Vai al contenuto
Melius Club

La ristorazione, un mondo di furbi.


Messaggi raccomandati

Inviato

Ci sono tanti modi di mangiare bene, dalla trattoria a Beck alla Pergola.

sono cene o pranzi con diversa connotazione che non si escludono ma si completano. 
Per una cena conviviale o di lavoro e’ altamente sconsigliato il ristorante top: si chiacchiera molto e si mangia distratti. Sarebbe spesa inutile.

Meglio dunque uma trattoria di livello come ad esempio quella di domenica scorsa a Cesano (Osteria del Borgo) che consiglio vivamente.

O una ottima pizzeria.

Poi ci sono ristoranti dove il luogo ha un valore preminente: mangiare al tramonto sul mare in un bel contesto e’ gia’ mezza serata. Se lo chef non sbaglia e il servizio e’ buono si sta benissimo (in due o massimo 4 molto affiatati).

Per spendere poco e mangiare bene bisogna andare o in Piemonte o nel centro sud nei piccoli posti dove c’e’ impresa familiare, cucina schietta e di sostanza. 

 

 

  • Melius 1
ascoltoebasta
Inviato
8 minuti fa, mozarteum ha scritto:

E’ un punto di forza di questi ristoranti la perfezione del timing senza la quale non otterrebbero i riconoscimenti ufficiali che hanno

Ed è affascinante assistere alle fasi di impiattamento e di tutti i passi che conducono alla composizione del piatto finale così come verrà poi servito.Per fare queste "esperienze" di abbinamenti,sapori e contrasti,che anch'io ritengo più che appaganti, di tanto in tanto,si paga la cura maniacale di ogni dettaglio fino al timing di servizio,che se errato,può vanificare buona parte dello zelo necessario in ogni precedente fase di preparazione.

Inviato
6 ore fa, mozarteum ha scritto:

Dalle 19.30 alle 23.20. Tempi perfetti. Un viaggio incredibile. Ovviamente piccoli assaggi contesto meraviglioso

ovviamente spettacolare, .. e anche senza voler indagare sul prezzo (tu diresti "bando al lanzichenecchiume") credo che per uno spuntino così ... 200 euro non siano sufficienti.

Il mondo dei bonvivant richiede di non guardare il conto ( "se chiedi il prezzo di una cosa è perchè non te la puoi permettere", .. cit non ricordo chi ..)

Inviato
30 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Vi e’ una dedizione totale, con discrezione ed empatia, del personale di sala

Che deve anche essere preparato sui singoli piatti come sul menù degustazione, ingredienti per eventuali intolleranze, saper consigliare vini, abbinamenti, due parole sul piatto servito con eventuali note per assaporarlo correttamente. Occhi radar sulla sala, non devo essere io a chiamare ma tu ad aver già individuato una mia necessità. Questa è professionalità, va riconosciuta e retribuita nel conto, inevitabilmente elevato, di uno stellato. 

Inviato

@pino i dané van spendù ben. L’é ‘n atim fass ciulà da n’ queivun che la matina el se alsa el dis: incoe fu l’oste de lusu, Un quei pirlot bauscia che vegna denter ghe sarà!

ascoltoebasta
Inviato
10 minuti fa, LeoCleo ha scritto:

Un quei pirlot bauscia che vegna denter ghe sarà!

.....Si si un quei pirlot in gir ghe semper.....

Inviato
45 minuti fa, maverick ha scritto:

tu diresti "bando al lanzichenecchiume

Il lanzichenecchiume, invero, ha poco a che fare coi soldi, soprattutto oggi (ahooo’ aaaa roma a lazzio e c’ho er biemmevu’); ma molto con educazione e cultura. Sono cose che risaltano subito nel bene e nel male. Certo e’ difficile incontrare in questi posti persone che parlano ad alta voce, ragazzini che urlano, donne con unghie da savana. Ma ci possono essere altre stravaganze.

 

  • Melius 1
Inviato

@maverick

3 ore fa, maverick ha scritto:

dei bonvivant richiede di non guardare il conto ( "se chiedi il prezzo di una cosa è perchè non te la puoi permettere", .. cit non ricordo chi

briatore?

@mozarteum

3 ore fa, mozarteum ha scritto:

l lanzichenecchiume, invero, ha poco a che fare coi soldi,

vado un po OT , sulla Gazza oggi articolo su conferenza con Caltagirone, Roma capitale vuole soldi ( e salvini è d accordo)...ma mi ricordo che anni fa fecero un decreto o legge per dare a Roma 500k all anno...poi sul CdS, doppia pagina con intervistona a Ljuba Rizzoli...cose turche...

Inviato
5 ore fa, mozarteum ha scritto:

No non e’ cosi’ il servizio e’ continuativo con perfetto timing

Io riportavo la mia (limitata) esperienza.

 

Ciao.

Evandro

extermination
Inviato
6 ore fa, maverick ha scritto:

se chiedi il prezzo di una cosa è perchè non te la puoi permettere

Ma non è vero. Faccio un esempio di lunedì. Mia moglie adocchia in una vetrina in piazzetta a Portofino delle ciabattine " impreziosite" e mi tira dentro per provarle. Siccome di norma pago io, e  potenzialmente potevano anche costare 1000 euro giù di lì e non era nelle mie intenzione buttare al cesso una tale somma, dopo la prova, ho chiesto elegantemente: voglio sperare che costino meno delle René Caovilla (Brandt in via bagutta a Milano in cui ero rimasto scottato tempo addietro). A risposta affermativa abbiamo concluso 'l'affare"!!:classic_biggrin:

 

 

Inviato
1 ora fa, extermination ha scritto:

Mia moglie adocchia in una vetrina in piazzetta a Portofino delle ciabattine " impreziosite" e mi tira dentro per provarle.

La mia di moglie oggi mi ha lasciato le scarpe da incollare... ho ancora le dita impiastricciate di "colla artiglio" :classic_biggrin:

Inviato
15 ore fa, mozarteum ha scritto:

Certo e’ difficile incontrare in questi posti persone che parlano ad alta voce

 

 

Inviato

Bisogna invece sempre chiedere quanto costa qualcosa anche se si ha la possibilita’ di acquistarla. E’ snobismo fesso quello di chi non chiede. Certo non bisogna entrare in un negozio e chiedere a raffica i prezzi. Insomma est modus in autobus

  • Melius 1
Inviato
18 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Bisogna invece sempre chiedere quanto costa qualcosa anche se si ha la possibilita’ di acquistarla. E’ snobismo fesso quello di chi non chiede. Certo non bisogna entrare in un negozio e chiedere a raffica i prezzi. Insomma est modus in autobus

Perfettamente d' accordo, e aggiungerei peraltro che i prezzi dovrebbero essere esposti.

È obbligo del venditore, ed Il non farlo mette subdolamente il possibile acquirente in una posizione di svantaggio psicologico

  • Melius 1
Inviato
52 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Bisogna invece sempre chiedere quanto costa qualcosa

Soprattutto per le prestazioni professionali, dall’idraulico all’avvocato. Quando sento altri accettare un “poi ci mettiamo d’accordo”, immagino già le discussioni o i loro dolori non vi dico dove perché sono un signore. 

Inviato

Bisogna guardare il prezzo, capire che uno se lo può anche permettere, e poi non comprare perché tutto è vanità e pascersi di vento.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...