robertoconegliano Inviato 10 Giugno 2024 Inviato 10 Giugno 2024 Ciao ragazzi,ho sentito queste casse e mi hanno entusiasmato,per ascoltare musica elettronica/rock/funk che ne dite? sono un po' confuso e in alto mare non vorrei fare un acquisto sbagliato
Giannimorandi Inviato 11 Giugno 2024 Inviato 11 Giugno 2024 @robertoconegliano se ti piace la timbrica non vedo tante controindicazioni al limite il tweeter a nastro che tende al brillante se non bene interfacciato con ambiente ma con qualche prova si aggiusta poi sono sempre bookshelf quindi non pretendere pressione sonora elevata difficilmente superano i 100db di spl che sono il limite per avere l'impatto fisico
FedeZappa Inviato 12 Giugno 2024 Inviato 12 Giugno 2024 @robertoconegliano in linea di massima non hanno il tipo di tw su cui mi orienterei per ascoltare elettronica. Poi ovviamente ogni impianto e ambiente fanno storia a sé.
robertoconegliano Inviato 12 Giugno 2024 Autore Inviato 12 Giugno 2024 FedeZappa grazie della risposta,hai qualche consiglio di modello o marca?
FedeZappa Inviato 12 Giugno 2024 Inviato 12 Giugno 2024 Parlando di bookshelf, vedo nell’usato delle Epos elan 15, casse equilibrate tuttofare, tanto snobbate dagli audiofili quanto apprezzate dai recensori (vedi stereophile). Altro marchio snobbato da queste parti, polk audio: grazie anche ad una catena ad hoc ho fatto ottimi ascolti con la serie Reserve. Tra i bookshelf terrei in seria considerazione anche le Proac studio 100 e sm100. Su torrette di dimensioni ridotte, sempre nell’usato, le Kudos c20, ma occhio agli abbinamenti, hanno una vocazione molto “monitor”. Con Kudos, ad esempio, va molto bene il mio finale (Quad 909) e dei pre non “spietati”. Di impostazione simile le ATC scm 40. Di analoghe dimensioni le acoustic energy 509, meno rigorise rispetto alle due precedenti ma comunque grande dinamica e ritmo. alla fine con modelli da pavimento gli ingombri in pianta sono gli stessi di bookshelf + stand, quindi da valutare. non sono un amante dei tw caricati a tromba messi in diffusori economici, magari con rock ed elettronica vanno molto bene ma sono meno universali con jazz, cantautori, voci in generale.
Cano Inviato 12 Giugno 2024 Inviato 12 Giugno 2024 @robertoconegliano meglio un diffusore come atc, pmc, dynaudio...per la musica che ascolti
robertoconegliano Inviato 12 Giugno 2024 Autore Inviato 12 Giugno 2024 19 ore fa, Giannimorandi ha scritto: @robertoconegliano se ti piace la timbrica non vedo tante controindicazioni al limite il tweeter a nastro che tende al brillante se non bene interfacciato con ambiente ma con qualche prova si aggiusta poi sono sempre bookshelf quindi non pretendere pressione sonora elevata difficilmente superano i 100db di spl che sono il limite per avere l'impatto fisico era quello che cercavo però,pressione sonora e ottima dinamica
robertoconegliano Inviato 12 Giugno 2024 Autore Inviato 12 Giugno 2024 1 ora fa, Cano ha scritto: @robertoconegliano meglio un diffusore come atc, pmc, dynaudio...per la musica che ascolti ma non sono monitor quelli?
Giannimorandi Inviato 12 Giugno 2024 Inviato 12 Giugno 2024 Con un diffusore da scaffale/piedistallo la dinamica è quella che è. Un limite fisico dal litraggio del mobile e dimensioni del woofer occorre molta potenza per ottenere pressione sonora da quei diffusori e non tutti sopportano centinaia di watt. Con un diffusore da pavimento più grande è più facile avere impatto e estensione poi ci sono tutte le vie di mezzo.
robertoconegliano Inviato 12 Giugno 2024 Autore Inviato 12 Giugno 2024 ma non esistono piu' casse grandi che non siano le magnat transpuls stando sui 1000 2000?
Cano Inviato 12 Giugno 2024 Inviato 12 Giugno 2024 4 ore fa, robertoconegliano ha scritto: ma non sono monitor quelli? Fanno sia monitor da studio che modelli home Per elettronica e rock difficile fare meglio
Cano Inviato 12 Giugno 2024 Inviato 12 Giugno 2024 1 ora fa, robertoconegliano ha scritto: ma non esistono piu' casse grandi che non siano le magnat transpuls stando sui 1000 2000? Ce ne sono diverse Per esempio eltax
homesick Inviato 12 Giugno 2024 Inviato 12 Giugno 2024 1 ora fa, robertoconegliano ha scritto: ma non esistono piu' casse grandi che non siano le magnat transpuls stando sui 1000 2000? https://www.altovolume.it/brand/cerwin-vega/ Ad esempio , basta cercare che sul mercato trovi quello che vuoi.
FedeZappa Inviato 12 Giugno 2024 Inviato 12 Giugno 2024 4 ore fa, robertoconegliano ha scritto: ma non esistono piu' casse grandi che non siano le magnat transpuls stando sui 1000 2000? Non ti seguo, parti da piccoli bookshelf con tw a nastro e passi a cassoni con wf da 10” in su e tw a tromba. la volumetria e la superficie radiante di un diffusore vanno scelte in base alle dimensioni dell’ambiente, non in funzione dei generi ascoltati.
Antoniotrevi Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 https://www.monitoraudio.com/en/product-ranges/silver-series-7g/silver-500-7g/
Amministratori cactus_atomo Inviato 13 Giugno 2024 Amministratori Inviato 13 Giugno 2024 @robertoconegliano sono monotono ma non posso che darti tre suggerimenti, ascolta ascolta e poi ancora ascolta. per prendere il primo diffusore serio io e mio fratello ci abbiam messo 3 anni, poi quelle scelte son rimaste a casa mia oltre 20. non avere paura del tuo gidizio, fidati delle ture orecchie. qui hai rcevuto molti consigli ma per esempio io le kudo con la musica elettronica non le vedo vocate. se con la musica che ti piace ti son piaciute le elac solano, ascoltale ancora però con music che cnsci bene e per tempi nin brevi, fai attenzione se noti insorgere sintmi fi fatica di ascolto (è un male subdolo che esce alla distana). la elac fa ottimi diffuori. le cervin vega per esempio sono più difficili da piaxzzare in casa ed anche en facili da pilotare.,con la musica elettronica il tweeter è fondamentale il woofernmeno 1
FedeZappa Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 35 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: per esempio io le kudo con la musica elettronica non le vedo vocate. Ho ascoltato proprio in questi giorni Moby, Michael Brook e le prime cose di Elisa. All’ascolto non mancava nulla di nulla. Bisogna metterle nelle migliori condizioni (stanze di dimensioni ridotte, se parliamo delle torrette, ampli “rotondi” e poggiate direttamente con la base a terra, su gommini morbidi o feltrini, senza punte).
robertoconegliano Inviato 13 Giugno 2024 Autore Inviato 13 Giugno 2024 17 ore fa, FedeZappa ha scritto: Non ti seguo, parti da piccoli bookshelf con tw a nastro e passi a cassoni con wf da 10” in su e tw a tromba. la volumetria e la superficie radiante di un diffusore vanno scelte in base alle dimensioni dell’ambiente, non in funzione dei generi ascoltati. hai ragione ma Giannimorandi ha scritto che non si può pretendere pressione sonora elevata difficilmente superano i 100db le bookshelf e mi ha fatto riflettere
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora