Vai al contenuto
Melius Club

Dazi alla Cina


mozarteum

Messaggi raccomandati

Inviato

Che ne pensate? Quelli Usa sono pesantissimi, quelli che propone l’Europa non scherzano. Germania e’ preoccupata.

Sotto il profilo teorico sono misure compensative della concorreanza sleale e dell’asimmetria di ordinamenti.

Sul piano pratico ci si rimette o no? Il pericolo e’ quello del rallentamento dell’innovazione e dell’avanzamento tecnologico impigriti dal contenimento della seconda economia mondiale.

La parola a codesto nobile senzasesso

  • Melius 1
Inviato

Dopo la globalizzazione siamo tornati indietro alle guerre commerciali tramite i dazi doganali, innescando un meccanismo senza fine. Personalmente sono per il libero commercio e per la concorrenza, che è alla fine l'unico driver di progresso e di democrazia. Fa bene la Germania a protestare. Alla fine questo inasprimento dei dazi mi pare un contentino ai soliti populisti…

  • Melius 1
Inviato

Leggevo proprio ieri che la Cina esorta l'Europa ad accelerare  una decisione sui dazi perchè nell'intercettezza le azioni delle aziende automobilistiche cinesi  facevano dei -4% .

Alla fine della fiera direi che anche alla Cina un mercato dove esportare e che paga gli conviene averlo.  Il petrol stato già lo hanno trovato ( a proposito è sfuggito che : https://www.milanofinanza.it/news/gasdotto-russia-cina-si-ferma-il-progetto-power-of-siberia-2-mosca-cerca-di-ricucire-lo-strappo-202406031429291255  ) ma un mercato dove esportare non possono farselo mancare.

Dopo un periodo in cui sembrava che la globalizzazione fosse la panacea, sembra si stiano rivendo in maniera diametralmente opposta le prospettive future e si tenda ad accorciare la filiera, soprattutto quella  strategica . ( solo un esempio: La Taiwan Semiconductor Manufacturing (TSMC), il primo produttore di semiconduttori al mondo, ha deciso di realizzare i suoi prodotti più avanzati - tra cui gli avanguardistici chip a 2 nanometri - a Phoenix, nello Stato dell'Arizona, a partire dal 2028).

 

 

briandinazareth
Inviato

i dazi possono avere effetti benefici solo a breve termine e devono essere di breve durata, comunque hanno parecchie controindicazioni (per esempio contro-dazi e minore facilità di rapporti commerciali, la cina è partner commerciale indispensabile)

abbiamo un esepio sul campo, gli usa con i dazi sulle auto giapponesi, nell'immediato le case americane hanno riguadagnato fette di mercato, ma alla lunga ci sono stati altri effetti indesiderati. 

le case americane sono rimaste molto indietro tecnologicamente, soprattutto sui motori (questo l'effetto più devastante)

le case giapponesi hanno avuto la spinta inversa, ottimizzando molto anche i processi produttivi. 

le case giapponesi hanno cominciato a produrre negli usa, a scapito delle case americane

  • Melius 1
Inviato

Penso pero’ che i dazi oggi possano avere un effetto nuovo e diverso che in passato.

Il presente e il futuro sono Ia IA dove l’occidente mi pare in vantaggio sulla Cina.

Non c’e’ giorno che da oltreoceano non arrivino notizie di avanzamenti e novita’ in ogni campo, dalla medicina alla microrobotica. Abbassare la saracinesca oggi potrebbe mettere in difficolta’ la Cina in questa nuova partita piu’ che l’Occidente che resta ancora, se si sommano le potenze affacciate su tutti gli oceani, un grandissimo mercato e un grande produttore di tecnologie coperte da brevetto.

Sul piano politico e’ un buon segnale alla Cina di premere su Mosca

 

 

  • Melius 1
Inviato

Ottima domanda. I dazi possono servire se forti e brevi. Come sparare in aria per spaventare. 

Ma deve esserci una strategia dietro. Il dazio è l'arma da mostrare niente di più. 

Gaetanoalberto
Inviato

Uno dei grossi pericoli sono le triangolazioni sleali.

Mah.

Ragionare sulle industrie strategiche sarebbe (stato) necessario, ma in modo serio, e non semplicemente  accollando allo (stato) la parte in perdita di aziende decotte od inefficienti.

La globalizzazione e la delocalizzazione hanno determinato profitti anche interni, ma senza alcun vincolo o prospettiva guidata di reimpiego interno.

Anche il “ritorno al passato” determina rischi.

Lancio il consueto democristianesimo dell’un po’ ed un po’, e soprattutto ste cose non si proclamano dai balconi, ma si fanno dietro i portoni.

Un buon lavoro di diplomazia porta sempre a maggiori vantaggi di una guerra commerciale. O meglio, le guerre devi prepararle perché otto milioni di baionette non bastano.

Inviato

San Dazio prega per noi. 

San Carlo prega per noi. 

San Galdino prega per noi.

Sant'Anàtalo prega per noi (...)

 

(Da Invocazione dei Santi e preghiera dei fedeli)

briandinazareth
Inviato
1 minuto fa, mozarteum ha scritto:

Abbassare la saracinesca oggi potrebbe mettere in difficolta’ la Cina in questa nuova partita piu’ che l’Occidente che resta ancora, se si sommano le potenze affacciate su tutti gli oceani, un grandissimo mercato e un grande produttore di tecnologie coperte da brevetto.

 

potrebbe mettere più in difficoltà noi... sia perché la maggior parte delle evoluzioni nella ia diventano facilmente partimonio comune ma soprattutto perché per farla funzionare serve tutto quello che la cina produce (e progetta in moltissimi casi ormai).

a noi non serve mettere in difficoltà la cina, potremmo non averne proprio niente di buono non solo economicamente.

non dimentichiamoci anche che è il terzo paese nel quale la ue esporta di più e in crescita, un mercato fondamentale anche per l'italia.

i dazi, nel mondo moderno, mi sembrano un tentativo inutile di fermare la storia. se proprio vogliono farlo, devono essere di breve durata e a scadenza certa


 

Inviato

Non mi risultano crisi economiche risolte da politiche protezioniste, risolte davvero intendo.

  • Melius 1
Inviato
7 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Un buon lavoro di diplomazia porta sempre a maggiori vantaggi di una guerra commerciale.

La diplomazia però ( se non dico una minchiata, che non ci vuol niente ) passa sempre da posizioni di forza, anche relativa.

Il detto " Si vis pacem para bellum" non significa  affatto volere una guerra ma cercare di arrivare a trattativa nella migliore condizione di forza  ( penso io ehh)

Inviato
10 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Abbassare la saracinesca oggi potrebbe mettere in difficolta’ la Cina in questa nuova partita piu’ che l’Occidente che resta ancora, se si sommano le

Non ho capito la saracinesca di cosa? Della IA? Quelli se fermano l'export della viteria è finita subito la guerra commerciale.

Fidatevi: bisogna avere pugno di velluto in guanto di acciaio.

Inviato

Qui pero’ la Storia non aiuta perche’ in passato le politiche protezionistiche hanno riguardato sistemi comparabili.

e non hanno funzionato.

Il caso Cina e’ diverso. E’ chiaro che va ripensato il sistema produttivo ritrasferendo attivita’ in europa, non si puo’ ragionare a invarianza di dati.

In tal senso i dazi comprerebbero il tempo necessario alla ricostituzione di una maggiore autonomia produttiva

  • Melius 1
briandinazareth
Inviato
1 minuto fa, mozarteum ha scritto:

Qui pero’ la Storia non aiuta perche’ in passato le politiche protezionistiche hanno riguardato sistemi comparabili.

 

il sistema giapponese dell'epoca non era comparabile per nulla però. 

 

1 minuto fa, mozarteum ha scritto:

E’ chiaro che va ripensato il sistema produttivo ritrasferendo attivita’ in europa, non si puo’ ragionare a invarianza di dati.

In tal senso i dazi comprerebbero il tempo necessario alla ricostituzione di una maggiore autonomia produttiva

 

il problema è che è terribilmente antieconomico e probabilmente non avrebbe vantaggi neppure riuscisse.  a meno che l'idea non sia quella di mettere u muro con la cina e tenerlo in piedi indefinitamente. 

nel frattempo tutti gli altri paesi avrebbero beni e servizi a prezzi molto più bassi e un enorme vantaggio economico rispetto a noi. 

non mi pare possa essere vincente.

Inviato

 

Dei cinesi è devastante la combinazione di innovazione + dumping commerciale. Bene la prima, sul secondo parliamone. 

 

 

Inviato

Detto in modo semplicistico, voglio vederli poi certi paladini del made in Italy mei clienti che comprano componentistica in Cina perchè risparmiano 0,5 cent per ogni piastrina di ferro rispetto al prodotto nazionale...Come fanno poveretti, gli va a catafascio il delta di guadagno. 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...