Paolo 62 Inviato 19 Giugno 2024 Inviato 19 Giugno 2024 @goldrake7 Vero, oppure, se non si può spendere tanto, comprare un usato a basso prezzo, se non va il danno non sarà tanto grave.
pino Inviato 19 Giugno 2024 Inviato 19 Giugno 2024 Bisogna partire da un'idea. Perchè si sostituisce l'auto. 1 Perchè va bene ma consuma molto. 2 Perchè si fan due conti e dopo 12 anni anche se poco utilizzata, si accumulano :danni alla carrozzeria,distribuzione,frizione,pneumatici,e la si vuol sostituire. 3 Perchè nonostante sia recente ha percorso 300 / 400 mila chilometri,ha dato quel che doveva dare e ripristinarla manderebbe nelle spese. 4 Perchè è nata male,piena di difetti. 5 Perchè si han tanti soldi e garba sostituirla frequentemente. Il migliore è il punto 5 ,ma bisogna acquistarla direttamente dall'acquirente,e se lo si conosce anche sommariamente tanto meglio, unico assegno ovviamente. Segue il punto 1 ,ma bisogna percorrere pochi chilometri,e anche qui meglio l'acquisto diretto e anche qui soldi alla mano. L'alternativa è l'acquisto di auto usate, comunque costose,recenti,acquistate in concessionaria monomarca,con tanto di curriculum vitae,aziendali,o semestrali,10 / 20 mila chilometri documentati. A volte però il risparmio non è significativo. Se si han poche sostanze,piccolina e nuova,km zero effettivi,fuori produzione,più sono brutte e più si risparmia. La mia Clio III (12 anni, 4 cilindri benzina,60.000 km ) alla fine l'ho rottamata e ho realizzato 2000 euro. A venderla ( funzionante ) me ne offrivano 700,sia il privato che la concessionaria.
martin logan Inviato 20 Giugno 2024 Inviato 20 Giugno 2024 I motivi per sostituire l'auto, indi il reperimento di quella come "usato", sono come i testicoli: ogni uomo ne ha (almeno) due Tra i più frequenti, oltre a quelli citati, cambiamenti della vita che ti fanno capire che l'auto che hai non è più adatta alle tue esigenze / necessità, oppure la scadenza di contratti che abbiano il valore garantito e la maxi rata, oppure di locazione finanziaria (intorno ai 3/4 anni). Questo vale ovviamente per le auto di quella vetustà. Difficile anche per i traffichini spacciare come "fine leasing" auto di 5/6 anni ... o più Muovendomi spesso, per lavoro e non, passo davanti a decine di concessionari e rivenditori; vedo talmente tante auto "usate" nei piazzali e in vetrina che mi chiedo se abbia ancora senso prenderne una nuova, a meno che non desidero un ultimissimo modello o una elettrica. Sempre che ci sia una evidente convenienza economica: la Panda usata a 18.000 euro o più e la 500 usata a 16.000 se le possono tenere fino alla estinzione per ruggine.
Velvet Inviato 20 Giugno 2024 Inviato 20 Giugno 2024 Ai motivi già elencati ne aggiungo uno non secondario: la spaccatura di cabbasisi della PA che costringe, magari il pensionato, a rottamare una ancora efficientissima e poco chilometrata Euro4 o Euro5 perchè è improvvisamente diventata un mostro inquinante da tenere chiuso in garage sotto minaccia di millemila multe e aree A/B/C/D... Senza pensare al danno che si fa al pianeta buttando nel cesso una tonnellata e mezza di roba ancora perfettamente funzionante e sicura per poi comprarne un'altra che richiede materie prime, energia ecc per esser prodotta. Il solito ambientalismo strabico. 2
ortcloud Inviato 20 Giugno 2024 Inviato 20 Giugno 2024 E' inutile sperare nelle buone condizioni di un'auto sempre tagliandata data l'"abilità" con cui talune persone guidano e tagliandano le auto. Porto ad esempio un'auto di mia proprietà a cui al tagliando avevano appena gonfiato le ruote: ricontrollando a casa risultava una differenza di 0,8 Bar tra la destra e la sinistra anteriore
audio2 Inviato 20 Giugno 2024 Inviato 20 Giugno 2024 nei controlli programmati o liste di qualsivoglia check che dovrebbero fare in realtà non fanno quasi nulla, è già tanto se controllano il livello dell' olio e che ci sia un pò di acqua di rubinetto nella vaschetta del lavavetri. l' unica possibilità è comperare da privato, se l' auto è ben tenuta si vede anche esteticamente, giretto di prova che tutto funzioni e poi al primo tagliando serio si fa quello che si deve fare.
Paolo 62 Inviato 20 Giugno 2024 Inviato 20 Giugno 2024 1 ora fa, Velvet ha scritto: la spaccatura di cabbasisi della PA che costringe, magari il pensionato, a rottamare una ancora efficientissima e poco chilometrata Euro4 o Euro5 perchè è improvvisamente diventata un mostro inquinante da tenere chiuso in garage sotto minaccia di millemila multe e aree A/B/C/D.. Assolutamente vero. Aggiungo che il pensionato in genere guida poco e di conseguenza inquina poco anche con una Euro1. 1
qzndq3 Inviato 20 Giugno 2024 Inviato 20 Giugno 2024 7 ore fa, martin logan ha scritto: la Panda usata a 18.000 euro Vicino a casa mia c'è un multimarche che vende Panda di un anno con meno di 10K Km dimostrabili a 9.900€. Hanno anche stock di Ypsilon con bassa percorrenza e km zero a prezzi ragionevoli. Mi chiedo dove riescano a trovarle... Le Ypsilon sono tutte blu e le Panda sono tutte di colore grigio topo, boh... (fossero state grigio topa ci avrei fatto un pensierino )
pino Inviato 20 Giugno 2024 Inviato 20 Giugno 2024 @qzndq3 Nel 2020 Giugno avevo prezzato una 500 km zero Lounge a 10.700 euro,una Y km zero a 9500. Concessionaria FCA. Nel 2022 Marzo percuna 500 Red da ordinare mi han chiesto 20.000 euro. Le auto che ti han proposto saran state utilizzate da Hertz.
qzndq3 Inviato 20 Giugno 2024 Inviato 20 Giugno 2024 2 minuti fa, pino ha scritto: Le auto che ti han proposto saran state utilizzate da Hertz. Di meno di un anno... boh... Comunque sono rimaste lì, mio figlio di Panda/500/Ypsilon non ne ha voluto sapere...
ortcloud Inviato 20 Giugno 2024 Inviato 20 Giugno 2024 Le auto utilizzate da Hertz saranno sicuramente skilometrate e passate di mano in mano da un massacratore di autoveicoli che se ne frega di un veicolo a noleggio
qzndq3 Inviato 20 Giugno 2024 Inviato 20 Giugno 2024 @ortcloud si sta parlando di Panda, quanti km vuoi che abbiano percorso in un anno...
ortcloud Inviato 20 Giugno 2024 Inviato 20 Giugno 2024 @qzndq3 Non é questione solo di quanti ma di come
qzndq3 Inviato 20 Giugno 2024 Inviato 20 Giugno 2024 @ortcloud Fiat Panda, auto di un anno, alcune anche meno, in un simile lasso di tempo per un'utilitaria è rara la necessità di un tagliando. E' probabile che nella peggiore delle ipotesi sono state utilizzate in città come auto sostitutive. Diverso sarebbe per auto di due/tre anni, per le quali le tue considerazioni potrebbero avere un fondamento.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora