one4seven Inviato 15 Giugno 2024 Inviato 15 Giugno 2024 @mark66 da quello che leggo in giro, su vari forum specializzati, gli utilizzatori confermano quanto dici. In genere, è la "spazialità" ed il soundstage, che ne guadagna in maniera molto sostanziale. Da quel che leggo ci sono diverse filosofie si mixaggio: da chi preferisce mantenere l'ascoltatore davanti all'esecuzione, sempre in un ambiente a 360gradi, a chi preferisce mettere invece l'ascoltatore in mezzo a chi suona (se siete capitati qualche volta in mezzo ad una sessione di prove in studio potete immaginare di cosa si tratta). C'è anche chi punta, naturalmente, su "effetti speciali". . A me incuriosisce molto.
one4seven Inviato 15 Giugno 2024 Inviato 15 Giugno 2024 @mark66 Cita Atmos, never mind 5.1ch or 7.1ch requires creativity and thought. Another One Bits the dust, near the end you'll hear stuff swirling around the room for a cool effect but Freddy, his vocal's are properly up front and center as they should. Elton John's Your Song, feels like he's right in your face, almost like head phones, but in a room full of music. Sweet Caroline, has horns and piano all over the room like your sitting mid stage with the band surround you. George Michael Faith, Dude, feels like a church, ha! Riders on the Storm, it's raining from the ceiling Questa è il commento di un utente che ha un impianto Atmos, che descrive come sono stati remixati in Atmos, e quindi come si sentono, alcuni pezzi piuttosto celebri. Non mi pare male... __ https://music.apple.com/us/playlist/an-atmos-experience-actual-effort-was-made-here/pl.u-BNA6YVRTkKm5m questa è una playlist, su apple music, creata dallo stesso utente, di quelli che considera dei buoni remix in Atmos. 1
mark66 Inviato 18 Giugno 2024 Autore Inviato 18 Giugno 2024 Animals Ho anche la versione dts-HD MA 5.1 2018. Ci sono alcune differenze negli effetti ma nella versione Atmos la vera novità è nella estensione in basso, che è semplicemente perfetta. D&P Prince Non è uno dei miei preferiti di Prince e non ho riferimenti altri se non la versione CD, ma la versione Atmos è molto ben curata sia nella spazialità che nella resa in basso, anche qui come sopra molto efficace. I/O PG Niente, l'ultimo di PG non riesco proprio a farmelo piacere. E però la registrazione è perfetta, l'utilizzo dei canali è ottimo ed equilibrato, la voce è scolpita al centro e gli effetti ben distinti e dosati. 2
mark66 Inviato 18 Giugno 2024 Autore Inviato 18 Giugno 2024 ... oggi ho fatto due o tre ore di ascolti e ho capito perché probabilmente Atmos sarà il futuro della musica: intanto il supporto, il blu ray ha già sostituito il DVD e sta sostituendo il CD permettendo su di un unico supporto di avere video e musica in alta risoluzione... se dovessi scommettere su di un unico supporto fisico scommetterei sul blu ray.... se non ci fosse lo streaming, ovviamente, che probabilmente sarà l'unico a sopravvivere... ma quello che mi ha convinto alla fine è la qualità di questi remix: strepitosa. Perché puoi dipanare spazialmente lavori, come quello di Prince, sofisticatissimi, conferendogli quella terza dimensione essenziale per coglierne la ricchezza...ma soprattutto il livello di compressione di queste tracce è quasi assente, puoi tenerlo al minimo del volume e sentire tutto in maniera piacevole con la musica che fluisce e nessuna fatica di ascolto... merito delle registrazioni sicuramente, ma anche della distribuzione e provenienza del suono da più fronti...
raf_04 Inviato 19 Giugno 2024 Inviato 19 Giugno 2024 22 ore fa, mark66 ha scritto: Animals Ho anche la versione dts-HD MA 5.1 2018. Ci sono alcune differenze negli effetti ma nella versione Atmos la vera novità è nella estensione in basso, che è semplicemente perfetta. sono molto tentato da questo titolo nel nuovo remix Atmos: il problema è che ho già il SACD (che ascolto in multichannel) e non so quanto possa dare in più l'Atmos.. 22 ore fa, mark66 ha scritto: I/O PG Niente, l'ultimo di PG non riesco proprio a farmelo piacere. E però la registrazione è perfetta, l'utilizzo dei canali è ottimo ed equilibrato, la voce è scolpita al centro e gli effetti ben distinti e dosati. a me invece piace tantissimo: a differenza di altri vecchi tromboni, Peter Gabriel riesce sempre a cambiare e a trovare nuove idee: la versione Atmos è molto più bella dei CD (seppur intriganti, nella duplice versione Dark/Bright) 8 ore fa, mark66 ha scritto: il blu ray ha già sostituito il DVD e sta sostituendo il CD permettendo su di un unico supporto di avere video e musica in alta risoluzione.. sono d'accordo: io stesso, nonostante abbia oltre 1.500 cd, ne compro sempre meno spostando la mia attenzione su questo formato. Il dubbio è legato al fatto che, per goderne appieno, devi avere un buon impianto multicanale (cosa che in pochi hanno): quindi non so che numeri di vendita possano essere raggiunti 8 ore fa, mark66 ha scritto: se non ci fosse lo streaming, ovviamente, che probabilmente sarà l'unico a sopravvivere detesto lo streaming, anche se comodissimo e, probabilmente, l'unico formato che sopravviverà. Domanda: in streaming è possibile usufruire del multichannel? 8 ore fa, mark66 ha scritto: o il livello di compressione di queste tracce è quasi assente, puoi tenerlo al minimo del volume e sentire tutto in maniera piacevole con la musica che fluisce e nessuna fatica di ascolto quoto: la spazialità del suono e la mancanza di compressione rende l'ascolto immersivo e molto piacevole. I miei prossimi acquisti in Dolby Atmos saranno l'ultimo lavoro di Wilson e il cofanetto The Visit di Loreena McKennitt (artista che a me piace molto).
mark66 Inviato 19 Giugno 2024 Autore Inviato 19 Giugno 2024 2 ore fa, raf_04 ha scritto: per goderne appieno, devi avere un buon impianto multica ... anche con il mio modestissimo HT Atmos è godibilissimo, non pensare che ci voglia chissachè... eppoi se esci in coax verso un dac puoi sentire le tracce 2ch hires che sono sempre presenti nei bluray che sono ottime... io l'ho collegato sia al Gustard X16 che al Topping E70 Velvet e poi ad un NADc352, ottima resa... aggiungo che potendo avere tracce hires sul bluray a questo punto per quel che mi riguarda il sacd è morto...
djansia Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 Il 19/06/2024 at 09:59, raf_04 ha scritto: a me invece piace tantissimo: a differenza di altri vecchi tromboni, Peter Gabriel riesce sempre a cambiare e a trovare nuove idee: la versione Atmos è molto più bella dei CD Sono d'accordo. Oltretutto la versione multicanale a me sembra più "semplificata" rispetto alle altre due versioni Bright/Dark ed è possibile ascoltarla anche in stereo sulle piattaforme: molto bella. Le altre due versioni soffrono un poco la compressione che in alcuni momenti per me diventa "confusa". In ultimo, all'inizio anche io non riuscivo a prendere la giusta direzione con il nuovo lavoro di Gabriel ma diamine alla fine è sempre stato così con lui. Ci vuole tempo e servono ascolti, ascolti e ancora ascolti. Diciamo che lo sto ancora ascoltando... ed è già davvero un bel lavoro.
mark66 Inviato 26 Giugno 2024 Autore Inviato 26 Giugno 2024 ... rapido recap... dopo ascolti attenti, per ora il migliore dei 5 atmos che possiedo è sicuramente SW The Harmony Codex: bello, veramente ben fatto, ottimi tutti i pezzi, registrazione impeccabile, uso estremamente originale e creativo dei canali, grande senso di spazialità dalla prima all'ultima nota. Pink Floyd TDSOTM e Animals per ora li considererei versioni definitive: nuovo smalto per pezzi sentiti da me centinaia di volte in tanti formati, ma atmos ne esalta la "modernità". Prince D&P rispetto al 2ch acquista respiro, i guizzi del folletto sono esaltati soprattutto nelle bassissime frequenze, coinvolgente. Infine PG... niente, capisco chi lo apprezza ma sinceramente lo trovo un disco ripetitivo, pieno di esercizi di stile e un pó depresso, canzoni troppo lunghe, melodie stanche. Anche sull'utilizzo di atmos non saprei, sembra con il freno tirato, soprattutto in basso, dove non scende anche quando potrebbe, mentre nell'utilizzo dei canali è rimasto in una logica vecchia e poco o niente sperimentale, cosa che invece si sente bene in SW. Altri atmos in arrivo, ho visto delle "novità" interessanti... 1
one4seven Inviato 1 Luglio 2024 Inviato 1 Luglio 2024 @mark66 ahahah ci dai dentro eh.... Dicono che Seal II sia ben riuscito. 1
raf_04 Inviato 2 Luglio 2024 Inviato 2 Luglio 2024 ormai a @mark66 gli è presa la scimmia . Però ti ringrazio per tutti questi suggerimenti, facci poi sapere come sono perchè sono molto interessato (visto che , tra l'altro, ho pure il tuo stesso lettore ) 1
mark66 Inviato 4 Luglio 2024 Autore Inviato 4 Luglio 2024 Seal II il blu ray ha la particolarità di partire dopo pochi secondi con la prima traccia senza schermata di benvenuto (che a volte è abbastanza inutile)... le opzioni audio sono tre: atmos, dts 5.1 e dts stereo, selezionabili in basso... Bring it on...sin dalle prime note la versione atmos ti avvolge con un discreto tappeto di bassi, la stupenda voce di Seal centrata e moltiplicata a lato e riverberata posteriormente... gli strumenti solisti sono anteriori, mentre a lato e posteriormente si allargano tastiere e orchestra... i cori che sono sofisticati ti avvolgono in maniera complessa... Prayer for the dying... le note di chitarra caratteristiche di questa canzone si presentano subito ben distinguibili e rimangono tali per tutta la durata, a volte trasferite posteriormente... la sezione ritmica è ben distribuita, gli assoli e i cori si inseguono nelle tre dimensioni... Don't cry... la voce in assolo iniziale di Seal accompagnata da un coro etereo introduce agli accordi iniziali di chitarra che sono nitidi e materici... qui la sezione ritmica è delicata e ben estesa, i cori, soprattutto verso la fine del brano sono stupendi, riempiono lo spazio di ascolto e si inseguono tra riverberi e passaggi mozzafiato... Kiss from a rose... qui la scena rimane anteriore, i cori complessi che caratterizzano questa canzone arrivano fino a lato, posteriormente solo riverberi, e questa mi sembra una buona scelta vista già la complessità del brano... il coro complesso a metà canzone che fa da bridge è reso in maniera che rimanga sostanzialmente anteriore e di poco laterale, evitando di strafare con i canali posteriori... mi fermo qui, ma tutti i brani si avvantaggiano di atmos, anche qui come notavo in precedenza permettendo il dipanarsi degli arrangiamenti complessi soprattutto vocali... c'è molta pulizia e nitidezza, niente compressione il che comporta anche qui nessuna fatica di ascolto a qualsiasi volume... 2
mark66 Inviato 4 Luglio 2024 Autore Inviato 4 Luglio 2024 Queen Rock Montreal ... avevo già la versione BR di qualche anno fa, ma non ho esitato a prendere la nuova versione restaurata... non ho 4k dunque mi sono limitato al FullHD, ma la differenza nel video è evidente: nitidezza e colori fedelissimi... atmos notevole: c'è un migliore equilibrio tra la stupenda voce di FM e gli strumenti, in particolare riguardo alla sezione ritmica: batteria sempre al suo posto, basso ben distinguibile, ottimo amalgama. Bene la chitarra, ma soprattutto finalmente realistico il pianoforte maltrattato da FM (si sente nitidamente anche quando prende a pugni la tastiera!). Infine la voce di FM, resa con grande precisione sia nella estensione che nella potenza, con il canale centrale protagonista... i canali posteriori diventano protagonisti in alcuni passaggi del concerto, ma sono utilizzati con discrezione... per ultimo il senso di grande spazialità e vastità di un concerto con migliaia di persone reso fedelmente, anche grazie al lavoro a monte di una registrazione allo stato dell'arte... ... gli altri BR sono ancora in viaggio...
mark66 Inviato 6 Luglio 2024 Autore Inviato 6 Luglio 2024 The Future Bites ... sto riascoltando la discografia di SW e sono veramente affascinato dal suo lavoro... la caratteristica di TFB è certamente nell'utilizzo dei registri bassi, un vero tappeto che tiene ogni pezzo, dal quale di momento in momento emergono voce, cori e strumenti... atmos di nuovo colloca tutto in maniera spettacolare, lo spazio di ascolto si trasforma in una sorpresa continua, i suoni sono totalmente svincolati dai diffusori e si materializzano discretamente nelle 3 dimensioni...
mark66 Inviato 7 Luglio 2024 Autore Inviato 7 Luglio 2024 Give It Back ... ho scoperto recentemente i Pineapple Thief, dunque non ho punti di riferimento precedenti, e questo loro lavoro lo sto ascoltando per la prima volta... mi piace... atmos ben fatto, ottimo in basso, utilizzo dei canali interessante, senza troppi effetti speciali, molto fruibile anche nei passaggi più impegnativi... bello...
mark66 Inviato 12 Luglio 2024 Autore Inviato 12 Luglio 2024 It Leads To This ... ultimo lavoro dei Ladri di Ananas, ottima registrazione e resa in atmos... interessante anche la scelta di presentare ogni canzone con la foto di un uomo nelle successive età della vita, che è anche il percorso dei testi... così il BR si presta a scelte artistiche visuali oltre che musicali, come anche per Peter Gabriel che ad oggi canzone ha abbinato un'opera d'arte... Sono sempre più convinto che questo sarà il futuro della musica riprodotta, in un mix tra audio e video con il multimediale e il multich a farla da padrone...
mark66 Inviato 1 Settembre 2024 Autore Inviato 1 Settembre 2024 The pineapple thief- Nothing but the truth Riprendo il mio persone viaggio nelle pubblicazioni musicali in dolby atmos. Questa volta è stata un pó una sorpresa perché ho preso questo BR senza sapere che avesse anche la codifica atmos! In effetti sulla copertina non appare da nessuna parte ma questo "quasi live" oltre che in stereo e DTS ha la codifica atmos. Si tratta infatti di una registrazione fatta nel 2021 in pieno covid, un concerto in studio con i TPT in una location minimal, in formazione il batterista Gavin Harrison. Una delle feature del BR è la possibilità di seguire in un riquadro separato tutta la performance del batterista. Bellissima la fotografia, con toni dal marrone al nero che conferiscono una atmosfera intima e particolarmente incisiva alla performance. Registrazione superba, allo stato dell'arte, atmos incredibile per chiarezza e posizionamento degli strumenti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora