Vai al contenuto
Melius Club

Banca d'Italia, è ufficiale: il superbonus non si ripaga.


Messaggi raccomandati

Inviato

 Una «perdita secca» di 45 miliardi. È la stima di Bankitalia sull’impatto di Superbonus e bonus facciate, costati allo Stato oltre 170 miliardi tra 2021 e 2023, circa tre punti medi di Pil all’anno. Ebbene, un quarto di questa spesa è andata buttata via perché quegli investimenti edilizi sarebbero stati realizzati anche «senza incentivi» pubblici. Uno spreco atteso, mai però quantificato. Lo fa adesso per la prima volta Via Nazionale che certifica un’altra evidenza: la misura «non si è ripagata» da sola. Le entrate fiscali extra generate dai bonus sono state «significativamente inferiori al loro costo lordo per le casse dello Stato, portando ad un ulteriore accumulo del debito pubblico che verrà rimborsato in futuro».

 

E qui casca tutto il teatrino.

Mi spiace, in tutta sincerità avrei preferito essermi sbagliato nel merito di ciò che pensavo e dicevo già 3 anni fa.

E oggi penso lo stesso degli incentivi sulle auto.

 

Se non altro il governo Conte verrà ricordato per qualcosa, il più grande buco nel minor tempo della storia economica del paese.

Da dire che Draghi, successivamente, non alzò un dito per fermare questa macelleria economica pur esprimendo contrarietà. 

 

https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2024/06/17/bankitalia-da-superbonus-benefici-su-pil-inferiori-ai-costi_d32b3690-ec5f-43c4-8bb6-c30d397cc4e7.html

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Credo che la maggior parte delle persone che sono capaci di utilizzare i numeri, hanno capito fin da subito il resoconto di Bankitalia.

Inviato
25 minuti fa, 51111 ha scritto:

capaci di utilizzare i numeri

Ma bastava solo il buonsenso: spendi che io ti rimborso. 

Inviato

Era ovvio che non potesse funzionare. Roba da Mago Forest

Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

perché quegli investimenti edilizi sarebbero stati realizzati anche «senza incentivi» pubblici

Dopo il lockdown? Ah ecco.

Inviato
11 minuti fa, appecundria ha scritto:

Dopo il lockdown? Ah ecco.

Italia locomotiva d'Europa grazie al superbonus.

:classic_laugh:

 

  • Confused 1
Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

Se non altro il governo Conte verrà ricordato per qualcosa, il più grande buco nel minor tempo della storia economica del paese.

Qualcuno credeva che i soldi nascessero sugli alberi. 

Da ricordare anche l'acquisto di voti tramite erogazione del reddito da divano di cittadinanza, ulteriore contributo all'allargamento del "buco".

5S, la peggior sciagura che il paese si sia tirato addosso da solo negli ultimi decenni. Roba da far rimpiangere Andreotti e De Mita (vado subito a sciacquarmi la bocca col sapone).

Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

qui casca tutto il teatrino

l'impatto occupazionale del 110 per l'intero periodo agosto 2020-ottobre 2022 è stato pari a 900 mila unità di lavoro.

Quante casse integrazione e redditi di cittadinanza abbiamo risparmiato? Nessuno lo dice.

Quante sofferenze, angosce, disperazione abbiamo evitato?

Non si vive di solo pane.

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, appecundria ha scritto:

Forse erogare una cinquantina di miliardi di sussidi,

Fatto anche quello, col RdC.

E intanto anche chi non aveva un piffero da ristrutturare, ci rimette di tasca propria.

Pensare di uscire dalla recessione, per un Paese come il nostro, con altri 45 miliardi di debito, è una cosa per la quale non serviva un avvocato, bastava la terza media.

  • Melius 2
Inviato
6 minuti fa, appecundria ha scritto:

Non so quali altri interventi si potevano attuare per salvarci dalla recessione mondiale. ,

Non so, forse bisognerebbe chiedere a qualcuno che sta lì fuori dal chiosco delle bibite. Chesso', alla Spagna ?

Inviato
1 minuto fa, Velvet ha scritto:

Italia locomotiva d'Europa

Ritratto della locomotiva d'Europa dopo il superbonus.

D290-IMG_0009a-220490-DL-Bologna-S.D.-Lo

mariovalvola
Inviato

Non è corretto mettere insieme il bonus facciate con il 110 che era molto più presidiato.

Certo, si poteva fare molto meglio ma il contesto post pandemia era differente.

 

 

 

Inviato
Adesso, Paperinik2021 ha scritto:

Fatto anche quello, col RdC.

Uff, è inutile...

Inviato
2 minuti fa, appecundria ha scritto:

l'impatto occupazionale del 110 per l'intero periodo agosto 2020-ottobre 2022 è stato pari a 900 mila unità di lavoro.

Quante casse integrazione e redditi di cittadinanza abbiamo risparmiato? Nessuno lo dice.

Quante sofferenze, angosce, disperazione abbiamo evitato?

Non si vive di solo pane.

Eh signora mia, in Bankitalia è risaputo che i conti non li sanno fare e per di più noncielidicono!

Inviato
2 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

bastava la terza media

Va bene...

Inviato
Adesso, Velvet ha scritto:

in Bankitalia è risaputo che i conti non li sanno fare

Saranno fassisti meloniani

mariovalvola
Inviato

Parrebbe, che l'effetto sul PIL del pnrr sia nettamente inferiore a quello generato dal superbonus. Adesso la corte dei conti ricorda sommessamente che anche il pnrr è in gran parte debito.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...