Questo è un messaggio popolare. wiking Inviato 11 Giugno 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Giugno 2024 Non so se definirlo già vintage, ma certamente il finale VTL ST-85 è un prodotto che affonda le radici negli anni '90, e che, con qualche modesto aggiornamento estetico e funzionale, è ancora in produzione. Il mio primo contatto coi push-pull di EL-34 fu con un integrato Copland (non ne ho un gran ricordo), e poi, a lungo, col magico Conrad Johnson MV-50 di cui state perlando in altro thread. Il mio MV-50 pilotava la sezione bassi di due Onken con gli Altec 416A, molto efficienti, e ne ricordo l'impostazione morbida, old style, ma decisamente piacevole. Alla sua uscita, comprai la versione aggiornata del VTL-ST85, per intenderci quella che esteticamente rammenta un forno a microonde, e permette, rispetto alla prima versione, il funzionamento a triodo oltre che a tetrodo, funzione sconosciuta nel primo ST85. Lo piazzai sempre sugli Onken. Sembrava incredibile che un push pull di EL-34 potesse sfoderare una grinta del genere, e questo deriva dal modo in cui le EL-34 vengono fatte lavorare sull'ST-85. Vendetti quel mio primo ST-85 ma restai sempre in tema EL-34, tanto che arrivai a pilotare le mia Tannoy 215 con due coppie di Manley Snapper. Un paio di anni fa un amico inglese mi spedì un VTL-ST85 prima serie, quello con le 5 fessure frontali (bellissimo! Lo vedete nella immagine qui sopra) su cui aveva fatto montare un quartetto di sovietiche 6P3S-E. La regolazione individuale del bias e la struttura del finale (TU ecc) permettono il loro funzionamento sul VTL ST-85, nonostante non siano certo equivalenti alle EL-34. Per curiosità montai le EL-34 JJ che allegava, ma tornai alle russe. Un mese fa ho trovato un secondo esemplare di VTL ST-85, a pochi km da casa, e l'ho affiancato al mio. Ero incuriosito da quanto lo stesso Luke Manley affermava, nella nota prova di Stereophile apparsa a fine anni '90, sull'opportunità di usare due ST-85 in biamp. Ancor più stante il fatto che la medesima Tannoy consiglia espressamente, per le 215, la biamp passiva orizzontale. https://www.stereophile.com/tubepoweramps/149/index.html La potenza del VTL ST-85 è risicata, ma solo sulla carta. Nel mio locale, sulle Tannoy 215, utilizzare due ST-85 non è come utilizzare 2 o 4 Manley Snapper, ma la piacevolezza è identica se non superiore, ed il gap dinamico, a volumi di ascolto urbani, accettabile. I miei due esemplari di ST-85 sono entrambi prima serie, con uno dei due che rappresenta una versione di passaggio (vedasi layout interno) con la versione del 2007. L'esemplare più anziano, vedi foto qui sotto, nel mio caso monta le sovietiche 6P3S-E, e per qs ragione l'ho delegato al pilotaggio della sezione alti. Le 12AT7 sono delle Philips. L'ho appena fatto controllare da un noto lab lombardo, tutti i componenti (condensatori compresi) sono ancora perfettamente "nelle specifiche". L'esemplare più recente, con le valvole finali montate sul telaio in posizione sfalsata (come sugli attual) e non in linea, vedi foto sotto, monta nel mio caso delle EL-34 Electro Harmonix (tra le migliori, per quanto riguarda la produzione attuale), e con delle CV 4024 a pilotarle (la CV 4024 è di fatto una Mullard, ed è tra le migliori 12AT7 che io conosca, oltre che acquistabile ancora oggi a prezzi umani). Attenzione: i trimmer dei VTL non permettono una regolazione della corrente di bias ampia come quella offerta dai trimmer dei Manley Snapper, per cui alcune alternative (tipo le 6CA7 EH, ed altre) non sono facilmente impiegabili. Oltre alle valvole citate, ho montato delle EL-34 Shuguang, che trovo piacevoli ma meno precise rispetto alle EH, ma non entro volutamnete nel tema delle EL 34, già ampiamente dibattuto. Sottolineo, e lo ripeto perchè potrebbe essere un limite, che l'escursione dei trimmer dei VTL ST-85 è ridotta, e di questo va tenuto conto nella scelta di alcune valvole, magari non matchate, o magari non perfettamente efficienti (contrariamente ai Manley, che permettono di adattare la corrente di bias in maniera ben più ampia). Due VTL ST-85 in biamp orizzontale, per restare a quanto asseriva 25 anni fa il medesimo costruttore, possono essere una predicibile e affidabile soluzione per pilotare sistemi adatti, in ambienti di medie dimensioni. Un modo di far suonare le EL-34 decisamente moderno e dinamico, senza pagare scotto in termini di piacevolezza. 4
Rimini Inviato 11 Giugno 2024 Inviato 11 Giugno 2024 @wiking Dai primi 2000 ho gli MB125 con lo stesso frontale dei tuoi ST85. Belle macchine, molto musicali. 1
wiking Inviato 11 Giugno 2024 Autore Inviato 11 Giugno 2024 20 minuti fa, Rimini ha scritto: @wiking Dai primi 2000 ho gli MB125 con lo stesso frontale dei tuoi ST85. Belle macchine, molto musicali. I monoblocks VTL MB-125: bellissime macchine, oltre che ben suonanti. Ai tempi in cui acquistai la prima coppia di Manley Snapper, per pilotare le Tannoy, come alternativa alla coppia a stato solido Accuphase P-7000/A-20V, vagliai le varie alternative valvolari. Amavo, ed amo, il suono delle EL-34 così come viene proposto sia dai VTL che dai Manley, che con le dovute differenze è cmq improntato a qualcosa di completamente rispetto alla generale falsa percezione "EL-34= suono tubey, molto morbido, poco veloce", che risale forse all'epoca dei Dynaco ST-70, ammalianti ma con le caratteristiche di cui sopra. Ero reduce dall'aver avuto, qualche anno prima, proprio un VTL ST-85 di quelli più recenti (frontale "microonde, selettore triodo-tetrodo), e ne ero incantato. Scelsi infine i Manley Snapper, al posto dei VTL MB-125, principalmente perchè necessitavo di cavi molto lunghi e quindi ingressi XLR x cavi bilanciati, ma il tempo passa e prima o poi mi toglierò lo sfizio di una coppia di MB-125. ps: ovviamente la versione "prima serie" col "frontale a 5 fessure" è davvero di un fascino senza tempo....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora