Ste81 Inviato 19 Giugno 2024 Inviato 19 Giugno 2024 Buonasera a tutti, avevo inserito questo mio intervento nella sessione censimento anlogico stadio phono, ma avendo avuto solo una risposta, la ripropongo anche qui. Tra i miei piani futuri c'è l'upgrade del pre phono. Al momento ho un black cube II collegato al rega p8, con testina ania. Non ho in mente un aspetto particolare che vorrei migliorare, il mio intento sarebbe quello di regalare al giradischi un pre phono adeguato al suo livello. Vi chiedo info in merito a 3 differenti oggetti: - rega aria mk2 (non ho urgenza di fare questa modifica, ma avrei anche un'occasione per l'acquisto del prephono in questione) - parasound zphono xrm - gold note ph5, al quale credo si possa aggiungere, anche in un secondo momento, l'alimentazione supplementare Grazie a tutti
Cano Inviato 19 Giugno 2024 Inviato 19 Giugno 2024 @Ste81 l'aria ovviamente va molto bene con la testina rega A me piace di più però Heed Quasar
Tronio Inviato 20 Giugno 2024 Inviato 20 Giugno 2024 Secondo me il tuo Lehmann è già "adeguato" per il P8, tanto più che tu stesso non hai in mente qualcosa di preciso da dover migliorare: se ti va di cambiare per cambiare e ti scatta la scimmia non discuto (il nostro hobby "vive" di questo...), ma a parte il Parasound, che non conosco, tutti gli altri sono più dei passi di lato che degli upgrade veri e propri. Con il Rega resteresti sul brand del giradischi e della testina (almeno finché non deciderai di cambiare) e con il Gold Note avresti il touch screen (a che serve su un pre fono?), ma il Lehmann a mio parere resta un best buy per quello che costa e se volessi davvero salire di livello dovresti pensare a un budget più "importante", altrimenti la spesa non corrisponderebbe a un miglioramento tangibile e tanto varrebbe tenerti il Lehmann del quale non mi sembra tu sia scontento... 1
Ste81 Inviato 20 Giugno 2024 Autore Inviato 20 Giugno 2024 5 ore fa, Berico ha scritto: Che black cube hai ? il II, quindi non proprio quello basico, ma lo scalino sopra, quello che ha l'alimentazione separata
Ste81 Inviato 20 Giugno 2024 Autore Inviato 20 Giugno 2024 @Tronio grazie. Nella mia testa, pensavo che questi pre phono, costando il doppio o il triplo del black cube (parlo di prezzi di listino), fossero da considerare un passo avanti. Come dici tu, nel nostro hobby, le scimmiette ogni tanto saltano fuori, ma devo dire che credo di essere arrivato al capolinea. Mi spiego meglio: per migliorare decisamente, dovrei spendere veramente un sacco di soldi, e salvo vincite al superenalotto (e non ci gioco) non me le potrei permettere. Sono veramente contento del mio impianto, l'unico anello della catena, almeno dal punto di vista del costo (non ho ancora fatto prove comparative), nettamente sotto media, è appunto il pre phono.
Questo è un messaggio popolare. Tronio Inviato 20 Giugno 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Giugno 2024 1 ora fa, Ste81 ha scritto: l'unico anello della catena, almeno dal punto di vista del costo (non ho ancora fatto prove comparative), nettamente sotto media, è appunto il pre phono Ti sei risposto da solo perché il costo NON è necessariamente un parametro di qualità: ad esempio il Lehmann è noto per avere un ottimo rapporto qualità-prezzo, laddove invece il pur buono Gold Note PH5 sta cavalcando l'onda del successo dei suoi ottimi fratelli maggiori (e comunque la politica dell'alimentazione più performante venduta come optional mi sembra davvero un insulto all'intelligenza dei clienti). Pensa al listino di quei prodotti (tanti) che costano più delle loro intrinseche qualità tecniche perché sono iconici, perché tengono il loro valore sul mercato dell'usato ecc. Quindi il fatto che, tanto per fare degli esempi a caso, abbiano gli occhi blu o il vu meter circolare o un telaio da sei tonnellate in alluminio scavato dal pieno (tutte caratteristiche che non "suonano"...) "giustifica" agli occhi degli acquirenti un prezzo ancor più elevato di quello (già alto) che sarebbe ragionevole attribuirgli per le loro reali qualità sonore. Spesso addirittura un componente viene volutamente sovraprezzato a listino (salvo poi proporre "scontistiche" elevatissime) proprio per collocarlo idealmente in una fascia più elitaria e farlo apparire migliore di quanto non sia: "Hai visto? Sono riuscito a farmi fare un 40% di sconto dal negoziante per un XYZ che altrimenti mi sarebbe costato 10.000 Euro, invece con solo 6.000 me lo sono portato a casa!". Per tornare al pre fono, è un componente che ovviamente influisce sul suono di una catena analogica tanto da metterlo, nella mia personalissima graduatoria, al secondo posto dopo la testina (escludendo ovviamente i diffusori, che sono gli unnici componenti a suonare letteralmente), ma non è che adesso stai usando una scatoletta cinese no-brand presa su Amazon a 30 Euro, quindi a maggior ragione se hai raggiunto un livello che ti soddisfa nella configurazione del tuo impianto (un risultato non da poco che molti di noi eternamente insoddisfatti non raggiungeranno mai...) ti suggerirei di godertelo senza farti contagiare dalla "cambite compulsiva". 2 1
Ste81 Inviato 20 Giugno 2024 Autore Inviato 20 Giugno 2024 @Tronio @Berico errore madornale, non ho il black cube II, ma il normale (non lo statement), quello che costa circa 600€. Ho fatto confusione
raf_04 Inviato 20 Giugno 2024 Inviato 20 Giugno 2024 mi accodo alla richiesta di @Ste81 perchè anch'io vorrei cambiare il mio pre-phono, sostituendo il mio attuale Project Phono box MM collegato al Thorens TD320. Sicuramente, nel mio caso, migliorare sarà molto più facile rispetto all'opener Budget 200 euro. Consigli? Grazie
Tronio Inviato 20 Giugno 2024 Inviato 20 Giugno 2024 1 ora fa, Ste81 ha scritto: non ho il black cube II, ma il normale (non lo statement), quello che costa circa 600€. Secondo me non fa differenza: se ti soddisfa va bene quello che hai, se invece percepisci qualcosa che non ti garba o che a tuo avviso (al tuo orecchio) manca devi prendere qualcosa di molto superiore altrimenti non ha senso perché la differenza sarebbe poco significativa. 1 ora fa, raf_04 ha scritto: anch'io vorrei cambiare il mio pre-phono, sostituendo il mio attuale Project Phono box MM collegato al Thorens TD320. ... Budget 200 euro. Mi sento di darti lo stesso suggerimento di cui sopra: con 200 Euro non ci prendi niente di qualitativamente superiore rispetto a quello che hai tanto da poter dire "Aaah! Adesso sì!" (a parte l'autosuggestione...). A meno che tu non voglia prendere una testina MC e quindi ti serva un pre fono che sia in grado di gestire anche questa tipologia, altrimenti ti consiglierei di aspettare di avere un budget maggiore in modo da fare un salto che valga la spesa.
AleR Inviato 20 Giugno 2024 Inviato 20 Giugno 2024 Io vado contro corrente e secondo me se hai tutto Rega l’Aria potrebbe essere un buon acquisto. Le testine Rega suonano molto bene con il loro pre-fono. Magari poi il passo successivo sarà l’Apheta. 1
Berico Inviato 20 Giugno 2024 Inviato 20 Giugno 2024 2 ore fa, Ste81 ha scritto: ma il normale è un buon pre phono come gli altri che hai messo in lista.
fabrizio Inviato 20 Giugno 2024 Inviato 20 Giugno 2024 Salve, per me un ottimo pre fono con caratteristiche sia qualitative che funzionali tali da renderlo difficile da eguagliare a parità di costo è l'IFI Phono , il 2 o il 3 . Saluti, Fabrizio 1
Sonicrage Inviato 20 Giugno 2024 Inviato 20 Giugno 2024 @Ste81 13 minuti fa, fabrizio ha scritto: l'IFI Phono , il 2 o il 3 . Quoto in pieno il commento di Fabrizio. Io ho l'iFi iPhono 3 Black Label e per me è eccellente; è talmente silenzioso da sembrare spento. Sarebbe un phono stage proprio perfetto se avesse avuto qualche features in più. Per le MM puoi scegliere tra 36db e 48db, un 42db sarebbe stato utile. Per le Moving Coil puoi scegliere tra 60db e 72db, anche qui uno step intermedio (66db) ci stava bene. Inoltre manca anche un carico intermedio per le MC, si passa direttamente da 330Ω a 1kΩ. Ciò detto, per il resto non riesco a trovargli difetti. Io lo uso con grande soddisfazione con una Denon DL-301 MKII caricata a 330Ω e 60 db di guadagno. Saluti. Pietro 1
Ste81 Inviato 20 Giugno 2024 Autore Inviato 20 Giugno 2024 @Tronio @Berico con quale ore phono ci sarebbe un salto di qualità reale?
Cano Inviato 20 Giugno 2024 Inviato 20 Giugno 2024 @Ste81 tra il black cube e l'aria c'è già un bel salto In più i loro phono sono ottimizzati per le loro testine MC che sono sempre un po' critiche 1
Tronio Inviato 20 Giugno 2024 Inviato 20 Giugno 2024 4 ore fa, Ste81 ha scritto: con quale ore phono ci sarebbe un salto di qualità reale? Come versatilità e qualità ti posso dire quelli che ho provato e mi hanno colpito positivamente, in ordine sparso e senza fare valutazioni economiche perché come detto sono fuorvianti: Audio Analogue (il vecchio Aria 2 ma anche l'AA Phono attuale), Schiit Skoll, Dynavector 75, Mofi Ultra, Primare R15, Chord Huei. In alternativa puoi restare in casa Lehmann se ti ci trovi bene e salire con il modello. L'Aria di Rega non è male ma troppo "customizzato" per le loro testine: scelta comprensibile del resto ma non le ho mai trovate particolarmente performanti e sono una piccolissima frazione del mercato, quindi a meno di non voler sposare un setup Rega vita natural durante non ne vedo l'utilità. Inoltre, a mio personalissimo parere, suona un po' "moscio" (non saprei dare una definizione più tecnicamente corretta). 1
Ste81 Inviato 21 Giugno 2024 Autore Inviato 21 Giugno 2024 @Tronio qualora mi incaponirsi con rega, lo potrei tranquillamente provare anche a casa mia @Tronio qualora mi incaponirsi con rega, lo potrei tranquillamente provare anche a casa mia.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora