Membro_0023 Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 Prendo in prestito il titolo di un vecchio brano (1975) dei Supertramp per cercare di capire, magari insieme con voi, cosa sta succedendo nel settore del turismo europeo (e credo non solo europeo). Ieri, durante un TG, interviste dal mare della Romagna, con operatori entusiasti perché cominciano già a fare i pienoni e si aspettano una stagione da record. Dalla Liguria, gente che conosco mi manda le stesse informazioni: weekend da tutto esaurito malgrado un tempo di... menta. Oggi, altro TG da cortina d'Ampezzo, con uno dei rappresentanti degli operatori turistici, col sorriso a 3200 denti, entusiasta perché prevedono sfracelli pure a settembre. Dalla Spagna, non ricordo se Baleari o quali altre isole, gli abitanti che occupano una spiaggia perché non ne possono più dei troppi turisti. Delle 5 terre, già sappiamo: stanno scoppiando. Città d'arte? Non parliamone, persino a Milano non si gira più tranquilli in Piazza Duomo, invasa da turisti di tutto il mondo. Per tacere del fatto che se si vuole uscire a cena venerdi e sabato sera, se non si prenota non si mangia. Ciò mi porta a due considerazioni: - Ci sarà pure la crisi, ma non si vede - Abbiamo voluto il turismo ma adesso è troppo e non riusciamo a gestirlo. Bisogna mettersi d'accordo con sé stessi, che botte piena e moglie ubriaca è piuttosto difficile. Che si fa, ordunque?
Velvet Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 5 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Che si fa, ordunque? Si cerca un posto che non sia invaso dai lanzichenecchi per stare un poco tranquilli. Ma la vedo dura.
ferrocsm Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 8 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Che si fa, ordunque? E che vuoi fare @Paperinik2021 diamo a cesare quel che è di cesare, i meriti sono tutti della Meloni e del suo governo, questo volevi scrivere e non te la sei sentita? Comunque io sono ad un tiro di schioppo dalla Liguria, in auto faccio quasi prima andare a Genova che non a Parma pur essendo un parmense, la mia compagna è palermitana ma vive da più di trent'anni a Genova e sabato e domenica eravamo a Sestri Levante, ma io il tutto esaurito non l'ho visto. 1
Membro_0023 Inviato 17 Giugno 2024 Autore Inviato 17 Giugno 2024 5 minuti fa, Velvet ha scritto: Si cerca un posto che non sia invaso dai lanzichenecchi per stare un poco tranquilli Più che altro mi riferivo agli abitanti locali che si lamentano 4 minuti fa, ferrocsm ha scritto: i meriti sono tutti della Meloni, questo volevi scrivere e non te la sei sentita? Voi siete ossessionati. Davvero preoccupante
ferrocsm Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 Troppo turismo, non riusciamo a gestirlo? Questa merita la palma come miglior battuta dell'anno. E come vuoi fare? Faremo come a fine anni ottanta inizio novanta dove hai voglia a confrontare l'attuale Liguria (di questo so) con l'allora, Chiavari Sestri Levante Santa Margherita Portofino Paraggi Lavagna fino ad arrivare a La Spezia con Lerici Levanto Portovenere dove di turisti ce n'era il doppio di ora, ma deve essere stata la stessa cosa per Rimini Riccione Cesenatico Bellaria Igea Marina Cervia.
Panurge Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 13 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Che si fa, ordunque? In valle Irogna è libero, però è consigliabile portarsi dietro un'ortopedico se arrivati agli alpeggi si prende il sentiero a sinistra.
Membro_0023 Inviato 17 Giugno 2024 Autore Inviato 17 Giugno 2024 @Panurge a me servirebbe anche se prendessi quello a destra. Le mie passeggiate serali sono in piano e a livello del mare. Oltre, sarebbe sparare sulla Croce Rossa.
Amministratori cactus_atomo Inviato 17 Giugno 2024 Amministratori Inviato 17 Giugno 2024 strano, caratteristca fondamentale dei "bottegari" in senso lato è il piagnisteo costante, forse con la scusa del tutto esaurito vogliono convincere i turisti a sbrigarsi a prenotare oltre che giustificare prezziignobilmente in salita. Ma davvero avessimo troppo trismo non mi lamenterei, è una industria che non dipende dalle materie prime., in cui le basi stanno sul territorio e non solo legate a guerre e importazioni. ma mi auguro che non si faccia la solita politica alla veneziana (ossia spremere il viaggiatore come un limone dandogli a molto servizi molto scadenIi)
Velvet Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 31 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: che altro mi riferivo agli abitanti locali che si lamentano Hanno voluto la bicicletta? Pedalino 1
eduardo Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 In effetti pare un fenomeno generale, quasi in fase di esplosione. Probabilmente e' una reazione del mercato alla chiusura in periodo pandemico. Roma e' letteralmente presa d'assalto da turisti provenienti da ogni dove, e da mesi. Nel mio piccolo, visto che avevo gia' deciso, ho pensato di muovermi comunque molto presto per prenotare per la mia solita vacanza "da fidanzatini" con mia moglie, in una sperduta e minuscola isoletta greca. A fine novembre - novembre - ho contattato il solito residence dove vado da quattro anni per prenotare nell'ultima settimana di giugno: "Eduardo, mi dispiace, e' tutto pieno" . Come "e' tutto pieno" ?? Trattandosi di oste italiano, l'ho apertamente minacciato, facendo leva sulla mia fedelta' e dicendogli che sapevo dove abitava ......... E allora - ma non so come - mi ha trovato un appartamento. Roba da matti !!
Martin Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 2 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: la solita politica alla veneziana (ossia spremere il viaggiatore come un limone dandogli a molto servizi molto scadenIi) Dimentichi gli agenti veneziani sguinzagliati sull'intero globo terracqueo per costringere pistola-alla-tempia i turisti a recarsi a Venezia. 1 1
Membro_0023 Inviato 17 Giugno 2024 Autore Inviato 17 Giugno 2024 6 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: prezziignobilmente in salita Io, tutti questi aumenti, in Romagna, non li vedo, quest'anno. Pago la stessa cifra dell'anno scorso, per lo stesso hotel e stesso trattamento
mozarteum Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 Roma e’ esplosa di turismo dopo la pandemia. Orde di lanzichenecchi che si sommano agli autoctoni che girovagano senza capire un catzo di cio’ che li circonda intasando il gracile sistema fognario dell’Urbe. Fotografano Pantheon e Altare della Patria come se fossero la stessa cosa e povero Argan, mangiano spaghetti e bevono cappuccino e coca cola, ciabattano a destra e a manca malvestiti, senza alcuna ricerca di consonanza con lo splendore momumentale e artistico della citta’. In sottofondo musicame di nullo valore, atmosfera paccottigliosa. ma dicono che fa pil e dunque appiliamoci 2
senek65 Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 53 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Ciò mi porta a due considerazioni: - Ci sarà pure la crisi, ma non si vede - Abbiamo voluto il turismo ma adesso è troppo e non riusciamo a gestirlo. La crisi non si vede perché non ne parla nessuno. Il manifatturiero affonda : cali da mesi , cassa integrazione a gogò. Prima o poi il conto arriverà. Il turismo ben venga.
Membro_0023 Inviato 17 Giugno 2024 Autore Inviato 17 Giugno 2024 2 minuti fa, senek65 ha scritto: Il manifatturiero affonda Questa è l'impressione che ho anch'io, e ne ho già parlato, a dispetto degli "ossessionati" di cui sopra. Ecco perché non capisco
Panurge Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 17 minuti fa, eduardo ha scritto: Roma e' letteralmente presa d'assalto da turisti provenienti da ogni dove, e da mesi. Ho visto in questo fine settimana, se penso che a luglio 2020 eravamo letteralmente 4 gatti.
Velvet Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 Il turismo ci mette una gran pezza ...persino da noi arrivano frotte di turisti, in una regione dove a parte la costa il resto a momenti non esisteva nemmeno sulle carte geografiche. Ma non può bastare a compensare ciò che intravedo. E spero di sbagliarmi. 1
Membro_0023 Inviato 17 Giugno 2024 Autore Inviato 17 Giugno 2024 6 minuti fa, mozarteum ha scritto: Roma e’ esplosa di turismo dopo la pandemia Se è esplosa Milano, figuriamoci Roma, Venezia o Firenze...
Messaggi raccomandati