Albertopardo Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 14 hours ago, Gustavino said: @max56 Non e' che serva poi a molto il led .... serve a non dimenticarlo accesso 1 1
max56 Inviato 16 Giugno 2024 Autore Inviato 16 Giugno 2024 28 minuti fa, Albertopardo ha scritto: serve a non dimenticarlo accesso infatti adesso , per ovviare il problema : l ho messo " a riposo" finchè non "ricompare" la lucetta rossa
Gustavino Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 @Albertopardo anche x ricordarsi di accenderlo 1
max56 Inviato 16 Giugno 2024 Autore Inviato 16 Giugno 2024 2 ore fa, Gustavino ha scritto: anche x ricordarsi di accenderlo oh Yes .... adesso , per esempio , ho acceso l ampli , ho acceso il prephono, ho acceso il lettore cd,( il gira non serve accenderlo per "scaldarsi" ) al momento non va niente ( li accendo sempre almeno 15/30 minuti prima) ma vedere le lucine accese "mi ricorda che sono accesi " e che tra un pò ascolto musica .
Gustavino Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 @max56 non c'e' modo migliori x scaldarli di farli suonare
Amministratori cactus_atomo Inviato 19 Giugno 2024 Amministratori Inviato 19 Giugno 2024 @gnagna1967 è un modello vintage con molti anni sulle spalle, ne hanno fatto 3 versioni la prima con connessioni solo din (tranne il phono) l'ultima cion tutte connessioni rca. ma ome è uso degli inglesi alle'epoca può capitare di tutto anche a trovarne di stessa serie ma dentro leggermente differenti. una particolarità + il case in legno (anche se può sembrqre metallo), il suono è tipio dei migliori ampli inglesi delperiodo, potenza non eccessiva ma discrete capacità di pilotaggio, suono pieno non aggressivo ma piuttosto completo.e' un smpli che non delude mai, io ne ho avuti almeno 3, nhe la sezione fono è dcisamente valida, ovviamente in mm data letà cntrolla che non ia stato pasticciato.ricordo che il secondo che presi, da un negozio inglese, era una rimanenza di magazzino e non aveva la spina sul cavo di alimentazione (prima dell'ingresso in ue tutti gli apparecchi elettrici inglesi dalla lampada da tavolo alla lavatrice venivano venduti così. la spina la doveva montare l'utente, il mostro di lochness ed i fantasmi non sono gli unici misteri della terra di albione) 2
poeta_m1 Inviato 19 Giugno 2024 Inviato 19 Giugno 2024 Il 14/6/2024 at 20:43, Gustavino ha scritto: il led rosso funziona a 1,8v con 10k di resistenza ci scorre solamente 6ma ,poco luminoso visto che di solito ci passano 15mA A me suona strano che si sia guastato un led di quella tipologia, specie se alimentato con 6mA. Prima di pensare al rimpiazzo, mi assicurerei che gli arrivi tensione.
Gustavino Inviato 19 Giugno 2024 Inviato 19 Giugno 2024 @poeta_m1 certo....normale prassi , ma e' gia stato informato 1
corrado Inviato 19 Giugno 2024 Inviato 19 Giugno 2024 5 ore fa, poeta_m1 ha scritto: A me suona strano che si sia guastato un led di quella tipologia, specie se alimentato con 6mA. Prima di pensare al rimpiazzo, mi assicurerei che gli arrivi tensione. Come da schema o è il led o la resistenza di caduta. Da lì non si scappa visto che l'alimentazione è presa da quella dell' amplificatore.
gnagna1967 Inviato 20 Giugno 2024 Inviato 20 Giugno 2024 21 ore fa, cactus_atomo ha scritto: @gnagna1967 è un modello vintage con molti anni sulle spalle, ne hanno fatto 3 versioni la prima con connessioni solo din (tranne il phono) l'ultima cion tutte connessioni rca. ma ome è uso degli inglesi alle'epoca può capitare di tutto anche a trovarne di stessa serie ma dentro leggermente differenti. una particolarità + il case in legno (anche se può sembrqre metallo), il suono è tipio dei migliori ampli inglesi delperiodo, potenza non eccessiva ma discrete capacità di pilotaggio, suono pieno non aggressivo ma piuttosto completo.e' un smpli che non delude mai, io ne ho avuti almeno 3, nhe la sezione fono è dcisamente valida, ovviamente in mm data letà cntrolla che non ia stato pasticciato.ricordo che il secondo che presi, da un negozio inglese, era una rimanenza di magazzino e non aveva la spina sul cavo di alimentazione (prima dell'ingresso in ue tutti gli apparecchi elettrici inglesi dalla lampada da tavolo alla lavatrice venivano venduti così. la spina la doveva montare l'utente, il mostro di lochness ed i fantasmi non sono gli unici misteri della terra di albione) Grazie! Ma le connessioni Din cosa sono? Io pensavo di comprare quello nuovo😀 uscito qualche tempo fa, credo una specie di riedizione
Amministratori cactus_atomo Inviato 20 Giugno 2024 Amministratori Inviato 20 Giugno 2024 @gnagna1967 le connessioni din si usavano tantissimi anni fa, nate in germania e poi diventate lo standard di fatto in europa ed uk, i conettori hanno un numero di pin variabile da un minimo di 4 ad un massimo che non rcordo a seconda dell'uso. sono a prova di idiota perchè è impossibile invertire i canali per come sono realizzate meccanicsamente. il nuovo 4040 non è una semplice riedizione è un nuovo ampli che del vecchio mantiene solo il nome, il nuovo ha 3 ingressi rca alto livello, un ingresso digitale dac e bluetooth. anche la potenza è maggiore 55 watt contro 40. come suoa il nuovo non lo so
max56 Inviato 20 Giugno 2024 Autore Inviato 20 Giugno 2024 @poeta_m1 grazie , si prima controllo se arriva tensione ecc ecc come scrivevo : il vero problema Non è la riparazione /controllo , ma è trovare qualcuno in zona che faccia il lavoro e che sia affidabile ( al momento non saprei neanche dove sbattere la testa .......)
gnagna1967 Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 23 ore fa, cactus_atomo ha scritto: @gnagna1967 le connessioni din si usavano tantissimi anni fa, nate in germania e poi diventate lo standard di fatto in europa ed uk, i conettori hanno un numero di pin variabile da un minimo di 4 ad un massimo che non rcordo a seconda dell'uso. sono a prova di idiota perchè è impossibile invertire i canali per come sono realizzate meccanicsamente. il nuovo 4040 non è una semplice riedizione è un nuovo ampli che del vecchio mantiene solo il nome, il nuovo ha 3 ingressi rca alto livello, un ingresso digitale dac e bluetooth. anche la potenza è maggiore 55 watt contro 40. come suoa il nuovo non lo so Grazie ancora. Ora cerco una foto di queste connessioni. Non avevo capito le differenze fra i due Creek. Di questa marca ho solo un vecchio ampli cuffie OBH 11 e mi piace come suona, confido che la timbrica sia simile, oltre ad avere letto buone recensioni del nuovo Creek 4040
ferdydurke Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 @gnagna1967 Si trovano facilmente cavi assemblati din/RCA: https://www.amazon.it/1STec-collegamento-vecchi-nuovi-sistemi/dp/B07C5C6RYP/ref=sr_1_15?adgrpid=60812223313&dib=eyJ2IjoiMSJ9.Z3PiBlHrMpYrMXwqwjEridIuDKiOdngztKSZ71dvaQSc8PnhJ3CcWR2z5mncQT5-NowH950MLiNTbFsTtW5JydqEQ49HCF2B2bZMfNT6anVMp9hGcOuiJWRrDfBG3ZNKxw8jyQ_7cjcXjE7dLfP0UU3ePjDDeUN5MOTl_jtL7KKtyQhgmiG2a01gmMd_Y_o0uJ5W293VebPKpW5dldaMFQ-AyBq2BDCS_GWIXl95ZQ4zgopRhBXxHuZRvc_Egi1bzr0M1L3HKuj1EcizCwa48jVWxHeR0dfYKcJnyAkNkys.qn1-OZphVxqETM7ZG-y7v5WIW0Cp7Jx9Y8GIwTPFZxE&dib_tag=se&hvadid=295333775983&hvdev=c&hvlocint=1008645&hvlocphy=20149&hvnetw=g&hvqmt=b&hvrand=8294063666724384789&hvtargid=kwd-451626555507&hydadcr=10417_1744788&keywords=cavi+din+rca&qid=1718960113&sr=8-15
max56 Inviato 29 Settembre 2024 Autore Inviato 29 Settembre 2024 @Gustavino riprendo questa discussione per una domanda : ho smontato la copertura del mio Creek e confrontando con la foto del tuo Creek vedo l interno molto diverso ....sembrano differenti almeno per me , o sono solo altri componenti con gli stessi parametri o componenti posizionati in altro modo che fanno la stessa funzione o cos'altro ? grazie ( il mio è così vecchio che guarda un pò dov 'erano le connessioni diffusori )
Gustavino Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 59 minutes ago, max56 said: @Gustavino riprendo questa discussione per una domanda : ho smontato la copertura del mio Creek e confrontando con la foto del tuo Creek vedo l interno molto diverso ....sembrano differenti almeno per me , o sono solo altri componenti con gli stessi parametri o componenti posizionati in altro modo che fanno la stessa funzione o cos'altro ? grazie ( il mio è così vecchio che guarda un pò dov 'erano le connessioni diffusori ) mi sembra che la spia sia a pannello nel solito posto della freccia
max56 Inviato 29 Settembre 2024 Autore Inviato 29 Settembre 2024 55 minuti fa, Gustavino ha scritto: mi sembra che la spia sia a pannello nel solito posto della freccia ciao , si , la spia è nello stesso posto come quello da te postato, non l ho ancora riparata ( ma tanto vedo anzi "sento" che l ampli va a meraviglia lo stesso .. ma : mi chiedevo e ti chiedevo solamente se io da profano vedo tutto sistemato in un modo diverso del mio creek ( componenti ,condesatori o come si chiamano, fili , anche la o le schede , ma un pò di tutto in generale...) e da quello da te postato oppure se sono la stessa cosa o se son state fatte modifiche o altro ( sembra l interno di un altro ampli ....almeno visto da un profano ) grazie
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora