mark66 Inviato 19 Marzo Autore Inviato 19 Marzo https://www.dday.it/redazione/52389/purple-rain-di-prince-arriva-in-blu-ray-con-audio-dolby-atmos-e-stereo-96khz ... preordinato... 1
mark66 Inviato 30 Aprile Autore Inviato 30 Aprile ... eccolo, spero domani di poterlo ascoltare con calma... 1
mark66 Inviato 30 Aprile Autore Inviato 30 Aprile Prince - Purple Rain ... Purple Rain l'ho sempre immaginato come uno scrigno impreziosito da rubini e zaffiri con un diamante di raro valore all'interno, la title track... ho il vinile, il CD ed ora ecco la versione BR con Atmos e file stereo 24-96... Let's go crazy, inizio con la voce di Prince ben centrata e alterata da riverberi e metallizzazione, dopo l'intro la scena si amplia e circonda l'ascoltatore, le tastiere intonano e danzano con i cori, la batteria e il basso martellano in fondo facendo strada alla chitarra elettrica, e viene subito voglia di ballare, fino all'assolo finale a chiudere... Take me with u, nell'introduzione sul fronte le percussioni riempiono da lato a lato la scena, poi gli archi si fanno strada in contrappunto con la ritmica che si estende alle spalle, ogni elemento è ben distinto al suo posto, le voci ben presenti e mai confuse... The beautifull ones, il ritmo rallenta basso e percussioni sul fronte, dietro le tastiera a contrappunto ritmico, in mezzo la voce sensuale del Folletto e i suoi virtuosismi che diventano mano a mano un grido quasi desolato... Computer blue, ritmica e riff di chitarra e tastiere serratissimi, voce che riverbera in ogni direzione, ben distinti i vari assoli, con un bridge che è quasi un'altra canzone che verso la fine si ricongiunge a quella iniziale... Darling Nikki, stacca il ritmo con le percussioni e la batteria a farla da padrone sullo sfondo, i canali posteriori quasi tacciono, la voce è ben presente a raccontare la storia con voce affabulatoria che diventa anche qui grido verso il finale, bellissima alla fine la parte in reverse con i canali posteriori a farla da padrone... When doves cry, di nuovo le percussioni e la batteria protagoniste sullo sfondo, voce e cori a campire i canali anteriori, riverberate leggermente sui posteriori... I would die 4 u, qui c'è un vero tripudio su tutti i canali, la ritmica sintetica e la batteria sullo sfondo, voci e tastiere che si incontrano ed inseguono intorno al punto di ascolto quasi in una vertigine ipnotica interrotta bruscamente da Baby I'm a star, di nuovo tutto focalizzato davanti con la ritmica a farla da padrone in maniera quasi parossistica con la voglia di alzarsi e ballare che diventa quasi impellente fino al brusco taglio finale con gli applausi... eppoi, eccolo il diamante, Purple Rain, introdotto dagli indimenticabili accordi ben stagliati a sinistra, la batteria ben distanziato sullo sfondo, la voce struggente e i cori al centro, eppoi l'entrata della chitarra elettrica che suona mirabilmente distinta e resa in tutta la sua grezza distorsione, gli archi a completare dietro... hanno fatto un piccolo miracolo per tenere tutto al suo posto, distribuendo sui vari piani gli strumenti e le voci, ma mantenendo quel senso di omogeneità che è un pó la magia fino all'ultima nota del pianoforte finale di questa meravigliosa canzone... insomma, bel lavoro, piacevole e divertente, rispettoso dell'originale ma in una nuova veste che credo piacerà agli estimatori del genio di Prince...
mark66 Inviato 11 Maggio Autore Inviato 11 Maggio Pink Floyd at Pompeii - MCMLXXII/Blu-ray Iniziamo con le note negative: pakage veramente minimo, bustina contenente il BR, libretto con foto e poco più; nel BR sono presenti due versioni ma, e questo è veramente assurdo, solo il film "Director's Cut " è in dolby atmos oltre ovviamente al THD 5.1 è il 2ch 24-96, mentre il concerto senza il montaggio del documentario sulle registrazioni ad Abbey Road esce solo in THD 5.1 e 2ch 24-96. Capisco che si sarebbe trattato di mettere un altro BR nella confezione ma veramente è un peccato che per godere del dolby atmos mi debba sorbire ogni volta la crostata senza crosta di Mason! Detto questo, la qualità audio di questo nuovo mix di Steven Wilson è semplicemente superba: sia in atmos che in THD è stata valorizzata la qualità originaria della registrazione, c'è chiarezza senza eccessi in alto o distorsione, una ottima resa in basso senza ricreare frequenze sub basse che non sono presenti nell'originale. La componente spaziale è resa con equilibrio senza eccedere in effetti particolari ma mantenendo il sapore della bella invenzione di questo concerto non concerto. Come al solito nessuna fatica di ascolto e una grande godibilità di questa registrazione.
raf_04 Inviato 12 Maggio Inviato 12 Maggio Il 11/05/2025 at 11:21, mark66 ha scritto: è un peccato che per godere del dolby atmos mi debba sorbire ogni volta la crostata senza crosta di Mason! ...era proprio quello che temevo Ma almeno si può skippare direttamente al capitolo successivo senza dover vedere le inutili riprese nella mensa di Abbey Road? Grazie!
mark66 Inviato 12 Maggio Autore Inviato 12 Maggio 1 ora fa, raf_04 ha scritto: almeno si può skippare ... si, certo... 1
djansia Inviato 12 Maggio Inviato 12 Maggio Il 11/05/2025 at 11:21, mark66 ha scritto: solo il film "Director's Cut " è in dolby atmos Ma intendi quello con immagini di viaggi tra le stelle e varie?
mark66 Inviato 13 Maggio Autore Inviato 13 Maggio 14 ore fa, djansia ha scritto: immagini di viaggi tra le stelle ... no, la versione del concerto con gli inserti delle riprese di Pompei e delle riprese ad Abbey Road durante le registrazioni di TDSOTM...
Tronio Inviato 13 Maggio Inviato 13 Maggio 3 ore fa, mark66 ha scritto: no, la versione del concerto con gli inserti delle riprese di Pompei e delle riprese ad Abbey Road durante le registrazioni di TDSOTM... Confermato che si tratti dell'ennesima edizione spennapolli, insomma.
mark66 Inviato 13 Maggio Autore Inviato 13 Maggio 1 ora fa, Tronio ha scritto: dell'ennesima edizione spennapoll ... manco per niente, la qualità audio è superba rispetto al DVD che già possiedo... potevano fare meglio, ma il solo remix di SW a mio parere vale la spesa...
Tronio Inviato 13 Maggio Inviato 13 Maggio 16 minuti fa, mark66 ha scritto: potevano fare meglio E non a caso: è la tecnica principe del massimizzare i profitti a scapito di chi ci casca, quella di centellinare i rilasci degli inediti e delle rimasterizzazioni in modo da lasciare aperta la porta a nuove "imperdibili" future edizioni. Del resto, come farebbero altrimenti a convincere i fan ad acquistare la decimillesima versione di un classico?...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora