Vai al contenuto
Melius Club

Banca d'Italia, è ufficiale: il superbonus non si ripaga.


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

Perche’ l’architetto, pagato col superbonus e’ tornato in pizzeria e la moglie dal parrucchiere

Se l'architetto non riesce a pagarsi pizzeria e parrucchiere, forse è meglio che cambi mestiere.

 

 

 

 

Inviato

Vi dico solo che nel mio condominio la prestazione dell'architetto per un progetto già fatto (perchè il condominio di case basse a 2 piani e mezzo era il terzo di un gruppo identico) e solo ultimo per cronologia nel passar del tempo è lievitato da 50k a 600.000 mila (lo scrivo con gli zeri che rende meglio...)

Un progetto copia incollato pari pari.

Renzo Piano avrebbe chiesto meno.

 

P.s. il lavori del primo condominio sono durati 3 anni e mezzo il secondo ancora non è nemmeno a metà, in un anno e mezzo SOLO cappotto e verniciatura....preventivo pre SB 250k, in SB 4.5 milioni!!!!!!

Il mio fortunamente con un gruppo di incursori in riunione siamo riusciti a bloccarlo.

  • Sad 1
Inviato
3 ore fa, claudiofera ha scritto:

in tanti si sono improvvisati ditte, installatori,posator

Lo raccontai a suo tempo, ma lo ripeto anche qui.

Mi fu presentato un individuo che si occupava di superbonus: vengo domani, faccio un sopralluogo. Promesse mirabolanti: cappotto, cappello, caldaia, finestre, porte, mancava solo che facesse rientrare nel superbonus anche la falciatura dell'erba. Solo 5000 + IVA per il progetto, da pagare anche se poi non si dovessero fare i lavori.

Al che gli chiedo: ma la conformità urbanistica ed edilizia servono ?

No, no, macchè... non serve niente.

Ora, io di leggi e regolamenti ci capisco poco, ma che lo stato mi regalasse un centomila così senza neanche pretendere la conformità mi sembrava un pochino strano. E guarda caso io la conformità non ce l'ho, perchè il precedente proprietario aveva fatto dei tramezzi nel seminterrato che non sono stati mai sanati (prevengo l'osservazione: casa acquistata PRIMA che fosse obbligatoria la conformità per la transazione) e della cui abusività neppure ero stato informato all'epoca. 

Ripeto la domanda motivando: no no, non serve.

Ricerchina in rete: serve, altro che se serve.

Ok, questo è un disonesto o un incompetente, a scelta, in ogni caso non voglio averci a che fare.  Ma facciamoci due risate.

Vado nell'ufficio del tipo il giorno dopo e lo informo che la conformità è richiesta.

Ah sì ma tanto io nel seminterrato mica ci vado, nessuno ne saprà niente. 

E se fanno un controllo ?

Ma cosa vai a pensare... figurati se fanno controlli...

E se lo fanno ?

Ma no, ne faranno uno su diecimila.

E se quell'uno sono io ?

Guardo il contratto che voleva farmi firmare: piccolo piccolo in fondo c'era scritto "il committente si assume la responsabilità della conformità bla bla bla..."

Ah ecco, dubbio sciolto: è un disonesto.

Ciao ciao.

(nota bene: la soluzione più semplice e rapida sarebbe stata buttar giù i tramezzi e ripristinare tutto il seminterrato come in origine, chissà perchè non l'ha proposta mai, neppure una volta)

Inviato
10 minuti fa, Idefix ha scritto:

Bastava inserire nella prima stesura una clausola bloccante che individuasse i prezzi al mercato del periodo andando a ritroso dai 3 ai 5 anni e stimasse di poter accettare uno scostamento massimo, che so, del 15%-20%.

a differenza del bonus facciate, in effetti vergognoso fino alla fine del 2021, nel 110% questa cosa è stata fatta sin dall'inizio. Il prezzario di riferimento era il DEI o il regionale, ovviamente aggiornato sulla base del progressivo aumento del costo dei materiali. Il prezzo di quest'ultimi è cresciuto in base alla forte domanda, così come accade sempre in una economia di mercato, piuttosto è mancato, per ovvi motivi, l'effetto mitigatore della concorrenza. Non serve saperne molto di economia per capire che sarebbe bastato lasciare fuori dall'incentivo almeno un 10-15% della spesa, perchè quest'ultima stimolasse un minimo di concorrenza. Le modalità attuative erano discretamente congegnate, peccato che, per l'appunto, la detrazione fosse eccessiva. Comunque nel pacchetto 110 ad incidere molto,  fattore spesso ignorato, ci stavano pure le numerose (ed onerose) spese di progettazione, asseverazione e quant'altro (in certi casi ho riscontrato una percentuale prossima al 20% del totale complessivo... pura follia).

  • Thanks 2
Inviato
1 ora fa, Idefix ha scritto:

Vi dico solo che nel mio condominio la prestazione dell'architetto per un progetto già fatto (perchè il condominio di case basse a 2 piani e mezzo era il terzo di un gruppo identico) e solo ultimo per cronologia nel passar del tempo è lievitato da 50k a 600.000 mila (lo scrivo con gli zeri che rende meglio...)

Minchia!🙄.

Scusa la domanda, ma perché un architetto per coibentare casa?

Io lo ho fatto nel 2013 ( coibentazione superfici verticali e coibentazione e rifacimento tetto e altre robine)e  ho interpellato un geometra per le pratiche e come responsabile della sicurezza in cantiere ed un termotecnico per la scelta dei materiali e per valutare le possibili soluzioni.

Vabbè che erano sicuramente altri tempi , ma a memoria non penso di aver superato per entrambi i 3/4000  ( se ricordo bene un 2400 il geometra e 600 euri  il termotecnico ..bonus 50/65%) per una villetta a due piani , rialzati,  che di pianta  fa un 100 mq.

Inviato

Storia recente,che a me sembra un'altra eredità dei superbonus...Dodicimila euro da pagare , costo per il progetto di messa a norma dell' impianto elettrico del palazzo.Un sopraluogo fatto a metà mattinata in un sabato,che sò ,durato due ore ?..e poi ? Non si può sapere! Devo pensare che l'Ingeniere che ha redatto il progetto avrà lavorato a 3 o probabilmente 400 euro /ora.Ogni dubbio sul costo -per me siderale-  viene considerato dall'ammistratore come fosse una invasione di campo. Addendum da Romatoday : una vera e propria ecatombe di aziende nate e cessate in pochi mesi. A settembre 2020 c’era stato un boom di nuove realtà edili nate in concomitanza con l’avvio del Superbonus, l’agevolazione fiscale che consisteva in una detrazione del 110% delle sostenute e partire dal 1° luglio 2020 per la realizzazione di specifici interventi finalizzati all'efficienza energetica e al consolidamento statico. Poi la bolla è esplosa e, nel corso dei mesi successivi e man mano che la misura andava esaurendosi, tantissime aziende hanno, semplicemente, cessato di esistere. I dati emersi dal rapporto di Unioncamere/Infocamere fanno tremare i polsi: nel Lazio, fra le imprese edili e dei settori collegati nate dopo il 30 settembre 2020, 1171 sono cessate tra il 1° aprile 2022 e il 30 settembre 2023, di cui circa il 68% nel territorio di Roma

Inviato
7 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Scusa la domanda, ma perché un architetto per coibentare casa?

Faceva parte del pacchetto con la ditta (una delle tante) alla fine proposta dall'amministratore e votata.

bungalow bill
Inviato

Anche noi stiamo facendo lavori nel condominio ( no superbonus ) ma l'architetto ugualmente ci costa parecchio .

Inviato

Da notare che le prestazioni richieste in italia a professionisti "tecnici" si concretizzano più che altro nell'affrontare le sabbie mobili e le mangrovie cervellotiche degli adempimenti burocratico-formali. 

Inviato
14 minuti fa, Idefix ha scritto:

Faceva parte del pacchetto con la ditta (una delle tante) alla fine proposta dall'amministratore e votata.

Per avere il polso sarebbe da capire che lavori avete fatto, a che costo per unità abitativa e quanto incide su questo l'onorario dell'architetto. Però passare da 50k euro a 600k euro mi sembra davvero uno sproposito.. è il 1200% 🙄😱

Inviato
36 minuti fa, Martin ha scritto:

Da notare che le prestazioni richieste in italia a professionisti "tecnici" si concretizzano più che altro nell'affrontare le sabbie mobili e le mangrovie cervellotiche degli adempimenti burocratico-formali. 

Mica solo , o sempre solo, Martin, termotecnico e geometra mi sono stati di grande di aiuto per "controllare" l'operato delle ditte che avevo in cantiere.

Te ne dico solo una: la ditta che faceva la coibentazione verticale mi ha portato materiale che non era quello concordato, scaricato , ricaricato e sostituito con quello concordato e previsto dal termotecnico.

( Questo in tempi non sospetti, immagino cosa possa essere successo in piena " euforia" super bonus..)

 

Inviato

Difatti la sua richiesta è caduta nel vuoto perchè non si è proceduto con i lavori.

Di fatto non è mai venuto a fare sopralluoghi (qualche piccola differenza tra i condomini c'è piccola ma c'è) e ha redatto un documento copia degli altri. 

Pertanto tra i rischi legati alla volubilità dei governi (soprattutto Meloni) e l'evidente quasi truffa e l'inaffidabilità del contractor abbiamo soprasseduto.

Vedremo quando dovremo seguire la direttiva Green cosa proprorrà l'Europa e/o l'Italia.

Inviato
18 minuti fa, Idefix ha scritto:

Vedremo quando dovremo seguire la direttiva Green cosa proprorrà l'Europa e/o l'Italia.

Io non ci stavo dentro nel guadagno classi di efficientamento, avendo già casa coinbentata (e il fotovoltaico e batteria, che è quello che mi interessa (*), era intervento trainato da altri), ma penso che per chi doveva efficientare è stata una occasione unica che non credo si ripeterà, perlomeno non in questi termini direi proprio.

(*) Ero intenzionato a farlo nel 2013 in occasione dei lavori ma avevo troppe robe da seguire in simultanea e ho lasciato perdere, peccato.

Inviato

La relazione di bankitalia mette una pietra tombale sul fatto che il superbonus "non si ripaga da solo".

Ma questo mi pare fosse gia' segnalato da piu' parti, il discorso era semmai

spendo per dire 100 mld di euro anno -> grazie al volano economico che si genera avro' maggiori entrate fiscali,inps, occupazione che genera a sua volta consumi.... tutto messo insieme doveva far in modo che (secondo stime) quei 100 sarebbero costati allo Stato in realta' per dire 15.

Quindi una grossa manovra economica attivata con un piccolo incremento di debito pubblico.

In piu' c'e' il discorso della cartolarizzazione dei debiti che sarebbero passati da un ente all'altro fino alla riscossione con lo Stato. In questi passaggi e' ovvio pensare che il valore del debito sarebbe stato abbattuto passando da un soggetto all'altro.

Non so' se nel conteggio bankitalia abbia preso in esame il fatto che i crediti siano stati esigibili da Subito praticamente interrompendo quel ciclo di abbattimento e rimando nel tempo.

Secondo me e' un meccanismo da ripresentare a patto di farlo diventare 90% e non 110% e facendo controlli a tappeto sugli interventi fatti con superbonus. E' li che e' cascato tutto secondo me.

Ad un certo punto non essendo quantificabili le truffe sottostanti hanno preferito mettere uno stop.

Per fortuna.

Ricordiamo che con questo sistema i proprietari degli immobili sono responsabili.

A chiusura molte le aziende improvvisate con manodopera inadeguata. I materiali montati per i cappotti i peggiori , non mancheremo di vedere qualche palazzina flambe' al primo incidente domestico.

extermination
Inviato
17 minuti fa, criMan ha scritto:

La relazione di bankitalia mette una pietra tombale sul fatto che il superbonus "non si ripaga da solo".

Anche la commissione europea che come diretta conseguenza apre una procedura di infrazione per eccessivo deficit.:classic_biggrin:

  • 3 mesi dopo...
Inviato

leggo oggi che  il paese sta andando bene riguardo alle entrate e per gli incentivi auto e anche per ...il superbonus, ma non era una iattura?

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, bost ha scritto:

il superbonus, ma non era una iattura?

ma perché tu ci ha creduto?


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...