Aless Inviato 11 Giugno 2024 Inviato 11 Giugno 2024 Finalmente un giusto riconoscimento al valore inestimabile del genere. Io c’ero, serata memorabile! L’avete seguita in diretta tv (o su RAI play?)
analogico_09 Inviato 11 Giugno 2024 Inviato 11 Giugno 2024 Ne ho visto un poco.., musica a parte, contento che la nostra Opera diventi patrimonio dell'umanità (invero di fatto già lo era, ed anche anticamente..tutta la musica italiana non solo opera) ma quanto possono essere stucchevoli queste manifestazioni in pompa magna essenzialmente mondane finite pure un po' per fare propaganda elettorale... involontaria?
Aless Inviato 11 Giugno 2024 Autore Inviato 11 Giugno 2024 La prima parte diretta da Muti valeva da sola la presenza, sicuramente chi ci va sa cosa aspettarsi da una serata così concepita (e conosce anche i limiti dell’acustica dell’arena) ma un parterre così ricco di protagonisti della lirica è stata un'occasione unica. Poi, tutto il resto fa spettacolo (politici esclusi)
Aless Inviato 11 Giugno 2024 Autore Inviato 11 Giugno 2024 1 ora fa, analogico_09 ha scritto: anche anticamente..tutta la musica italiana non solo opera non solo anticamente, purtroppo troppi musicisti italiani famosissimi nella loro epoca sono caduti nell’oblio (anche per colpa nostra)
luckyjopc Inviato 12 Giugno 2024 Inviato 12 Giugno 2024 Di muti mi hanno interessato il Mefistofele con bella resa orchestrale ed il siparietto finale. Per il resto francamente nulla di nuovo sotto il sole,uno spettacolone nello stile patriottico che ad egregie cose deve portare il popolo dei telespettatori italici, o quello che ne rimane sulle reti generaliste Rai. Ultima osservazione: se non ce lo diceva lunesco che l’opera italiana ha raggiunto risultati di eccellenza probabilmente lo avremmo intuito lo stesso
rebus Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 Ho scoperto che in realtà ad essere diventato patrimonio dell'umanità non è l'opera lirica italiana, bensì "la pratica del canto lirico in Italia", che è una cosa un po' diversa, pur se ovviamente collegata. Comunque il repertorio operistico nostrano meritava senz'altro una celebrazione, anche se penso non ci siano dubbi che sia un patrimonio culturale mondiale, che lo stabilisca l'Unesco o meno.
portnoy Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 quindi pure Bocelli e quello del Volo cogli occhiali...
Aless Inviato 13 Giugno 2024 Autore Inviato 13 Giugno 2024 L’età media del pubblico presente all’arena era di 40 anni. Facendo la tara a tutte le elucubrazioni scritte finora, non pensate che sia un modo efficace per avvicinare nuovi spettatori ai teatri italiani?
rebus Inviato 14 Giugno 2024 Inviato 14 Giugno 2024 Penso che l'intento fosse proprio quello. L'appassionato a teatro ci va già, e non ha più di tanto interesse a una serata come questa dove eseguono i soliti brani strafamosi che si fanno sempre in questo tipo di occasioni (per quanto con eccellenti interpreti). L'approccio era palesemente divulgativo e volto a suscitare interesse in un pubblico nuovo. Bene così, anzi sarebbe ora che si spendessero ancora più energie per trasmettere questa nostra ricchezza alle nuove generazioni, per non rischiare di perdere definitivamente un patrimonio che mentre in buona parte del mondo viene tuttora studiato con ammirazione, da noi la maggior parte dei connazionali lo ignora, quando non viene addirittura percepito come vecchio e muffoso. 1
Aless Inviato 14 Giugno 2024 Autore Inviato 14 Giugno 2024 @rebus sono perfettamente d’accordo con te. Ben vengano altre iniziative come questa in linea con quelle presenti in altri paesi (Proms, per esempio) 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora