mark66 Inviato 14 Giugno 2024 Inviato 14 Giugno 2024 Vorrei proporvi di elencare e discutere delle nuove edizioni o riedizioni in Dolby Atmos. Ho aggiornato il mio impianto multicanale con un nuovo lettore e sto ascoltando nuove edizioni e vecchie glorie in questo formato e lo sto trovando veramente interessante. The Dark Side Of The Moon (Blu-Ray Audio Cartoline E Adesivi 50Th Anniversary) Edizione veramente notevole: ora gli effetti hanno una collocazione più chiara rispetto alla versione multicanale SACD, Gig in The Sky è semplicemente perfetto, ma in generale tutto è meglio collocato spazialmente. Anche un ascolto a basso volume risente del miglioramento. The Harmony Codex Mi piace il nuovo Steven Wilson. Bei brani, pensati e sentiti, un distillato di generi e di ascolti. Dal punto di vista tecnico credo sia un modo di leggere il multicanale dove tutti, dico tutti i canali sono coinvolti, con scelte veramente interessanti. Eppoi in basso, veramente tellurico... 1
raf_04 Inviato 14 Giugno 2024 Inviato 14 Giugno 2024 @mark66 hai preso solo il lettore in grado di leggere la nuova codifica oppure hai anche adeguato il numero e la disposizione degli altoparlanti? che lettore hai preso, se posso? grazie
mark66 Inviato 14 Giugno 2024 Autore Inviato 14 Giugno 2024 @raf_04 Ho preso SONY UBP-X800M2. Per ora rimango con 5.1 perché non riesco a posizionare correttamente gli altoparlanti in altezza. In compenso ho biamplificato gli altoparlanti front. Voglio intanto vedere come funziona così pur sapendo che non lo sfrutto al massimo. Facendo il setup compreso in TDSOTM il sistema attraverso gli altoparlanti 5.1 "emula" come può gli altoparlanti mancanti.
raf_04 Inviato 14 Giugno 2024 Inviato 14 Giugno 2024 @mark66 ho preso lo stesso lettore per provare le meraviglie del Dolby Atmos. Ti dirò: per me suona meglio sempre l'Oppo 105 (il quale ovviamente fa un downmix ad un normale dolby 5.1). Te lo chiedevo proprio per questo: probabilmente per apprezzare il vero valore aggiunto di questo formato bisogna predisporre gli altoparlanti secondo le specifiche Dolby Atmos.
one4seven Inviato 14 Giugno 2024 Inviato 14 Giugno 2024 Seguo con enorme invidia! I titoli disponibili in ATMOS e multicanale oramai sono moltissimi.
mark66 Inviato 14 Giugno 2024 Autore Inviato 14 Giugno 2024 26 minuti fa, raf_04 ha scritto: suona meglio sempre l'Oppo 105 ... non so, nel mio caso suona il Denon AVR-X2700H, il lettore trasporta solo il segnale... 26 minuti fa, raf_04 ha scritto: predisporre gli altoparlanti secondo le specifiche ... sicuramente, ma anche con 5.1 la differenza tra dolby surround e atmos è per me abbastanza evidente... 15 minuti fa, one4seven ha scritto: titoli disponibili in ATMOS ... segnalate, segnalate!
one4seven Inviato 14 Giugno 2024 Inviato 14 Giugno 2024 @mark66 eh... Dicono che un mix Atmos particolarmente riuscito sia quello di American Beauty dei Grateful Dead. . Orami le uscite dei nuovi dischi sono per la gran parte disponibili in Atmos via streaming. Si fa prima a segnalare quelle che non hanno il mix Atmos.
raf_04 Inviato 14 Giugno 2024 Inviato 14 Giugno 2024 1 ora fa, mark66 ha scritto: non so, nel mio caso suona il Denon AVR-X2700H, il lettore trasporta solo il segnale.. Ho aperto altro thread al riguardo: in teoria il lettore dovrebbe essere ininfluente, in caso di flusso tramite HDMI,, in realtà le differenze ci sono eccome!
mark66 Inviato 14 Giugno 2024 Autore Inviato 14 Giugno 2024 1 ora fa, one4seven ha scritto: Atmos via streaming ... per ora cerco blu ray, poi vedremo... potrebbe essere che è la volta che mi abbono a qualche streaming...
Tronio Inviato 14 Giugno 2024 Inviato 14 Giugno 2024 2 ore fa, one4seven ha scritto: I titoli disponibili in ATMOS e multicanale oramai sono moltissimi. Il problema, sottolineato da Wilson stesso nei suoi seminari che ho avuto modo di seguire a Monaco, è che quelli ben fatti sono una minima parte: alcuni perché le registrazioni originali sono datate e mancano delle caratteristiche per poter fare un mixaggio appropriato, altri perché il genere musicale non si presta (lui parla espressamente di musica elettronica mentre ad esempio per quella acustica o per il rock tradizionale lo ritiene poco indicato), altri ancora perché vengono fatti tanto per uscire sul mercato e monetizzare a costo quasi zero con un altro formato dei titoli in catalogo ma senza preoccuparsi di fare un lavoro decente... In effetti di tutti gli esempi (mixati da lui stesso) che ci fece ascoltare con il megaimpianto allestito per l'occasione (ventuno diffusori...), solo un paio hanno soddisfatto le aspettative.
mark66 Inviato 14 Giugno 2024 Autore Inviato 14 Giugno 2024 @Tronio ... c'è sicuramente una differenza tra una registrazione pensata per atmos e un remix... The Harmony Codex è registrato stupendamente... ma anche la versione di TDSOTM non scherza... sono in arrivo altri BR sono curioso di sentire come suonano nel mio impiantino... purtroppo alcuni titoli mixati da Wilson in atmos sono introvabili (come Tears for Fears The tipping point), dovrò aspettare qualche ristampa...
one4seven Inviato 14 Giugno 2024 Inviato 14 Giugno 2024 @Tronio Come in tutte le cose, ci sarà quello che riesce meglio, e quello che no. Non è che con lo stereo vada diversamente. Però secondo me bisogna prima dividere tra vecchi titoli remixati e riproposti in Atmos, e nuovi titoli in uscita. Le NUOVE uscite, escono quasi tutte con il doppio mix (Stereo/Atmos). Non saresti curioso di ascoltare Night Reign di Arooj Aftab, in Atmos? Io si.
Tronio Inviato 14 Giugno 2024 Inviato 14 Giugno 2024 12 minuti fa, mark66 ha scritto: The Harmony Codex è registrato stupendamente Lo so: ce l'ho regalatomi direttamente da SW medesimo... 19 minuti fa, mark66 ha scritto: anche la versione di TDSOTM non scherza... Non a caso le versioni migliori di vecchi brani che ci ha proposto remixati in Atmos, ovvero che avevano davvero qualcosa in più ma senza snaturare l'opera originale, erano di genere prog: Gentle Giant, Yes, Jethro Tull... Solo che purtroppo molto spesso non si trovano i nastri originali oppure non hanno sufficienti tracce per poterci lavorare decentemente: motivo per cui, ad esempio, di alcuni album dei Gentle Giant ha potuto remixare solo alcuni brani. 13 minuti fa, mark66 ha scritto: alcuni titoli mixati da Wilson in atmos sono introvabili (come Tears for Fears The tipping point) Era tra quelli che ci ha fatto ascoltare: a me è piaciuto il risultato e, a parte i titoli prog sopra elencati, lo metterei tra i migliori in assoluto della scaletta insieme agli XTC. 3 minuti fa, one4seven ha scritto: Le NUOVE uscite, escono quasi tutte con il doppio mix (Stereo/Atmos). Infatti non si tratta solo di vecchie o nuove ma, come detto, di COME sono state mixate in Atmos e se il genere si presta o meno a questo gioco: non credo ad esempio che Arooj Aftab sia adatta, come non lo era la Sinead O'Connor di "Nothing compares 2 U" che ci ha fatto ascoltare, con la voce della buonanima che sembrava arrivare direttamente da sopra il soffitto facendo anche un effetto inquietante... Il punto è che solo una minima parte dei titoli Atmos offrono artisticamente un valore aggiunto che giustifica l'acquisto di una versione di questo tipo rispetto a quella "normale": poi certo, se si cerca solo il "diverso" oppure l'effetto "oooh!" è un altro discorso, ma penso sia necessario distinguere tra la musica e gli effetti speciali di Star Wars. E comunque secondo me, su questo devo dare ragione al buon Wilson anche se evidentemente cercava di tirare acqua al mulino di PMC che ospitava i suoi interventi, queste valutazioni sulla qualità di una versione Dolby Atmos si possono fare solo con un impianto almeno 5.1.4 di un certo livello e in un ambiente dedicato e trattato: non di certo con un sistema domestico per home theatre messo in un angolo del soggiorno né tantomeno con gli auricolari dello smartphone come qualcuno ha detto... 1
mark66 Inviato 14 Giugno 2024 Autore Inviato 14 Giugno 2024 40 minuti fa, Tronio ha scritto: Dolby Atmos si possono fare solo con un impianto almeno 5.1.4 di un certo livello e in un ambiente dedicato e trattato ... SW la pensa differentemente: lui ascolta atmos con le cuffiette sul tapis roulant! ... io posso solo dire che è proprio il remix atmos che è diverso, e si sente semplicemente confrontando nello stesso stesso BR la versione 5.1...
one4seven Inviato 14 Giugno 2024 Inviato 14 Giugno 2024 @Tronio eh però non hai risposto. Sei curioso o no di ascoltare il mix Atmos di Night Reign? Perché finché non lo ascolti, aivoglia a fare ipotesi... . Chiaro che le prestazioni effettive vanno valutate con un impianto adeguato.
Tronio Inviato 14 Giugno 2024 Inviato 14 Giugno 2024 1 ora fa, one4seven ha scritto: Sei curioso o no di ascoltare il mix Atmos di Night Reign? No. Della corposa discografia che ho, di cui una parte ancora da ascoltare per la prima volta, ci sono pochissimi brani (neanche album) che sarei curioso di ascoltare in multicanale: adesso mi vengono in mente Bohemian Rhapsody e Tubular Bells ma ce ne sono diversi altri e di vari generi. Sicuramente nulla di classica, niente di jazz o di folk e più in generale di acustico, nulla di rock classico (chitarra-basso-batteria-voce) né cantautori, e già togliendo questi generi non resta moltissimo (parlo delle mie preferenze). Ripeto, sono curioso della tecnologia (altrimenti non staremmo qui a parlarne) ma pochissimo interessato a farla mia, anche ammesso e non concesso che volessi dotarmi di un impianto adeguato alla bisogna.
one4seven Inviato 14 Giugno 2024 Inviato 14 Giugno 2024 18 minuti fa, Tronio ha scritto: Sicuramente nulla di classica Pensa te, che sono stati i primi a spingere sull'atmos, tanto da aprirci piattaforme di streaming proprie (DG e i Berliner).
mark66 Inviato 14 Giugno 2024 Autore Inviato 14 Giugno 2024 ... quello che posso dire fin'ora è che aveva ragione SW quando sottolineava il bassissimo livello di compressione delle tracce atmos: il suono fluisce in modo che anche al minimo del volume tutti gli strati del mixaggio sono udibili e separati e questo produce una fatica di ascolto in pratica nulla... c'è una separazione precisa tra le frequenze, nessuna sporca l'altra, tutto rimane distinto e nello stesso tempo omogeneo... la spazialità del suono è stupefacente... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora