali degli intonaci, so che ne esistono differenti ai fini dell'atteso utile riverbero, cosi come per il legno o altro materiale per il pavimento.....ma chi meglio di te potrebbe illuminarmi? ps ti ho mandato mess che non hai letto..grave mancanza.......per te dico.
51111 Inviato 12 Giugno 2024 Inviato 12 Giugno 2024 3 ore fa, davenrk ha scritto: Il mio ideale è una parete piena di libri di grandezze diverse sfalsati. Assorbe e diffonde insieme. Ed è bella da vedere. Qualsiasi intervento, librerie, tendaggi, tappeti, pannelli dedicati, se si raggiunge lo scopo, va bene.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora