lifegate63 Inviato 12 Giugno 2024 Inviato 12 Giugno 2024 Volevo smontare i potenziometri del mio classè audio, ma non capisco bene, non sembrano avere una brugola all'interno, ciò che si vede non sembra essere sagomato all'interno, se qualcuno mi svela l'arcano, grazie
Alessandro Inviato 12 Giugno 2024 Inviato 12 Giugno 2024 @lifegate63 dovrebbe essere una brugola anche se dall'esterno non sembra, si tratta probabilmente di una misura piccola che trova l'innesto più in profondità rispetto al foro esterno (imho), ciao
lifegate63 Inviato 12 Giugno 2024 Autore Inviato 12 Giugno 2024 Capisco che questo è il quesito più sciocco della storia del forum, ma io ho provato la brugola da 2 e non entra e quella direttamente piu piccola gira a vuoto, nell'immagine non si vede bene, ma con la lente e la luce diretta il cerchietto metallico all'interno non sembra essere esagonale, ma liscio, non vedo scanalature
Alessandro Inviato 12 Giugno 2024 Inviato 12 Giugno 2024 @lifegate63 se è così in effetti è molto strana questa cosa, hai visto bene se in testa a quella che probabilmente è la vite di serraggio non ci siano due piccoli solchi sui due opposti che consentano l'inserimento di un cacciaviti a taglio?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 12 Giugno 2024 Moderatori Inviato 12 Giugno 2024 @lifegate63 ci dev'essere una brugola solo che essendo in pollici le nostre chiavette tradizionali o non entrano in sede o girano a vuoto ...da li il dubbio nel chiedersi se c'è una brugola infilata dentro il foro.
spersanti276 Inviato 12 Giugno 2024 Inviato 12 Giugno 2024 2 ore fa, lifegate63 ha scritto: Capisco che questo è il quesito più sciocco della storia del forum, ma io ho provato la brugola da 2 e non entra e quella direttamente piu piccola gira a vuoto, nell'immagine non si vede bene, ma con la lente e la luce diretta il cerchietto metallico all'interno non sembra essere esagonale, ma liscio, non vedo scanalature Hai guardato anche gli altri potenziometri al riguardo?
lifegate63 Inviato 13 Giugno 2024 Autore Inviato 13 Giugno 2024 5 ore fa, Alessandro ha scritto: @lifegate63 se è così in effetti è molto strana questa cosa, hai visto bene se in testa a quella che probabilmente è la vite di serraggio non ci siano due piccoli solchi sui due opposti che consentano l'inserimento di un cacciaviti a taglio? No, non ne vedo 3 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: @lifegate63 ci dev'essere una brugola solo che essendo in pollici le nostre chiavette tradizionali o non entrano in sede o girano a vuoto ...da li il dubbio nel chiedersi se c'è una brugola infilata dentro il foro. Potrebbe essere questa la causa 2 ore fa, spersanti276 ha scritto: Hai guardato anche gli altri potenziometri al riguardo? sono 3 in totale
spersanti276 Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 6 ore fa, lifegate63 ha scritto: No, non ne vedo Potrebbe essere questa la causa sono 3 in totale ...e? 6 ore fa, lifegate63 ha scritto: sono 3 in totale ...e?
gullaz Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 Concordo con @BEST-GROOVE: procurati un set di piccole esagonali in pollici e prova con quelle.
Alessandro Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 12 ore fa, lifegate63 ha scritto: nell'immagine non si vede bene, ma con la lente e la luce diretta il cerchietto metallico all'interno non sembra essere esagonale, ma liscio, non vedo scanalature se così fosse realmente nessuna chiave a brugola con passo standard, in pollici, o torx, avrebbe efficacia, stessa cosa se non ci sono nemmeno due piccoli solchi nella testa della vite per l'inserimento di un cacciavite a taglio, da queste constatazioni la cosa "sembrerebbe" demenziale. Proverei con molta delicatezza ad inserire nel foro un cacciavite a taglio della misura opportuna che riesca quel tanto che basti ad entrare e poi poter imprimere una lieve pressione che consenta il disserraggio, ciao
gullaz Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 12 ore fa, lifegate63 ha scritto: il cerchietto metallico Il cerchietto è sicuramente la boccola filettata; la vite probabilmente è molto più in profondità (e magari è pure nera) per cui è probabile che non si riesca a distinguere.
Alessandro Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 19 minuti fa, gullaz ha scritto: la vite probabilmente è molto più in profondità certo è senza ombra di dubbio così, è la prima risposta che ho dato anch'io, ciao
rock56 Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 Prova con la punta di un ago e senti se in fondo c'è la sede di una brugola o di una torx: dovresti sentire gli spigoli👍
Bazza Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 Alcuni hanno dei grani per cacciavite a taglio con la sede molto stretta, ne serve uno piccolo e sottile.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 13 Giugno 2024 Moderatori Inviato 13 Giugno 2024 @Alessandro 5 ore fa, Alessandro ha scritto: Proverei con molta delicatezza ad inserire nel foro un cacciavite a taglio nelle manopole ho sempre trovato più viti a brugola grani per la precisione che a taglio (l'Acoustical Scenario è stato uno dei pochi che aveva viti con testa a taglio nelle 3 manopole del frontale) e non credo di sbagliarmi che pure in questo caso sia così...my 2 cent
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 13 Giugno 2024 Moderatori Inviato 13 Giugno 2024 4 ore fa, gullaz ha scritto: la vite probabilmente è molto più in profondità (e magari è pure nera) Come è capitato spesso di appurare nei restauri che eseguo. Le viti a taglio non sono solitamente adattate per due motivi 1) la slabbratura del taglio in testa è sempre dietro l'angolo specialmente se la vite fosse serrata più del solito o fosse incancrenita nella sua sede. 2) una testa a brugola si spanna meno in quanto il metallo e' volutamente meno malleabile rispetto alla chiavetta ed inoltre questa fa più presa avendo 6 lati con cui accoppiarsi per il serraggio/disserraggo.
Alessandro Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto: nelle manopole ho sempre trovato più viti a brugola grani per la precisione che a taglio certo è proprio così anch'io fin dall'inizio nutrivo dei dubbi sul contrario. Tra l'altro le viti a brugola senza testa, o grani che dir si voglia, vengono usate molto anche nelle minuterie "nascoste" dei serramenti, ad esempio per il bloccaggio delle maniglie delle finestre/porte etc, aggiungerei quindi anche per un terzo motivo ai due già da te correttamente evidenziati, e cioè per minimizzare al massimo gli ingombri materiali ed estetici, ciao
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 13 Giugno 2024 Moderatori Inviato 13 Giugno 2024 @Alessandro esattamente...ma staremo a vedere come si evolve la vicenda.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora