Vai al contenuto
Melius Club

Banca d'Italia, è ufficiale: il superbonus non si ripaga.


Messaggi raccomandati

Inviato

Senza guardare agli USA basterebbe prendere in considerazione la Spagna che, partendo da una situazione simile all'Italia nel post-covid, in 3 anni è riuscita a dare un reale impulso economico al paese con provvedimenti mirati e di largo respiro tanto da diventare il paese più attrattivo in UE per il mondo produttivo e tutto ciò che ci gira intorno.

Parto dalla storia della mia regione per fare un ragionamento più ampio: nel post terremoto '76 (una catastrofe non inferiore al covid con conseguenze ben più drammatiche) la scelta degli illuminati amministratori di concerto con gli abitanti fu: prima il lavoro, poi le case. Questo ha generato un circolo virtuoso che portò una regione relativamente povera e ancora rurale ad essere parte integrante del sistema nord-est e a un benessere generale mai visto prima.

 

Il bonus graduido ha fatto l'opposto: prima le case dei privati (possibilmente singole) il resto lo diamo al gatto. E finita la pacchia del superbonus ora abbiamo anche la bomba socioeconomica di imprese nate come funghi ora da rottamare con relativi addetti.

 

@permar la corte dei conti (non io) ci racconta che in realtà il beneficio nel lungo periodo, per come è stato messo in piedi il superbonus,  è una chimera. Perchè riguarda una parte infinitesimale del patrimonio edilizio ed in gran parte -oltre il 50%!- villette singole (pochissimo patrimonio pubblico, pochi condomini) perciò costoso ma inefficace ai fini dell'efficientamento generale. Si tratta di semplici regole aritmetiche.  E se mai ci sarà un beneficio teorico, all'atto pratico quando si sarà ripagato economicamente (nell'arco di 30 anni o più) sarà già tutto da rifare da capo perchè i cappotti si sgretolano, le caldaie durano 10 anni, i pannelli idem.

extermination
Inviato

 

Tra le altre cose, vista l’inadeguatezza di numerose “ imprese” nate appositamente per soddisfare la domanda entro tempo brevi immagino già le conseguenza per cattive applicazioni dei cappotti termici …in primis nei condomini…per ovvie ragioni!!!

 

Inviato
1 ora fa, loureediano ha scritto:

Chi ha venduto i materiali necessari li avrebbe venduti lo stesso? Allo stesso prezzo?

Buongiorno.Non ho la visione d'insieme (ovviamente) però dal mio micropunto di vista è successo (anche) questo : i prezzi dei materiali e della mano d'opera sono come minimo raddoppiati ,e non torneranno mai più al "prima dei bonus..."  in combinato, sfruttando la richiesta di "fare tutto-farlo adesso- quanto non è importante ,poi passa Pantalone " : sono entrati in azione anche gli improvvisati,gli imbroglioni e così via..........................................Inoltre è già fallato il  principio iniziale,ovvero non legare la concessione degli incentivi al concetto di progressività :  spesso ha significato dare il 50 o il 100 % a chi avrebbe potuto pagarsi i lavori per conto proprio ( e magari  ha aperto l'ennesimo  b&b o la casa vacanze!!) ,mentre non ha inciso poco o niente per gli altri......ps : edilizia popolare non vuol dire per forza nuove cementificazioni,si potrà anche recuperare qualche manufatto in disuso,cribbio !

  • Melius 2
Inviato
11 minuti fa, claudiofera ha scritto:

.ps : edilizia popolare non vuol dire per forza nuove cementificazioni,si potrà anche recuperare qualche manufatto in disuso,cribbio !

 

Altro che in disuso. La stragrande maggioranza dell'edilizia sociale italiana è stata edificata negli anni 50-80 ed è tutt'ora in uso con costi energetici folli per la collettività perchè trattasi di edifici largamente obsoleti dal punto di vista energetico e in cattivo stato manutentivo.

Quindi prima andava efficientata e portata al secolo attuale tale edilizia, poi se avanzavano soldi (ma non avanzavano perchè poi ci sarebbero le scuole da mettere in sicurezza ed efficientare, gli edifici pubblici ecc ecc) si potevano dare per le villette degli abbienti. 

Inviato
20 minuti fa, Velvet ha scritto:

Quindi prima andava efficientata e portata al secolo attuale tale edilizia, poi se avanzavano soldi (ma non avanzavano perchè poi ci sarebbero le scuole da mettere in sicurezza ed efficientare, gli edifici pubblici ecc ecc) si potevano dare per le villette degli abbienti

certamente auspicabile, ma non si poteva fare.

col 110% si è attuato un artificio contabile, seppur con le gambe corte, dove privati hanno anticipato i baiocchi, cosa che lo stato non avrebbe potuto fare.

ricordiamoci il livello del deficit in quell'anno.

Inviato
2 ore fa, Velvet ha scritto:

Altro che in disuso. La stragrande maggioranza dell'edilizia sociale italiana è stata edificata negli anni 50-80 ed è tutt'ora in uso con costi energetici folli per la collettività perchè trattasi di edifici largamente obsoleti dal punto di vista energetico e in cattivo stato manutentivo.

Quindi prima andava efficientata e portata al secolo attuale tale edilizia, poi se avanzavano soldi (ma non avanzavano perchè poi ci sarebbero le scuole da mettere in sicurezza ed efficientare, gli edifici pubblici ecc ecc) si potevano dare per le villette degli abbienti. 

Sono pienamente d'accordo ma il post precedente parlava di costruire nuove case popolari, comunque la lievitazione dei prezzi e' come al solito dovuta alla domanda anche se i preventivi venivano autorizzati su prezziari credo regionali quindi in qualche modo carmierati, poi come al solito troviamo le furbate  da parte di imprese ecc.. e i controlli all'italiana demandati a professionisti dove a tuffarsi sono i soliti speculatori mentre quelli seri hanno trovato molti ostacoli non avendo i soliti santi in paradiso. Per quello che e' a mia conoscenza nella mia zona sono pochi quelli che hanno utilizzato il bonus e problemi li hanno avuti le imprese per i ritardi nei pagamenti negli stati di avanzamento dei lavori. 

 

Inviato
1 ora fa, permar ha scritto:

costruire nuove case popolari

Metti caso che la famiglia dell'ex presidente della regione Lazio si fosse allargata...allora pò esse che la casa Ater all'Aventino (uno dei quartieri più belli di Roma,130 euro/mese) non sia più sufficiente.E rilanciamola,questa edilizia popolare!

extermination
Inviato

Ma sti Edifici storici, non c’hanno le

finestre!? 

Inviato

le finestre per farci che, lanciare gli incunaboli sui primi a caso che passano di sotto

extermination
Inviato
3 minuti fa, audio2 ha scritto:

finestre per farci che, l

Tra l’altro d’estate son belli freschi, grazie ai muri spessi e il condizionatore non serve.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...