Velvet Inviato 18 Giugno 2024 Autore Inviato 18 Giugno 2024 @appecundria Bruno, lo ripeto: tu che hai gli strumenti controlla un po' se fuori dai nostri confini, senza superbonus, nel frattempo sono tutti morti di fame. Poi torna e riferisci. Grazie.
Velvet Inviato 18 Giugno 2024 Autore Inviato 18 Giugno 2024 Adesso, appecundria ha scritto: Roberto cerchiamo di capirci, tu vivi in una zona ricchissima. Figurati che io invidio (si fa per dire eh) profondamente gli Sloveni.
mariovalvola Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 "E' questa la conclusione di un paper dei ricercatori della Banca d'Italia che prende in esame l'impatto economico di due crediti di imposta, il "Bonus facciate" e il "Superbonus 110%", attivi in Italia dalla seconda metà del 2020". Già accomunare i due interventi, non è corretto. Il bonus facciate era sfacciatamente criminogeno e lasciava lievitare i costi senza controllo. Non a caso, molte truffe si sono concentrate su questo bonus. "Si stima che circa un quarto della spesa relativa agli investimenti sussidiati (oltre 45 miliardi) sarebbe stata effettuata anche in assenza degli incentivi, si legge nel documento." È una stima e vale per quello che è. Ripeto: io non ne ho usufruito. Poteva essere disegnato meglio, ma non sarei così tranchant.
appecundria Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 2 minuti fa, Velvet ha scritto: fuori dai nostri confini, senza superbonus, nel frattempo sono tutti morti Non lo sono. Ma nessuno è rimasto con le mani in mano, ciascuno ha attuato le misure più adatte al suo Paese e ha speso. In Danimarca il re gira in bicicletta per i giardini pubblici...
Gaetanoalberto Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 Atz, che poi non si vedono neanche banner di antidepressivi… 1
Velvet Inviato 18 Giugno 2024 Autore Inviato 18 Giugno 2024 2 minuti fa, appecundria ha scritto: ciascuno ha attuato le misure più adatte al suo Paese e E qui potremmo aprire un altro dibattito, no? Un debito Monstre per efficientare lo zero virgola del patrimonio immobiliare privato, senza limiti reddituali e patrimoniali, era la migliore misura per il nostro paese? Io credo di no. Bankitalia nemmeno. Ma son dettagli. 1
Martin Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 11 minuti fa, Velvet ha scritto: invidio (si fa per dire eh) profondamente gli Sloveni. Ettecredo: Sono un cocktail micidiale di mentalità austroungarica, cancherismo slavo, e magna&bevi istroveneto.
Gaetanoalberto Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 Quello che volete, ma cianno pure un botto di fighe 1
extermination Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 Ci sarebbe da capire quanti denari del superbonus hanno contribuito direttamente ed indirettamente a "dar da mangiare" alle famiglie del ceto medio basso e quanti, invece, a foraggiare imprenditori e famiglie benestanti.
Martin Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 29 minuti fa, Velvet ha scritto: per efficientare lo zero virgola del patrimonio immobiliare privato "efficientare" è una generosa concessione. Il crimine tecnico principale dello scellerato provvedimento è stato infatti quello di non prevedere alcun controllo quantitativo successivo. Solo pipponi teorici di pura stima affidati in gran parte ad "esperti" trovaticci che fino al giorno prima si occupavano di arredo d'interni (quando andava bene). Mentre era ed è perfettamente possibile (per esempio) avere non solo uno storico dei consumi energetici precedenti (le bollette) ma anche la misura in continuo e certificata dei consumi successivi (si faceva da tempo ad esempio per i c.d. "certificati bianchi" e similia). 2
appecundria Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 10 minuti fa, Velvet ha scritto: qui potremmo aprire un altro dibattito, no? Certamente. Però, come sai, l'economia è una scienza umanistica, a posteriori hanno tutti ragione. I libri di economia di maggior successo sono quelli "io lo avevo previsto". 1
Martin Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 3 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: ma cianno pure un botto di fighe ...Ogni tanto mi riappare in visione una ex cognata slovena (anni '90)...
appecundria Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 13 minuti fa, Velvet ha scritto: Bankitalia nemmeno. Lo dice esplicitamente? Dice che era meglio fare x o y? Chiedo, non lo so.
Velvet Inviato 18 Giugno 2024 Autore Inviato 18 Giugno 2024 5 minuti fa, appecundria ha scritto: a posteriori hanno tutti ragione Ni. C'è chi aveva ampiamente previsto il danno. Non sono neanche lontanamente un economista, il mio è livello-pizzicagnolo. Ma 3 anni fa scrivevo le stesse cose. E non mi pare di essere stato proprio il solo eh... E voglio essere generoso nel non voler considerare le modalità scellerate di attuazione del provvedimento, la cessione del credito consentita ad ennemila soggetti a cascata, la diga aperta per truffe e false fatturazioni, la mancanza totale di controlli prima e durante i lavori (dopo, si vedrà...forse, faremo...Ah ma non abbiamo abbastanza personale...allora niente dai, facciamo un bel condono). Non farmi scrivere oltre altrimenti mi rovino la giornata. Cita Lo dice esplicitamente? Dice che era meglio fare x o y? Chiedo, non lo so. Temo che l'indirizzo socioeconomico del paese non spetti a Bankitalia. Questa si limita a mettere il suggello sulla catastrofe già avvenuta e comunque prevista. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 18 Giugno 2024 Amministratori Inviato 18 Giugno 2024 che il superbonus non si sarebbe ripagato lo sapeva anche chi lo ha ideato, d'altra parte nessun bonus si ripaga, da quelo sulle auto a quello sulle ristrutturqzioni antr superbonus a qullo sui mobili o sugli elettodomestici. e' anche evidente che una parte delle spese sarebbero state sostenute comunque, come è evidente che c'è stato anche chi ha comparato la macchina senza incentivi.. il superbonus è nato come un sostegno per attività che erano fortemente in crsi causa covid, come quelle edilizie. doveva avere una durata limitata nel tempo e se ben ricordat nella stesuura originaria erano dettati anche tempi precisi per l'effettuazione dei lavori.ms siamo in italia, il paese delle proroghe, per cui condomini che hanno inziato i lavori a pochi mesi dal termine della misura hnno ottenito la prorog, le imptrse hanno come uso nell'edilizia preso più lsvori di quelli che potevano effettuare giocando sui rinvii. in pratica il superbonus da misura eccezionle stav diventanto una misura permanente. un po vome gi iincentivi auto chr hanno senso se ci sono una tantum non se sono un sostegno prrmanente rioero l'obiettivo non era recuperare, ma rimettere in moto un settore in fortissima crisi e ad elevato impatto occupazionale se fosse sto chiaro fin da subito che chi non risettava i tempi si sarebe dovuto pagare tutte le spese di tasca propria ci sarebbero stai molti meno contratti e molta meno improvvisazione 1
appecundria Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 1 minuto fa, Velvet ha scritto: C'è chi aveva ampiamente previsto il danno. Appunto, adesso ci deve fare un libro che sarà un best seller. In genere escono a distanza di due o tre anni.
Velvet Inviato 18 Giugno 2024 Autore Inviato 18 Giugno 2024 16 minuti fa, Martin ha scritto: Solo pipponi teorici di pura stima affidati in gran parte ad "esperti" trovaticci che fino al giorno prima si occupavano di arredo d'interni (quando andava bene). L'ho già raccontato: assemblea di palazzo per valutare il superbonus: Il proponente era il primario attore in regione (un colosso energetico che si è buttato pure sul 110 come contractor per arrotondare). Alla mia domanda: scusate, ma se prevedete il cappotto solo del muro perimetrale, come la mettiamo con i ponti termici causati dalle linde in cemento armato che sporgono di un metro e mezzo attorno a tutto il palazzo in tutti i piani? L'espertone ingegnere ventiseienne è rimasto con la mascella pendula e ha abbozzato un "eh, questo è un aspetto da valutare in fase di esecuzione". Ma come, mi presenti un progetto di fattibilità di 40 pagine e "devi valutare" ? Mavadarvialcul.
Messaggi raccomandati