Vai al contenuto
Melius Club

sala ascolto dedicata


Messaggi raccomandati

extermination
Inviato

@Paperinik2021 @ilmisuratore Beranek, Barron, Douglas e gli altri, hanno identificato gli attributi percettivi (a loro giudizio) necessari per definire la buona acustica di una sala da concerto ( e non sempre si sono trovati d'accordo quantomeno sull'importanza dell'uno rispetto all'altro). Un attributo percettivo è una "qualità" riconoscibile in una esperienza uditiva globale; "qualità" ( elemento caratterizzante positivo o negativo) di un attributo che può essere positiva (quel suono è chiaro) piuttosto che negativa ( quel suono è confuso).

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
32 minuti fa, ago ha scritto:

Che DRC utilizza Rocco che, affermi, hai seguito durante la realizzazione della sala? Premetto che anche io ho feedback molto positivi da un paio di amici che hanno ivi ascoltato.

Saluti

Luigi

Rileggi bene quello che ho scritto, poi ritenta

ilmisuratore
Inviato
7 minuti fa, extermination ha scritto:

@Paperinik2021 @ilmisuratore Beranek, Barron, Douglas e gli altri, hanno identificato gli attributi percettivi (a loro giudizio) necessari per definire la buona acustica di una sala da concerto ( e non sempre si sono trovati d'accordo quantomeno sull'importanza dell'uno rispetto all'altro). Un attributo percettivo è una "qualità" riconoscibile in una esperienza uditiva globale; "qualità" di un attributo che può essere positiva (quel suono è chiaro) piuttosto che non positiva ( quel suono è confuso).

Comunque nei post precedenti hai menzionato una cosa fondamentale: mantenere il suono "vivo" senza che questo crei confusione e scarsa intelligibilità (corretto rapporto suono diretto --> riflesso)

Questa è la strada da seguire e NON quella di riempire la stanza di rotoloni che assorbono male e ovunque rendendo soltanto il suono attufato in stile "camera anecoica"

Inviato
25 minuti fa, Look01 ha scritto:

Mi dispiace contraddirti ma da semplice appassionato quello che mi guida è in un certo senso è il cuore perché al di là dei cavi da 100k o della stanza da 1000k o delle misure perfette ottenute con il Drc oppure  in qualsiasi altro modo  se l'impianto che ascolto mi emoziona il resto è noia come diceva in una sua canzone Califano 🤣🤣.

A me emozionano impianti eccellenti alle misure...

  • Melius 1
extermination
Inviato

@ilmisuratore Certamente.

Tra l'altro, tanto per riprendere la locuzione usata da @Paperinik2021 "ammazzare il suono"... equivale a "suono morto" che si contrappone nella "scala" a suono "vivo". 

ilmisuratore
Inviato
5 minuti fa, extermination ha scritto:

@ilmisuratore Certamente.

Tra l'altro, tanto per riprendere la.locuzione usata da @Paperinik2021 "ammazzare il suono"... equivale a "suono morto" è esattamente che si contrappone nella "scala" a suono "vivo". 

Basta dire suono attufato, senza ammazzare nessuno :classic_biggrin:  (che poi è proprio quella sensazione che da una camera anecoica)

Il troppo assorbimento stroppia, come stroppia un locale troppo poco assorbente in stile sala degli specchi

Esiste un range ottimale di base, magari affinabile poi secondo i gusti, ma le basi ci sono

extermination
Inviato
Adesso, Paperinik2021 ha scritto:

vedi che si poteva capire senza disegnino?

Diciamo che non ti costava niente rispondere.

Inviato

Ero fuori ufficio, ogni tanto mi tocca lavorare, anche per difendere gli amanti della musica da quelli delle fredde misure

Inviato
3 ore fa, Paperinik2021 ha scritto:

Io ho la presunzione di affermare che alcuni trattamenti eseguiti da professionisti, con tanto di misure, in alcune sale, hanno "ammazzato" il suono ed il piacere dell'ascolto.

ed hai ragione perchè gia negli anni 60, James Moir, autore già negli anni 50 di un testo  "high fidelity sound reproduction", nonchè di un centinaio di papers in materia elettroacustica, 

 

https://www.aes.org/aeshc/jaes.obit/JAES_V36_6_PG529.pdf

 

We have observed a trend toward overdamped, overly absorptive rooms designed and installed by “professional acousticians.

” These type of rooms are adverse to both music reproduction and theater sound.

Simply stated, most “purpose- built” rooms sound bad.

............

 

 la priorità  della soluzione  delle problematiche acustiche introdotte da ciascun elemento del sistema  e la misteriosa interdipendenza fra miglioramento del sistema e conseguente sparizione di problematiche in precedenza attribuite plausibilmente  ad anomalie introdotte dall'ambiente, furono osservate già nel  1959  da James Moir.

Keith Howard addirittura  oggi va oltre  osservando come gli  ambienti trattati professionalmente, siano caratterizzati  da mediocri risultati  acustici.

Here is an article by Keith Howard, first published in Hi Fi News, that gives some very good practical insight into room
treatment. –John Giolas
https://www.aes.org/aeshc/jaes.obit/JAES_V36_6_PG529.pdf
---------------------------------------------------------------
“In response to a 1959 paper on the subject of talks studio and listening room acoustics in broadcasting, he (James Moir) observed: ‘...in my view, if a room requires extensive treatment for stereophonic listening there is something wrong with the stereophonic equipment or recording.

The better the reproduction system, the less trouble we have with room acoustics.’

“How true. To this day, supposed room acoustics problems continue to dematerialize when system improvements are made, which strongly suggests that those problems truly attributable to the room cannot be so fundamental as ‘the last great barrier’ contention suggests.

Third, some of the worst listening rooms I have ever experienced have been purpose- designed, often at great expense, by acoustics consultants....

 

 


 

Erik il Rosso
Inviato

 


Per me dipende dal tuo budget di spesa. Un trattamento preventivo, come ho fatto io , è consistito nel far intervenire un ingegnere acustico specializzato con misurazioni, prima (stanza totalmente vuota), durante e dopo. relazione finale scritta con i dati a confronto dei vari parametri. Spesa 3000 euro. Interventi sulla stanza realizzati: Solo Controsoffitto con pannelli forati e lana di roccia, calibrato a necessità a 30 cm dal soffitto a tre metri.
Acustica totalmente trasformata. Per me imprescindibile per l’ascolto, soprattutto ad alto volume.
Piu DRC che aiuta sempre, uso roomperfect da sempre, prima che fallisce usavo il tact.

 

  • Melius 1
extermination
Inviato
9 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

gli amanti della musica da quelli delle fredde misure

Guarda, le misure ( in p.m. acustiche ed elettroacustiche) sono un mezzo, tutto sta' nel conoscerle, eseguirle e applicarle adeguatamente  (strumentazione adeguata compresa), saperle leggere e alla bisogna saperle interpretare. Tutto il resto son solo chiacchere e propaganda a favore o sfavore 

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, gimmetto ha scritto:

A me emozionano impianti eccellenti alle misure...

A me emoziona la musica che ascolto del metodo con cui si ottenga la mia emozione poco mi interessa.

Ma capisco che se nella tua esperienza quello che ti ha toccato emozionalmente sono solo impianti con determinate misure tu possa ricercare quelle prima dell' ascolto.

Siamo tutti diversi quindi ognuno ha le proprie corde emozionali.

Erik il Rosso
Inviato
18 minuti fa, extermination ha scritto:

Guarda, le misure ( in p.m. acustiche ed elettroacustiche) sono un mezzo, tutto sta' nel conoscerle, eseguirle e applicarle adeguatamente  (strumentazione adeguata compresa), saperle leggere e alla bisogna saperle interpretare. Tutto il resto son solo chiacchere e propaganda a favore o sfavore 

Sono d’accordo infatti per il mio intervento ho chiesto anche la relazione finale con i risultati ante e post operam.

  • Melius 1
Inviato
24 minuti fa, extermination ha scritto:

eseguirle e applicarle adeguatamente  (strumentazione adeguata compresa)

Si vede che sono un ragazzo sfortunato

ilmisuratore
Inviato
36 minuti fa, leonida ha scritto:

ed hai ragione perchè gia negli anni 60, James Moir, autore già negli anni 50 di un testo  "high fidelity sound reproduction", nonchè di un centinaio di papers in materia elettroacustica, 

https://www.aes.org/aeshc/jaes.obit/JAES_V36_6_PG529.pdf

We have observed a trend toward overdamped, overly absorptive rooms designed and installed by “professional acousticians.

” These type of rooms are adverse to both music reproduction and theater sound.

Simply stated, most “purpose- built” rooms sound bad.

............

 la priorità  della soluzione  delle problematiche acustiche introdotte da ciascun elemento del sistema  e la misteriosa interdipendenza fra miglioramento del sistema e conseguente sparizione di problematiche in precedenza attribuite plausibilmente  ad anomalie introdotte dall'ambiente, furono osservate già nel  1959  da James Moir.

Keith Howard addirittura  oggi va oltre  osservando come gli  ambienti trattati professionalmente, siano caratterizzati  da mediocri risultati  acustici.

Here is an article by Keith Howard, first published in Hi Fi News, that gives some very good practical insight into room
treatment. –John Giolas
https://www.aes.org/aeshc/jaes.obit/JAES_V36_6_PG529.pdf
---------------------------------------------------------------
“In response to a 1959 paper on the subject of talks studio and listening room acoustics in broadcasting, he (James Moir) observed: ‘...in my view, if a room requires extensive treatment for stereophonic listening there is something wrong with the stereophonic equipment or recording.

The better the reproduction system, the less trouble we have with room acoustics.’

“How true. To this day, supposed room acoustics problems continue to dematerialize when system improvements are made, which strongly suggests that those problems truly attributable to the room cannot be so fundamental as ‘the last great barrier’ contention suggests.

Third, some of the worst listening rooms I have ever experienced have been purpose- designed, often at great expense, by acoustics consultants....


 

E questo tuo post cosa vorrebbe dire alla fine ? che un acustica ben trattata suona male ?

Inviato

Stanno per tornare nastrini e legnetti...

Teniamoci forte..

  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...